Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 2 | catasto. Dovreste benedire la divina Provvidenza che vi manda 2 Mag, 4 | baronessa; e sarà quella stessa divina forza che le ha create: 3 Par | soltanto questo: che lei è cosa divina! Che darei il mio sangue, Cronache letterarie Parte
4 1 | Sanctis a proposito della Divina Commedia. Con arguta genialità, 5 1 | carreggiata, non hanno la divina idea direttrice del sentimento 6 4 | quello spirito. Questa grande divina operazione rimarrà sempre 7 7 | elevata, meno possente, meno divina. L'idea astratta gli sembrava 8 14 | una chimica e una fisica divina,~ ~«Fra quegli agenti e 9 14 | imperfette e rozze della idea divina, e germe della perfetta 10 15 | l'Italia, è passata a più divina contrada. Se lagrime di 11 17 | entrata in Palermo. Ma la divina aristocrazia di Omero non Il Decameroncino Giornata
12 9 | mistero era sparito. Maya, la divina illusione, dileguatasi sdegnosamente 13 9 | era troppo tardi! Maya, la divina illusione – com' egli si Delitto ideale Parte
14 5 | sacrificio mi sarebbe parso gioia divina. La donna che non diventa Giacinta Parte, Capitolo
15 1, 14 | che sia così. La grazia divina ha fatto miracoli assai 16 1, 14 | umile, rassegnata alla sua divina volontà. E se gli piacesse 17 3, 9 | bisogna lasciare che agisca la divina Natura mediatrice… Scrolli Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 Pre | Civiltà il Diritto romano, la Divina Commedia, la Commedia dell' 19 1, 2 | scienziati mi insuperbisco della divina potenza dell'intelletto 20 1, 3 | assicurarsi tra gli increduli fama divina.~ ~Secondo quel che narrano 21 4, 19 | Sant'Abram una ispirazione divina; a Giuliano una fragranza 22 4, 19 | che si ammalano di nevrosi divina, o noi che ci ammaliamo Istinti e peccati Novella
23 Div | LA DIVINA ESPIAZIONE~ ~Quella mattina 24 Div | accettare con gioia questa divina espiazione!~ ~Un sì lieve Il marchese di Roccaverdina Capitolo
25 9 | terrore della giustizia divina. Gli sguardi semispenti 26 10 | Casaccio; e che la giustizia divina doveva essere, in parte, 27 11 | confessori, per speciale grazia divina, non potessero rivelare 28 19 | stentate: «Viva! Viva la divina Provvidenza!». Non lo gridava 29 21 | Voscenza, ch'è stata la nostra divina Provvidenza!... Ha fatto 30 23 | avesse ottenuto, espiando, la divina grazia del perdono! Si stupiva 31 23 | alla giustizia umana e alla divina, dopo che i giurati avevano 32 26 | neppur questo; benedicendo la divina Provvidenza che con tal Nostra gente Novella
33 2 | anno, sia ringraziata la divina Provvidenza, c'è pane per Per l'arte Atto, scena
34 Art, I| maiuscolo) ha più genio, è più divina di tutti i divini geni del 35 Art, I| Boccaccio. Fidate nella divina onnipotenza della Forma ( 36 Sca, VIII| umana e della giustizia divina, per pubblico avvertimento Racconti Tomo, Racconto
37 I, 1 | S'intende, l'amore è una divina violenza: per questo è una 38 I, 1 | male di te! Dimenticarti, divina creatura! Oh, potessi rivederla!~ ~ ~ ~ 39 I, 1 | ma la morte della vita divina che viene ad estinguersi 40 I, 1 | obbliare è una profonda, una divina necessità della vita.~ ~ ~ ~ 41 I, 1 | esclamavo di conserva: - Divina! Divina!-~ ~ ~ ~Da quel 42 I, 1 | esclamavo di conserva: - Divina! Divina!-~ ~ ~ ~Da quel giorno in 43 I, 3 | vero cielo della parola divina! E come sentivasi dolcemente 44 I, 3 | servitore in livrea.~ ~- Divina! -~ ~Alberto s'era alzato 45 I, 3 | ragione però: è proprio divina! Io che ho potuto avvicinarla...~ ~- 46 I, 3 | capriccio d'artista. Oh, proprio divina, con quella glaciale alterezza!... 47 I, 3 | ritratto del Cremona, quella divina figura immortalata dall' 48 I, 3 | pezzo del Freischütz.~ ~Alla divina voce musicale dello stormire 49 II, 1 | anno, sia ringraziata la divina Provvidenza, c'è pane per 50 II, 1 | scagliare i fulmini della sua divina giustizia, tentava, per 51 II, 1 | senza dubbio per grazia divina, perché un'altra volta egli 52 II, 2 | mistero era sparito. Maya, la divina illusione, dileguatasi sdegnosamente 53 II, 2 | era troppo tardi! Maya, la divina illusione - com'egli si 54 II, 3 | sacrificio mi sarebbe parso gioia divina. La donna che non diventa 55 III, 1 | credette a un'ispirazione divina o a un intervento di san 56 III, 3 | baronessa; e sarà quella stessa divina forza che le ha create: Rassegnazione Cap.
57 IX | destino, farai opera grande, divina; perchè colui che agisce 58 XXIV | compenetrato tutto dalla divina serenità della campagna. Verga e D'Annunzio Sezione
59 I | maiuscolo) ha piú genio, è piú divina di tutti i divini genii 60 I | Boccaccio. Fidate nella divina onnipotenza della Forma ( 61 I | scienziati mi insuperbisco della divina potenza dell'intelletto 62 I | assicurarsi tra gli increduli fama divina.~ ~Secondo quel che narrano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License