IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fasciotti 21 fase 12 fasi 6 fasma 62 fastello 12 fastidi 4 fastidio 26 | Frequenza [« »] 62 duro 62 esce 62 esperienza 62 fasma 62 gessaio 62 gira 62 influenza | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze fasma |
Racconti Tomo, Racconto
1 I, 1| III~ ~ ~ ~ ~FASMA~ ~ ~ ~Fu un'apparizione 2 I, 1| una stranezza di piú~ ~- Fasma! Un nome greco - dissi improvvisamente.~ ~- 3 I, 1| avevo un'idea confusa. E sia Fasma! - continuò; - mi piace. 4 I, 1| mia sorella - diss'io alla Fasma; - non bisogna dar campo 5 I, 1| uova davanti a noi.~ ~La Fasma aveva perduto un po' di 6 I, 1| Figurati lei!~ ~Pure la Fasma appariva trista e quasi 7 I, 1| le due vite, quella della Fasma e di lei, le due anime, 8 I, 1| per la tormentatissima Fasma. Ecco perché dicevo che 9 I, 1| sproposito. Tra Elena e Fasma non ci scorgevo rapporto 10 I, 1| insistente; il filtro della Fasma operava. Le mie illusioni 11 I, 1| suggellata la lettera, la Fasma mi parve talmente assorta 12 I, 1| pagine appassionate. Eva e Fasma si confondevano bizzarramente: 13 I, 1| mi accorsi che la bella Fasma si era pian pianino accostata 14 I, 1| passeggiata serale.~ ~La bella Fasma, del resto, non si fé' mica 15 I, 1| volto.~ ~E scappò via.~ ~- Fasma! Fasma! - le gridai dietro, 16 I, 1| E scappò via.~ ~- Fasma! Fasma! - le gridai dietro, ma 17 I, 1| forse da quest'istinto, la Fasma ed io ci evitammo, quel 18 I, 1| ringraziandola e seguii la Fasma ch'era già nel salotto.~ ~ 19 I, 1| scale onde avvertire la Fasma. Trovai il suo uscio serrato 20 I, 1| Il tempo stringeva.~ ~- Fasma! Fasma! - le urlai dietro 21 I, 1| tempo stringeva.~ ~- Fasma! Fasma! - le urlai dietro l'uscio; - 22 I, 1| finalmente il paletto e la Fasma apparve accanto all'uscio. 23 I, 1| altro la sua gratissima Fasma»~ ~Pensar male di te! Dimenticarti, 24 I, 3| proprio il ventuno? - domandò Fasma in mezz'all'uscio.~ ~- Cosí 25 I, 3| la graziosa moina con che Fasma gli si accostava dietro 26 I, 3| appuntino.~ ~- Bravo! -~ ~E Fasma, baciato vivacemente suo 27 I, 3| Caudaredda, rammentava a Fasma la deliziosa mattinata goduta 28 I, 3| i rami degli olmi!...~ ~Fasma parlava sottovoce, come 29 I, 3| Il mormorio della voce di Fasma gli faceva l'effetto d'un 30 I, 3| avvinceva col suo torpore. Fasma s'era fermata un momento, 31 I, 3| da quasi un anno - da che Fasma era diventata l'affettuosa 32 I, 3| neppure la dolce voce di Fasma!... Rimescolio di cose dimenticate, 33 I, 3| seguite da altri scoppi, Fasma rizzò la testa:~ ~- È per 34 I, 3| sperdersi nell'infinito.~ ~Fasma era scossa:~ ~- Non avrei 35 I, 3| Che hai? - gli domandò Fasma, gettandogli le braccia 36 I, 3| verniciato. E tu scrivesti: Fasma (nome di adozione) col tuo 37 I, 3| PRESENTIMENTI~ ~ ~ ~In quei giorni Fasma era stranamente inquieta, 38 I, 3| dottore, ripreso il polso di Fasma, strizzava gli occhi, per 39 I, 3| Il polso la tradisce -.~ ~Fasma ritirò vivamente il braccio. - 40 I, 3| Per tutta la settimana Fasma non permise che suo marito 41 I, 3| retta... A che pensi? -~ ~Fasma stava per mettersi in collera; 42 I, 3| pensavi or ora? - insistette Fasma.~ ~- Chi lo sa? Mi ero smarrito, 43 I, 3| troppo bello - gli disse Fasma che entrava in quel punto.~ ~- 44 I, 3| una mano:~ ~- Oreste!~ ~- Fasma!!!... Come nelle tragedie.~ ~- 45 I, 3| Dove vai?~ ~- Da lei -.~ ~Fasma voleva ridere, e non poté. 46 I, 3| scegliere -.~ ~E mentre Fasma sorrideva di compiacenza, 47 I, 3| confessa.~ ~- Precisamente -.~ ~Fasma lo guardò, tra incredula 48 I, 3| metteva i brividi.~ ~- Povera Fasma! Non se lo merita -.~ ~E 49 I, 3| rientrare in casa.~ ~ ~ ~Fasma, riconosciuto il suono dei 50 I, 3| tanto non ci son piú -.~ ~Fasma fece una spallata:~ ~- Che 51 I, 3| mortificazione.~ ~- Sciupone! - disse Fasma. - Da oggi in poi non potrò 52 I, 3| reggeva il lume; la testina di Fasma illuminata a quella maniera 53 I, 3| Trista bestia l'uomo! Fasma intanto gli passava il braccio 54 I, 3| Alle buccole - rispose Fasma, facendo una smorfietta 55 I, 3| EPISTOLARIO DI ORESTE~ ~ ~ ~A Fasma~ ~ ~ ~Carissima Fasma,~ ~ 56 I, 3| A Fasma~ ~ ~ ~Carissima Fasma,~ ~Sono molto seccato. Figurati! 57 I, 3| Perché? - mi domanda Fasma. - Qualche cattiva notizia?...»~ ~« 58 I, 3| altro avvocato"».~ ~Allora Fasma cerca di rabbonirmi, di 59 I, 3| presi coraggio e dissi a Fasma:~ ~- Meno male! Viaggerò 60 I, 3| peggio. Sai che mi rispose Fasma, sorridendo?~ ~- Bonne chance! -~ ~ 61 I, 3| muso.~ ~Oreste.~ ~ ~ ~A Fasma~ ~ ~ ~Carissima Fasma,~ ~ 62 I, 3| A Fasma~ ~ ~ ~Carissima Fasma,~ ~ritornerò domani. Non