Cronache letterarie
   Parte
1 2 | importante.~ ~Al signor Roberto Stuart che gli avea rimproverato Delitto ideale Parte
2 1 | IDEALE~ ~ ~ ~A FEDERICO DE ROBERTO.~ ~ ~- E la giustizia? - 3 11 | per evitare confusione) di Roberto Cagli. La natura e le circostanze 4 11 | famiglie, avevano legato Roberto Cagli ad Adolfo Gissi con 5 11 | ricordo per quale circostanza, Roberto Cagli era andato dal suo 6 11 | battute.~ ~- Dunque - disse Roberto Cagli - voi due vi amate 7 11 | predestinati. Il tuo amico Roberto Cagli non era del bel numero; Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 1, 1 | la Serao, il Verga, il De Roberto e qualche altro citati all' 9 1, 3 | di essi, il Verga e il De Roberto che li hanno creati di sana 10 1, 3 | commozione, di pietà; nel De Roberto, diventa un atteggiamento 11 1, 3 | ironia, e i miei Verga e De Roberto - questo lo dico io e ne Istinti e peccati Novella
12 Sci | esclamazione immancabile di Roberto Pignoli, quantunque fosse 13 Sci | il senso della tircheria. Roberto passava parecchie ore della 14 Sci | questo! Ah, la Scienza!~ ~Roberto Vignòli avrebbe dovuto essere 15 Sci | salotto della vedova Catani, Roberto e la signorina Tilde parlarono 16 Sci | Scienza!~ ~Questa volta Roberto Vignòli non pronunziò la Racconti Tomo, Racconto
17 II, 3 | IDEALE~ ~ ~ ~A Federico De Roberto~ ~ ~ ~E la giustizia? - 18 II, 3 | per evitare confusione) di Roberto Cagli. La natura e le circostanze 19 II, 3 | famiglie, avevano legato Roberto Cagli ad Adolfo Gissi con 20 II, 3 | ricordo per quale circostanza, Roberto Cagli era andato dal suo 21 II, 3 | battute.~ ~«Dunque - disse Roberto Cagli - voi due vi amate 22 II, 3 | predestinati». Il tuo amico Roberto Cagli non era del bel numero; Rassegnazione Cap.
23 XI | cercasse di nascondermele. Roberto Lenzi ed io avevamo fiduciosamente 24 XII | traccia nel ritratto datomi da Roberto.~ ~Avevo osservato Fausta 25 XII | parlato tante volte di lei. Roberto le vuol bene. Ella non è 26 XII | ringhiera fumando una sigaretta. Roberto discorreva con le signore, 27 XII | io avessi udito quel che Roberto diceva in quel momento, 28 XII | punto a tutta quella gente. Roberto però - Sara lo sapeva, sapeva 29 XII | fatto altrui quella Sara! - Roberto non ha operato diversamente 30 XII | giovani leggeri, superficiali. Roberto mi ha detto che tu sei appunto 31 XIII | copertina di un volume. Roberto dice che hai troppo ritegno, 32 XIII | ritegno, troppa modestia.~ ~- Roberto s'inganna. Non parliamo 33 XIII | capolavoro!~ ~- Hai ragione, Roberto s'inganna; non sei modesto. 34 XIX | Fausta negli occhi.~ ~- Roberto si è fidanzato. Sposerà 35 XIX | signorina.~ ~- Lo pensavo; Roberto è uomo pratico.~ ~- Intende 36 XXI | giorno dei funerali, anche Roberto fratello di Fausta; ma aveva Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
37 SCH, 0, Nonna, II| balbettando:~ ~— Leggi, Roberto; leggi ad alta voce. —~ ~ 38 SCH, 0, Nonna, III| Andreotta, Gina e Rino, figli di Roberto; tre, Matilde, Riccardo 39 SCH, 0, Nonna, V| istante vedendo entrare Roberto; e capito dal contegno, 40 SCH, 0, Nonna, V| soggiunse sùbito il signor Roberto.~ ~La nonna non rispondeva; 41 SCH, 0, ZiaMa | fissò un istante:~ ~— Tu no, Roberto! Sei stato troppo cattivo 42 SCH, 0, ZiaMa | troppo cattivo con Maria!~ ~Roberto allibito, chinata la testa, 43 SCH, 0, ZiaMa | perchè è vecchiadisse Roberto.~ ~— Oh! esclamarono gli 44 SCH, 0, ZiaMa | gli altri, indignati.~ ~Roberto avrebbe dovuto prendersela 45 SCH, 0, ZiaMa | allora della mancanza di Roberto tra i bambini che avevano 46 SCH, 0, ZiaMa | cucchiaino di caffè? —~ ~Roberto alzò una spalla, e andò 47 SCH, 0, ZiaMa | in testa il cappellino.~ ~Roberto, quasi nascosto tra Ersilia 48 SCH, 0, ZiaMa | Per due giorni, però, Roberto visse in grandissima ansietà; 49 SCH, 0, ZiaMa | guardavano, ammutoliti. Roberto, diventato rosso come una 50 SCH, 0, ZiaMa | meravigliosa. —~ ~I bambini, meno Roberto, guardavano la mamma e non 51 SCH, 0, ZiaMa | festa della mamma. —~ ~E Roberto, quasi ci fosse stato qualcuno 52 SCH, 0, ZiaMa | rivelato che il colpevole era Roberto. —~ ~Allora i bambini si Verga e D'Annunzio Sezione
53 I | notissimi del Verga, del De Roberto, del Navarro della Miraglia, 54 I | novelle del Verga, del De Roberto, del Navarro della Miraglia, 55 I | Antonia nel Rosario del De Roberto, la quale non perdona alla 56 I | la Serao, il Verga, il De Roberto e qualche altro citati all' 57 I | di essi, il Verga e il De Roberto che li hanno creati di sana 58 I | commozione, di pietà; nel De Roberto, diventa un atteggiamento 59 I | ironia, e i miei Verga e De Roberto – questo lo dico io e ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License