IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] razzoli 2 razzoliamo 2 rcuccio 1 re 2574 rea 4 reagenti 2 reagí 1 | Frequenza [« »] 2583 su 2582 delle 2577 così 2574 re 2564 piú 2536 lei 2494 nella | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze re |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Tutte le fiabe
Sezione, Parte
1001 c’e, spe | gli riferì ogni casa.~ ~Il Re montò sulle furie peggio
1002 c’e, spe | Il custode tornò dal Re, e gli riferì ogni cosa.~ ~
1003 c’e, spe | gli riferì ogni cosa.~ ~Il Re, questa volta, rimase stupito.
1004 c’e, spe | Era proprio così.~ ~Il Re ordinò di scarcerarle~ ~
1005 c’e, spe | domandare la figliuola del Re di Spagna. Ma l'ambasciatore
1006 c’e, spe | tardi: la figliuola del Re di Spagna s'era maritata
1007 c’e, spe | domandare la figliuola del Re di Francia. Ma l'ambasciatore
1008 c’e, spe | tardi: la figliuola del Re di Francia s'era maritata
1009 c’e, spe | darsi pace; piangeva. Il Re, la Regina, tutti i ministri
1010 c’e, spe | c'era la figliuola del Re d'Inghilterra: si mandasse
1011 c’e, spe | fatalità! Anche la figlia del Re d'Inghilterra s'era maritata
1012 c’e, spe | suo schiavo.~ ~Intanto il Re e la Regina lo piangevano
1013 c’e, spe | era schiavo del Mago. Il Re spedì subito i suoi corrieri:~ ~-
1014 c’e, spe | Mago, la costernazione del Re fu grande. Spedì daccapo
1015 c’e, spe | Che voleva? Parlasse: il Re avrebbe dato anche il sangue
1016 c’e, spe | restava schiavo del Mago.~ ~Il Re adunò Consiglio di Ministri.~ ~-
1017 c’e, spe | Quale? - domandò il Re.~ ~- Sposare il Reuccio
1018 c’e, spe | volontà di Dio - disse il Re.~ ~- Spera di sole, spera
1019 c’e, spe | decreto reale...~ ~- Sì? Il Re lo ha fatto, e il Re può
1020 c’e, spe | Il Re lo ha fatto, e il Re può disfarlo!~ ~Tizzoncino,
1021 c’e, ara | racconta che c'era una volta un Re, il quale avea dietro il
1022 c’e, ara | stagione delle arance, il Re vi metteva a guardia una
1023 c’e, ara | ho dormito finora!~ ~Il Re non gli fece nulla.~ ~Alla
1024 c’e, ara | ho dormito finora!~ ~Il Re volle provarsi lui stesso;
1025 c’e, ara | e comincia a cantare. Il Re avrebbe voluto tirargli,
1026 c’e, ara | canzonarlo:~ ~- Pss! Pss! Il Re dorme! Pss! Pss! Il Re dorme!~ ~
1027 c’e, ara | Il Re dorme! Pss! Pss! Il Re dorme!~ ~E canta, canta,
1028 c’e, ara | canta, canta, canta, il Re s'addormentava peggio d'
1029 c’e, ara | tre giorni l'avrete.~ ~Il Re lo prese per le spalle,
1030 c’e, ara | tre giorni l'avrete.~ ~Il Re lo prese per le spalle,
1031 c’e, ara | tre giorni l'avrete.~ ~Il Re, stizzito, chiamò una guardia
1032 c’e, ara | Reginotta ora è mia.~ ~Il Re si fece scuro. Doveva dare
1033 c’e, ara | sarà!~ ~E andò via.~ ~Il Re disse al cardellino:~ ~-
1034 c’e, ara | contadino che mi ha preso.~ ~Il Re mandò a chiamare il contadino.~ ~-
1035 c’e, ara | sarà tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà,
1036 c’e, ara | Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà, il motto è
1037 c’e, ara | Cecca.»~ ~ ~- Va bene.~ ~Il Re andò, disse il motto, e
1038 c’e, ara | più grossi e più belli. Il Re si vuotava le tasche, e
1039 c’e, ara | era lì una bisaccia, e il Re la colmò. Or che sapeva
1040 c’e, ara | Reginotta ora è mia.~ ~Il Re si fece scuro. Dovea dare
1041 c’e, ara | Arrivato al palazzo, il Re mette giù la bisaccia e
1042 c’e, ara | contadino che mi ha preso.~ ~Il Re lo mandò a chiamare:~ ~-
1043 c’e, ara | sarà tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà
1044 c’e, ara | Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà il motto è questo:~ ~ ~ ~«
1045 c’e, ara | osso.»~ ~ ~- Va bene.~ ~Il Re andava e ritornava più volte
1046 c’e, ara | Reginotta ora è mia.~ ~Il Re si fece scuro. Dovea dare
1047 c’e, ara | giorno la Reginotta disse al Re:~ ~- Maestà, quel cardellino
1048 c’e, ara | zotico, Reginotta, è più Re di Sua Maestà.~ ~- Se fosse
1049 c’e, ara | non tornò.~ ~Una volta il Re domandò alla Reginotta:~ ~-
1050 c’e, ara | è un po' malato.~ ~E il Re s'acchetò.~ ~Intanto la
1051 c’e, ara | venne un ambasciatore del Re di Francia che la chiedeva
1052 c’e, ara | le porta il vento.~ ~Il Re non lo potevan trattenere:
1053 c’e, ara | Il peggio fu quando il Re di Francia mandò a dire
1054 c’e, ara | E la Reginotta zitta. Il Re la calò fino a metà.~ ~-
1055 c’e, ara | E la Reginotta zitta. Il Re la calava più giù, dentro
1056 c’e, ara | patisco tanti guai!~ ~Il Re di Francia arrivò con un
1057 c’e, ara | un po' indisposta.~ ~Il Re non sapeva che rispondere,
1058 c’e, ara | appresso la Reginotta sposò il Re di Francia.~ ~E noi restiamo
1059 c’e, ran | alla finestra la figlia del Re.~ ~- Che cosa vendete, quell'
1060 c’e, ran | compariva. La figlia del Re era a una finestra, che
1061 c’e, ran | ammaliata. E corse subito dal Re.~ ~- Babbo, se mi vuoi bene,
1062 c’e, ran | stanze: mi divertirò.~ ~Il Re acconsentì.~ ~- Buona donna,
1063 c’e, ran | inteso.~ ~- Vedi? - disse il Re alla Reginotta. - Occorre
1064 c’e, ran | buttarono lì. Nulla! Il Re si tolse la cintura, ch'
1065 c’e, ran | Reuccio del Portogallo, e il Re e la Regina n'eran contentissimi.
1066 c’e, ran | do io Ranocchino!~ ~E il Re, afferratolo per una gambetta,
1067 c’e, ran | Reginotta è spacciata.~ ~Il Re si disperava:~ ~- Dove prenderlo
1068 c’e, ran | fare a pezzi rispose il Re.~ ~- Prendete un coltello
1069 c’e, ran | miglio, e venite con me.~ ~Il Re prese il coltello di diamante,
1070 c’e, ran | ammazzate il bue e vedrete.~ ~Il Re ammazzò il bue.~ ~- Maestà,
1071 c’e, ran | attaccata al cuoio.~ ~Il Re lo scorticò e lasciò molta
1072 c’e, ran | lascerete andar giù.~ ~Il Re esitava.~ ~- E se la corda
1073 c’e, ran | denti non si spezzerà.~ ~Il Re, per amor della figliuola,
1074 c’e, ran | bere.~ ~Come rimediare? Il Re si morse una vena del braccio
1075 c’e, ran | spezzo! Dammi da bere.~ ~Il Re si morse la vena dell'altro
1076 c’e, ran | spezzo! Dammi da bere.~ ~Il Re, visto che ci voleva pochino
1077 c’e, ran | e a lei soltanto.~ ~Il Re, per finirla, voleva far
1078 c’e, ran | Reginotta si svenne.~ ~Il Re voleva far ammazzare la
1079 c’e, s-o | C'era una volta un Re che avea una bimba.~ ~La
1080 c’e, s-o | era morta di parto, e il Re avea preso una balia che
1081 c’e, s-o | scomparsa.~ ~Come presentarsi al Re, che andava matto per quella
1082 c’e, s-o | Reginotta? - domandò il Re.~ ~I ministri si guardarono
1083 c’e, s-o | accaduta una disgrazia!~ ~Il Re pareva fuori di sé dal gran
1084 c’e, s-o | si presentò nessuno.~ ~Il Re era inconsolabile: piangeva
1085 c’e, s-o | Andiamo a presentarci al Re mio padre. Son tredici anni
1086 c’e, s-o | Reginotta! Son la figliuola del Re!~ ~Non ci credeva nessuno,
1087 c’e, s-o | credeva nessuno, nemmeno il Re. Pure ordinò di fargliela
1088 c’e, s-o | Poteva anche darsi!~ ~Il Re la guardò da capo a piedi:
1089 c’e, s-o | perdeste le orecchie?~ ~Il Re, indignato, la condannava
1090 c’e, s-o | tal modo a farsi beffa del Re!~ ~Un giorno Sua Maestà
1091 c’e, s-o | cominciavano a passare. Ma il Re volea del pesce ad ogni
1092 c’e, s-o | Sta bene, - disse il Re - portali in cucina.~ ~In
1093 c’e, s-o | colla.~ ~Colle orecchie, il Re suo padre raffigurolla ad
1094 c’e, s-o | lasciare il regno. E il re Pesciolino e la regina Senza-orecchie
1095 c’e, lup | C'era una volta un Re e una Regina che non avevan
1096 c’e, lup | di parlare in segreto col Re:~ ~- Maestà, ho il rimedio
1097 c’e, lup | fra l'uscio e il muro, il Re accettò. Il forestiero cavò
1098 c’e, lup | bambina. A questa notizia il Re diede in uno scoppio di
1099 c’e, lup | cresceva più bella del sole: il Re e la Regina n'erano matti.
1100 c’e, lup | Reginotta compì i sette anni, il Re disse alla Regina:~ ~- Vo
1101 c’e, lup | potea arrampicarsi, e il Re se la tolse in collo.~ ~-
1102 c’e, lup | Torniamo indietro.~ ~Il Re non rispondeva, e si bevea
1103 c’e, lup | Torniamo indietro.~ ~Il Re non rispondeva, e si bevea
1104 c’e, lup | Non è vero!~ ~Allora il Re le raccontò per filo e per
1105 c’e, lup | rimedio e fece il patto col Re. Fra un mese le domanderà:
1106 c’e, lup | dopo la Reginotta sposò il Re di Portogallo.~ ~ ~ ~
1107 c’e, cec | C'era una volta un Re, che amava pazzamente la
1108 c’e, cec | Chi avea da parlare col Re, doveva andare a trovarlo
1109 c’e, cec | Talché finalmente il Re si decise, e mandò a chiedere
1110 c’e, cec | a chiedere la figlia del Re di Spagna.~ ~Ma, andato
1111 c’e, cec | piangere pel rifiuto del Re, le disse:~ ~- Sta' tranquilla:
1112 c’e, cec | Infatti un giorno il Re, andando a caccia, incontrò
1113 c’e, cec | Maestà, buona caccia!~ ~Il Re, a quel viso di mal augurio,
1114 c’e, cec | Senti, strega - le disse il Re - se ti trovo un'altra volta
1115 c’e, cec | caccia te la darò io!~ ~Il Re avea condotto con sé le
1116 c’e, cec | poi, tutte le volte che il Re andò a caccia, non poté
1117 c’e, cec | esercizio della caccia, il Re cominciò a ingrassare, a
1118 c’e, cec | delle stanze, perché il Re potesse passare; e una volta
1119 c’e, cec | avrebbe sfondati.~ ~Il povero Re si disperava:~ ~- O che
1120 c’e, cec | presentò una vecchia e disse al Re:~ ~- Maestà, voi avete addosso
1121 c’e, cec | Sposerò la tua Cecina!~ ~Il Re avrebbe anche fatto chi
1122 c’e, cec | della mano per mostrarla al Re, lei spiccò un salto e si
1123 c’e, cec | come se il pancione del Re fosse stato per lei una
1124 c’e, cec | per lei una collina.~ ~Il Re, con quei piedini, sentiva
1125 c’e, cec | acchiappare. Pel solletico, il Re rideva, ah! ah! ah!, e il
1126 c’e, cec | Cecina:~ ~ ~- Pancione del Re,~ ~Palazzo per me!~ ~ ~ ~
1127 c’e, cec | Palazzo per me!~ ~ ~ ~Il Re dal gran ridere, teneva
1128 c’e, cec | gola:~ ~ ~- Pancione del Re,~ ~Palazzo per me!~ ~ ~ ~
1129 c’e, cec | Datemi da mangiare!~ ~E il Re doveva mangiare anche per
1130 c’e, cec | Datemi da bere!~ ~E il Re doveva bere anche per lei.~ ~-
1131 c’e, cec | Lasciatemi dormire!~ ~E il Re dovea stare fermo e zitto,
1132 c’e, cec | riempire quel pancione del Re, ce ne volea della roba!
1133 c’e, cec | E bisognava pagare.~ ~Il Re fece un bando:~ ~- Chi gli
1134 c’e, cec | crescesse, il pancione del Re si gonfiava e pareva dovesse
1135 c’e, cec | momento all'altro.~ ~Il Re la pregava:~ ~- Cecina bella,
1136 c’e, cec | il timore della morte, il Re si sarebbe spaccato il pancione
1137 c’e, cec | popolo che brontolava:~ ~- Re pancione ingoiava tutto!
1138 c’e, cec | ingoiava tutto! Lavoravano per Re pancione!~ ~Come se Re pancione
1139 c’e, cec | per Re pancione!~ ~Come se Re pancione ci avesse avuto
1140 c’e, cec | mezzo a una pianura.~ ~Il Re, che era ingrassato da non
1141 c’e, cec | nella pianura, e messo il Re a pancia all'aria, uno degli
1142 c’e, cec | ubriacavano.~ ~E il pancione del Re si sgonfiò un poco.~ ~Allora
1143 c’e, cec | ben di Dio mangiato dal Re in tanti anni; maccheroni,
1144 c’e, cec | carnovale.~ ~E il pancione del Re sgonfiò un altro poco.~ ~
1145 c’e, cec | altro poco.~ ~Allora il Re disse:~ ~- Cecina bella,
1146 c’e, cec | Eccomi qua.~ ~E il Re tornò com'era prima.~ ~Si
1147 c’e, cec | prima.~ ~Si sposarono; ma il Re, con quella cosina alta
1148 c’e, cec | poverina me!~ ~Son Regina senza Re!~ ~ ~ ~Il Re per questo
1149 c’e, cec | Regina senza Re!~ ~ ~ ~Il Re per questo lamentìo, non
1150 c’e, cec | poverina me!~ ~Son Regina senza Re!~ ~ ~ ~Il Re rimase stupito:~ ~-
1151 c’e, cec | Regina senza Re!~ ~ ~ ~Il Re rimase stupito:~ ~- Come
1152 c’e, cec | per ora non ho sonno.~ ~Il Re aspettò, aspettò, e si addormentò
1153 c’e, cec | poverina me!~ ~Son Regina senza Re!~ ~ ~ ~Il Re rimase stupito:~ ~-
1154 c’e, cec | Regina senza Re!~ ~ ~ ~Il Re rimase stupito:~ ~- Come
1155 c’e, cec | cosa.~ ~- Maestà, invitate re Corvo; appena la vedrà,
1156 c’e, cec | un sol boccone.~ ~Venne re Corvo:~ ~- Cra! Cra! Cra!
1157 c’e, cec | boccone.~ ~- Mille grazie, re Corvo. Ora potete andar
1158 c’e, cec | cavò gli occhi.~ ~Il povero Re piangeva sangue:~ ~- La
1159 c’e, cec | Reginotta di Spagna.~ ~Il Re si trascinò fino al palazzo
1160 c’e, cec | mangiarla.~ ~ ~ ~Allora il Re capì che la Reginotta di
1161 c’e, cec | Ecco gli occhi.~ ~Il Re la guardò sbalordito. La
1162 c’e, alb | C'era una volta un Re che credeva d'aver raccolto
1163 c’e, alb | pulce nell'orecchio, il Re non dormì più. Mandò corrieri
1164 c’e, alb | tornarono colle mani vuote.~ ~Il Re si credette canzonato da
1165 c’e, alb | Era dunque vero! Il Re spedì di bel nuovo i suoi
1166 c’e, alb | palazzo, non si terrebbe per Re.~ ~E partì, travestito.~ ~
1167 c’e, alb | Perché mi strappi?~ ~Il Re, con tutto il suo gran coraggio,
1168 c’e, alb | Son la figliuola del Re di Spagna.~ ~- E in che
1169 c’e, alb | incanterebbe anche te.~ ~Il Re corse a nascondersi dietro
1170 c’e, alb | Vengo dal mulino.~ ~Il Re, angustiato, si persuase
1171 c’e, alb | Oh, che buon odore!~ ~Il Re aveva i brividi mentre i
1172 c’e, alb | Quando fu giorno, il Re, che tremava ancora dalla
1173 c’e, alb | volta sono morto! - pensò il Re.~ ~- Vien qua, - disse la
1174 c’e, alb | Partito che fu l'Orco, il Re raccontò alla ragazza, per
1175 c’e, alb | ragazza era una bellezza; il Re l'avrebbe sposata volentieri.~ ~-
1176 c’e, alb | pomata di suo padre. Il Re fu fatato.~ ~- Ed ora, bella
1177 c’e, alb | dirò io.~ ~- Va bene.~ ~Il Re brandì la scure, che tagliava
1178 c’e, alb | essa stava guardinga. Il Re fece:~ ~- Oooh!~ ~- Che
1179 c’e, alb | fissa, tanto era bella!~ ~Il Re, contentissimo, tornò insieme
1180 c’e, alb | legno. Una di esse volò dal Re:~ ~- Maestà, la Regina ha
1181 c’e, alb | legno!~ ~- Possibile?~ ~Il Re e i ministri andarono ad
1182 c’e, alb | ministri dissero che il Re non poteva sposare una bambola,
1183 c’e, alb | altro incanto! - pensò il Re, che si ricordò dell'unto
1184 c’e, alb | dell'Orco, per gelosia.~ ~Il Re disse ai ministri:~ ~- Vado
1185 c’e, alb | credergli:~ ~- Parola di Re, che siete venuto apposta
1186 c’e, alb | apposta per me?~ ~- Parola di Re!~ ~Ed era vero; ma lei s'
1187 c’e, alb | Nel porgergliela, il Re fece in maniera di ferirla
1188 c’e, alb | diventata di legno!~ ~Il Re si fingeva afflittissimo
1189 c’e, alb | sarò subito guarita.~ ~Il Re prese il barattolo:~ ~-
1190 c’e, alb | suo padre. Ma sì!... il Re era sparito. Con quell'olio
1191 c’e, ane | anelli della buona sorte. Il Re del Portogallo dovea prender
1192 c’e, ane | Sono disgraziata! Il Re vorrebbe un figliuolo, ed
1193 c’e, ane | Non giova a nulla. Il Re mi ha detto: «Se fra un
1194 c’e, ane | appartenesse.~ ~- È il palazzo del re Sole.~ ~Mentre stava lì
1195 c’e, ane | prima di sera andate via. Se re Sole vi trovasse, rimarreste
1196 c’e, ane | schiacciata la testa!~ ~Il Re, visto quell'atto di superbia
1197 c’e, ane | prima di sera andate via. Se re Sole vi trovasse, rimarreste
1198 c’e, ane | chiamare.~ ~La sera tornò re Sole, e lei gli domandò:~ ~-
1199 c’e, ane | Vedremo! - rispose re Sole.~ ~Il giorno dopo,
1200 c’e, ane | donnaccia infame!~ ~E il re Sole continuò il suo viaggio.
1201 c’e, ane | lì, donnaccia infame!~ ~Re Sole continuò il suo viaggio,
1202 c’e, vec | C'era una volta un Re molto giovane, che voleva
1203 c’e, vec | rifletteteci meglio.~ ~Il Re rispose:~ ~- La figliuola
1204 c’e, vec | carità! Fate la carità!~ ~Il Re non se ne dava per inteso.~ ~
1205 c’e, vec | carità!~ ~Il cavallo del Re s'adombrò, e urtò la vecchina
1206 c’e, vec | che cadde per terra.~ ~Il Re, senza punto curarsene,
1207 c’e, vec | Arrivati in quel paese, il Re accompagnato dal servitore
1208 c’e, vec | al ciaba:~ ~- Io sono il Re: vo' la tua figliuola per
1209 c’e, vec | Possiamo provare.~ ~Il Re a questa notizia rimase
1210 c’e, vec | figliuola, senza dirle del Re; e come questi se la vide
1211 c’e, vec | dovrei sentirmi?~ ~Il povero Re, gli parve di morire a quella
1212 c’e, vec | Figuriamoci il viso del Re, come capì che quella ragazza,
1213 c’e, vec | Portami questa lettera al Re di Spagna, e attendi la
1214 c’e, vec | tradimento! Se tu la presenti al Re, sarai subito ammazzato.
1215 c’e, vec | della vecchina, e quella del Re la buttò via. Ringraziò
1216 c’e, vec | saputo più nuova di lui.~ ~Il Re tornò dal ciaba, e disse
1217 c’e, vec | Maestà, come voi volete.~ ~Il Re fece i preparativi delle
1218 c’e, vec | mezzo alla stanza, e il Re disse ai ministri:~ ~- Ecco
1219 c’e, vec | Maestà, è una granata!~ ~Il Re in quella granata ci vedeva
1220 c’e, vec | orecchio:~ ~- Che disgrazia! Il Re è ammattito! Il Re è ammattito!~ ~
1221 c’e, vec | disgrazia! Il Re è ammattito! Il Re è ammattito!~ ~Però, prima
1222 c’e, vec | qui è una granata!~ ~Il Re montò sulle furie; la prese
1223 c’e, vec | parata, stettero zitti. E il Re, giunto al palazzo reale,
1224 c’e, vec | regali.~ ~- Che rispose il Re di Spagna?~ ~- Maestà, il
1225 c’e, vec | di Spagna?~ ~- Maestà, il Re di Spagna rispose:~ ~ ~ ~
1226 c’e, vec | e non l'avrai.~ ~ ~ ~Il Re fece finta di esserne contento,
1227 c’e, vec | e ripensa, un giorno il Re, visto che il suo servitore
1228 c’e, vec | la cosa andava bene, e il Re ordinò di bel nuovo i preparativi
1229 c’e, vec | Ma, poco dopo, quando il Re volle andare a vederla,
1230 c’e, vec | nel suo appartamento.~ ~Il Re voleva andare a vederla;
1231 c’e, vec | non è nulla. Quando il Re avrà sposato, appena la
1232 c’e, vec | uscio e vedrai.~ ~Perciò il Re non trovava mai l'uscio,
1233 c’e, vec | che glielo impediva.~ ~Il Re scoppiava dalla rabbia.
1234 c’e, vec | lei, la fata Regina.~ ~Il Re dovette persuadersi che
1235 c’e, vec | figliuola del ciaba; e il Re gli diè una ricca dote e
1236 c’e, vec | intendente di casa reale.~ ~ ~ ~Re e servitore ebbero molti
1237 c’e, fon | C'era una volta un Re e una Regina, che avevano
1238 c’e, fon | appartata e, un giorno il Re, un giorno la Regina, le
1239 c’e, fon | troverò la mia fortuna.~ ~Il Re non voleva acconsentire:~ ~-
1240 c’e, fon | questa minaccia disperata, il Re non seppe resistere:~ ~-
1241 c’e, fon | un sole: conduciamola dal Re. Gli diremo che è la sua
1242 c’e, fon | lasceremo morire.~ ~- Ma il Re come potrà crederlo?~ ~-
1243 c’e, fon | figliuola al palazzo reale.~ ~Il Re e la Regina, sentita quella
1244 c’e, fon | godere della tua sorte»?~ ~Il Re e la Regina rimasero. Quelle
1245 c’e, fon | una città, dove c'era un Re che avea l'unico suo figliuolo
1246 c’e, fon | qui! La voglio qui!~ ~Il Re la fece chiamare:~ ~- Ragazza,
1247 c’e, fon | rifiutava di mangiare. Il Re avrebbe pagato quei bacelli
1248 c’e, fon | rifiutava di mangiare. Il Re avrebbe pagato quelle lumache
1249 c’e, fon | Polpettine di rondine!~ ~Il Re quelle rondini le avrebbe
1250 c’e, fon | prenderei per moglie.~ ~Il Re, che voleva bene al figliuolo
1251 c’e, fon | gallo d'oro, la pelle del re Moro, il pesce senza fiele.
1252 c’e, fon | lì. Aspetto la pelle del re Moro.~ ~Il re Moro era terribile.
1253 c’e, fon | pelle del re Moro.~ ~Il re Moro era terribile. Con
1254 c’e, fon | combatterono colle spade, e il re Moro lo aveva conciato così
1255 c’e, fon | mettetelo lì. Ora si mandi dal Re mio padre. Senza il suo
1256 c’e, fon | genitori.~ ~Come la videro, il Re e la Regina capiron subito
1257 c’e, cav | C'era una volta un Re e una Regina, che avevano
1258 c’e, cav | giorno venne uno, e disse al Re:~ ~- Maestà, passavo pel
1259 c’e, cav | selvaggio. Mi disse: «Vai dal Re, e digli che voglio la Reginotta
1260 c’e, cav | giorni, guai a lui!».~ ~Il Re, sentendo questo, fu molto
1261 c’e, cav | che lei era la figlia del Re.~ ~Il giorno appresso quella
1262 c’e, cav | sposa, guai a voi!~ ~Il Re non sapeva che cosa fare,
1263 c’e, cav | che lei era la figlia del Re.~ ~Ma, il giorno appresso,
1264 c’e, cav | guai a voi.~ ~Il povero Re e la povera Regina avrebbero
1265 c’e, cav | sacrificare la Reginotta!~ ~Il Re non sapeva rassegnarsi:
1266 c’e, cav | sposa, e accompagnata dal Re, dalla Regina, dalla corte
1267 c’e, cav | Arrivata lì, abbracciò il Re e la Regina confortandoli
1268 c’e, cav | che chiede di parlare col Re. Era un nanetto alto due
1269 c’e, cav | occhietti piccini piccini. Il Re non aveva voglia di ridere;
1270 c’e, cav | Magari! - rispose il Re. - Non mezzo, caro amico,
1271 c’e, cav | regno intiero.~ ~- Parola di Re non si ritira.~ ~- Parola
1272 c’e, cav | si ritira.~ ~- Parola di Re!~ ~Il Nano partì.~ ~E non
1273 c’e, cav | trascorsa una settimana, che il Re riceveva un avviso:~ ~«Domani,
1274 c’e, cav | figliuola, che ritornava!».~ ~Il Re e la Regina non osavano
1275 c’e, cav | del regno nemmeno.~ ~Il Re, ora che aveva lì la figliuola,
1276 c’e, cav | neppure.~ ~- Bella parola di Re! - gli disse il Nano una
1277 c’e, cav | nanaccio impertinente!~ ~E il Re gli tirò un calcio alla
1278 c’e, cav | Buon viaggio! - disse il Re tutto contento.~ ~Ma la
1279 c’e, cav | qualche brutta vendetta!~ ~Il Re rispondeva con una spallucciata:~ ~-
1280 c’e, cav | né di sì, né di no; ma il Re e la Regina non vedevano
1281 c’e, cav | in folla nel giardino del Re, dove il cavallo di bronzo
1282 c’e, cav | Scese a vederlo anche il Re con la corte; e tutti:~ ~-
1283 c’e, cav | canzonatura!~ ~- Ah! Ah! Ah!~ ~Il Re guardò, e vide il Nano che
1284 c’e, cav | più. Soltanto quel povero Re rimase così afflitto e scornato,
1285 c’e, cav | calcio nella schiena.~ ~Il Re esitava: avea vergogna di
1286 c’e, cav | Allora il Nano disse al Re:~ ~- Maestà, datemi un pugno
1287 c’e, cav | Non abbiate paura.~ ~Il Re gli diede un pugno sulla
1288 c’e, cav | Non abbiate paura!~ ~Il Re gli diede una tiratina alle
1289 c’e, cav | e tiratemi forte.~ ~Il Re e la Regina lo afferrarono
1290 c’e, uov | nessuno.~ ~- Portatelo al Re.~ ~La vecchia lo portò al
1291 c’e, uov | La vecchia lo portò al Re.~ ~- Che uovo è questo?~ ~-
1292 c’e, uov | chioccia non lo covò.~ ~Il Re fece chiamare la vecchia:~ ~-
1293 c’e, uov | tavola beccava nei piatti del Re e della Regina; razzolava,
1294 c’e, uov | dirgli sciò per rispetto del Re; girava di qua e di là per
1295 c’e, uov | di prima, nei piatti del Re e della Regina; razzolava,
1296 c’e, uov | dirgli sciò per rispetto del Re; s'appollaiava dovunque,
1297 c’e, uov | dovea scrivere a un altro Re. Prese carta, penna e calamaio,
1298 c’e, uov | la farò vedere io!~ ~Il Re scrisse di bel nuovo la
1299 c’e, uov | proprio dov'era la firma.~ ~Il Re perdé il lume degli occhi:~ ~-
1300 c’e, uov | Bisognerebbe spaccar la pancia del Re; ma chi ci si mette?~ ~E
1301 c’e, uov | Chiamatemi la vecchia - disse il Re.~ ~Appunto essa veniva a
1302 c’e, uov | Sono stata chiamata dal Re: «Ho mangiato la testa del
1303 c’e, uov | di becchime, tornerai dal Re e farai: billi! billi! Sentendo
1304 c’e, uov | cresta doppia d'oro sia!~ ~Il Re cominciava a stufarsi; ma
1305 c’e, uov | corona al par di voi!~ ~Al Re scappò la pazienza:~ ~-
1306 c’e, uov | canzonando: - Chicchirichì! Il Re, disperato, mandò a chiamare
1307 c’e, uov | Sono stata chiamata dal Re: «Se non mi liberi del gallo,
1308 c’e, uov | figliuolo, si cheterà».~ ~Il Re, messo colle spalle al muro,
1309 c’e, uov | diventato un pollaio. Il Re, la Regina, i Ministri,
1310 c’e, uov | Senti, strega - disse il Re. - Se fra un giorno non
1311 c’e, uov | mandatela a chiamare.~ ~Il Re mandò a chiamare la fata
1312 c’e, uov | non vuole mandi.~ ~E il Re dovette andarci egli stesso
1313 c’e, uov | terra l'ultimo grano.~ ~Il Re s'ingegnò di far tutto a
1314 c’e, uov | Ma non importava.~ ~Il Re disse al popolo:~ ~- Non
1315 c’e, uov | dunque sempre daccapo?~ ~Il Re quel giorno avea le paturne.
1316 c’e, uov | Spagna. Poi diventarono Re e Regina, e fecero un po'
1317 c’e, fig | La figlia del re.~ ~ ~ ~C'era una volta un
1318 c’e, fig | C'era una volta un Re e una Regina, che avevano
1319 c’e, fig | de' loro occhi.~ ~Mandò il Re di Francia per domandarla
1320 c’e, fig | domandarla in sposa.~ ~Il Re e la Regina, che non sapeano
1321 c’e, fig | Un anno dopo, mandò il Re di Spagna.~ ~Quelli si scusarono
1322 c’e, fig | incanto per la figlia del Re, il peggiore incanto che
1323 c’e, fig | Ci penserò io.~ ~Il Re di Spagna si travestì da
1324 c’e, fig | Ahi! Ahi!~ ~Accorsero il Re, la Regina, le dame di corte,
1325 c’e, fig | carni tutte di stoppa.~ ~Il Re e la Regina erano proprio
1326 c’e, fig | Reginotta sarà genero del Re.~ ~E i banditori partirono
1327 c’e, fig | Reginotta sarà genero del Re!~ ~In una città c'era un
1328 c’e, fig | Reginotta, sarà genero del Re.~ ~- Che male ha la Reginotta?~ ~-
1329 c’e, fig | guarisce sarà genero del Re. Insegnatemi il rimedio:
1330 c’e, fig | contento, si presenta al Re:~ ~- Maestà, è vero che
1331 c’e, fig | Reginotta sarà genero del Re?~ ~- Vero, verissimo.~ ~-
1332 c’e, fig | avea viso di presentarsi al Re; ma saputo che la Reginotta
1333 c’e, fig | potea diventar genero del Re.~ ~Partì e andò in quella
1334 c’e, fig | Il giovane si rivolse al Re e disse:~ ~- Maestà, son
1335 c’e, fig | tranquilla.~ ~Allora il Re le disse:~ ~- Questi è il
1336 c’e, ser | C'era una volta un Re e una Regina. La Regina
1337 c’e, ser | dicendo la buona ventura, e il Re la fece chiamare:~ ~- Che
1338 c’e, ser | Quando fu addormentato, il Re gli aperse la bocca e vide
1339 c’e, ser | ripassò quella zingara, e il Re la fece chiamare:~ ~- Dimmi
1340 c’e, ser | Va bene, - disse il Re - partirò domani.~ ~Prese
1341 c’e, ser | M'ammazzano! Ahi!~ ~Il Re si fermò, irresoluto; quel
1342 c’e, ser | una voce.~ ~E il povero Re, sentitosi un po' di peso
1343 c’e, ser | Allora, da scaltra, disse al Re:~ ~- Maestà, turatemi le
1344 c’e, ser | non ci sarà verso.~ ~Il Re le turò le orecchie a quel
1345 c’e, ser | per non esser veduta; e il Re, prima di ogni cosa, le
1346 c’e, ser | fortuna ci vien per lei.~ ~Il Re non sapea risolversi:~ ~-
1347 c’e, ser | Regina.~ ~E, di nascosto al Re, chiamò una guardia di palazzo:~ ~-
1348 c’e, ser | sarà fatto.~ ~Intanto il Re ordinava gli si chiamasse
1349 c’e, ser | non è più lì.~ ~Quando il Re apprese quello che sua moglie
1350 c’e, ser | Sento strani rumori.~ ~Il Re ordinò:~ ~- Mi si selli
1351 c’e, ser | Maestà, ho troppo caldo.~ ~Il Re conficcava gli sproni nei
1352 c’e, ser | Pelle nuova, Maestà!~ ~Il Re corse alla catasta in fiamme,
1353 c’e, ser | persuadere altrimenti, il Re l'abbandonò in mezzo al
1354 c’e, ser | gobbe, le andò incontro col Re e con tutta la corte. Fecero
1355 c’e, sol | principe!~ ~Bimbo mio, tu sarai Re!~ ~ ~ ~E ogni volta che
1356 c’e, sol | lei gli diceva: tu sarai Re, il bimbo accennava di sì
1357 c’e, sol | trovò a passare proprio il Re, e sentito: Bimbo mio, tu
1358 c’e, sol | sentito: Bimbo mio, tu sarai Re, la prese in mala parte,
1359 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai Re!~ ~Il bimbo accennò di sì
1360 c’e, sol | e temendo la collera del Re, già pensava di mutar paese.~ ~
1361 c’e, sol | disgrazia!~ ~Corse subito dal Re:~ ~- Giustizia, Maestà!...
1362 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai Re! - le rispose il Re facendole
1363 c’e, sol | sarai Re! - le rispose il Re facendole il verso, per
1364 c’e, sol | consolata.~ ~In quel tempo il Re ebbe il capriccio di comprarsi
1365 c’e, sol | andava questa faccenda?~ ~Il Re ci perdeva la testa.~ ~Però,
1366 c’e, sol | non era così che ti volevo Re, figliolino mio!~ ~E si
1367 c’e, sol | si mise a piangere.~ ~Il Re, a quelle parole, montò
1368 c’e, sol | Intanto nello scrigno del Re i quattrini continuavano
1369 c’e, sol | diceva la voce, tanti il Re ne sentiva prendere dalla
1370 c’e, sol | del ladro invisibile.~ ~Il Re mise le sue spie per scoprire
1371 c’e, sol | vo' cento lire!».~ ~Il Re non volle neppure ascoltare
1372 c’e, sol | durava un altro po', il Re moriva d'inedia. Perciò
1373 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai Re!~ ~Visto che il destino
1374 c’e, sol | volendo morire d'inedia, il Re cominciò dallo scarcerare
1375 c’e, sol | insieme collo sputo.~ ~Il Re, sebbene di mala voglia,
1376 c’e, sol | faccia così e così.~ ~Il Re fece dei grandi preparativi,
1377 c’e, sol | da tutte le parti.~ ~Il Re, contento anche perché riacquistava
1378 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai Re!~ ~Ed era già Reuccio, poiché
1379 c’e, sol | era già Reuccio, poiché il Re lo adottava!~ ~Qui entrò
1380 c’e, sol | il suo soldo bucato.~ ~Il Re non ne sapeva nulla; ma
1381 c’e, sol | storia di quel soldo, il Re pensò ch'era meglio tenerselo
1382 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai Re!~ ~E si era avverato.~ ~ ~ ~
1383 c’e, tìr | Non li cederei neppure al Re.~ ~ ~- Compare, volete disfarvi
1384 c’e, tìr | Non li cederei neppure al Re.~ ~ ~ ~Una volta, per caso,
1385 c’e, tìr | caso, passò di lì anche il Re, accompagnato dai ministri.
1386 c’e, tìr | Non li cederei neppure al Re.~ ~ ~- Oh! Voglio vederlo.~ ~
1387 c’e, tìr | lo cederesti neppure al Re?~ ~- Sua Maestà ha tanti
1388 c’e, tìr | Non li cederei neppure al Re.~ ~ ~ ~Il Re fece finta
1389 c’e, tìr | neppure al Re.~ ~ ~ ~Il Re fece finta di non aversela
1390 c’e, tìr | nulla fosse stato.~ ~Il Re, sicuro del fatto suo, lo
1391 c’e, tìr | più bello di prima.~ ~Il Re si morse il labbro:~ ~-
1392 c’e, tìr | poteano neppur muovere, il Re rimase!~ ~- Quest'altra
1393 c’e, tìr | nulla fosse stato.~ ~Il Re, questa volta, era sicuro
1394 c’e, tìr | più bello di prima.~ ~Il Re si morse il labbro:~ ~-
1395 c’e, tìr | morti di ripienezza, il Re rimase!~ ~- Qui c'è un mistero!
1396 c’e, tìr | tempo tre giorni.~ ~Col Re non si scherzava. I Ministri
1397 c’e, tìr | attraverso a queste.~ ~Il Re non avea potuto chiuder
1398 c’e, tìr | Bella figliuola, se il Re ti vuole,~ ~Dee star sette
1399 c’e, tìr | sta,~ ~Bella figliuola, il Re non ti avrà.~ ~ ~- E poi?~ ~-
1400 c’e, tìr | pioggia e il sole! - disse il Re, toccato sul vivo. - Ma
1401 c’e, tìr | ballare. A quella vista il Re ammattì:~ ~- Oh, che bellezza!
1402 c’e, tìr | se ne parlò neppure: e il Re, che bruciava dall'impazienza,
1403 c’e, tìr | battuto:~ ~- Lo voleva il Re, subito subito.~ ~Il contadino
1404 c’e, tìr | non l'otterrà.~ ~ ~ ~Il Re avrebbe voluto darglieli
1405 c’e, tìr | Dopo poco tempo, povero Re, non si riconosceva più;
1406 c’e, tìr | della luna e del sole.~ ~Il Re se la divorava cogli occhi,
1407 c’e, tìr | sei mesi e sei giorni. Il Re, dalla contentezza, si fregava
1408 c’e, tìr | tornerebbe al palazzo reale, Re come prima e più beato di
1409 c’e, tìr | e si messe a ballare, il Re non seppe più frenarsi,
1410 c’e, tìr | Chi parla falla!~ ~ ~ ~Il Re pareva di sasso:~ ~- Bisognava
1411 c’e, tìr | mesi e sei giorni, e il Re, dalla contentezza, già
1412 c’e, tìr | una sveltezza! Il povero Re non poté più frenarsi e
1413 c’e, tìr | Chi parla falla!~ ~ ~ ~Il Re pareva di sasso:~ ~- Bisognava
1414 c’e, tìr | reale a un suo parente.~ ~Il Re, infatti, si presenta al
1415 c’e, tìr | Non si passa!~ ~- Sono il Re! Chiamate i miei Ministri!~ ~
1416 c’e, tìr | morti e quelli del nuovo Re lo lasciavano cantare.~ ~
1417 c’e, tìr | Non riconoscete il vostro Re?~ ~Il popolo gli ride in
1418 c’e, tìr | riversa sulla testa, e il Re, da un po' invecchiato che
1419 c’e, tìr | questo zufolo e vedrai.~ ~Il Re si affaccia, si mette a
1420 c’e, tdr | C'era una volta un Re e una Regina. La Regina
1421 c’e, tdr | volle più allattarla.~ ~Il Re, angustiato, disse a un
1422 c’e, tdr | a toccarla.~ ~Quando il Re e la Regina scendevano giù
1423 c’e, tdr | reali; pranzava a tavola col Re, colla Regina, con tutta
1424 c’e, tdr | E una volta disse al Re:~ ~- Maestà, no, costei
1425 c’e, tdr | di farla ammazzare.~ ~Il Re non ebbe animo di commettere
1426 c’e, tdr | Pensò di dar ad intendere al Re che era nuovamente gravida
1427 c’e, tdr | in un altro paese.~ ~Il Re fu molto contento; e alla
1428 c’e, tdr | quest'altra figliuola, il Re, benché a malincuore acconsentì.~ ~
1429 c’e, tdr | significa? - domandò il Re.~ ~- O che gli date retta?
1430 c’e, tdr | parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~- Chi tocca Testa-di-rospo
1431 c’e, tdr | voglio io!~ ~Accorse il Re e disse:~ ~- Non ti persuadi
1432 c’e, tdr | significa? - domandò il Re.~ ~- O che gli date retta.
1433 c’e, tdr | parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~- Chi fa danno
1434 c’e, tdr | moglie.~ ~La Regina disse al Re:~ ~- Almeno facciamogli
1435 c’e, tdr | figliuole; così sceglierà.~ ~Il Re, per contentarla, rispose:~ ~-
1436 c’e, tdr | stupito, scese giù insieme col Re e con la Regina, e trovò
1437 c’e, tdr | uscito dal canile, disse al Re:~ ~- Maestà, vi chieggo
1438 c’e, tdr | sembrerebbe una stalla.~ ~Il Re e la Regina si guardarono,
1439 c’e, tdr | viva viva.~ ~In un momento, Re, ministri, dame di corte,
1440 c’e, tdr | entrare nel canile!~ ~Il Re corse subito da Testa-di-rospo:~ ~-
1441 c’e, tdr | zecche.~ ~Si sveglia il Re: è pieno di zecche anche
1442 c’e, tdr | dormire nel canile!~ ~Il Re corse di nuovo da Testa-di-rospo.~ ~-
1443 c’e, tdr | nel canile!~ ~Allora il Re montò in furore. Afferrò
1444 c’e, top | C'era una volta un Re, che più non viveva tranquillo,
1445 c’e, top | la Reginotta;~ ~E se il Re non gliela dà,~ ~Topolino
1446 c’e, top | Topolino lo ammazzerà.~ ~ ~ ~Il Re consultò subito i suoi ministri;
1447 c’e, top | nelle fasce.~ ~Perciò il Re messe fuori un decreto:~ ~-
1448 c’e, top | topi diventava barone.~ ~Il Re diè l'esempio egli il primo;
1449 c’e, top | per tutto il regno.~ ~Il Re, ogni volta che gli portavano
1450 c’e, top | È giusto - rispose il Re.~ ~E gli fece un bel regalo.~ ~
1451 c’e, top | ho da mangiare?~ ~Ma il Re, ch'era un po' tirchio,
1452 c’e, top | pagarlo un milione.~ ~Il Re già cominciava a rassicurarsi;
1453 c’e, top | Quella coda era fatata.~ ~Al Re era stata mossa guerra da
1454 c’e, top | mossa guerra da un altro Re, offeso dal rifiuto della
1455 c’e, top | Nessuno più gridava: «Viva il Re!», tanto che Sua Maestà
1456 c’e, top | Niente-con-Nulla per marito.~ ~Il Re montò sulle furie. Ma, per
1457 c’e, top | E andò via.~ ~Il Re e i Ministri rimasero strabiliati:~ ~-
1458 c’e, top | desinato saporitamente.~ ~Il Re, dalla contentezza, ordinò
1459 c’e, top | I Ministri portavano al Re i decreti da firmare; e,
1460 c’e, top | Reginotta non erano rosi.~ ~Il Re, i Ministri, tutta la corte
1461 c’e, top | Figuriamoci il tripudio del Re e dei Ministri, la mattina
1462 c’e, top | di grasso; s'aspettava il Re e la corte per appiccargli
1463 c’e, top | suono delle trombe, ecco il Re e i Ministri e la corte,
1464 c’e, top | rimasta al palazzo.~ ~Il Re, per scherno, allora disse:~ ~-
1465 c’e, top | la Reginotta;~ ~E se il Re non gliela dà.~ ~Topolino
1466 c’e, top | Date fuoco! - ordinò il Re inviperito.~ ~Ma non appena
1467 c’e, top | reale. Le vampe avvolsero il Re e i Ministri, che non trovarono
1468 c’e, top | prego anch'io, risuscita il Re!~ ~Poteva dire di no alla
1469 c’e, top | cadavere mezzo carbonizzato del Re, e lo fece risuscitare.
1470 c’e, top | fece risuscitare. Ma il Re era diventato un altro.
1471 rac, pdo | C'era una volta un Re e una Regina che avevano
1472 rac, pdo | eccessiva benevolenza. Il Re stava per andare a caccia;
1473 rac, pdo | buona donna?~ ~- Cerco del Re.~ ~- Il Re sono io.~ ~La
1474 rac, pdo | Cerco del Re.~ ~- Il Re sono io.~ ~La vecchia gli
1475 rac, pdo | porse una lettera:~ ~- È del Re di Spagna.~ ~Il Re di Spagna
1476 rac, pdo | È del Re di Spagna.~ ~Il Re di Spagna pregava d'alloggiarla
1477 rac, pdo | averle usata cortesia.~ ~Il Re credette che fosse uno scherzo,
1478 rac, pdo | niente fosse stato.~ ~Il Re e la Regina, saputa la cosa,
1479 rac, pdo | niente fosse stato.~ ~Il Re e la Regina, saputa la cosa,
1480 rac, pdo | Figuratevi la disperazione del Re e della Regina.~ ~Bisognava
1481 rac, pdo | rinchiusa s'annoiava, e il Re e la Regina non volevano
1482 rac, pdo | Maestà! Ancora, Maestà!~ ~Il Re e la Regina ci rimettevano
1483 rac, pdo | Maestà! Ancora, Maestà!~ ~Re e Regina non potevano mica
1484 rac, pdo | tornavano subito a soffiare, il Re da una parte e la Regina
1485 rac, pdo | dall'aver soffiato troppo, Re e Regina si lamentavano:~ ~-
1486 rac, pdo | rintracciare la vecchia, il Re le avrebbe dato un tesoro
1487 rac, pdo | occhi di quella Strega?~ ~E Re e Regina continuarono a
1488 rac, pdo | si contentava mai, se il Re e la Regina non soffiavano
1489 rac, pdo | Maestà! Ancora, Maestà!~ ~Re e Regina non reggevano più.
1490 rac, pdo | bellezza della Reginotta; il Re di Portogallo mandò a richiederla
1491 rac, pdo | Se rispondevano no, il Re di Portogallo poteva offendersi
1492 rac, pdo | dichiarare una guerra.~ ~Re e Regina stettero un giorno
1493 rac, pdo | verrà buona fortuna.~ ~Il Re e la Regina alla fine si
1494 rac, pdo | visitare la Reginotta.~ ~Il Re e la Regina gli dissero,
1495 rac, gri | carrozza reale con dentro il Re, la Regina e la Reginotta.
1496 rac, gri | cavallo la carrozza del Re e che le erano corsi dietro
1497 rac, gri | proprio sotto le stanze del Re, e quel trillo gli rompeva
1498 rac, gri | Trih ! Trih! Trih!~ ~Il Re, infuriato, ordinò:~ ~-
1499 rac, gri | a gettarsi al piedi del Re:~ ~- Maestà; se fate ammazzare
1500 rac, gri | prese in ridere e disse al Re:~ ~- Maestà, Grillino è
1501 rac, gri | Grillo, Grillino!~ ~ ~ ~Il Re però non la prese in burla:~ ~-
1502 rac, gri | dov'erano le stanze del Re e subito:~ ~- Trih! Trih!
1503 rac, gri | Non la finiva più!~ ~Il Re aveva fatto il capo come
1504 rac, gri | vitaccia non poteva durare. Il Re venne a patti:~ ~- Grillino,
1505 rac, gri | Sono Reuccio.~ ~Il Re stupì.~ ~- E dov'è la tua
1506 rac, gri | letto di mia madre.~ ~Il Re mandò a cercare nella casetta
1507 rac, gri | Hai sentito? - disse il Re.~ ~- Non hanno saputo cercare.~ ~
1508 rac, gri | hanno saputo cercare.~ ~Il Re mandò di nuovo, e mandò
1509 rac, gri | dargli la Reginotta.~ ~Il Re piegò il capo:~ ~- Figliuola
1510 rac, gri | riferirono a Grillino che il Re gli avrebbe dato la Reginotta,
1511 rac, gri | La Reginotta s'ammalò. Il Re e la Regina le domandavano:~ ~-
1512 rac, mam | che lo stesso palazzo del Re era niente al paragone.~ ~
1513 rac, re | Re Tuono.~ ~ ~ ~C'era una volta
1514 rac, re | C'era una volta un Re che aveva un vocione così
1515 rac, re | appiccicato il nomignolo di re Tuono.~ ~I Ministri e le
1516 rac, re | più.~ ~Ma, come dire al Re:~ ~- Maestà, siete voi che
1517 rac, re | assordire i Ministri?~ ~Il Re credeva di parlare con lo
1518 rac, re | Parlando con loro però, il Re s'accorgeva ch'essi, di
1519 rac, re | di gattoni per iscusa. Il Re non si capacitava di questa
1520 rac, re | zitti ogni tormento.~ ~Il Re andava a visitarli, e alzando
1521 rac, re | già mezz'assorditi.~ ~Il Re intanto credeva che gli
1522 rac, re | contadino:~ ~- Voglio parlare al Re.~ ~Il Re, stupito di questa
1523 rac, re | Voglio parlare al Re.~ ~Il Re, stupito di questa novità,
1524 rac, re | cosa tanto insolita, il Re s'accorse ch'egli aveva
1525 rac, re | la gente.~ ~Dapprima il Re montò in furore; non voleva
1526 rac, re | Vostra Maestà vien chiamato re Tuono.~ ~Il Re fu afflittissimo
1527 rac, re | chiamato re Tuono.~ ~Il Re fu afflittissimo di questa
1528 rac, re | agli orecchi. Il povero Re, addolorato di quel suo
1529 rac, re | voi avete addosso.~ ~Il Re decise di fare un bando.
1530 rac, re | quei tuoni della voce del Re erano stati così forti,
1531 rac, re | presentava.~ ~Il povero re Tuono cominciava già a disperare,
1532 rac, re | segreto della malattia del Re e la ricetta per guarirlo.~ ~
1533 rac, re | che pareva una botte, il Re si grattò il capo, pensando:~ ~-
1534 rac, re | capello incantato.~ ~Il Re si rallegrò interamente.
1535 rac, re | Ministro.~ ~Per un momento il Re esitò:~ ~- Se quel furbo
1536 rac, re | troverete. Il destino dei Re vuole così!~ ~Erano parole
1537 rac, re | altro bando! - esclamò il Re molto seccato. E volendo
1538 rac, re | E i tuoni della voce del Re furono così forti, che piovve
1539 rac, re | notizia della principessa.~ ~Re Tuono cominciò a perdere
1540 rac, re | malintesi.~ ~Aveva voglia, re Tuono, di gridare alle guardie:~ ~-
1541 rac, re | Pasticche! Pasticche!~ ~Re Tuono, trattandosi di voce,
1542 rac, re | Corona. Provi e vedrà.~ ~Il Re lo guardava fisso. Dal vestito,
1543 rac, re | reale e alla presenza del Re, riprese a strillare scherzosamente,
1544 rac, re | Pasticche! Pasticche!~ ~Il Re, diventato di buon umore,
1545 rac, re | tocca e sana? Il vocione del Re aveva calato di metà.~ ~
1546 rac, re | metà.~ ~Va' a trattenere re Tuono! Si buttò sulle pasticche
1547 rac, re | parve sparito sottoterra. Re Tuono non era più re Tuono,
1548 rac, re | sottoterra. Re Tuono non era più re Tuono, con quella vocina
1549 rac, re | Dalla contentezza, il Re ordinò che si facessero
1550 rac, re | deve entrare neppure il Re.~ ~- Così poco? Ti sia concesso!~ ~
1551 rac, re | vocina flebile flebile, il Re s'infastidiva di sentir
1552 rac, re | dopo la guarigione del Re, gli orecchi guastati dal
1553 rac, re | voci, e per riguardo del Re, e per adulazione e poi
1554 rac, re | reale, soltanto lui udiva il Re senza bisogno di accostargli
1555 rac, re | a parlargli in nome del Re:~ ~- Perché ti arrabbi?
1556 rac, re | fronte, e corse subito dal Re:~ ~- Maestà, Maestà, la
1557 rac, re | Senza-lingua. Invano il Re diceva:~ ~- Non può entrarvi
1558 rac, re | l'orecchio alla bocca del Re, facendo coppo con le mani;
1559 rac, re | coppo con le mani; ma il Re, infuriato, con uno spintone
1560 rac, re | proprio lo stesso regalato dal Re al Mago, grosso quanto una
1561 rac, re | grosso quanto una botte.~ ~Il Re, in un baleno, si gettò
1562 rac, re | mia Regina! - disse il Re col più bel suono di voce,
1563 rac, re | avesse mai udito.~ ~- Grazie, re Tuono, mio signore e mio
1564 rac, re | Tuono, mio signore e mio Re!~ ~Insieme con l'incanto
1565 rac, re | Perché mai? Perché?~ ~Il Re non finì di dire queste
1566 rac, re | Contenti come Pasque, il Re e la Principessa si sposarono,
1567 rac, re | divertimenti d'ogni sorta.~ ~Il Re perdonò ai Ministri, li
1568 rac, fat | vedermi, per timore del Re suo padre! - ella pensava.~ ~
1569 rac, fat | la corte era sossopra; il Re e la Regina su le furie;
1570 rac, fat | perdevano la testa.~ ~Il Re li aveva radunati a consiglio.~ ~-
1571 rac, fat | nessuna notizia.~ ~E il Re:~ ~- Domani all'alba, vi
1572 rac, fat | fosse giorno, e corse dal Re suo padre. Rifece il racconto
1573 rac, fat | poi si gettò al piedi del Re:~ ~- Maestà, fatemi sposare
1574 rac, fat | Reginotta dev'esser lei.~ ~Il Re non disse di sì né di no.
1575 rac, fat | introdussero al cospetto del Re.~ ~Aperto l'uscio della
1576 rac, fat | bei mazzi.~ ~- Questo pel Re, questo per la Regina, e
1577 rac, fat | che sospira.~ ~Subito il Re e la corte andarono alla
1578 rac, fat | di mala morte; perché il Re non volle farle grazia,
1579 rac, tro | che parla!~ ~Accorsero il Re e la Regina. Il tornitore
1580 rac, tro | trottolina che parla!~ ~Disse il Re al tornitore:~ ~- Tu hai
1581 rac, tro | e tutto allegro andò dal Re:~ ~- Maestà, la trottolina
1582 rac, tro | parla, è colpa sua.~ ~Il Re si capacitò.~ ~- Aspetta
1583 rac, tro | saltare dalla gioia.~ ~Il Re fece al tornitore e al fabbro
1584 rac, tro | di giocare a trottola; il Re n'era seccato.~ ~- Non sei
1585 rac, tro | Sposerò Trottolina.~ ~Il Re montò sulle furie; prese
1586 rac, tro | dire che male fosse.~ ~Il Re e la Regina erano disperati:
1587 rac, tro | il Reuccio?~ ~- No.~ ~Il Re e la Regina non potevano
1588 rac, tro | Trottolina.~ ~Allora il Re mandò a chiamare il tornitore
1589 rac, tro | Che potevano fare il Re e la Regina? Visto questo
1590 rac, tro | Reuccio erano morti; il Re era lui. Mancava la Regina;
1591 rac, tro | sposate una donna vera.~ ~Il Re si lasciò persuadere e risolvette
1592 rac, tro | in poco d'ora morì.~ ~Il Re se n'accorò. La notte, il
1593 rac, tro | Buona notte, Maestà!~ ~Il Re le correva dietro, tentando
1594 rac, tro | vedeva. E tutti piangevano il Re che doveva essere carbonizzato
1595 rac, tro | pei viali del giardino il Re e Trottolina, diventata
1596 rac, tro | Trottolina diceva scherzando al Re:~ ~- Buon giorno, Maestà!
1597 rac, tro | Trottolina non era di legno, il Re la sposò per davvero.~ ~ ~ ~
1598 rac, mas | Acconcia-e-guasta; è per la tavola del Re.~ ~- Ho la bocca come lui
1599 rac, mas | Acconcia-e-guasta; è per la tavola del Re.~ ~- Ho la bocca come lui!~ ~
1600 rac, mas | giunse fino all'orecchio del Re:~ ~- Ah! dice: Ho la bocca
1601 rac, mas | Perché?~ ~- Perché sì.~ ~Il Re dava un pranzo al Ministri
1602 rac, mas | corte. Portano in tavola, e Re, Ministri, dignitari arricciarono
1603 rac, mas | Come mai? - urlò il Re. - Venga qui quel birbante
1604 rac, mas | resuscitare anche un morto.~ ~Re, ministri, dignitari dovettero
1605 rac, mas | Ministro rapportò tutto al Re. Tennero consiglio.~ ~-
1606 rac, mas | martello, sega, ogni cosa. Il Re li volle riposti in una
1607 rac, mas | fame! Abbiamo fame!~ ~Il Re corse ad aprire; gli arnesi
1608 rac, mas | fame!~ ~Per quella notte il Re non poté dormire neppure
1609 rac, mas | dev'essere un Mago!~ ~Il Re spedì le guardie e se lo
1610 rac, mas | a buscarci il pane.~ ~Il Re gli credette, e ordinò che
1611 rac, mas | grandi prese di tabacco.~ ~Il Re aveva sei figliuoli, tre
1612 rac, mas | figliuolo, ora una figliuola del Re, e mastro Acconcia-e-guasta
1613 rac, mas | accompagnamento dei figliuoli del Re, disse:~ ~- Maestà, se non
1614 rac, mas | vita una sola figliuola del Re, ed era già all'agonia.~ ~-
1615 rac, mas | modo: farli sposare!~ ~Il Re, lì per lì, per amor della
1616 rac, mas | pochi giorni guarì.~ ~Il Re disse a mastro Acconcia-e-guasta:~ ~-
1617 rac, mas | Di tratto in tratto, il Re domandava a mastro Acconcia-e-guasta:~ ~-
1618 rac, mas | Gli anni passavano. Il Re era contento che il matrimonio
1619 rac, mas | C'era una volta un Re che aveva due figliuoli,
1620 rac, mas | del padre doveva essere Re. La cosa non garbava al
1621 rac, mas | al fratello cattivo.~ ~Il Re si turbò, e lo interruppe:~ ~-
1622 rac, mas | fratello buono, per diventare Re lui alla morte del padre.
1623 rac, mas | aspettava il tradimento.~ ~Il Re si turbò maggiormente, e
1624 rac, mas | Ahimè! - gridò il Re. - Tu sei mio fratello!
1625 rac, mas | corona! Non mi far male! Sii Re!~ ~- Né tu, né io! - rispose
1626 rac, mas | Acconcia-e-guasta. - Il Re sarà Succhiellino e la tua
1627 rac, mas | nato a posta per essere Re. La Reginotta non era da
1628 rac, fig | C'era una volta un Re che aveva due figli, uno
1629 rac, fig | del padre doveva essere Re.~ ~La cosa non garbava al
1630 rac, fig | del fratello per diventare Re lui. Un giorno gli disse:~ ~-
1631 rac, fig | addietro.~ ~A palazzo, il Re domandò:~ ~- E tuo fratello?~ ~-
1632 rac, fig | fratello traditore era già Re. Ma che poteva farci? E
1633 rac, fig | traditore.~ ~- Se tu fossi Re, io sarei Regina!~ ~- Sei
1634 rac, fig | manca nulla.~ ~- Se tu fossi Re, io sarei Regina! Dovresti
1635 rac, fig | vendicarti. Se tu fossi Re, io sarei Regina!~ ~Picchia
1636 rac, fig | ripicchiava:~ ~- Se tu fossi Re, io sarei Regina!~ ~Si sgravò
1637 rac, fig | il tuo figliolino sarà Re.~ ~- Sì, sì, gli perdono!
1638 rac, fig | va' nella città dov'è il Re tuo fratello. Prenderai
1639 rac, bam | giunsero all'orecchio del Re. Il Re spedì le sue guardie
1640 rac, bam | all'orecchio del Re. Il Re spedì le sue guardie e si
1641 rac, bam | pescatore si presentò al Re:~ ~- Ecco Bambolina.~ ~-
1642 rac, bam | fatto questa bambola?~ ~Il Re la voltava e rivoltava fra
1643 rac, bam | Cercate il Reuccio!~ ~Il Re pareva impazzito dal dolore.
1644 rac, bam | subito a cercarla.~ ~ ~ ~Il Re si diè un colpo alla fronte:~ ~-
1645 rac, bam | Alla notizia corsero il Re, la Corte, il popolo tutto,
1646 rac, bam | bella che pareva un sole, il Re esclamò:~ ~- È proprio una
1647 rac, bam | sposarono. E quel giorno il Re volle che, in ricordo del
1648 rac, bar | mentr'egli cantava, passò il Re.~ ~ ~- Chi la vuol cotta,
1649 rac, bar | Che vorresti? - domandò il Re.~ ~- Maestà, è inutile ve
1650 rac, bar | tanto di coda!~ ~ ~ ~Il Re si mise a ridere.~ ~- Cantala
1651 rac, bar | condussero a palazzo.~ ~Il Re ordinò che tagliassero una
1652 rac, bar | calzoni, si voltò verso il Re, la inarcò e l'agitò, come
1653 rac, bar | devi nasconderla - disse il Re.~ ~Gli fecero un buco nei
1654 rac, bar | cantava, tornò a passare il Re, giusto appunto quando,
1655 rac, bar | Che aspetti? - domandò il Re.~ ~Il barbiere continuò
1656 rac, bar | un bel calcio lo prese il Re, in una gamba:~ ~- Ahi!
1657 rac, bar | gamba:~ ~- Ahi! Ahi!~ ~Il Re, scornato, dovette tornarsene,
1658 rac, bar | ce la può con lui.~ ~Il Re pensò:~ ~- Se me n'appiccicassi
1659 rac, bar | tre,~ ~Lo so io e lo sa il Re.~ ~ ~ ~La gente scrollava
1660 rac, bar | barbiere è ammattito.~ ~Il Re intanto schizzava foco e
1661 rac, bar | Ben pensata!~ ~E il Re fece il decreto:~ ~- Pena
1662 rac, bar | tracolla, andò a presentarsi al Re:.~ ~- Me ne vado fuori del
1663 rac, bar | e vento di dietro!~ ~Il Re trasse un sospirone quando
1664 rac, bar | né buona né cattiva. Il Re aveva una figliuola e voleva
1665 rac, bar | cosa cattiva - pensò il Re.~ ~E invitò i tre Reucci
1666 rac, bar | senza salutare nessuno.~ ~I Re di Francia, di Spagna e
1667 rac, bar | intimarono la guerra al povero Re, che non c'entrava per niente.~ ~
1668 rac, bar | neppure molto forte. Il Re dovette scappare a cavallo
1669 rac, bar | in questo momento!~ ~Il Re era su tutte le furie. Aperse
1670 rac, bar | Fatelo venire. Sarà un Re, certamente.~ ~Che Re! Era
1671 rac, bar | un Re, certamente.~ ~Che Re! Era il barbiere, quello
1672 rac, bar | in mano.~ ~E prima che il Re, sbalordito, possa dirgli
1673 rac, bar | e posso imparentarmi col Re. E vi farò vedere che prodezze
1674 rac, bar | può far fare la coda.~ ~Al Re non parve vero. Lo mise
1675 rac, bar | prodezze da non dirsi. I tre Re scapparono a precipizio,
1676 rac, bar | reale pareva un inferno, col Re che urlava contro la Reginotta,
1677 rac, bar | andò di là, dove erano il Re e lo sposo.~ ~- Maestà,
1678 rac, bar | Infatti di mano in mano che il Re strappava le foglie della
1679 rac, gat | sue cosucce alla casa del Re. Dalla contentezza non stava
1680 rac, gat | stato la sua fortuna. Ma col Re non si scherzava; bisognava
1681 rac, gat | Quanto ne vuoi? - domandò il Re.~ ~- Faccia Vostra Maestà;
1682 rac, gat | gattino non ha prezzo.~ ~Il Re gli diede una moneta d'oro.~ ~
1683 rac, gat | Gliene dia tre, Maestà.~ ~Il Re, per non far dispiacere
1684 rac, gat | richiesta da un Reuccio. Il Re se ne rallegrò; era un buon
1685 rac, gat | chetava. Si svegliò anche il Re.~ ~- Cacciate via questo
1686 rac, gat | Meo! Meo!~ ~Neppure il Re capiva. All'ultimo, stizzito,
1687 rac, gat | gattino ricomincia.~ ~Il Re uscì fuori dei gangheri;
1688 rac, gat | zitto, gattino; se no, il Re ti fa in pezzi.~ ~- Meo!
1689 rac, gat | il gattino mi avrà.~ ~Il Re la credette impazzita. La
1690 rac, gat | Figuriamoci la costernazione del Re e di tutta la corte!~ ~-
1691 rac, gat | riconoscerà il gattino.~ ~Il Re fece un bando:~ ~- Chi possiede
1692 rac, gat | così, sono perduta.~ ~Il Re acconsentì. La Reginotta
1693 rac, gat | Sono la figlia del Re.~ ~- Allora ti prendo per
1694 rac, gat | prendo per moglie. Sono Re anch'io; Re dei ladri! Ci
1695 rac, gat | moglie. Sono Re anch'io; Re dei ladri! Ci sposeremo
1696 rac, gat | andiamo a rubare in casa del Re. Ruberemo la corona e il
1697 rac, gat | tornarono insieme al palazzo del Re e furono accolti con grandi
1698 rac, mug | arrivò primo un garzone del Re con una mula carica di grano.
1699 rac, mug | Che attendi?~ ~- Il Re vuole il contentino.~ ~-
1700 rac, mug | figliuola maggiore.~ ~Il Re gliela rimandò:~ ~- Contentino
1701 rac, mug | diè un corno di bue.~ ~Il Re si sentì offeso, e se la
1702 rac, mug | primo il solito garzone del Re con due mule cariche di
1703 rac, mug | Che attendi?~ ~- Il Re vuole il contentino.~ ~-
1704 rac, mug | la figliuola minore.~ ~Il Re gliela rimandò:~ ~- Contentino
1705 rac, mug | altro corno di bue.~ ~Il Re, alla nuova offesa, pigliò
1706 rac, mug | Riprendili pure.~ ~Il Re, non trovando da ridire,
1707 rac, mug | lo crede, suo danno.~ ~Il Re aveva ripensato la risposta
1708 rac, mug | garzone riferì la risposta. Il Re ci ripensò su:~ ~- Se fosse
1709 rac, mug | lo crede, suo danno.~ ~Il Re si persuase che il mugnaio
1710 rac, mug | diceva il vero. Anche per un Re, che può avere quattrini
1711 rac, mug | accadesse come nel sogno!~ ~Il Re ormai aveva fitto il chiodo
1712 rac, mug | mugnaio!~ ~- Maestà, sangue di Re richiede sangue di Re!~ ~-
1713 rac, mug | di Re richiede sangue di Re!~ ~- Quando avrò in mano
1714 rac, mug | stessa sera delle nozze il Re disse a Rota:~ ~- Vieni
1715 rac, mug | Maestà, che tradimento!~ ~Il Re tornò su, prese il corno
1716 rac, mug | andò via piangendo.~ ~Il Re pensò:~ ~- Se possedessi
1717 rac, mug | corno è la sua dote.~ ~Il Re e Tramoggia si sposarono.
1718 rac, mug | Maestà, che tradimento!~ ~Il Re tornò su, prese l'altro
1719 rac, mug | Arrivò primo il garzone del Re, con una mula carica di
1720 rac, mug | Che attendi?~ ~- Il Re vuole il contentino.~ ~-
1721 rac, mug | vecchio, rattoppato.~ ~Il Re pensò:~ ~- Anche questo
1722 rac, mug | Che attendi?~ ~- Il Re vuole il contentino.~ ~-
1723 rac, mug | compagno all'altro. Il Re, tutto contento, si chiuse
1724 rac, mug | collo, parvero impazziti. Il Re non sapeva come ripararsi
1725 rac, mug | ruzzolare una scala, il Re inciampò e cadde bocconi
1726 rac, mug | il mugnaio! - urlava il Re.~ ~Corse una guardia, a
1727 rac, mug | Tramoggia, verrei subito.~ ~Il Re, che con quel peso addosso
1728 rac, mug | là, affatto vuoti.~ ~Il Re si alzò tutto pesto e addolorato,
1729 rac, mug | Maestà, - dicono - il Re ci ha rinchiuse qui, e il
1730 rac, mug | ci ha rinchiuse qui, e il Re ci dee far uscire.~ ~Non
1731 rac, mug | mulino, sballottando il Re che urlava invano: Ahi!
1732 rac, mug | attendevo da un pezzo.~ ~Il Re, malconcio, esitava; ma
1733 rac, mug | mulino, dando scossoni al Re che urlava invano: Ahi!
1734 rac, mug | mese e un giorno, io sarò Re e lei mugnaio. In questo
1735 rac, mug | dote.~ ~Che poteva fare il Re con quel mugnaio indiavolato?~ ~
1736 rac, mug | a macinare al mulino del Re. Invano egli si sfiatava
1737 rac, mug | rodevano le tignole, e il Re sbadigliava davanti la porta
1738 rac, mug | eran passati sei mesi.~ ~Il Re sbadigiiava davanti la porta
1739 rac, mug | gastigo terminasse. Il mugnaio Re venne al mulino accompagnato
1740 rac, mug | ultimo giorno, il mugnaio Re venne al mulino accompagnato
1741 rac, mug | tutta la corte. Ma il povero Re che per un anno, un mese
1742 rac, mug | mugnaio. - E giacché ti trovi Re, Re rimani.~ ~Detto questo,
1743 rac, mug | E giacché ti trovi Re, Re rimani.~ ~Detto questo,
1744 rac, mug | dell'altro.~ ~ ~ ~Evviva Re mugnaio!~ ~Chi ne vuole
1745 rac, ago | quello ch'era accaduto.~ ~Il Re e la Regina montarono in
1746 rac, ago | lo condussero innanzi al Re.~ ~- Maestà, io non ci ho
1747 rac, ago | reale.~ ~Ogni. mattina il Re andava a trovarlo, e dallo
1748 rac, ago | Figliuola mia sventurata!~ ~E il Re, dallo sportellino dell'
1749 rac, ago | grazia gli fu concessa.~ ~Il Re e la Regina, che avevano
1750 rac, ago | lei c'è una signora.~ ~Il Re e la Regina credettero che
1751 rac, ago | non vedo voialtri.~ ~Il Re e la Regina, per accertarsi
1752 rac, ago | pure quel che fa lei.~ ~Il Re e la Regina, stupiti, non
1753 rac, ago | Il Reuccio, urtando il Re e la Regina, si precipita
1754 rac, ago | La signora parla.~ ~Il Re e la Regina, dopo tutto
1755 rac, ago | figlia d'un sarto!~ ~Ma il Re, che voleva molto bene al
1756 rac, ago | di Reginotta; parola di Re!~ ~E gli occhi del Reuccio,
1757 rac, pad | giunsero fino all'orecchio del Re. Giusto in quei giorni la
1758 rac, pad | rivolta lo stomaco.~ ~Il Re, che aveva sentito parlare
1759 rac, pad | ch'erano a servizio del Re, dal cuoco allo sguattero,
1760 rac, pad | ridusse in fin di vita. Il Re, che l'amava più dei propri
1761 rac, pad | sentiva dalla via.~ ~Il Re, saputa la cosa, mandò subito
1762 rac, pad | aprire; aprite voi.~ ~Il Re manda i magnani per forzare
1763 rac, pad | La Regina agonizzava. Il Re avrebbe dato la metà del
1764 rac, pad | tutto il palazzo reale. Il Re, dalla disperazione e dal
1765 rac, pad | sentì alcun odore.~ ~Il Re, quasi piangendo, gridò:~ ~-
1766 rac, pad | scappato di bocca! Parola di Re non va indietro.~ ~- E non
1767 rac, pad | morte a vita. Annusavano il Re, i Ministri, il séguito
1768 rac, pad | giorno con gran terrore del Re e della Regina che non era
1769 rac, asi | miracolo.~ ~Accadde che il Re doveva spedire una staffetta
1770 rac, asi | spedire una staffetta a un Re suo vicino, e voleva la
1771 rac, asi | neppure il vento.~ ~Il Re mandò attorno un banditore:~ ~-
1772 rac, asi | tagliare la testa.~ ~Il Re gli consegnò la lettera,
1773 rac, asi | Verso il tramonto, il Re s'era affacciato a un balcone
1774 rac, asi | portava tanto di sigillo del Re ed era scritta tutta di
1775 rac, asi | Va bene - disse il Re impermalito. - Gli sia dato
1776 rac, asi | Il Ministro corse dal Re:~ ~- Maestà, non basteranno
1777 rac, asi | che voi possedete.~ ~Il Re volle vedere, quel portento
1778 rac, asi | anche troppo! - disse il Re stizzito. - Va' via!~ ~-
1779 rac, asi | della coda.~ ~Li per lì, il Re rimase sbalordito dell'arroganza
1780 rac, asi | dai guidaleschi.~ ~- Il Re è padrone anche della mia
1781 rac, asi | levano brani di carne.~ ~Il Re, alla vista delle guardie
1782 rac, asi | gessaio rispose:~ ~- Il Re è padrone; fra un'ora, il
1783 rac, asi | allontanò tranquillamente.~ ~Il Re volle provare da sé la valentìa
1784 rac, asi | però facevano schifo al Re.~ ~Quantunque ora mangiasse
1785 rac, asi | aperte come prima.~ ~Il Re chiamò un maniscalco:~ ~-
1786 rac, asi | scorgeva nemmeno il segno.~ ~Il Re pensò di fare una passeggiata
1787 rac, asi | sfilata, e dietro a tutti il Re montato su l'asino.~ ~Appena
1788 rac, asi | pareva incantato. Invano il Re si sgolava:~ ~- Avanti,
1789 rac, asi | popolo, con gran dispetto del Re.~ ~A un suo cenno, i servi
1790 rac, asi | alle risate della gente, il Re dovette scendere da sella
1791 rac, asi | Figuriamoci la rabbia del Re!~ ~Intanto la fama di quell'
1792 rac, asi | pel mondo; e un giorno il Re ricevette una lettera del
1793 rac, asi | ricevette una lettera del Re suo amico e vicino, che
1794 rac, asi | somaraccio intrattabile.~ ~Quel Re non gli credette, si stimò
1795 rac, asi | suo antico padrone.~ ~Il Re si sovvenne delle parole
1796 rac, asi | porta pena.~ ~- Dice: Se il Re mi dà la Reginotta, gli
1797 rac, asi | Proprio così.~ ~Il Re rimase perplesso. La Reginotta
1798 rac, asi | è un mistero! - disse il Re.~ ~E radunò il Consiglio
1799 rac, asi | all'asino la risposta del Re; e l'asino:~ ~- Aah! Aah!
1800 rac, asi | era quasi alle porte, il Re acconsentì.~ ~E l'asino
1801 rac, asi | lasciò la vita anche il Re che aveva intimato la guerra.~ ~-
1802 rac, asi | pelle.~ ~All'ordine del Re, partono gli scorticatori
1803 rac, asi | scorticarlo.~ ~Accorse, il Re, seguito dal Ministri e
1804 rac, asi | subito, guai a voi!~ ~Il Re che ora, trattandosi di
1805 rac, asi | proprio di sangue reale.~ ~Il Re condusse il gessaio nella
1806 rac, asi | strappargli quel moncherino.~ ~Il Re si rimbocca le maniche,
1807 rac, asi | vedendo gli sforzi del Re, si sforzavano anche loro
1808 rac, asi | moncherino si strappa, e il Re, con esso in mano, batte
1809 cvf, gia | Nemmeno il tesoro del Re basterebbe a pagarlo!» E
1810 cvf, gia | Dal giardiniere del re.~ ~- E perché sei andato
1811 cvf, gia | e non si sa dove sia. Il Re e la Regina lo piangono
1812 cvf, gia | Doveva sposare la figlia del Re di Francia; ma dal momento
1813 cvf, gia | cui una zingara disse ai Re: «Se il Reuccio sposa costei,
1814 cvf, gia | orecchio col consenso del Re - sin da quel momento le
1815 cvf, gia | rispose il giardiniere del Re.~ ~- È venuto uno ad allogarsi
1816 cvf, gia | fiori. Sono del giardino del Re.~ ~La cèchina lo tastò,
1817 cvf, gia | spavento, temendo che il Re e la Regina non lo avrebbero
1818 cvf, gia | fosse ostinato.~ ~Infatti il Re e la Regina, appreso dalla
1819 cvf, gia | begli occhi del mondo e...~ ~Re e Regina non lo lasciarono
1820 cvf, gia | giunse fino agii orecchi del Re e della Regina.~ ~- Ma dunque
1821 cvf, gia | dicendo, metteva in mano del Re e della Regina due monete
1822 cvf, gia | Sono stati cattivi il Re e la Regina.~ ~- Che ne
1823 cvf, gia | non lo hanno fatto.~ ~Il Re e la Regina si guardarono
1824 cvf, gia | Al vedere discendere il Re e la Regina, il Reuccio
1825 cvf, gia | più ricco fu quello del Re: un bel ragno di pietre
1826 cvf, tes | Voi fate la vita di un Re; anche meglio di quella
1827 cvf, tes | anche meglio di quella di un Re. C'è chi pensa ad alloggiarvi,
1828 cvf, tes | e saremo ricchi più del Re!~ ~- Come va?~ ~- Meglio!
1829 cvf, cin | sposando un cugino del Re!~ ~- Un contadino, volete
1830 cvf, cin | dire!~ ~- Un cugino del Re, ragazza mia. Come? non
1831 cvf, cin | castello del cugino del Re. Per ora si trovano colà...
1832 cvf, com | parenti?~ ~ ~- Mio padre è Re, mia madre Regina,~ ~Ed
1833 cvf, com | più bello di quello del Re; venivano i ladri per rubarle
1834 cvf, com | detto:~ ~ ~- Mio padre è Re, mia madre Regina,~ ~Ed
1835 cvf, com | mese saranno un boccone da Re.~ ~- Mi son dimenticata
1836 cvf, pri | Raccontafiabe è parola di Re; ed ecco la storia del principe
1837 cvf, rad | Meglio di quello del Re.~ ~Radichetta non esitò
1838 cvf, rad | più bello di quello del Re gli faceva girare il capo.~ ~-
1839 cvf, rad | più bello di quello del Re.~ ~Così, dopo nuove imprese
1840 cvf, rad | più bello di quello del Re.~ ~E un giorno disse ai
1841 cvf, rad | più bello di quello del Re. Quando lo avrò finito,
1842 cvf, rad | più bello di quello d'un Re.~ ~Apre il sacco, dove egli
1843 cvf, bis | arrivata agli orecchi del Re, un avaraccio che avrebbe
1844 cvf, bis | Il consiglio era parso al Re una stupenda trovata.~ ~
1845 cvf, bis | consultò con la moglie:~ ~- Il Re vuole le bisacce dei lupini.~ ~-
1846 cvf, bis | una monetina d'oro!~ ~Il Re fece la grazia al lupinaio
1847 cvf, bis | palazzo per cameriera.~ ~Il Re, da quell'avaraccio che
1848 cvf, bis | godersi lo spettacolo del Re che faceva da lupinaio.
1849 cvf, bis | sbaglio era di poco. Il Re non ci fece caso.~ ~Alla
1850 cvf, bis | di monetine d'oro, e il Re, da quell'avaraccio che
1851 cvf, bis | Corte l'ambasciata di un Re vicino: veniva per chiedere
1852 cvf, bis | Uno dei Ministri del Re si affrettò ad avvertirlo
1853 cvf, bis | cameriera!~ ~Fu uno scandalo. Il Re, la Regina e la Reginotta,
1854 cvf, bis | Sposo la cameriera!~ ~Il Re suo padre chiese scusa per
1855 cvf, bis | lupini, lupinaio! - il Re pensò di gastigare colei
1856 cvf, bis | che si merita! - dicevano Re, Regina e Reginotta, convinti
1857 cvf, bis | perduta ogni freschezza.~ ~Il Re, con accento canzonatorio,
1858 cvf, bis | a mezzanotte, così.~ ~Il Re e la Regina avevano pensato
1859 cvf, bis | ora non servono più.~ ~Il Re, da quell'avaraccio che
1860 cvf, bis | bella stoffa di seta, e Re, Regina e Reginotta ridevano,
1861 cvf, bis | braccio l'involto col dono del Re.~ ~Re, Regina e Reginotta
1862 cvf, bis | involto col dono del Re.~ ~Re, Regina e Reginotta ridevano,
1863 cvf, bis | piazza un forte rumore. Re, Regina e Reginotta si affacciano
1864 cvf, bis | Figuriamoci la rabbia del Re, della Regina e della Reginotta,
1865 cvf, bis | cadendo in convulsioni, e il Re pareva diventato una statua
1866 cvf, bis | giacché quell'avaraccio del Re ce l'ha regalate, vuol dire
1867 cvf, sal | trovò a passare nel bosco il Re con due persone del suo
1868 cvf, sal | assistere all'operazione.~ ~Il Re era triste, cupo e non diceva
1869 cvf, sal | la schiena, in faccia al Re, squadrandolo da capo a
1870 cvf, sal | con quel viso scuro?~ ~Il Re stese una mano per fargli
1871 cvf, sal | spuntò su le labbra del Re, ma disparve subito.~ ~-
1872 cvf, sal | a che uso servissero. Il Re tirò fuori del fodero la
1873 cvf, sal | riprese la lingua, che il Re sorrise e stese di nuovo
1874 cvf, sal | lo dài?~ ~E prima che il Re rispondesse, Saltacavalla
1875 cvf, sal | braccia e le gambe, che il Re, non ostante la sua serietà
1876 cvf, sal | gran signore.~ ~Neppure al Re in persona! risposero insieme
1877 cvf, sal | allattato una capra.~ ~Il Re fu preso da un nuovo accesso
1878 cvf, sal | nel mio palazzo. Sono il Re.~ ~Marito e moglie sbalordirono.
1879 cvf, sal | si buttava ai piedi del Re, ripetendo in modo buffo,
1880 cvf, sal | camera vicina a quella del Re, che lo voleva davanti quasi
1881 cvf, sal | A volte accadeva che il Re lo cercasse per le sale
1882 cvf, sal | smorfie sempre nuove, che il Re si sbellicava dalle risa,
1883 cvf, sal | silenzioso come un cimitero. Il Re, oppresso da grave malinconia,
1884 cvf, sal | Maestà permetta...~ ~Il Re accennava di sì col capo
1885 cvf, sal | pareva e piaceva. Da che il Re era divenuto un altro per
1886 cvf, sal | Ministro sarà lui.~ ~- Il Re gli vuole così bene, che
1887 cvf, sal | oggi, picchia domani, il Re si decise a dir di sì. Appena
1888 cvf, sal | Saltacavalla seppe che il Re aveva mandato a chiedere
1889 cvf, sal | in isposa la figlia del Re di Francia, si fece avanti
1890 cvf, sal | allegrezza:~ ~- Maestà, il Re di Francia avrà certamente
1891 cvf, sal | smorfia da fare ridere il Re.~ ~Maestà, son cresciuto
1892 cvf, sal | aver luogo le nozze del Re, e intanto nel palazzo reale
1893 cvf, sal | nessun preparativo.~ ~Il Re, di giorno in giorno, ridiventava
1894 cvf, sal | in moglie una figlia del Re di Francia.~ ~- Bada a crescere...
1895 cvf, sal | Venne un ambasciatore del Re di Francia per stabilire,
1896 cvf, sal | sposo più! - rispose il Re.~ ~- Maestà, questo è un
1897 cvf, sal | prendetela come volete.~ ~Il Re di Francia la prese malissimo:
1898 cvf, sal | Zaff! Ziff! Zaff!~ ~Il Re cominciò a ridere a ridere...
1899 cvf, sal | Zaff!~ ~Tutt'a un tratto il Re disse:~ ~- Saltacavalla
1900 cvf, sal | Di fronte agli ordini del Re, i Ministri non fiatarono
1901 cvf, sal | addietro; ma intervenne il Re, e gli ordinò di eseguire ,
1902 cvf, sal | addietro; ma intervenne il Re e gli ordinò di eseguire
1903 cvf, sal | due, al cospetto del suo Re. Ma parecchi dei suoi, inebriati
1904 cvf, sal | porte della città.~ ~Il Re gongolava dalla gioia; ma
1905 cvf, sal | lo scoppio di quelle del Re e dei Ministri.~ ~I Ministri,
1906 cvf, sal | riguardo alla presenza del Re.~ ~Il Re rideva, si, ma
1907 cvf, sal | alla presenza del Re.~ ~Il Re rideva, si, ma non con quella
1908 cvf, sal | giacquero. Erano morti!~ ~Il Re, paventando che accadesse
1909 cvf, sal | Saltacavalla! Basta! - esclamò il Re. - Vuoi tu farli morire
1910 cvf, sal | Scoppiò a piangere anche il Re.~ ~Basta, Saltacavalla!
1911 cvf, sal | Saltacavalla! Basta! - esclamò il Re.~ ~- Saltacavalla fece un
1912 cvf, sal | Saltacavalla! No!~ ~Ma il Re ebbe un bel gridare - No!
1913 cvf, sal | salti, era già sparito.~ ~Il Re capì troppo tardi che quel
1914 cvf, sal | si fece più vedere.~ ~Il Re mandò a chiamare i carbonai
1915 cvf, sal | cattiva azione e che il Re volesse prendersela con
1916 cvf, sal | finissimi, orlati di trine.~ ~Il Re volle vederli. Non aveva
1917 cvf, nid | C'era una volta un Re che era arrivato quasi alla
1918 cvf, nid | è nato il Reuccio! - il Re, fuori di sé dalla gioia,
1919 cvf, nid | gagliardo.~ ~A dodici anni, il Re gli diè un precettore che
1920 cvf, nid | persuadersene, e pregava il Re:~ ~- Maestà, dovreste regalarmi
1921 cvf, nid | Niente: l'alleverei.~ ~Il Re rideva, e per non dargli
1922 cvf, nid | fierezza d'animo del figlio del Re, tra il popolo c'era chi
1923 cvf, nid | compagni destinatigli dal Re. E non tirava mai agli uccelli
1924 cvf, nid | a cui si esponeva.~ ~Il Re viveva in angoscia finché
1925 cvf, nid | colpi di balestra.~ ~Il Re non aveva voluto mai permettergli
1926 cvf, nid | andare laggiù laggiù!~ ~Il Re non si piegava. E il Reuccio
1927 cvf, nid | dalle sue stanze.~ ~Più il Re e la Regina gli rammentavano
1928 cvf, nid | disse la Regina.~ ~Il Re resistette ancora un po'.
1929 cvf, nid | partenza. Se non che il Re volle che fosse accompagnato
1930 cvf, nid | tra quei boschi! Sarà un Re sanguinario, se giunge a
1931 cvf, nid | disgrazie accadranno! Sarà un Re sanguinario, se giunge a
1932 cvf, nid | ch'essi erano piccoli, il Re non stava in pensiero pel
1933 cvf, nid | si provavano a volare, il Re si atterriva vedendolo entrare
1934 cvf, nid | dei cavalli.~ ~Anche il Re e la Regina lo guardavano
1935 cvf, nid | disgrazie accadranno. Sarà un Re sanguinario, se giunge a
1936 cvf, nid | ai trono!~ ~Un giorno il Re chiamò il Reuccio nella
1937 cvf, nid | draghi assieme con me.~ ~Il Re voleva troppo bene a quel
1938 cvf, nid | secondo gli ordini del Re, si presentarono a un'altra
1939 cvf, nid | secondo gli ordini del Re, si presentarono a un'altra
1940 cvf, nid | ambasciatori tornarono dal Re.~ ~- La Principessa di Spagna
1941 cvf, nid | delle nozze.~ ~Il vecchio Re e la Regina, che aveva pochi
1942 cvf, nid | bestie non si sa mai!~ ~Il Re di Spagna volle interrogare
1943 cvf, nid | hanno fatto paura.~ ~Il Re era stupito di tanto coraggio;
1944 cvf, nid | si vedevano ancora.~ ~Il Re, la Regina, i Ministri spiavano
1945 cvf, nid | Reginotta sono morti. Il Re e la Regina hanno già preso
1946 cvf, nid | accadde nella Corte tra Re, Regina, Reuccio e Reginotta,
1947 cvf, car | mezza morta, al cospetto del Re.~ ~- Perché hai tu fatto
1948 cvf, car | impediva di parlare. Il Re si convinse che una ragazzina
1949 cvf, car | fossero state d'oro.~ ~Il Re, la Regina, il Reuccio vollero
1950 cvf, car | manine del mondo.~ ~Invano il Re diceva:~ ~- È una ragazza
1951 cvf, car | fatto una malia.~ ~Allora il Re, per amore del figlio, spedì
1952 cvf, car | ordine scritto di pugno del Re, ma che Sua Maestà prenda
1953 cvf, car | giorni, al più tardi.~ ~Il Re montò in furia:~ ~- Ah,
1954 cvf, car | di nuovo in presenza del Re. Era più nera, più sciatta
1955 cvf, car | anni ci penseremo poi!~ ~Il Re e la Regina, vedendo Carbone!
1956 cvf, car | le piacerebbe di darmi.~ ~Re e Regina si guardarono in
1957 cvf, car | risposte. La Regina disse al Re sottovoce:~ ~- Costei, Maestà,
1958 cvf, car | Regina e alla minaccia del Re, cominciò a tremare come
1959 cvf, car | Non c'è dubbio - disse il Re. - Qui si tratta di malia.~ ~
1960 cvf, car | alla chiamata di lei.~ ~Il Re, tre, quattro volte al giorno,
1961 cvf, car | nuovo alla presenza del Re.~ ~- Carbonella, hai riflettuto?
1962 cvf, car | La trista malia...~ ~Il Re non la fece finir di parlare:~ ~-
1963 cvf, car | venne condotta davanti al Re, alla Regina, al Reuccio,
1964 cvf, car | E ributtava indietro Re, Regina, persone di Corte.~ ~-
1965 cvf, pan | portone del palazzo del Re. Pane cavò di tasca lo zufolo
1966 cvf, pan | affacciarono a un balcone il Re, la Regina, la Reginotta
1967 cvf, pan | di fare il più!~ ~ ~ ~il Re gli buttò una moneta d'oro
1968 cvf, pan | Pane, ecco al balcone il Re, la Regina, la Reginotta
1969 cvf, pan | zufolo: - Tiù! tiù!~ ~Il Re, la Regina e le Principesse
1970 cvf, pan | zufolo: - Tiù! tiù!~ ~Il Re, la Regina e le Principesse
1971 cvf, pan | zufolo: - Tiù! tiù!~ ~Il Re gli buttò due monete d'oro
1972 cvf, pan | davanti al palazzo del Re. Pane stava per cavar di
1973 cvf, pan | trovarono al cospetto del Re, della Regina, della Reginotta,
1974 cvf, pan | fuori un filo di voce. Il Re, per rinfrancarli, domandò
1975 cvf, pan | Pane, Maestà!~ ~Il Re si rabbuiò in viso e lo
1976 cvf, pan | Cacio, Maestà!~ ~Il Re si rabbuiò ancora più in
1977 cvf, pan | sapete! - rispondeva il Re voltandole le spalle.~ ~
1978 cvf, pan | risposta e del gesto del Re davanti alle persone di
1979 cvf, pan | popolo mormorava: - Se il Re non avesse mandato via Pane
1980 cvf, pan | dove fossero andati.~ ~Il Re fu costretto a mandare banditori
1981 cvf, pan | pregarli fino a casa loro.~ ~Il Re, dal dispetto, si morse
1982 cvf, pan | Sua Maestà dia parola di Re di sposare con loro le due
1983 cvf, pan | giovani Principesse.~ ~Il Re, dal dispetto, si morse
1984 cvf, pan | e rispose:~ ~- Parola di Re, darò ad essi in ispose
1985 cvf, pan | giovani Principesse.~ ~Il Re si mise subito in viaggio.
1986 cvf, pan | Vostra Maestà.~ ~- Parola di Re non va indietro; sposerete
1987 cvf, pan | ricordatevi, Maestà: parola di Re non va indietro! - conclusero
1988 cvf, pan | tutt'e due a una volta.~ ~Il Re tornò verde dalla bile e
1989 cvf, pan | Principesse impastarla, il Re ardere il forno e infornare
1990 cvf, pan | pagnottelle bell'e cotte.~ ~Al Re sapeva duro di dover fare
1991 cvf, pan | mungevano una capra che il Re aveva dovuto comprare, e
1992 cvf, pan | sposare le Principesse.~ ~Il Re non ne poteva più di dover
1993 cvf, pan | E doveva intervenire il Re, minacciandole col fruciandolo,
1994 cvf, pan | per farle stare zitte. Il Re, in cor suo, pensava:~ ~-
1995 cvf, pan | impastare la farina, al Re di non più ardere il forno
1996 cvf, pan | una mattina, dissero al Re:~ ~- Maestà, parola di Re
1997 cvf, pan | Re:~ ~- Maestà, parola di Re non va indietro.~ ~- Lo
1998 cvf, pan | Reuccio di Spagna.~ ~Il Re voleva menar le cose per
1999 cvf, pan | altro poteva inventare il Re per tirare in lungo le nozze?
2000 cvf, pan | più.~ ~- Allora!...~ ~Il Re si strinse nelle spalle