IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] guardata 15 guardatala 2 guardatasi 1 guardate 57 guardatela 1 guardatevene 1 guardatevi 6 | Frequenza [« »] 57 foglia 57 grida 57 gridando 57 guardate 57 immenso 57 individuo 57 lasciamo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze guardate |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 24 | finestre gli "americani". Guardate: là, in quell'altra casa, 2 35 | nella "piccola Italia"! Guardate», disse il sarto con una Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 6 | con lei.~ ~- Pretesti!... Guardate là, intanto, il bamboccio 4 Eni | Io?... Vi ingannate; guardate bene.~ ~- Guardo e vedo: Cronache letterarie Parte
5 1 | intorno al valore di essi) e guardate la gente con aria di compassione C’era una volta… fiabe Parte
6 spe | in casa.~ ~- O fornaie, guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- 7 spe | guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- C'è più bel lume in 8 alb | Lassù, diritto a quel ramo: guardate!~ ~E mentre la Strega gli 9 reg | alla Regina:~ ~- Maestà, guardate qui, tra i capelli. Sento Il Decameroncino Giornata
10 1 | boccette dei miei preparati. Guardate qui. Non scorgete nulla?». Delitto ideale Parte
11 15 | Non dite nulla? Che guardate? Questo spillone?~ ~- Sembra Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 Pre | dei giornali, e come vi guardate dal comprarlo e forse dal 13 1, 2 | e la vita ci apparivano guardate da occhi diversi dai nostri, 14 3, 7 | universo. Il sole si leva, guardate: non è morto anch'esso? 15 3, 7 | tutto. Capite?... Ecco, guardate queste scarpette".~ ~Giovanni Il marchese di Roccaverdina Capitolo
16 1 | sono andati ad arrestarlo. Guardate, là, nella Piazzetta delle 17 10 | andare a rotoli. Invece! Guardate là. Che cosa concludono 18 21 | per ora, questo discorso. Guardate. Le campagne sembrano un 19 32 | scavi la settimana scorsa. Guardate, quella lì; io non me ne Novelle Novella
20 10 | Maria e Cristina si erano guardate negli occhi a questa inattesa Nostra gente Novella
21 12 | Quello vero?~ ~– Quello vero. Guardate; è stravecchio.~ ~Infatti, 22 12 | risparmiatevi di venire. Di queste, guardate, ne ho già pieno un armadio.~ ~ 23 13 | fumava su la graticola:~ ~– Guardate: compare Pietro si è voluto Profumo Parte, Capitolo
24 fam, 4 | mostrarsi quasi di profilo pur guardate di faccia. Una corona di 25 fam, 6 | verità. Tornando al profumo, guardate come si comportano gli scienziati! 26 fam, 6 | consolarlo e incoraggiarlo.~ ~«Guardate la campagna! Guardate il 27 fam, 6 | Guardate la campagna! Guardate il mare! Non vi sentite 28 fam, 18 | la benedizione ogni sera. Guardate: siamo tutti vecchi, uomini Per l'arte Atto, scena
29 Art, I | predicate il finimondo? Guardate qui. Questa trentina di Il raccontafiabe Parte
30 ago | sgridò:~ ~- Eh, amico! Che guardate?~ ~- Guardo vostra figlia, Racconti Tomo, Racconto
31 II, 1 | sciocchezze e voi gli date retta, guardate, quello è l'uscio; e facciamo 32 II, 1 | Quello vero?~ ~- Quello vero. Guardate: è stravecchio -.~ ~Infatti 33 II, 1 | risparmiatevi di venire. Di queste, guardate, ne ho già pieno un armadio -.~ ~ 34 II, 1 | disse con un gran gesto~ ~- Guardate qui!~ ~- Che significa?~ ~- 35 II, 1 | fumava su la graticola:~ ~- Guardate: compare Pietro si è voluto 36 II, 1 | cosa è per lei!... Ed io, guardate qui, con questi stracci 37 II, 2 | boccette dei miei preparati. Guardate qui. Non scorgete nulla?»~ ~ 38 II, 3 | gusto. «Non dite nulla? Che guardate? Questo spillone?»~ ~«Sembra 39 III, 1 | Abbassateli un po' e guardate attorno... Santo sí; sciocco, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
40 SCH, 0, Nonna, I| tutto dura più a lungo; guardate me. —~ ~Si compiaceva della Scurpiddu Capitolo
41 9 | scuro delle colline.~ ~- Guardate, Soldato, come è grande 42 11 | si era fermato.~ ~- Che guardate?~ ~- Niente, - rispose.~ ~ 43 14 | Scurpiddu!~ ~- E solide! Guardate.~ ~Le stirava per mostrare 44 15 | C'è pure il Guappo, guardate, quando fa la ruota! Lo Tutte le fiabe Sezione, Parte
45 c’e, spe | in casa.~ ~- O fornaie, guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- 46 c’e, spe | guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- C'è più bel lume in 47 c’e, alb | Lassù, diritto a quel ramo: guardate!~ ~E mentre la Strega gli 48 rac, ago | sgridò:~ ~- Eh, amico! Che guardate?~ ~- Guardo vostra figlia, 49 cvf, pri | trova la fata Cicogna?~ ~- Guardate da questa finestra: laggiù, 50 con, vec | Eh? Non ne ho bisogno. Guardate...~ ~E mostrò il grembiule 51 ult, ris | di annaffiarli. Ed ecco: guardate!~ ~Il Re vide sparire la 52 ult, ris | accostarsi e di osservarlo.~ ~- Guardate, Reuccio! Una testolina 53 ult, chi | Maestà!~ ~- Ah, quegli occhi! Guardate...~ ~- Eccola servita, Maestà!~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
54 I | predicate il finimondo? Guardate qui. Questa trentina di 55 I | e la vita ci apparivano guardate da occhi diversi dai nostri, 56 II | universo. Il sole si leva, guardate: non è morto anch'esso? 57 II | tutto. Capite?... Ecco, guardate queste scarpette.»~ ~Giovanni