IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giuliani 9 giuliano 1 giulietta 17 giulio 107 giulivi 1 giumenta 22 giuncata 2 | Frequenza [« »] 107 conte 107 dica 107 fiaba 107 giulio 107 incanto 107 parlando 107 presenza | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze giulio |
Cronache letterarie Parte
1 2 | dell'Otello, la Roma del Giulio Cesare, la Danimarca dell' 2 15 | qua e là, a Verona, a San Giulio sul lago d'Orta, davanti Il Decameroncino Giornata
3 Con | chiusa: «Una pleurite uccise Giulio; il dolore e la febbre tifoidea Delitto ideale Parte
4 7 | eccezionale.... Sentiamo!~ ~Giulio Nolli soleva parlare così, 5 7 | consigliare.~ ~- Non occorrerà.~ ~Giulio Nolli si arrestò, increspando Fanciulli allegri Opera, Parte
6 Fan, I | alla chiamata. I Bossi, Giulio e Armando, erano stati condotti 7 Fan, I | su il pedistallo.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Di pietra? Ma come faremo?~ ~ ~ ~ 8 Fan, I | Clelia il Comitato.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Il Comitato? che cos' 9 Fan, I | quattrini raccolti.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~La statua la fa lo scultore.~ ~ ~ ~ 10 Fan, I | Tutto abbiamo.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Io so piantare i chiodi, 11 Fan, I | vestito pareva bigio. Leo e Giulio lo rimossero di lì, lo sollevarono 12 Fan, II | voleva fare tutto lui; e Giulio, che aveva due anni di più, 13 Fan, II | per ragione di età.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Tu non sai scavare le 14 Fan, II | bambine.~ ~E mentre Leo, Giulio, Eugenio, Carlo e Armando 15 Fan, II | suggerirà il babbo.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Inventiamolo noi un grand' 16 Fan, II | fatto quasi solennemente. Giulio s'incaricò della tavoletta 17 Fan, II | e se la presero contro Giulio che, messosi dalla parte 18 Fan, II | avevano subito smesso; ma Giulio continuava, per fare arrabbiare 19 Fan, II | versacci.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Smetti, Giulio! È tardi, e per inchiodare 20 Fan, II | smetti, noioso!~ ~ ~ ~Ma Giulio ci prendeva gusto a farli 21 Fan, II | intonazione d'uso:~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Signori, questo morto... 22 Fan, II | è morto!...~ ~ ~LEO.~ ~Giulio, smetti!~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~ 23 Fan, II | Giulio, smetti!~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Signori!... Con le lacrime 24 Fan, II | soltanto gli operai Leo, Carlo, Giulio, Eugenio e Armando; e mentre 25 Fan, II | dalle fessure e dai buchi. Giulio e Carlo li respinsero indietro, 26 Fan, II | una cordicella, i cui capi Giulio inchiodò sul palo perchè 27 Fan, II | qui la cameriera.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Basta davvero per oggi; 28 Fan, II | possiamo venire domani.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Verrete domani l'altro; 29 Fan, II | babbo per capo d'anno.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Mi viene una bella idea!~ ~ ~ ~ 30 Fan, II | LEO.~ ~Quale?~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Bisogna invitare il re 31 Fan, II | in una gran risata.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Intendo dire che uno 32 Fan, III | bambini si misero a ridere; e Giulio sottovoce disse a Leo:~ ~— 33 Fan, III | traballare il carrettino. Leo e Giulio li sgridavano, arrabbiati, 34 Fan, III | attendeva la statua.~ ~Leo e Giulio la rizzarono su e la collocarono 35 Fan, III | soltanto tirare una fune.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Io, che sono il più alto, 36 Fan, III | che maniera va fatto.~ ~Giulio insistette nella sua proposta; 37 Fan, III | L'ho trovata!~ ~ ~ ~GIULIO~ ~(mezzo incredulo e mezzo 38 Fan, III | rimarrà scoperta.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Eh, via!~ ~ ~ ~LEO.~ ~ 39 Fan, III | era ingegnoso; lo stesso Giulio dovette convenirne, ma bisognava 40 Fan, III | una gran seccatura.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~E per questo non sei 41 Fan, III | aveva inventato il giuoco, e Giulio che aveva lavorato più di 42 Fan, III | oramai era fatta. Leo disse a Giulio, sottovoce:~ ~— Noi rappresenteremo 43 Fan, III | medaglie e altro.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Io mi metterò la croce 44 Fan, III | aver veduto niente.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Venga anzi; ci consigli, 45 Fan, III | per domenica?~ ~ ~ ~LEO e GIULIO.~ ~Tutto.~ ~ ~ ~IL SIGNOR 46 Fan, V | anche lui. Ed ecco Leo e Giulio che facevano le prove del 47 Fan, V | arriveranno gl'invitati. Leo e Giulio, scendete in giardino con 48 Fan, VI | bambini e di bambine. Leo, Giulio, Eugenio, e lo stesso signor Giacinta Parte, Capitolo
49 2, 3 | fermarono davanti al conte Giulio che stava lì, in prima fila, 50 2, 5 | Teresa, suo marito e il conte Giulio si guardarono in faccia 51 2, 6 | nel salotto dove il conte Giulio e il signor Paolo stavano 52 2, 6 | sbirciava di sfuggita il conte Giulio che agitavasi sulla poltrona 53 2, 7 | persona, forse il conte Giulio che s'avviava mogio mogio 54 2, 9 | alla finestra dove il conte Giulio stava a guardare la folla, 55 2, 18 | tutta a lui!~ ~Il conte Giulio però non era di questo parere.~ ~— 56 3, 1 | Era un diversivo.~ ~— Giulio, no; il dottore non vuole — 57 3, 10 | a urlare.~ ~— Che vuoi, Giulio? Son qua io — disse Giacinta.~ ~ 58 3, 13 | labbra, fissandola.~ ~— Giulio! — disse Giacinta, inginocchiandoglisi 59 3, 13 | volete? — balbettò.~ ~— Giulio, muoio!… Perdonami! — singhiozzava, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
60 1, 3 | con lo Scarfoglio, con Giulio Salvadori, col Fleres e Istinti e peccati Novella
61 Per | anche voi!~ ~Addio! Addio!~ ~Giulio Sampieri~ ~ 62 Vil | miracolo!~ ~Infatti, dopo che Giulio Alberti, il giovane ingegnere, 63 Vil | Riccardo volle presentare Giulio alla famiglia Lozzi e alla 64 Vil | questo non guasta!~ ~Che Giulio Alberti fosse un bel giovane 65 Vil | fastidio dopo, quando vide che Giulio veniva trattato da tutti 66 Vil | po' allegra raccontata da Giulio, ebbe la malaccortezza di 67 Vil | accendendo una sigaretta, Giulio susurrò:~ ~— Mi perdoni, 68 Vil | ronzare nell'orecchio, come se Giulio fosse là a ripeterglielo 69 Vil | stato un giovane perfetto. E Giulio, un giorno gliel'aveva ripetuto 70 Vil | per ciò, quando seppe che Giulio Alberti si era sostituito Per l'arte Atto, scena
71 Tru, IV | probabilmente non ce li darà.~ ~Giulio Sandeau disse un motto atroce 72 Tru, IV | vedere un po' il cuore di Giulio Sandeau!~ ~Quasi quasi mi 73 Tru, IV | di Nohant, indirizzava a Giulio Boncarain allora maestro 74 Tru, VII | dei De Goncourt il signor Giulio Lemaitre fa alcune curiose Racconti Tomo, Racconto
75 I, 3 | Capriccio. Non sdegnartene, Giulio -.~ ~In verità n'era malcontento. 76 I, 3 | aggiunse, esitante...~ ~Giulio sorrise. Infine, mobili 77 I, 3 | vergogna.~ ~Una mattina che Giulio, turbato e tenendola per 78 I, 3 | convulsione tra le braccia. Giulio, spaventato, aveva mandato 79 I, 3 | che non tornerà piú -.~ ~Giulio impallidí. La persistenza 80 I, 3 | egli avesse saputo!...~ ~Giulio intanto progettava di dare 81 I, 3 | desse i brividi... Ma il suo Giulio n'era contento; voleva apparir 82 I, 3 | tratto aveva gridato:~ ~- Giulio! Giulio! -~ ~E gli s'era 83 I, 3 | aveva gridato:~ ~- Giulio! Giulio! -~ ~E gli s'era aggrappata 84 I, 3 | con le labbra diacce:~ ~- Giulio!... Muoio! Giulio!~ ~ ~ ~ 85 I, 3 | diacce:~ ~- Giulio!... Muoio! Giulio!~ ~ ~ ~Neppure allora era 86 I, 3 | al: - Come ti senti? - di Giulio, a cui dalla commozione 87 I, 3 | Che bocciuolo di rosa! -~ ~Giulio non si era contentato di 88 I, 3 | sollevata; invece era peggio. Giulio parlava continuamente del 89 I, 3 | sguardi cosí smarriti, che Giulio tornava a impensierirsi.~ ~ 90 I, 3 | lo meravigliavano assai, Giulio cominciò a temere che la 91 I, 3 | Da quando? - domandò Giulio.~ ~- Da ier sera dopo le 92 I, 3 | aveva poppato benissimo -.~ ~Giulio disse:~ ~- Non è nulla... 93 I, 3 | stringendo una mano di Giulio. La balia seduta dirimpetto, 94 I, 3 | rompere il silenzio. Solo Giulio, che invece avrebbe voluto 95 I, 3 | scoterle la persona.~ ~- Giulio!... Giulio!... -~ ~Voltandosi 96 I, 3 | persona.~ ~- Giulio!... Giulio!... -~ ~Voltandosi al grido 97 I, 3 | labbra.~ ~- Lascialo andare, Giulio!... Lascialo andare!... -~ ~ 98 I, 3 | Teresa mia! - balbettò Giulio, non comprendendo ancora 99 II, 2 | chiusa: «Una pleurite uccise Giulio; il dolore e la febbre tifoidea 100 II, 3 | eccezionale... Sentiamo! -~ ~Giulio Nolli soleva parlare cosí, 101 II, 3 | Non occorrerà. -~ ~Giulio Nolli si arrestò, increspando Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
102 SCH, 0, Schi | enfasi:~ ~Carlo. Signore! Giulio. Signore! Carlo. Uno di 103 SCH, 0, Schi | di più in questo mondo. Giulio. Voi, signore! Carlo. No. 104 SCH, 0, Schi | signore! Eccovi la mia carta. Giulio. Eccovi la mia! Carlo. Usciamo. 105 SCH, 0, Schi | la mia! Carlo. Usciamo. Giulio. Uscite, vi seguo. Carlo. 106 SCH, 0, Schi | infilzerò come un salsicciotto! Giulio. Ed io come un merlotto! Verga e D'Annunzio Sezione
107 I | con lo Scarfoglio, con Giulio Salvadori, con Fleres e