Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 14 | Ma, dice il motto degli antichi: "L'occhio del padrone ingrassa 2 24 | esce riesce, dicevano gli antichi. Il male è che qui già mancano 3 29 | vivo.~ ~«Cose dei tempi antichi. Oggi santi non ce ne sono 4 35 | parte, dice il motto degli antichi».~ ~«Zi' Carta, vorreste Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 7 | tra noi, come presso gli antichi romani. Ribellarsi ad essa 6 Ben, 12 | veggo qua parecchi degli antichi proprietari delle grillaie Cardello Capitolo
7 VII | gareggiare con quella dei vasetti antichi già gli sembrava poco. Bisognava 8 VIII | leggerissime dei vasetti antichi ci correva ancora molto.~ ~ Cronache letterarie Parte
9 1 | bastino, per non parlare degli antichi, Madame Marneffe e Madame 10 2 | E ammettendo che i greci antichi avessero dovuto provare 11 4 | nostre impressioni. Gli antichi su questo particolare erano, 12 4 | notizie, favole, intorno agli antichi autori, da farci vedere 13 5 | adombrate nella mitologia degli antichi, lavori che dimostrano come 14 6 | imitazioni, derivazioni dagli antichi esemplari, perchè diffidarne 15 6 | soggetto moderno il Fato degli antichi greci. Zaccaria Werner l' Il Decameroncino Giornata
16 3 | si corresse – se mai! Gli antichi banchettavano dopo avere Delitto ideale Parte
17 5 | acutissimo profumo, con due antichi arazzi alle pareti inquadrati Giacinta Parte, Capitolo
18 1, 12 | osservare alcuni merletti antichi che questa voleva imitare; 19 2, 13 | Preferite gli stanzoni antichi, un tempio! dagli usci immensi, 20 2, 13 | Tolti due o tre palazzi antichi e qualcuno dei moderni, 21 2, 13 | preferisco agli stanzoni antichi dagli usci immensi, dalle Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
22 3, 9 | Mauro Pieri - come gli antichi pittori dal soggetto di 23 4, 16 | e poi ad altri filosofi antichi e moderni. E questa curiosità 24 5, 22 | storia alla patria.~ ~"Gli antichi, delle loro allucinazioni 25 5, 22 | di contenuto moderno. Gli antichi legislatori adoperavano Il marchese di Roccaverdina Capitolo
26 1 | continuava a servirsi degli antichi lumi a olio per l'uso d' 27 12 | intorno a certi ritratti di antichi personaggi dei Lagomorto, 28 18 | della sua collezione di vasi antichi, di statuette e di monete, Novelle Novella
29 12 | traversata di quegli stanzoni antichi, in penombra, che mandavano Nostra gente Novella
30 11 | traversata per quegli stanzoni antichi, in penombra, che mandavano 31 12 | notte, scavando sepolcreti antichi.~ ~Di giorno, egli scavava Profumo Parte, Capitolo
32 fam, 1 | sacrificio a modo degli antichi, offrendo alla malvagia 33 fam, 14 | sciupo goccia; siamo nemici antichi. Acqua male facere e vino Per l'arte Atto, scena
34 Art, I | tanti amminnicoli che gli antichi, i loro grandi predecessori, 35 Sca, XIII | glorie — dei quadri degli antichi maestri.~ ~E laggiù, ai Racconti Tomo, Racconto
36 I, 1 | pagine che Omero fra gli antichi e Goethe fra i moderni ebbero, 37 I, 1 | nube, come una dea degli antichi poeti; ha tutto l'incanto 38 I, 3 | stanze tappezzate di arazzi antichi, di quadri, di panoplie 39 II, 1 | notte, scavando sepolcreti antichi. Di giorno, egli scavava 40 II, 1 | traversata per quegli stanzoni antichi che, nella penombra, mandavano 41 II, 1 | alla fonte accosto.~ ~- Gli antichi eremiti non facevano cosí? -~ ~ 42 II, 2 | si corresse - se mai! Gli antichi banchettavano dopo avere 43 II, 3 | acutissimo profumo, con due antichi arazzi alle pareti inquadrati 44 III, 1 | azzurro cupo guarnita di antichi merletti veneziani che scendeva Rassegnazione Cap.
45 XIX | disposto a rinunziarvi. Gli antichi sapienti ne hanno fatto Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
46 SCH, 0, Nonna, VII| faceva ammirare gingilli antichi, belle stoffe vecchie e 47 SCH, 0, Carat | s'era parlato di quadri antichi, e il signore Sbrigli aveva Serena Atto, scena
48 LET | scorge che il fatum degli antichi greci non è, forse, una Tutte le fiabe Sezione, Parte
49 con, buc | il posto dei bei mobili antichi, da una stanza all'altra, Verga e D'Annunzio Sezione
50 I | tanti amminnicoli che gli antichi, i loro grandi predecessori, 51 I | quel processo di ricordi antichi e recenti, di osservazioni, 52 I | processo di ricordi piú antichi, di raffronti, di coordinazioni 53 II | imitazioni, derivazioni dagli antichi esemplari, perché diffidarne 54 II | soggetto moderno il Fato degli antichi greci. Zaccaria Werner l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License