Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 6 | profeta?~ ~- Dicevate anzi il contrario! Le grillaie! Se le ha ridotte 2 Ben, 12 | sconoscenti affermando il contrario... E intanto mi avete trattato 3 Mag, 3 | avremmo ottenuto l'effetto contrario. E, senza ombra di amarezza Cardello Capitolo
4 VII | Cardello.~ ~- Non dico il contrario; ma io ho bisogno di qualcuno Cronache letterarie Parte
5 3 | stare uniti; tu leghi, al contrario, esseri assolutamente dissimili. 6 6 | affatto.~ ~Ora niente è più contrario all'essenza della tragedia 7 12 | sarebbe stato possibile il contrario? - ma creature di carne 8 12 | fanno?~ ~Precisamente il contrario. Niente azione, niente vita. 9 13 | deve badare.~ ~L'Ibsen, al contrario, chiede di essere considerato Delitto ideale Parte
10 12 | rispondeva:~ ~- Il poter fare il contrario di quel che si pensa e si Giacinta Parte, Capitolo
11 2, 18 | la possibilità del caso contrario. Ed ora si sentiva delusa, 12 2, 18 | una balia.~ ~Giacinta, al contrario, era orgogliosa di porgere Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
13 3, 7 | della mia beneficenza, al contrario.... Aspettate ancora.... 14 3, 7 | persuadersi e di persuaderci del contrario: "Uno strano ardore di sacrifizio 15 4, 14 | partitamente ma in modo contrario alle più elementari leggi Istinti e peccati Novella
16 Col | Voi sapete bene che è il contrario.~ ~— Mi ritiro.... dal mondo.~ ~— 17 Mor | ma parlare anche del suo contrario... Oh, io non sono superstizioso! 18 Mor | chi parlando del... suo contrario vi mette un po' di quella Il marchese di Roccaverdina Capitolo
19 5 | un ordine; domani, uno contrario. E se esitava: «Bestia! 20 19 | aveva messo addosso, al contrario, un senso di tristezza; 21 23 | replicò il marchese.~ ~«Al contrario. Niente è più consolante 22 29 | Chi può dirti il contrario, cara nepote?»~ ~«La mamma Novelle Novella
23 7 | di lui.~ ~I contadini, al contrario, portavano il dottore in 24 10 | c'è interesse di dire il contrario. Ed io ho scritto la parolaccia: 25 12 | riprese il dottore.~ ~– No, al contrario! – balbettò lo sconosciuto. – Nostra gente Novella
26 5 | di lui.~ ~I contadini, al contrario, portavano il dottore in 27 6 | Badate! Che non decida il contrario io!~ ~Voleva investirla 28 11 | riprese il dottore.~ ~– No, al contrario! – balbettò lo sconosciuto. – Profumo Parte, Capitolo
29 fam, 4 | appena però...»~ ~«Anzi, al contrario! Senti?... Anche ai polsi...» 30 fam, 6 | ultimo produceva un resultato contrario, rendendo più libera e più 31 fam, 17 | lasciarsi persuadere del contrario.~ ~«Ecco Ruggero» ella disse, 32 fam, 20 | invece, corre il difetto contrario: i giovani invecchiano troppo Per l'arte Atto, scena
33 Sca, I | arguti, si fa precisamente il contrario: il contenuto vien preso 34 Sca, VI | ragione; convien rispondere al contrario, dice Numa convinto.~ ~E Racconti Tomo, Racconto
35 I, 1 | poco: l'effetto fu tutto il contrario di quanto avevo imaginato.~ ~ 36 I, 1 | sua fuga non mostrava il contrario? Oh! no, non era forse una 37 I, 1 | hanno ripetuto preciso il contrario. Prima e dopo della legale 38 I, 1 | ma quello che ci pare, il contrario?~ ~Dall'altra parte in ciò 39 I, 3 | non credermi?...~ ~- Al contrario! Certe cose non si discutono; 40 I, 3 | Rebecca sosteneva il contrario:~ ~- Il nostro amore non 41 I, 3 | che era precisamente il contrario.~ ~ ~ ~La solitudine agevolava 42 I, 3 | mentre avrebbe voluto dire il contrario.~ ~Egli lo capí, da quel 43 II, 1 | mantello.~ ~Fra Formica, al contrario, credette d'essersi accaparrato 44 II, 1 | di lui.~ ~I contadini, al contrario, portavano il dottore in 45 II, 3 | rispondeva:~ ~- Il poter fare il contrario di quel che si pensa e si 46 III, 1 | quantunque fossi già convinto dal contrario, tanto l'abitudine di fingere 47 III, 1 | di riposo. Bonardi, al contrario, e un po' anche Rossi e 48 III, 1 | civiltà. Emilio Roxa, al contrario, è un barbaro, un primitivo, 49 III, 3 | avremmo ottenuto l'effetto contrario. E, senza ombra di amarezza Rassegnazione Cap.
50 X | capacissimo di darmi un consiglio contrario, di dissuadermi di sposare 51 XXII | produceva in me un effetto contrario a quel che intendeva di 52 XXVII | se non fosse così? Se, al contrario, ho svegliato in quella, 53 XXVII | pensi a questo e non al contrario?~ ~- Perchè lo sviluppo Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
54 SCH, 0, Istit | eccessiva; il signor Molaro, al contrario, un'eccessiva rigidità. 55 SCH, 0, Gugl | ed era precisamente il contrario. Come non se n'avvedevano? Serena Atto, scena
56 2, 6 | qualcosa di opposto, di contrario al mio carattere, ai miei Tutte le fiabe Sezione, Parte
57 ult, spl | quel che voleva lei. Al contrario, se vedeva qualcosa o qualche Verga e D'Annunzio Sezione
58 I | eccesso di documenti, al contrario, l'altro è rimasto cosí 59 II | della mia beneficenza, al contrario... Aspettate ancora... poiché 60 II | persuadersi e di persuaderci del contrario: «Uno strano ardore di sacrifizio 61 II | affatto.~ ~Ora niente è piú contrario all'essenza della tragedia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License