grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 9 | industriale; e il protagonista Vittorio Rodia che vuole ricercare « 2 9 | esperienza negli Ultimi giorni di Vittorio Rodia, terza parte della 3 9 | appunto nel protagonista Vittorio Rodia, che richiamava spesso 4 11 | VITTORIO PICA~ ~ ~ ~Il suo ultimo 5 11 | Di questo è convinto pure Vittorio Pica, e lo a vedere con Delitto ideale Parte
6 7 | essa il giovane scultore Vittorio D'Arèba non avrebbe saputo 7 7 | Caso affatto nuovo per Vittorio D'Arèba, che sapeva di possedere 8 7 | Lasciami stare! - rispose Vittorio D'Arèba.~ ~- Scoraggiamenti 9 7 | pallone gonfiato di vento.~ ~Vittorio D'Arèba, che ne apprezzava 10 7 | stretta di mano fece capire a Vittorio D'Arèba che il suo amico 11 7 | finitezza alla modellatura.~ ~Vittorio D'Arèba era commosso, con Fanciulli allegri Opera, Parte
12 Fan, I | statua d'un italiano, di Vittorio Emanuele, di Garibaldi, Giacinta Parte, Capitolo
13 2, 15 | sigaro, svoltò pel Corso Vittorio Emanuele, dove il passeggio Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 1, 2 | recentemente tradotta da Vittorio Pica, nel suo studio premesso 15 1, 4 | Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele per altro non meno 16 4, 15 | alle carestie del tempo di Vittorio Amedeo e come allusione 17 4, 18(34)| traduzione dal portoghese di Vittorio Pica, preceduta da un saggio 18 4, 18 | Queste parole di Vittorio Pica scritte, a proposito 19 4, 18(35)| Vittorio Pica, L'Arte europea a Venezia, Istinti e peccati Novella
20 Mon | provata reità.~ ~Il barone Vittorio Bondòla, udita la lettura 21 Mon | sapeva perchè.~ ~Era vero. Vittorio Bondòla, dall'appartamento 22 Mon | congratularsi con lui, il barone Vittorio si fece portare in vettura 23 Mon | appartamentino dove si era relegato, Vittorio Bondòla passava le giornate 24 Mon | anche per gli antiquari! Vittorio Bondòla rientrava nel suo 25 Mon | di Francia.~ ~Il barone Vittorio Bondòla capiva benissimo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
26 11 | II, o Franceschiello, o Vittorio Emanuele? Tanto, era la 27 11 | Comandava ed era obbedito più di Vittorio Emanuele che non poteva 28 21 | chiamasse Franceschiello o Vittorio Emanuele. La libertà egli Novelle Novella
29 5 | Italia si è fatta da , con Vittorio Emanuele e Garibaldi.... – 30 7 | farci il povero Garibaldi? Vittorio Emanuele voleva così perchè Nostra gente Novella
31 2 | Ricevitore, a tutti... anche a Vittorio Emanuele, che avrebbe dovuto 32 2 | annate non vengono più, se Vittorio Emanuele si prende tutto – 33 2 | Cristo! Benedette le mani di Vittorio Emanuele che vi hanno tolto 34 5 | farci il povero Garibaldi? Vittorio Emanuele voleva così perchè Profumo Parte, Capitolo
35 fam, 15 | le specie. Fichi poi!... Vittorio Emanuele, re bell'e qual 36 fam, 15 | mettesse in tasca lui, povero Vittorio Emanuele!»~ ~«Tu, si sa, 37 fam, 15 | io che fichi come questi Vittorio Emanuele non ne ha visti Per l'arte Atto, scena
38 Tru, VIII | VIII22~ ~ ~ ~Vittorio Cherbuliez, che è stato Racconti Tomo, Racconto
39 II, 1 | ricevitore, a tutti... anche a Vittorio Emanuele, che avrebbe dovuto 40 II, 1 | annate non vengono piú, e se Vittorio Emanuele si prende tutto, - 41 II, 1 | Benedette le mani di Vittorio Emanuele che vi hanno tolto 42 II, 1 | farci il povero Garibaldi? Vittorio Emanuele voleva cosí perché 43 II, 3 | essa il giovane scultore Vittorio D'Arèba non avrebbe saputo 44 II, 3 | Caso affatto nuovo per Vittorio D'Arèba, che sapeva di possedere 45 II, 3 | Lasciami stare! - rispose Vittorio D'Arèba.~ ~- Scoraggiamenti 46 II, 3 | pallone gonfiato di vento.~ ~Vittorio D'Arèba, che ne apprezzava 47 II, 3 | stretta di mano fece capire a Vittorio D'Arèba che il suo amico 48 II, 3 | finitezza alla modellatura -.~ ~Vittorio D'Arèba era commosso, con 49 III, 1 | non ostante Garibaldi e Vittorio Emanuele, il buon diritto, Scurpiddu Capitolo
50 14 | loro e con che nomi! Uno, Vittorio Emanuele; un altro, Garibaldi; 51 16 | buscò un bel colpo di canna, Vittorio Emanuele un calcio, Garibaldi 52 18 | modo suo. Vi si parlava di Vittorio Emanuele, di Garibaldi, 53 18 | Qui c'è sepolto re Vittorio, - spiegava il Soldato, Verga e D'Annunzio Sezione
54 I | recentemente tradotta da Vittorio Pica, nel suo studio premesso 55 I | Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele per altro non meno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License