IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lingua 238 linguaccia 8 linguacciuta 2 linguaggio 56 lingue 33 lingueggiarono 1 linguetta 1 | Frequenza [« »] 56 intimità 56 invidia 56 levò 56 linguaggio 56 mangiava 56 manuzio 56 materiale | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze linguaggio |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 13 | cuore sentendo il nostro linguaggio. Abbiamo ncontrato Nascarella 2 13 | masticano coi denti mentre il linguaggio siggiliano è tanto spiccio 3 22 | aggiungeva col suo misto linguaggio e la ribelle ortografia, « Cronache letterarie Parte
4 1 | con fisonomia, gesti e linguaggio proprii, simili agli individui 5 1 | che il nostro imperfetto linguaggio si rassegna a chiamare psichica, 6 1 | contro certi limiti del linguaggio, e contro certi limiti parte 7 3 | interiezioni e di balbettamenti, linguaggio da petit nègre, cosparso 8 6 | raccontare, adoperando un linguaggio adatto all'ambiente, tra 9 11 | specie di ostilità contro il linguaggio prezioso, le metafore strane, 10 17 | tempo, s'isoli, parli un linguaggio che differisce dal linguaggio 11 17 | linguaggio che differisce dal linguaggio usato da tutti; corre pericolo C’era una volta… fiabe Parte
12 pre | di balbettare per loro il linguaggio così semplice, così efficace, 13 pre | siciliano e unicamente nel linguaggio delle fiabe, cioè invece Delitto ideale Parte
14 2 | osservava quanto mutato era il linguaggio di Efisio Chiardi dalla 15 2 | Quell'inatteso cangiamento di linguaggio gli aveva fatto rizzare Giacinta Parte, Capitolo
16 1, 14 | disse Giacinta, a cui quel linguaggio così insolito metteva sgomento.~ ~— 17 2, 18 | figliolina il suo strano linguaggio materno: parole mozze, interrogativi, 18 3, 12 | Ella comprese l'intimo linguaggio di quel sorriso, e di quella Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 1, 2 | risplendenti, e parlano un linguaggio armonioso, comprensibile 20 1, 2 | passioni, negli atti, nel linguaggio; e sono di quel piccolo 21 4, 14 | ambiente; ci par di sentire un linguaggio arcaico, di vedere e udir 22 4, 17 | il loro stesso grossolano linguaggio, perchè le rudi verità predicate 23 4, 20 | modi, e certe scurrilità di linguaggio, e certi proverbiali principii Istinti e peccati Novella
24 Par | mamma! Ti parlo forse un linguaggio strano. Dovrei, dirti soltanto: Il marchese di Roccaverdina Capitolo
25 17 | maravigliato di questo inatteso linguaggio.~ ~«La scienza...», continuò Novelle Novella
26 10 | orecchi, e forse anche un linguaggio? Ti riconoscono, ti ringraziano...~ ~– Profumo Parte, Capitolo
27 fam, 6 | traduca continuamente in linguaggio di odori... La mia poca 28 fam, 9 | praticata. Parlerebbe altro linguaggio, quello del ragionamento 29 fam, 10 | potesse intendere il loro muto linguaggio, Eugenia si teneva un po' Per l'arte Atto, scena
30 Sca, II | serenamente il lor divino linguaggio!~ ~ ~ ~3 dicembre 1882.~ ~ 31 Sca, III | poi, invece di parlare il linguaggio di Orazio e di Quintiliano, 32 Sca, VII | realtà, che parli il nostro linguaggio, che indossi i nostri vestiti, 33 Sca, X | diventati patrimonio del linguaggio comune, senza che vi venga 34 Sca, XIII | suonano maledizioni — in un linguaggio divino. Gittati sui muschi Il raccontafiabe Parte
35 gat | io non so capire il suo linguaggio.~ ~- Vuoi della trippa? Racconti Tomo, Racconto
36 I, 1 | suo amante, sfumatura di linguaggio tutta sua e non superficiale 37 I, 1 | indotta a salire; ma quel linguaggio intimo, intenso, che pareva 38 I, 2 | autorizzano a tenervi questo linguaggio. Le vostre sventure sono 39 II, 3 | osservava quanto mutato era il linguaggio di Efisio Chiardi dalla 40 II, 3 | Quell'inatteso cangiamento di linguaggio gli aveva fatto rizzare 41 III, 1 | perché la nostra ipocrisia di linguaggio ci è divenuta cosí abituale, 42 III, 3 | dottor Garner intorno al linguaggio di questi animali... Non 43 III, 3 | professore gli parlava il suo linguaggio - io non potevo trattenermi 44 III, 3 | qualunque; ma li compose nel suo linguaggio e nessuno li capí!~ ~- Dottore! Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
45 SCH, 0, Gatt | fermamente che costei capisse il linguaggio umano. Infatti sembrava Serena Atto, scena
46 2, 6 | Mi trascina a usare un linguaggio di cui arrossisco... Rimorso Tutte le fiabe Sezione, Parte
47 c’e, pre | di balbettare per loro il linguaggio così semplice, così efficace, 48 c’e, pre | siciliano e unicamente nel linguaggio delle fiabe, cioè invece 49 rac, gat | io non so capire il suo linguaggio.~ ~- Vuoi della trippa? Verga e D'Annunzio Sezione
50 I | modo loro, usando il loro linguaggio semplice, schietto, e nello 51 I | risplendenti, e parlano un linguaggio armonioso, comprensibile 52 I | passioni, negli atti, nel linguaggio; e sono di quel piccolo 53 II | poi, invece di parlare il linguaggio di Orazio e di Quintiliano, 54 II | significato, fossero un linguaggio.~ ~«Ella si mise per quella 55 II | però stupisce, sentendo un linguaggio diverso:~ ~«Dal congiungimento 56 II | raccontare, adoperando un linguaggio adatto all'ambiente, tra