Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 40 | stradale che serpeggiava tra le colline come un largo nastro bianchiccio. 2 40 | nastro bianchiccio. E sulle colline, villette, case rustiche Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 1 | provinciale salgono verso le colline di Tirantello e il molino 4 Ben, 1 | non si fondevano con le colline stese in lunga fila, irte 5 Ben, 1 | il dosso ineguale delle colline a destra, in fondo, la Piana 6 Ben, 2 | Santa Barbara, di delle colline. E domani partiva per l' 7 Ben, 4 | vacche pascolanti su per le colline ora che e' era da brucare 8 Ben, 9 | Catania per esplorare le colline nel punto dove gemeva una Cronache letterarie Parte
9 17 | riflettono il cielo e le colline dattorno meglio di uno specchio.~ ~ Delitto ideale Parte
10 4 | sentieri e sentieroli verso le colline, cogliendo bellissimi fiori Il Drago Novella
11 Pad | dovevano pascolare su per le colline e per la vallata dello Sgombo, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 5, 21 | sinistra aride e rossiccie le colline; rizzano i dossi nudi e Istinti e peccati Novella
13 Lon | pianura sottostante, con le colline e le cime delle montagne Il marchese di Roccaverdina Capitolo
14 1 | verso Aidone, dietro le colline di Barzino.~ ~«Sempre così! 15 5 | Margitello; e lassù, per le colline di Casalicchio; e da questo 16 5 | paura.~ ~Intanto dietro le colline sorgeva la luna, enorme, 17 15 | di qua, fino a piè delle colline, e, di , fino a piè dell' 18 17 | meraviglioso vigneto! E le colline con quei boschi di ulivi! 19 19 | serpeggiava lambendo il piè delle colline; e luccicavano i rigagnoli 20 19 | dai dossi rocciosi delle colline che non sapevano che farsi 21 19 | sfumando le masse delle colline e delle montagne, facendo 22 23 | quasi le ravvicinasse, le colline lontane, le montagne che 23 23 | di orizzonte attorno alle colline che digradavano e si perdevano 24 23 | Ràbbato, alla campagna, alle colline; e senza nessuna amarezza 25 24 | dolcemente fino a piè delle colline attorno a Ràbbato. i Per l'arte Atto, scena
26 Sca, III| canne un fulvo torello;~ ~colline glauche in fondo e ne l' Racconti Tomo, Racconto
27 I, 1 | affollati pei campi e pelle colline i dolci sogni della sua 28 I, 1 | prati, scogliere, gole di colline, strappi di mare e poi giardini 29 I, 3 | continuava a fumare, guardando le colline che fuggivano dietro gli 30 I, 3 | a destra quella fuga di colline nereggianti di uliveti, 31 I, 3 | volta con me... E quelle colline... quegli alberi!... Ricordati, 32 I, 3 | Quel campanile, quelle colline, quegli alberi, quei pini 33 I, 3 | tramontava lentamente dietro le colline scure, e per la campagna 34 I, 3 | del Rosmarino, verso le colline. La carrozza montava lentamente 35 I, 3 | volgeva lo sguardo verso le colline dove le ville, biancheggianti 36 I, 3 | montante, rossa e grande, su le colline scure, nel cielo a pecorelle:~ ~- 37 II, 1 | una grotta, su le brune colline di Rapicavoli, fra gli spacchi 38 II, 3 | sentieri e sentieroli verso le colline, cogliendo bellissimi fiori 39 III, 1 | rossa di papaveri; e le colline coperte di vigneti rigogliosi, Rassegnazione Cap.
40 II | viali, pei sentieri delle colline, forzandomi a correre mentre 41 XXI | incontro a me alberi, case, colline, montagne, paesetti, città! 42 XXV | contorni dei monti e delle colline si accendevano ai primi Scurpiddu Capitolo
43 Ded | mio Scurpiddu su per le colline dell'Arcura o sotto gli 44 3 | dell'Etna da un lato, delle colline di Catalfaro e della Nicchiara 45 4 | vedeva anima viva per le colline attorno. Laggiù laggiù, 46 7 | inoltrata, rimbombava per le colline ed echeggiava nelle rocce 47 8 | allontanavano, sparivano dietro le colline. Altri stormi seguivano. 48 9 | 9-~ ~ ~ ~Dietro le colline dell'Arcura, di del Benefizio, 49 9 | dietro il dorso scuro delle colline.~ ~- Guardate, Soldato, 50 10 | Monte, chi di per le colline di Bardella e dell'Arcura, 51 11 | pare che finisca , su le colline: arrivi e il cielo non 52 12 | aveva preso la strada delle colline senza sapere dove andasse Verga e D'Annunzio Sezione
53 I | sta fra il monte Lauro, le colline di Vizzini e la vasta pianura 54 I | conosciuta. Tre mesi fa, tra le colline di S. Margherita, su quel 55 I | distanze per le pianure, per le colline, per le montagne e quasi 56 I | cantata da Virgilio; ecco le colline, ora brulle, dove un tempo 57 I | anfiteatro di colli e di colline che la trasparenza dell' 58 II | canne un fulvo torello;~ colline glauche in fondo e ne l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License