IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] inviati 2 inviato 2 inviava 6 invidia 56 invidiabile 10 invidiando 2 invidiandolo 2 | Frequenza [« »] 56 infuori 56 interno 56 intimità 56 invidia 56 levò 56 linguaggio 56 mangiava | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze invidia |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 5 | sputo e l'altro. Non provava invidia, ma una specie di fascino; 2 13 | Forse Nascarella parla per invidia», faceva osservare la gnà Cardello Capitolo
3 VIII | guardava con un senso d'invidia quel libro che il padrone Cronache letterarie Parte
4 3 | opera di malignità, nè di invidia, nè di altro sentimento 5 19 | il mondo. Sì, sì46, solo invidia mi respinge da Andrea, solo C’era una volta… fiabe Parte
6 ane | che loro inviava, arsero d'invidia e di dispetto:~ ~- Si beffava Il Decameroncino Giornata
7 10 | urto, non sentiranno piú invidia di coloro che essi considerano 8 Con | faccia tosta da destare invidia in un ciarlatano.~ ~In quel Delitto ideale Parte
9 11 | sposi destava ammirazione ed invidia. Nessuno però osava pensare Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 3 | non c'era male. Destavano invidia.~ ~Il contadino stava a Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 1, 1 | strano che egli guardi con invidia quest'accentramento appunto 12 3, 10 | letizia, forse per non destare invidia, forse per godersela di 13 4, 14 | senza una lieve ombra di invidia pel suo ingegno, pel suo 14 4, 14 | Allora la lieve ombra d'invidia, da buona e nobile, avrebbe Istinti e peccati Novella
15 Apo | Assessori, il barone Caruso, per invidia contro Donato Mirone, che 16 Omb | e qualcuno con benevola invidia. Le persone, che li conoscevano 17 Per | non di gelosia, no! Non d'invidia, no! Di mortificazione... 18 Lon | maligne che la spiavano per invidia della sua splendida giovinezza Il marchese di Roccaverdina Capitolo
19 11 | dire che c'è gente che m'invidia!», sospirava, scotendo la Il mulo di Rosa Parte
20 1 | Le vicinacce crepano dall'invidia perché noi facciamo ogni 21 1 | vedono che va scuola... Invidia! Lasciali crepare di rabbia.~ ~ 22 1 | si rodono il fegato dall'invidia... Gliela straccio in viso!... ( Novelle Novella
23 5 | dello zio! Erano la grande invidia di Cesare Galdi.~ ~Il Professore 24 8 | intanto guardava con un po' d'invidia la sorella che pareva fatta Nostra gente Novella
25 7 | la testa:~ ~– Non è per invidia, signore Iddio! Si deve 26 10 | mastro Cosimo – Parla per invidia, perchè non lo hanno voluto 27 10 | credevo che egli sparlasse per invidia, perchè non era stato fatto 28 13 | dei fatti degli altri, per invidia, per maldicenza...~ ~– E Profumo Parte, Capitolo
29 let | fremere nel cuore un senso d'invidia per lui riuscito a fare 30 fam, 12 | guardava con lieve sorriso d'invidia e le mani abbandonate in 31 fam, 17 | capigliatura nerissima, da fare invidia; vita stretta quanto un 32 fam, 19 | senso di compiacimento e d'invidia per quel giovanotto baldanzoso Racconti Tomo, Racconto
33 I, 1 | sorpresi un lampo di dolore e d'invidia.~ ~Quel nome, pronunciato 34 I, 3 | ultimo.~ ~E pensava quasi con invidia al fratello che avea cessato 35 I, 3 | guardando Lorenzo con sguardi d'invidia feroce:~ ~- Egli restava?... 36 I, 3 | pezzo, masticando la sua invidia insieme col mozzicone di 37 I, 3 | che tutti guardavano con invidia, e che attirava l'occhio 38 II, 1 | la testa:~ ~- Non è per invidia, signore Iddio! Si deve 39 II, 1 | pupille l'ammirazione e la invidia, quando, aperto l'astuccio 40 II, 1 | collega giallo itterico dall'invidia; e tornava a darsi stropicciatine 41 II, 1 | mastro Cosimo. - Parla per invidia, perché non lo hanno voluto 42 II, 1 | credevo che egli sparlasse per invidia, perché non era stato fatto 43 II, 1 | intanto guardava con un po' d'invidia sua sorella che pareva fatta 44 II, 2 | urto, non sentiranno più invidia di coloro che essi considerano 45 II, 2 | faccia tosta da destare invidia in un ciarlatano. In quel 46 II, 3 | sposi destava ammirazione ed invidia. Nessuno però osava pensare Rassegnazione Cap.
47 XIV | L'ammirazione e la gelosa invidia che riprendevano a torturarmi 48 XVIII | grande ammirazione, ma senza invidia. Fin questo sentimento era 49 XXIII | da un tormentoso senso di invidia per Colei che dormiva sotterra 50 XXIII | quel tormentoso senso di invidia si calmava per dar luogo Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
51 SCH, 0, Gugl | compagne, e farle morire d'invidia.~ ~Esitava però: la cosa Tutte le fiabe Sezione, Parte
52 c’e, ane | che loro inviava, arsero d'invidia e di dispetto:~ ~- Si beffava 53 cvf, cin | Cingallegra di crepare di invidia e di rabbia.~ ~Sposarono Verga e D'Annunzio Sezione
54 I | guardare con un occhio d'invidia la pietosa contadina siciliana 55 I | strano che egli guardi con invidia quest'accentramento appunto 56 II | le memorie, la gelosia, l'invidia e quella suprema intolleranza