IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bibliotechina 1 bica 3 bicchier 8 bicchiere 56 bicchieri 34 bicchierini 3 bicchierino 8 | Frequenza [« »] 56 antico 56 apriva 56 basso 56 bicchiere 56 cena 56 cercando 56 corto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze bicchiere |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 28 | un tavolino, tenendo un bicchiere di vino levato in alto, 2 38 | Sciancatello riempito il bicchiere si alzò per portarglielo. Il benefattore Parte, Capitolo
3 Mag, 1 | levò in piedi, alzando il bicchiere ricolmo per fare un bel Cardello Capitolo
4 II | scoppiettare le labbra a ogni bicchiere tracannato e vi scherzava 5 III | stufato; e, raro, qualche bicchiere di vino riserbato soltanto 6 VIII | dosi e misurata l'acqua col bicchiere graduato; tanti grammi di C’era una volta… fiabe Parte
7 vec | gli disse - vo' darti un bicchiere del mio vino; te lo meriti.~ ~ 8 fon | posata, coltello, bottiglia e bicchiere.~ ~Terminato di mangiare, Il Decameroncino Giornata
9 10 | Non prendo caffè».~ ~«Un bicchiere di marsala».~ ~«Non bevo Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 6 | strizzava il limone in un bicchiere.~ ~Poi, agitando la limonata 11 1, 6 | sollevarsi e le metteva il bicchiere alle labbra.~ ~— Beva, le 12 2, 14 | accostò, trepidamente, il bicchiere alle labbra; poi, intinta 13 3, 1 | intanto che presentavagli il bicchiere perché le versasse un po' 14 3, 8 | pretesto di bere fra amici un bicchiere di Chianti o di vino marchigiano, 15 3, 8 | lieve rumore di tazza o di bicchiere posato sul marmo:~ ~— Povera Il marchese di Roccaverdina Capitolo
16 30 | già riposto nel vassoio il bicchiere ancora colmo.~ ~«Tipo Chianti, 17 30 | Fiorenzo, levato in piedi col bicchiere in mano, per dimostrar che Novelle Novella
18 3 | Ecco!~ ~E gli presentava il bicchiere con un cannellino perchè 19 8 | valsero a riscaldarlo nè il bicchiere di vino bevuto, nè la scottatura 20 9 | sul modo di procurarsi un bicchiere di vino e un po' d'olio Nostra gente Novella
21 1 | Avevano bevuto qualche bicchiere di più tutti e due.~ ~– 22 4 | Aveva preso però un altro bicchiere. È vero?~ ~Rispose di sì 23 13 | e prendendo in mano il bicchiere col vino per accostarselo 24 13 | anche da bere, colmando il bicchiere.~ ~– E quest'altro per amor 25 13 | mescergli, colmandogli il bicchiere. Ma più Janu beveva e più Profumo Parte, Capitolo
26 fam, 19 | rivolto a Ruggero «bevi un bel bicchiere d'acqua fresca; ti farà Per l'arte Atto, scena
27 Sca, XII | modello corse a porgergli il bicchiere, lo trovò già caduto e privo Il raccontafiabe Parte
28 piu | Prese una bottiglia e un bicchiere; l'acqua versata era torbida. Racconti Tomo, Racconto
29 I, 3 | doveva bere nello stesso bicchiere, dal lato dov'ella avea 30 I, 3 | era andata a prendere un bicchiere d'oro e una boccettina d' 31 I, 3 | appena Alberto le rese il bicchiere, s'avanzò risoluta, severa, 32 II, 1 | Aveva preso però un altro bicchiere. È vero? -~ ~Rispose di 33 II, 1 | prosciutto, e vi beveva su un bicchiere, di quello del caratello 34 II, 1 | e prendendo in mano il bicchiere col vino per accostarlo 35 II, 1 | anche da bere, colmando il bicchiere.~ ~- E quest'altro per amor 36 II, 1 | mescergli, colmandogli il bicchiere. Ma piú Janu beveva e piú 37 II, 1 | valsero a riscaldarlo né il bicchiere di vino bevuto, né la scottatura 38 II, 1 | sul modo di procurarsi un bicchiere di vino o un po' d'olio 39 II, 2 | Non prendo caffè».~ ~«Un bicchiere di marsala».~ ~«Non bevo 40 III, 1 | impedire che Viosci bevesse il bicchiere di vino che si era subito 41 III, 1 | mano che aveva preso il bicchiere per porgerlo a Barulli seduto 42 III, 1 | tutto d'un fiato, quel bicchiere, se ne versò un secondo, 43 III, 1 | fumando, bevendo qualche bicchiere di vino, chiacchierando, 44 III, 3 | levò in piedi, alzando il bicchiere ricolmo per fare un bel Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
45 SCH, 0, Schi | cameretta e tintinnire un bicchiere e una tazza sul cassettone.~ ~— Serena Atto, scena
46 2, 4 | Ad Agnese che ritorna col bicchiere d'acqua). Grazie, Agnese. ( 47 2, 5 | dare da Agnese un altro bicchiere d'acqua. È l'unica medicina Tutte le fiabe Sezione, Parte
48 c’e, vec | gli disse - vo' darti un bicchiere del mio vino; te lo meriti.~ ~ 49 c’e, fon | posata, coltello, bottiglia e bicchiere.~ ~Terminato di mangiare, 50 rac, pdo | Prese una bottiglia e un bicchiere; l'acqua versata era torbida. 51 cvf, noz | panni, e la ristorava con un bicchiere di vino. Poi, méssala a 52 ult, cap | figliuola. Non occorre il bicchiere.~ ~Prese la brocca di terracotta, 53 ult, cap | figliuola. Non occorre il bicchiere.~ ~Levò su con le braccia 54 ult, man | gridare:~ ~- Ehi, gobbina! Un bicchiere di vino! - la mamma protestava 55 ult, man | subito all'avventore il bicchiere di vino richiesto, e gli 56 ult, nev | E il Reuccio vuotò il bicchiere.~ ~Le gocce di Sméntica