Cronache letterarie
   Parte
1 2 | intere catinelle di acqua fredda su la testa.~ ~Alle prove, Delitto ideale Parte
2 12 | di nuvole, un po' umida e fredda, la città dei morti era 3 15 | di baci. Dio mio! Com'era fredda quella mano! Infatti pareva 4 15 | pensai così: Dev'essere fredda come il ghiaccio!.... Se 5 15 | baciata, avrei pensato: È fredda come il ghiaccio! Avrei Il Drago Novella
6 Dra | penetravano sbuffi d’aria umida e fredda, ma dentro si scoppiava Giacinta Parte, Capitolo
7 1, 3 | quell'organismo. Tant'anni di fredda giovinezza l'avevano depravata. 8 1, 4 | ogni visita, colla stessa fredda intonazione dalla parte 9 1, 6 | Giacinta impallidiva, sudava fredda. Come sull'orlo di un precipizio, 10 1, 11 | a intervalli, con luce fredda, rischiarando i mobili scuri, 11 2, 1 | intralciata narrazione del conte, fredda, impassibile agli ironici: 12 2, 2 | biancheria nuova, della fredda sensazione di liscio che 13 2, 6 | nevischio, che gittava una luce fredda sulla tappezzeria grigia 14 2, 6 | mani dalla pelle liscia e fredda, al fiato caldo che le alitò 15 2, 7 | Attorno. L'aria non è fredda. C'è un bel lume di luna. 16 3, 2 | studiava Giacinta con la fredda curiosità d'uno scienziato Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 3, 7 | era più atroce: a quella fredda luce candida della neve 18 3, 8 | era una coscienza retta ma fredda, disposta a rintracciare 19 3, 8 | altra fede che nella scienza fredda ed essiccatrice, questa 20 3, 8 | scienza, da lui qualificata fredda ed essiccatrice, confessa Il marchese di Roccaverdina Capitolo
21 4 | Signore dovrebbe farmi cascare fredda prima di uscire dal portone!»~ ~ 22 26 | troppo riserbata, troppo fredda in confronto dell'altra Nostra gente Novella
23 2 | del Monastero Vecchio, una fredda notte di gennaio, e poi 24 7 | sotto la pioggia fina e fredda che cadeva lentamente.~ ~ ~ ~ Profumo Parte, Capitolo
25 fam, 4 | quando si era mostrata prima fredda, poi ostile alla persona 26 fam, 14 | a quella vita monotona, fredda, per la quale non si sentiva 27 fam, 19 | quella sensazione di cosa fredda e viscida che le sfiorava 28 fam, 22 | stava tra le braccia ora fredda, inerte, ora agitata, sobbalzante, Per l'arte Atto, scena
29 Art, I | convenitene, la sensazione fredda del marmo. Ci occorreva 30 Sca, IV | accento, un'espressione che la fredda stampa non rende. Dopo tanti 31 Sca, XI | realtà, e noi proviamo la fredda sensazione di un distacco Racconti Tomo, Racconto
32 I, 1 | dispetto, ed ero intanto fredda, un diaccio. Tremavo a verga 33 I, 1 | Ma ti ammalerai! Sei fredda! Cecilia!~ ~- Lasciami stare! -~ ~ 34 I, 3 | e la casa non gli pareva fredda e vuota come a suo padre. 35 I, 3 | A Caltagirone, la casa fredda e vuota, dove il povero 36 I, 3 | nerissimi, scintillanti di luce fredda, che facevano pensare agli 37 I, 3 | moglie gli veniva davanti fredda, impassibile, ma sempre 38 II, 1 | sotto la pioggia fina e fredda che cadeva lentamente.~ ~ ~ ~ 39 II, 1 | del Monastero Vecchio, una fredda notte di gennaio, e poi 40 II, 3 | di nuvole, un po' umida e fredda, la città dei morti era 41 II, 3 | di baci. Dio mio! Com'era fredda quella mano! Infatti pareva 42 II, 3 | pensai cosí: «Dev'essere fredda come il ghiaccio!...» Se 43 II, 3 | baciata, avrei pensato: «È fredda come il ghiaccio!» Avrei 44 III, 1 | di famiglia era cerimonia fredda e compassata, in confronto Rassegnazione Cap.
45 V | creduto forse indifferente, fredda, anima creata a posta per 46 XIII | spruzzò il viso con acqua fredda, le fece odorare dei sali:~ ~- 47 XX | sua mano esangue, quasi fredda per l'invadente gelo della 48 XXII | scultoria di questa ragazza fredda, quasi insensibile e nello 49 XXII | rimaneva sempre padrona di , fredda, insensibile, libera da Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
50 SCH, 0, Gugl | scoperte, impassibile e fredda al cospetto del fratellino Scurpiddu Capitolo
51 7 | e poi subito nell'acqua fredda, e ne aveva cavato la forma 52 7 | mangiare la minestra che si fredda.~ ~ ~ ~ 53 15 | alla guerra. Una palla ti fredda, e tu non t'accorgi di niente!~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
54 con, mil | un'infernale illusione!~ ~Fredda! Fredda! Ti scalderò coi 55 con, mil | infernale illusione!~ ~Fredda! Fredda! Ti scalderò coi miei baci,~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
56 I | gli illumina di una luce fredda, sinistra, spietata. La 57 I | convenitene, la sensazione fredda del marmo. Ci occorreva 58 II | diventano uno sbruffo d'acqua fredda buttato in viso al lettore, 59 II | era piú atroce a quella fredda luce candida della neve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License