Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 8 | ci crede neppure quando diciamo la verità».~ ~Il nonno lo 2 20 | pastori i preti, come qui diciamo il parroco. "Questa è mia 3 20 | trovato lavoro in un parco... diciamo noi nella tenuta, di un 4 26 | addosso. Starà qui, come diciamo a Ràbbato, di casa e di 5 38 | ottenuto terreni, una masseria, diciamo qui. Ha venti uomini con Cronache letterarie Parte
6 5 | molto diverso da quello, diciamo così, leggendario, e infinitamente 7 18 | diversa da una novella, diciamo, psicologica o pure di soggetto 8 18 | è quello delle novelle, diciamo, psicologiche. Fra lo stile C’era una volta… fiabe Parte
9 ran | chiama Beppe; ma noi gli diciamo Ranocchino.~ ~- E Ranocchino Il Decameroncino Giornata
10 8 | molto perplesso. L'autore, diciamo cosí, di questo delitto 11 9 | e sul punto di scrivere, diciamo cosí, le ultime ottave del Delitto ideale Parte
12 11 | bastanza a quelle forze, diciamo, nemiche che ci stanno dattorno. 13 11 | cattive azioni, perchè ci diciamo che non sapremmo non commetterle, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 1, 2 | umana Claudio Cantelmo? Diciamo pure, se così si vuole, 15 1, 2 | vuole, che sia un simbolo. Diciamo pure, con l'amico Rod, che 16 1, 2 | rifarsi con la retorica - diciamo francamente la parola - 17 3, 7 | nessuno uguali bellezze e diciamo anche lenocinii di forma. 18 4, 12 | delle pure sensazioni? Non diciamo sciocchezze. Unicamente 19 6 | napoletanata alla Boutet, come diciamo noi amici quando vogliamo Istinti e peccati Novella
20 Par | parliamo di antico, di moderno, diciamo una gran corbelleria. Dove Il marchese di Roccaverdina Capitolo
21 11 | dicono: «Fate quel che vi diciamo noi, non quel che facciamo Il mulo di Rosa Parte
22 1 | combinata. A Rosa intanto non diciamo niente, poverina!~ ~Mauro. 23 2 | Nele. Io l'ammiro. Quando diciamo che i contadini sono selvaggi!... Profumo Parte, Capitolo
24 fam, 9 | processione. Saracenata! come diciamo qui. Il parroco si è messo 25 fam, 14 | se dovrà essere avvocato. Diciamo piuttosto che è la poca Racconti Tomo, Racconto
26 I, 1 | nostri dolori veri non li diciamo a nessuno. Il meglio che 27 I, 3 | vostre signore di tempo fa? Diciamo signore, cosí, in blocco. 28 II, 2 | molto perplesso. L'autore, diciamo cosi, di questo delitto 29 II, 2 | e sul punto di scrivere, diciamo cosí, le ultime ottave del 30 II, 3 | bastanza a quelle forze, diciamo, nemiche che ci stanno dattorno. 31 II, 3 | cattive azioni, perché ci diciamo che non sapremmo non commetterle, 32 III, 1 | è stata un anno e mezzo, diciamo cosí, indecisa, prima di 33 III, 1 | il dolce beneficio della, diciamo, forzata lontananza dalla 34 III, 1 | introdotti surrettiziamente, come diciamo noi legali, nella famiglia. 35 III, 1 | cavoli e delle lattughe. Noi diciamo: «cavolina», «lattughina» 36 III, 1 | appunto in cotesta virtú, diciamo, creativa; nel vedere quel 37 III, 2 | superstizione popolare - diciamo meglio - la divinazione Rassegnazione Cap.
38 XXV | Quistione di nomi. Noi diciamo Provvidenza, anche quando 39 XXVI | sparliamo dei morti.~ ~- E non diciamo male della Provvidenza, - 40 XXVI | Se la moglie.... No, non diciamo male dei morti. Ma il povero 41 XXVI | Natura li protegge.~ ~- Diciamo la Natura! - replicò ironicamente Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
42 SCH, 0, Schi | copista, per avvocato.~ ~Non diciamo poi niente del bene che 43 SCH, 0, Suon | questa sera per la cena. Non diciamo niente ai ragazzi, altrimenti Scurpiddu Capitolo
44 3 | ripetè il massaio. - Diciamo piuttosto il santo rosario.~ ~ Serena Atto, scena
45 2, 1 | maniche. Io ero... brutta diciamo la parola; e se avessi dovuto Tutte le fiabe Sezione, Parte
46 c’e, ran | chiama Beppe; ma noi gli diciamo Ranocchino.~ ~- E Ranocchino 47 cvf, car | dunque?~ ~- Noialtre glielo diciamo per vezzo.~ ~Infatti era 48 ult, man | Certamente. Ma non ne diciamo nulla a nessuno, per non 49 ult, man | Certamente. Ma non diciamo nulla a nessuno, per non 50 ult, man | cassetta del banco.~ ~- Non ne diciamo niente a nessuno, per non Un vampiro Parte
51 vam | superstizione popolare - diciamo meglio - la divinazione Verga e D'Annunzio Sezione
52 I | napoletana alla Boutet, come diciamo noi amici quando vogliamo 53 I | borghesi – o galantuomini come diciamo laggiúoperai e contadini, 54 I | comincia la leggenda (storia, diciamo laggiú) di Angelo Falcuneddu, 55 I | umana Claudio Cantelmo? Diciamo pure, se cosí si vuole, 56 I | vuole, che sia un simbolo. Diciamo pure, con l'amico Rod, che 57 I | rifarsi con la retoricadiciamo francamente la parola – 58 I | delle pure sensazioni? Non diciamo sciocchezze. Unicamente 59 II | nessuno uguali bellezze e diciamo anche lenocinii di forma.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License