IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mocciosa 1 moccioso 3 moccolo 2 mochi 60 moda 41 mode 3 modella 3 | Frequenza [« »] 60 lieta 60 malati 60 maniche 60 mochi 60 molta 60 nata 60 operai | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze mochi |
Giacinta Parte, Capitolo
1 1, 1| di parlare al cavaliere Mochi in un orecchio.~ ~Questi, 2 1, 1| affermativamente, benché Mochi le dicesse:~ ~— Niente affatto! 3 1, 3| bisognava — secondo il cavalier Mochi — praticarla un po' da vicino 4 1, 7| disse un giorno il cavalier Mochi alla signora Maiocchi — 5 1, 7| signora Villa quando il Mochi andò di là, dall'ammalata.~ ~— 6 1, 7| Che assiduità quel Mochi!~ ~— Un vecchio amico di 7 1, 7| esattissimo.~ ~Ma il cavalier Mochi non più affacciava all'uscio 8 1, 7| stendeva una mano che il Mochi stringeva con un modo tutto 9 1, 7| di volerla ritirare. Il Mochi glielo impedì:~ ~— Il calore 10 1, 7| chiamava sulle labbra del Mochi un risolino di compiacenza.~ ~— 11 1, 7| intervalli, Giacinta. Ma il Mochi la preveniva, accorrendo 12 1, 7| imboccarmi! Grazie.~ ~Allora Mochi riprendeva il discorso interrotto, 13 1, 7| No — le disse un giorno Mochi. — Non è così che si guarisce, 14 1, 7| rivolgermi?… Al babbo?~ ~Il Mochi scoteva la testa.~ ~— Alla 15 1, 8| ridomandava:~ ~— Proprio?… Mochi ne saprà qualcosa!~ ~Il 16 1, 8| ne saprà qualcosa!~ ~Il Mochi infatti non aspettò d'essere 17 1, 8| troppo ingenua — disse al Mochi. — Bisogna avvertirla.~ ~— 18 1, 8| chasse de race — rispose Mochi che si divertiva spesso 19 1, 8| malatina? — venne a dirle Mochi in quel punto.~ ~La sorvegliava, 20 1, 8| dirimpetto. L'assiduità del Mochi attorno di Giacinta cominciava 21 1, 8| sala sempre al braccio del Mochi, era un po' rannuvolata. 22 1, 11| secca e angolosa figura del Mochi che sapeva generosamente 23 1, 11| risoluta!… Ma perché il Mochi indugiava a strapparla da 24 1, 11| cuore palpitava ancora!… Il Mochi la trattava da figliuola, 25 1, 12| 12-~ ~ ~ ~Mochi, incontrando la Marietta 26 1, 12| E la prima volta che il Mochi la fermò, si lasciò prendere 27 1, 12| Dice così?~ ~— Proprio.~ ~Mochi, sorridendo di compiacenza, 28 1, 12| drizzò gli orecchi appena il Mochi cominciò a far gli elogi 29 1, 12| nuova carezzina con cui il Mochi le solleticava la gola.~ ~ 30 1, 12| miccino e a riprese che Mochi le andava facendo, come 31 1, 12| bene così? — conchiuse il Mochi.~ ~Marietta lo squadrò da 32 1, 12| per parola, i discorsi del Mochi, imitandone, per abitudine 33 1, 13| dimenticare l'oltraggio del Mochi.~ ~Alcuni giorni dopo il 34 1, 14| Commendatore, il Porati, il Mochi e l'ingegner Villa, che 35 2, 1| avvocato Ratti e il cavalier Mochi; poi il ricevitore Rossi 36 2, 1| sosteneva il Porati.~ ~Mochi diceva di no, scrollando 37 2, 1| barbone nero, dando ragione al Mochi. Ma il Porati insisteva:~ ~— 38 2, 1| lingue, della figliuola!~ ~Mochi protestò, levandosi in piedi, 39 2, 1| tratta di discrezione — e Mochi lasciava sdegnosamente cascar 40 2, 1| disse Ratti, mentre il Mochi spariva dietro la bussola 41 2, 3| venire.~ ~— A braccetto del Mochi?~ ~— Una consegna in piena 42 2, 3| Se fosse vero… Oh quel Mochi!~ ~— Va'! Non c'è fumo senza 43 2, 3| in piena regola…~ ~— Quel Mochi è impagabile! — aggiunse 44 2, 3| fatto a posta! — borbottò Mochi all'orecchio del Ricevitore, 45 2, 9| 9-~ ~ ~ ~Il cavalier Mochi s'era incontrato col Savani, 46 2, 9| a ragionare col cavalier Mochi e con due azionisti della 47 2, 14| stordimento.~ ~— Eccola — disse Mochi, cavando da una tasca del 48 2, 14| Ma temo — conchiuse il Mochi, con una specie di cantilena — 49 2, 15| lavoro della mamma e del Mochi — gli diceva il giorno dopo 50 2, 17| aiutandosi, come diceva il Mochi, con le mani e coi piedi. 51 2, 17| intervenire, era capitato il Mochi, dinoccolato, col suo monocolo 52 3, 2| giorno d'oggi! — esclamò il Mochi, lasciando cadere sdegnosamente 53 3, 2| interrompendolo.~ ~— Quel Mochi! Sempre lo stesso!~ ~— … 54 3, 2| zitto! — disse la signora Mochi a Ratti. — È sempre maligno.~ ~— 55 3, 2| Merli che conversava con Mochi e con l'ingegner Villa:~ ~— 56 3, 8| andò vicino al cavalier Mochi, da cui gli era stato accennato 57 3, 8| rimescolando le carte.~ ~Mochi ripeté la risposta d'Andrea.~ ~— 58 3, 8| Mentre tutti ridevano, il Mochi s'era piegato verso l'orecchio 59 3, 8| Gerace — venne a dirgli il Mochi. — Da qualche tempo in qua 60 3, 8| Buona notte, signori.~ ~E il Mochi andava via, aggiustandosi