Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | pazzo? Come aveva potuto non conoscere la sincerità, la grandezza Cronache letterarie Parte
2 2 | II.~ ~ ~ ~Per conoscere gl'intenti del drammaturgo, 3 4 | basteranno a coloro che vorranno conoscere come certe forme d'arte 4 6 | dovevamo contentarci di conoscere le intenzioni di lui per 5 6 | dovevamo contentarci di conoscere le intenzioni di Gabriele 6 7 | trova in un mondo potuto conoscere molto esteriormente con 7 14 | scientifica. Allora egli ha voluto conoscere fino a qual punto le affermazioni 8 15 | sotto gli occhi e senza conoscere altri tentativi di traduzione, C’era una volta… fiabe Parte
9 ara | ma per riaverle bisogna conoscere un altro motto, e lo sanno 10 vec | Andrò a vederla senza farmi conoscere; partirò domani.~ ~Ordinò 11 fon | valenti, non n'avean saputo conoscere la malattia. Dicevano ch' 12 reg | e pareva cosa facile il conoscere una pelle d'animale. Però, Delitto ideale Parte
13 13 | anni, e nessuno ha potuto conoscere con certezza se egli sia 14 14 | e tra poco mi sarà dato conoscere de visu come stanno le cose 15 15 | per la sola curiosità di conoscere se l'aspetto corrispondeva Giacinta Parte, Capitolo
16 3, 2 | Una ragione di più per conoscere più intimamente la contessa. Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 3, 10 | parve che tanto volesse conoscere il vero come vivere nell' Istinti e peccati Novella
18 Mog | e avrò la curiosità di conoscere il mio passato.~ ~Dovrà Il marchese di Roccaverdina Capitolo
19 6 | assediati dalla gente che voleva conoscere tutti i particolari della 20 6 | Roccaverdina e di don Aquilante per conoscere tutto l'andamento della Novelle Novella
21 10 | le molte che aveva potuto conoscere da vicino, le altre che 22 10 | bastati pochi giorni per conoscere la vanitosa leggerezza di Profumo Parte, Capitolo
23 fam, 1 | sarebbe avvalso; non amava di conoscere molta gente; ma potevano Per l'arte Atto, scena
24 Art, I | resultati. E così noi possiamo conoscere le sensazioni e le idee 25 Sca, IX | questo è proibito di far conoscere i veri nomi dei rônini e Il raccontafiabe Parte
26 tuo | lontani paesi; diceva di conoscere il segreto della malattia Racconti Tomo, Racconto
27 I, 1 | Oreste Lastrucci. Posso ora conoscere chi sia la mia gentile pigionale, 28 I, 1 | disprezzo, ella dovrebbe conoscere tutta la storia del mio 29 I, 2 | incatenate dalla curiosità di conoscere i resultati delle indagini 30 I, 3 | non ho avuto l'onore di conoscere. Abbiamo flirtato... Si 31 II, 3 | anni, e nessuno ha potuto conoscere con certezza se egli sia 32 II, 3 | e tra poco mi sarà dato conoscere de visu come stanno le cose 33 II, 3 | per la sola curiosità di conoscere se l'aspetto corrispondeva 34 III, 1 | sto meglio... È doloroso conoscere una persona e non aver speranza 35 III, 1 | impedito di accompagnarmi per conoscere personalmente la futura 36 III, 1 | sincero; è meglio farsi conoscere subito per quel che si è. 37 III, 1 | torturo il cervello per conoscere chi ha torto. Che cosa ci 38 III, 3 | di Santa Pia voleva far conoscere soltanto ad opera compiuta. Rassegnazione Cap.
39 VII | sicure che egli non ha voluto conoscere, che non ha goduto. C'è 40 XVI | renderci gelosi di farla conoscere agli altri, da staccarci 41 XXII | in sogno.~ ~- Ha voluto conoscere un altro lato della vita, - Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
42 SCH, 0, Carat | signore Sbrigli aveva detto di conoscere un antiquario molto intendente.~ ~ Serena Atto, scena
43 3, 5 | non mi sono mai curato di conoscere quel che poteva accadere Tutte le fiabe Sezione, Parte
44 c’e, ara | ma per riaverle bisogna conoscere un altro motto, e lo sanno 45 c’e, vec | Andrò a vederla senza farmi conoscere; partirò domani.~ ~Ordinò 46 c’e, fon | valenti, non n'avean saputo conoscere la malattia. Dicevano ch' 47 rac, re | lontani paesi; diceva di conoscere il segreto della malattia 48 cvf, gia | Andiamo; ma senza farci conoscere.~ ~E si travestirono da 49 cvf, car | o che non voleva darsi a conoscere.~ ~- Ed ora dove andrai?~ ~- 50 ult, cag | interno si struggeva di conoscere la risposta del Mago. Il 51 ult, cag | una gran voglia di farmi conoscere la risposta del Mago.~ ~- 52 ult, luc | Luccioletta.»~ ~«Se ti facessi conoscere, ti sposerei; saresti Reginotta»~ ~« 53 ult, luc | parole:~ ~- Se ti farai conoscere, ti sposo: sarai Reginotta. 54 ult, luc | Sono stanco! Se ti fai conoscere, ti sposo.~ ~- Giuratelo!~ ~- Verga e D'Annunzio Sezione
55 I | resultati. E cosí noi possiamo conoscere le sensazioni e le idee 56 I | dovrebbero naturalmente conoscere meglio di qualunque altro 57 II | voleva guardarlo nelli occhi, conoscere quella follia; ed egli nascondeva 58 II | dovevamo contentarci di conoscere le intenzioni di lui per 59 II | dovevamo contentarci di conoscere le intenzioni di Gabriele
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License