Cronache letterarie
   Parte
1 2 | meglio melodrammatica.~ ~Riccardo Verneda ha rapito Lea ed 2 2 | figlia al letto di morte. Riccardo non può impedire ch'ella 3 2 | rinchiusa in un convento.~ ~Riccardo, per otto mesi, ne ricerca 4 2 | giorno in cui nella villa di Riccardo fanno i preparativi per 5 2 | Ma un grido del figlio di Riccardo: - Mamma! Mamma! Non piangere! - 6 2 | anni, è il suo gastigo. Riccardo le si getta ai piedi:~ ~ ~ ~ 7 2 | si getta ai piedi:~ ~ ~ ~Riccardo Lea!... perdonami!~ ~Lea ( 8 2 | ami ancora?... Mi ami?~ ~Riccardo. Sì.~ ~Lea (c. s.) Verresti 9 2 | c. s.) Verresti meco?~ ~Riccardo. Sì.~ ~Lea. Ah! era ciò 10 2 | precipita dal balcone prima che Riccardo potesse trattenerla.~ ~In Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 4, 19 | dilettano in quella che Riccardo da S. Lorenzo chiama con Istinti e peccati Novella
12 Vil | IL VILLINO~ ~Riccardo Tulli aveva maledetto più 13 Vil | da .~ ~— Sarà — rispose Riccardo un po' piccato. — Ma i quattrini 14 Vil | scelta.~ ~— Ma qui — rispose Riccardo — si tratta di progetti, 15 Vil | disegno che potesse soddisfare Riccardo..~ ~— Vede? Noi, in Italia, 16 Vil | dell'ingegnere Milvaghi Riccardo Tutti si fece un amico.~ ~ 17 Vil | alla figlia; è vero che Riccardo aveva più volte protestato 18 Vil | Una mattina si presentò a Riccardo un tale che si fece annunciare 19 Vil | guadagnato la fiducia di Riccardo.~ ~Un abbozzo di villino 20 Vil | era forte in mitologia, e Riccardo dovette spiegarle la portentosa 21 Vil | in quell'anno, amico di Riccardo e suo vicino di appartamento, 22 Vil | aveva combinato tutto con Riccardo, prendendo l'appalto, e 23 Vil | dando mano ai lavori.~ ~Riccardo volle presentare Giulio 24 Vil | poeta! — ripeteva spesso Riccardo, parlando dell'amico.~ ~ 25 Vil | differenza che correva tra il suo Riccardo e lui.~ ~Anche il cavalier 26 Vil | trovò commensale assieme con Riccardo tutte le domeniche in cui 27 Vil | nella tavola; con piacere di Riccardo da prima che non si saziava 28 Vil | di non essersene accorta. Riccardo, quantunque non fosse svelto, 29 Vil | capito bene: ripetilo!~ ~Riccardo stette zitto; ma tutti avevano 30 Vil | malumore. Preso il caffè, Riccardo aveva acceso una sigaretta 31 Vil | passione va perdonato tutto. Riccardo, l'adora.~ ~— Ne faccio 32 Vil | mancherebbe altro!~ ~— Forse Riccardo ha visto bene, signorina! 33 Vil | terrazza, e rivolse la parola a Riccardo, quasi non fosse avvenuto 34 Vil | Per ciò tutte le sere che Riccardo tornava a parlarle del villino 35 Vil | dispiaceva più d'ogni altra a Riccardo — non gli chiedeva notizie 36 Vil | la maggior debolezza di Riccardo.~ ~I primi suoi saggi non 37 Vil | di voler fare il poeta, Riccardo Tulli sarebbe stato un giovane 38 Vil | Alludeva a una lite intentata a Riccardo dalla sorella, maritata 39 Vil | invitandolo a desinare.~ ~Riccardo non rispondeva niente per 40 Vil | maravigliato di scoprire Riccardo apparentemente rassegnato 41 Vil | era maravigliato lo stesso Riccardo che durante i tre anni di 42 Vil | capomastro!~ ~— Ah! — pensava Riccardo. — L'uomo ha torto di scontar 43 Vil | lo scritto Villino Maria, Riccardo ebbe un sincero sentimento Racconti Tomo, Racconto
44 III, 1 | Cordiali saluti.~ ~ ~ ~Riccardo~ ~ ~ ~ ~ Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
45 SCH, 0, Nonna, III| di Roberto; tre, Matilde, Riccardo e Lalla, figli del signor 46 SCH, 0, Nonna, III| spesso, conchiudeva:~ ~— Va'! Riccardo e Lalla valgono quanto Andreotta 47 SCH, 0, Nonna, III| camminava un po' dondolandosi; Riccardo, Giraffa perchè aveva il 48 SCH, 0, Nonna, III| Gina, permalosa e bugiarda; Riccardo, interessato, quasi avaro; 49 SCH, 0, Nonna, III| sodisfaceva e l'avarizia di Riccardo e la golosità di Andreotta, 50 SCH, 0, Nonna, III| nuovo, che par d'oro! —~ ~E Riccardo cedeva.~ ~— Avrai tre confetti 51 SCH, 0, Nonna, IV| Sopraggiungevano intanto Andreotta e Riccardo, e ultimi Gabriele e Ada.~ ~— 52 SCH, 0, Nonna, IV| ripeterono Gina, Andreotta, Riccardo e Lalla.~ ~— No, non sono 53 SCH, 0, Nonna, IV| Gattamortaccia! —~ ~Gabriele e Riccardo glielo ripeterono fino al 54 SCH, 0, Nonna, VI| imitare la salmodia dei frati. Riccardo reggeva un vassoio di metallo 55 SCH, 0, Nonna, VI| aveva deposto la bambola, Riccardo si era fermato, Gina aveva 56 SCH, 0, Nonna, VI| deposta su, intanto che Riccardo si accostava col vassoio 57 SCH, 0, Nonna, VI| resistenza di Gabriele e di Riccardo, irritandola di più, la 58 SCH, 0, Nonna, VI| proteggerla da nuovi insulti; Riccardo si scoteva d'addosso la 59 SCH, 0, Nonna, VI| chiassotentò di scusarsi Riccardo.~ ~— Bel chiasso!... Chiasso 60 SCH, 0, Nonna, VII| E in casa della zia, Riccardo e Lalla fecero la stessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License