IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pittrice 1 pittura 36 pitture 7 piú 2564 più 5580 píula 16 piuma 16 | Frequenza [« »] 2582 delle 2577 così 2574 re 2564 piú 2536 lei 2494 nella 2439 me | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze piú |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Racconti
Tomo, Racconto
1001 II, 1| ella gli avesse portato piú di ottocent'onze di dote!~ ~
1002 II, 1| mula, le aveva replicato piú volte:~ ~- Cercate di ammalarvi
1003 II, 1| La mattina che non ebbe piú forza di levarsi, don Michele
1004 II, 1| cavezza... Cosí rimarranno piú contenti!~ ~- E vi dannerete,
1005 II, 1| mostrò di aver capito male.~ ~Piú tardi, anche il notaio e
1006 II, 1| la padrona non scenderà piú a portarti con le sue mani
1007 II, 1| e pareva rispondesse che piú non le importava di nessuno
1008 II, 1| la lingua che non sapeva piú tenere in freno.~ ~ ~ ~Il
1009 II, 1| consigli dei vecchi che hanno piú esperienza di noi! Mastro
1010 II, 1| Oramai chi se la ricordava piú all'infuori di mastro Simone
1011 II, 1| nemmeno coloro che erano piú san Silvestri dello stesso
1012 II, 1| cambiamento al non vederlo piú arrivare allegro come le
1013 II, 1| E se non aspettassimo piú fino a santa Agrippina,
1014 II, 1| pensava - quando non possono piú darsi al diavolo, tentano
1015 II, 1| suocera volle trattenere piú a lungo la figlia, invitando
1016 II, 1| la cantonata, lasciandolo piú imbrogliato e piú curioso,
1017 II, 1| lasciandolo piú imbrogliato e piú curioso, nell'attesa di
1018 II, 1| brutto.~ ~Poi non si vide piú anima viva, non s'intese
1019 II, 1| anima viva, non s'intese piú niente per qualche minuto;
1020 II, 1| dei feudi, e non avrebbe piú mangiato pane e cipolla,
1021 II, 1| viva la gente, nessuno ha piú un soldo da portar via nella
1022 II, 1| fave allesse gli sapevano piú saporite; e il vino se lo
1023 II, 1| libro miracoloso; tanto piú sorpresi e piú ammirati,
1024 II, 1| miracoloso; tanto piú sorpresi e piú ammirati, quanto meno aveano
1025 II, 1| erano tornati alla grotta piú morti che vivi, inzuppati
1026 II, 1| quei libri non se ne trova piú, nemmeno a pagarli a peso
1027 II, 1| infernali!...~ ~ ~E non ritentò piú, quantunque don Tino e don
1028 II, 1| barone lo vide arrivare piú spesso, insieme con un vecchietto
1029 II, 1| borbottò alcune parole.~ ~- Piú forte - le disse il procuratore
1030 II, 1| viso sconvolto, non poté piú frenarsi; scoppiò in pianto.~ ~
1031 II, 1| nonnulla, non la poteva piú soffrire. Quella mattina
1032 II, 1| non voleva: ma la bambina piú piccola aveva paura di andar
1033 II, 1| giorni egli mi era parso piú rabbioso del solito, e temevo
1034 II, 1| ragione. Ora non poteva piú vedersela dinanzi, non voleva
1035 II, 1| che si contorceva sempre piú, urlando: «Mamma, che fuoco,
1036 II, 1| avete mai fatto!» «Tu sei piú infame di colei!» mi rimbrottò.
1037 II, 1| dimenticassi, che non lo nominassi piú! E odiava la bambina perché
1038 II, 1| poverina, da un anno, non avea piú nome per lui. Le dava nomacci
1039 II, 1| in casa, non ci doveva piú rimanere neanche un chiodo
1040 II, 1| della sant'anima non mi uscí piú dalle labbra; e tutto quel
1041 II, 1| figliuolina orfana! Mi diventava piú compassionevole; non mi
1042 II, 1| compassionevole; non mi pareva piú quella, la poverina, senza
1043 II, 1| che ne capiva? E non ebbe piú nome; non ebbe piú il nome
1044 II, 1| ebbe piú nome; non ebbe piú il nome che le avevano scritto
1045 II, 1| resisteva più, non si dibatteva piú; domandava soltanto: - Dove
1046 II, 1| rispondeva nulla; non le pareva piú di esser lei - Sarai la
1047 II, 1| E la poverina non vedeva piú nulla, né il presidente,
1048 II, 1| nulla, nulla! E non sentiva piú neppure la voce dell'avvocato
1049 II, 1| luminosa visione d'un passato piú prossimo, finito cosí tristamente
1050 II, 1| dalla seggiola, né c'era piú verso di trattenerlo. Se
1051 II, 1| manata di fieno e di biada piú dell'ordinario, specialmente
1052 II, 1| egli ci aveva messo assai piú che non il muletto a capire
1053 II, 1| dottore ridendo - è stato piú generoso di me. Ma noi non
1054 II, 1| dalla seggiola e non c'era piú verso di trattenerlo. Ma
1055 II, 1| suoi replicati appelli, uno piú forte dell'altro, uno piú
1056 II, 1| piú forte dell'altro, uno piú stonatino dell'altro. Giacché (
1057 II, 1| palazzina, disabitata da piú di mezzo secolo, aveva ricevuto
1058 II, 1| servitore; e nessuno, neppure i piú braconi del paese, coloro
1059 II, 1| s'avventurava per le vie piú remote, o per la campagna,
1060 II, 1| infelice; e i braconi divennero piú riguardosi, per non compromettersi,
1061 II, 1| Lambertini, che era stato tra i piú curiosi e piú insistenti,
1062 II, 1| stato tra i piú curiosi e piú insistenti, e che parecchie
1063 II, 1| dottore era sceso di sella piú sveltamente; né piú lestamente
1064 II, 1| sella piú sveltamente; né piú lestamente aveva mai salito
1065 II, 1| l'adipe non gli pesasse piú e che la mole del pancione
1066 II, 1| pancione non gli premesse piú sui polmoni ad accorciargli
1067 II, 1| dottore, che non sapeva piú a qual santo votarsi per
1068 II, 1| trambasciato, smaniando piú di prima, abbandonandosi
1069 II, 1| abbandonandosi ad atti piú disperati e piú strani...~ ~
1070 II, 1| ad atti piú disperati e piú strani...~ ~Il muletto tornò
1071 II, 1| Ahaa!... -~ ~Non la finiva piú; pareva stesse per perdere
1072 II, 1| tratto, non vide né sentí piú nulla.~ ~ ~ ~Quanto tempo
1073 II, 1| sue stesse mani, fra le piú calde proteste di immensa
1074 II, 1| segreto professionale! -~ ~E, piú che scendere, ruzzolò le
1075 II, 1| giorno in poi non ragliò piú mai.~ ~ ~ ~Roma, 1890.~ ~ ~ ~
1076 II, 1| fossero state d'argento, piú che non luccicasse la vernice
1077 II, 1| gli pareva di non avere piú la testa al posto appena
1078 II, 1| i quattrini - sbagliava piú spesso in favor suo che
1079 II, 1| del triste caso, non era piú stato buono d'accostare
1080 II, 1| donna è mobile! Non voleva piú sentir parlare né di musica,
1081 II, 1| dolcezze, il rivale non sentí piú il gusto di continuare a
1082 II, 1| golastrettesi fossero di timpani piú duri degli abitanti di Pietranera,
1083 II, 1| aveva egli preludiato a piú alte e difficili lotte contro
1084 II, 1| tic-tac, e non la finiva piú. Era l'amico ciliegia di
1085 II, 1| Nino d'Arco non resse piú, e volle andar a vedere
1086 II, 1| sorta per le scosse sismiche piú leggiere, da segnarne la
1087 II, 1| e scosserelle; non c'era piú verso di farlo star fermo.
1088 II, 1| andavano a domandar i piú paurosi.~ ~- Se è vero! -
1089 II, 1| esagerando, dando spiegazioni piú sbalorditoie di quelle fraintese,
1090 II, 1| invadeva anche gli animi piú scettici; successo straordinario
1091 II, 1| protettore! -~ ~Nino d'Arco piú non si sentí tranquillo
1092 II, 1| diventasse, di minuto in minuto, piú imminente. Era rimasto solo
1093 II, 1| al telegrafo qualcuno dei piú animosi per avere notizie.~ ~-
1094 II, 1| Oh!...Oh!~ ~E coloro che piú avevano avuto paura e si
1095 II, 1| Santissimo Salvatore, non c'era piú stata pace in famiglia.~ ~-
1096 II, 1| lo dico in un orecchio: è piú quel che mia moglie consuma
1097 II, 1| importa, se quasi non ho piú moglie? -~ ~Oramai s'era
1098 II, 1| correre qua e là, e non ho piú fiato dal gridare per le
1099 II, 1| Mastro Cosimo non fiatava piú a queste lavate di capo.
1100 II, 1| don Gregorio che non aveva piú voluto saperne delle monache
1101 II, 1| dell'abito sacerdotale; piú tardi però la moglie lo
1102 II, 1| religione, oggi che non si vuol piú udire neppure il nome di
1103 II, 1| cattive lingue non hanno piú niente da ridire intorno
1104 II, 1| le gambe... E non picchiò piú; e, col cuore che gli tremava,
1105 II, 1| piovergli dal cielo; non c'era piú sua moglie che gli desse
1106 II, 1| sproposito; non ne posso piú! Lo vedete dove mi tocca
1107 II, 1| fuoco divoratore, non aveva piú forza di parlare. Si lamentava,
1108 II, 1| domani, quando non avrebbero piú visto la mamma, come non
1109 II, 1| babbo che, affacciatosi piú volte dall'uscio, aveva
1110 II, 1| cercando ognuna di mostrarsi piú attenta, piú accorta, piú
1111 II, 1| di mostrarsi piú attenta, piú accorta, piú lesta dell'
1112 II, 1| piú attenta, piú accorta, piú lesta dell'altra. Era assai
1113 II, 1| sant'anima; la biancheria piú bianca e piú odorosa; i
1114 II, 1| biancheria piú bianca e piú odorosa; i bambini piú ravviati
1115 II, 1| e piú odorosa; i bambini piú ravviati e piú puliti; il
1116 II, 1| i bambini piú ravviati e piú puliti; il desinare e la
1117 II, 1| il desinare e la cena, piú saporiti.~ ~- La Provvidenza
1118 II, 1| grazia di Dio, né parlava piú della morta, né sospirava
1119 II, 1| della morta, né sospirava piú, quantunque rimanesse sempre
1120 II, 1| le dita di Nela fossero piú delicate in quel lavoro
1121 II, 1| Ciccia non sarebbe salita piú da lui.~ ~- La gente sparla.
1122 II, 1| focacce pei bambini; e quando, piú tardi, giunse la balia che
1123 II, 1| la guancia, non le aveva piú dimenticate; e appena Carmela,
1124 II, 1| per farlo arrabbiare di piú.~ ~E allora egli pareva
1125 II, 1| pacifico, ed hai le corna piú lunghe della misericordia
1126 II, 1| fossi svegliato un'oretta piú tardi - me lo rammento come
1127 II, 1| mi fossi svegliato un'ora piú tardi, l'avrei trovata morta
1128 II, 1| buone annate non vengono piú, e se Vittorio Emanuele
1129 II, 1| vicinato? Se non mi volete piú in casa, potrò guadagnarmi
1130 II, 1| aiuta...~ ~- Vuol dire che è piú ladro di loro! Non mi fate
1131 II, 1| taceva; intanto pestava piú forte coi piedi, e scrollava
1132 II, 1| con Tegònia, che diventa piú bella da un giorno all'altro.
1133 II, 1| Con tanto di battesimo, piú di voi. Ma il bue e l'asinello
1134 II, 1| acqua. Ed ecco la pioggia, piú forte di prima! «Al Signore
1135 II, 1| e la pioggia ricomincia piú fitta, piú insistente. «
1136 II, 1| pioggia ricomincia piú fitta, piú insistente. «Oh!... Divertitevi
1137 II, 1| Rosario però non ne recito piú!» E attesi il sereno, con
1138 II, 1| povero asino che non sapeva piú dove mettere i piedi. Quattro
1139 II, 1| canonico che non ne poteva piú dal troppo ridere.~ ~- Oh,
1140 II, 1| risa.~ ~- Ed io, Signore, piú povero di voi, nel cuor
1141 II, 1| State zitto! Non bestemmiate piú, se no vi si sprofonda il
1142 II, 1| il canonico, che rideva piú degli altri.~ ~- E perché
1143 II, 1| Don Peppantonio non poteva piú stringergliela, rigido,
1144 II, 1| sera avanti con qualcosa di piú.~ ~- Non vuol dire! Nel
1145 II, 1| Allora il prevosto non badava piú all'asso di danaro o al
1146 II, 1| perché non ricomparissero piú sul tavolino. E tornava
1147 II, 1| troppo! È troppo! -~ ~Sbraitò piú d'un quarto d'ora. E rimessosi
1148 II, 1| mazzo, carta per carta, con piú rabbia di prima.~ ~ ~ ~La
1149 II, 1| quest'animale non la finisce piú?~ ~E quando toccò di nuovo
1150 II, 1| nuovo a lui, non stette piú sulla mossa. Gli oremus,
1151 II, 1| calice per inghiottirla piú presto. Però, tenendo il
1152 II, 1| andar via; non ne poteva piú, quando gli passò accanto
1153 II, 1| pure la barba, ma tenete piú aperti gli occhi! -~ ~Cosí
1154 II, 1| dimagriva e quasi non si reggeva piú in piedi, fra Formica diventava
1155 II, 1| piedi, fra Formica diventava piú tondo e piú roseo. Coi devoti
1156 II, 1| Formica diventava piú tondo e piú roseo. Coi devoti però prendeva
1157 II, 1| tabacco non potrò darvene piú! La selva nel convento,
1158 II, 1| poco non le avrebbero avute piú; e davano doppia elemosina
1159 II, 1| anch'esso da che nessuno piú pagava la decima, e i battesimi
1160 II, 1| Patriarca San Francesco!~ ~E piú invecchiava e piú il frate
1161 II, 1| Francesco!~ ~E piú invecchiava e piú il frate d'un tempo gli
1162 II, 1| dei peccati, non essendo piú in caso di restituire il
1163 II, 1| che? Non ci riconosciamo piú? -~ ~E attaccava discorso
1164 II, 1| Avete coscienza? O vi fa piú paura vostro fratello, che
1165 II, 1| meglio, perché lavorava piú d'un uomo e gli risparmiava
1166 II, 1| questo preferiva di starsene piú in campagna che in città.
1167 II, 1| Salara lo vide tornare a casa piú imbroncito. I missionari
1168 II, 1| rifiatasse!~ ~Non pensava piú ad altro in campagna, giorno
1169 II, 1| giorno e notte; non aveva piú neppur voglia di lavorare.
1170 II, 1| mortale - canto che diventava piú lugubre di mano in mano
1171 II, 1| mutar vita. Don Pepè Rizzo, piú peccatore di lui ma cuore
1172 II, 1| terra, che gliene importava piú? Ora pensava a salvarsi,
1173 II, 1| scrupoli.~ ~Mentre la Salara, piú sporca e piú cenciosa, si
1174 II, 1| la Salara, piú sporca e piú cenciosa, si abbrustoliva
1175 II, 1| crampi venuti a torturarlo piú insistenti e piú forti.
1176 II, 1| torturarlo piú insistenti e piú forti. La sua fede, in verità,
1177 II, 1| doveva aver preso la via piú lunga per arrivare lassú
1178 II, 1| larghi giri, gracchiando piú forte nel silenzio della
1179 II, 1| La tresca durava da piú di quattro anni, e se ne
1180 II, 1| proprio nome! È quel che piú mi cuoce -.~ ~E regalava
1181 II, 1| con le mani aperte, urlava piú forte, imprecando:~ ~- Febbre
1182 II, 1| Quel giorno non la finiva piú; e continuò un bel pezzo
1183 II, 1| Mio padre non nominarlo piú, né punto, né poco! -~ ~
1184 II, 1| subito quelle imprecazioni, piú atterrito d'allora.~ ~-
1185 II, 1| di casa sua che non aveva piú rifatto da cinque anni,
1186 II, 1| veduto con quegli occhi; e da piú settimane, giorno e notte,
1187 II, 1| non sentiva, non ci vedeva piú, brandendo la zappa...~ ~
1188 II, 1| lasciava sfogare, senza piú scusarsi, e tentava di mandar
1189 II, 1| maccheroni. Ma, con quella bocca piú amara del tossico, i bocconi
1190 II, 1| né compare Pietro fecero piú parola del bambino. Anzi,
1191 II, 1| colmandogli il bicchiere. Ma piú Janu beveva e piú si sentiva
1192 II, 1| bicchiere. Ma piú Janu beveva e piú si sentiva diventar lucida
1193 II, 1| tavola, si premevano i piedi piú forte ora che Janu sbadigliava,
1194 II, 1| Ma il compare, ch'era piú desto di lui, vedendogli
1195 II, 1| grazie a Dio, c'è un letto piú largo della Piana grande;
1196 II, 1| quanto lui e forse anche piú di lui.~ ~I contadini, al
1197 II, 1| dondolandole, secondo i casi piú o meno gravi, mandando fuori
1198 II, 1| rizzar gli orecchi e levare piú leste le gambe. Intanto
1199 II, 1| che non ci sarebbe stato piú colera dopo la rivoluzione!
1200 II, 1| porta di casa.~ ~Non c'era piú dubbio: quello era il segnale
1201 II, 1| centinaio di morti, né uno di piú, né uno di meno! Il parroco,
1202 II, 1| alla presenza di tutti. Il piú accanito era stato il pretore,
1203 II, 1| del dottor Ficicchia, e piú del La Bella che passò dei
1204 II, 1| che il suo avversario era piú furbo di lui; e per far
1205 II, 1| stesso; suo genero ne sapeva piú di lui e lo mandava in sua
1206 II, 1| naso e non ne provavano piú nessun fastidio; ma chi
1207 II, 1| uscio che non si reggeva piú.~ ~- Che volete farne di
1208 II, 1| cascato per terra, spingendo piú in là un sacco pieno di
1209 II, 1| vino vecchio che si vendeva piú caro; tastando i cocchiumi,
1210 II, 1| Hah! -~ ~I grugniti erano piú forti, piú staccati; e don
1211 II, 1| grugniti erano piú forti, piú staccati; e don Stellario,
1212 II, 1| stizzito perché ora non erano piú a quattr'occhi.~ ~E scappava
1213 II, 1| vestito risponde che non piú sa che farsene del tabbútu. -
1214 II, 1| lavoro!~ ~- O che non morrà piú nessuno? - rispose don Stellario,
1215 II, 1| cosí, per farmi lavorare di piú. Ladro! Ladro!... Commetterò
1216 II, 1| barattolo di terra cotta piú piccolo, le monete dagli
1217 II, 1| appiccicata a le doghe, piú in su del cocchiume, per
1218 II, 1| nell'idea che gli frullava piú di prima dentro la testa.~ ~-
1219 II, 1| ciò don Stellario veniva piú spesso a fare una visitina
1220 II, 1| qualcuno non fosse stato piú lesto di lui. Sentendo parlare
1221 II, 1| Le tavole mi costano piú.~ ~- Quindici.~ ~- Levate
1222 II, 1| Salvatrice strabiliò e si fece piú volte il segno della croce,
1223 II, 1| fratello le aveva parlato piú volte, senza mai comunicarle
1224 II, 1| sorella avea cinque anni piú di lui. Gli pareva naturale
1225 II, 1| Acqua passata non macina piú! -~ ~Ora però che sentiva
1226 II, 1| quel giorno in poi non mise piú piede nella bottega del
1227 II, 1| fossero raddoppiati. Eppure da piú di sessant'anni egli li
1228 II, 1| pesassero addosso cinque anni piú che a lui.~ ~No, non voleva
1229 II, 1| allungare il passo all'asina piú vecchia di lui e che metteva
1230 II, 1| senza però indursi ad andare piú lesta, quasi intendesse
1231 II, 1| salme! Cola Nasca non si è piú fatto vedere?~ ~- Te l'ho
1232 II, 1| Ditemi la verità: non c'è piú speranza per me?~ ~- Le
1233 II, 1| una polizzina miracolosa piú di qualunque rimedio». Quell'
1234 II, 1| Croce, cambiando tono, - era piú tirchio di voi, e aveva
1235 II, 1| giurato di non tornarci piú in questa bottega. Ben mi
1236 II, 1| sepoltura, era diventato piú rubizzo, e spesso scherzava
1237 II, 1| avesse piena coscienza. Piú ella invecchiava, e piú
1238 II, 1| Piú ella invecchiava, e piú s'aggrappava alla vita;
1239 II, 1| s'aggrappava alla vita; e piú le veniva in uggia quella
1240 II, 1| era fissata di non volerla piú lí; e tornava a insistere:~ ~-
1241 II, 1| gamba.~ ~Donna Salvatrice fu piú piccosa. Approfittando d'
1242 II, 1| allargare il petto, non vedendo piú nel camerone la cassaccia
1243 II, 1| tabbútu, ella non dovesse piú morire, mai piú!~ ~- Addio
1244 II, 1| dovesse piú morire, mai piú!~ ~- Addio fichi! - esclamò
1245 II, 1| lumicino che pareva facesse piú buio.~ ~- Ah!... Ah, povera
1246 II, 1| signore mio.~ ~- Tu sei piú bestia di tutti! - urlò
1247 II, 1| lui che valeva cento volte piú di tutti quei signori del
1248 II, 1| dall'ufficio.~ ~- Come? Non piú formule latine?... E gli
1249 II, 1| erano sgangherate; né ci fu piú nella sua casa quel via
1250 II, 1| la carta né una parola di piú, né una parola di meno di
1251 II, 1| Ignazio, che valeva poco piú di lui. E morto di crepacuore
1252 II, 1| senza badare che non fossero piú di moda e li rendessero
1253 II, 1| donna Rosa, e non ce n'è piú! - disse una volta don Ignazio,
1254 II, 1| l'olio...~ ~- Non abbiamo piú vino...~ ~- Andrò anche
1255 II, 1| fatti vostri!~ ~- Voi siete piú ladro di loro, se li difendete.~ ~-
1256 II, 1| bottiglia, egli non stesse piú alle mosse vedendo la sciatteria
1257 II, 1| Ignazio, i due fratelli piú non stentassero come prima.~ ~ ~ ~
1258 II, 1| che allora non vi diranno piú nulla.~ ~- Poiché un galantuomo
1259 II, 1| sulle furie e rispose con piú di mezza dozzina di schiaffi
1260 II, 1| rispose altieramente. E non fu piú visto attorno.~ ~Passava
1261 II, 1| parecchie stanze, ridotti la piú parte quasi senza tegole,
1262 II, 1| scura, non si trovavano piú negli scaffali attorno;
1263 II, 1| di don Paolo, del 1687; piú in là, la testa scarna e
1264 II, 1| Mario.~ ~- Tu hai due anni piú di me.~ ~... Domani verrà
1265 II, 1| Ignazio ed io non saremo piú qui. I veri Majori siamo
1266 II, 1| prigionia, poiché non poteva piú indossare il vecchio soprabito
1267 II, 1| non ne aveva mai visto uno piú bello. - Intanto, il proprietario
1268 II, 1| d'allora in poi non ebbe piú requie neppur lui. Ogni
1269 II, 1| sacrilegio. E si affacciava piú volte ogni giorno all'abbaino,
1270 II, 1| vantarsi - se n'intendeva piú di qualcuno; senza contare
1271 II, 1| capo scoperto e col collo piú torto che mai, era sempre
1272 II, 1| Saverio colui che cantava piú forte degli altri:~ ~ ~-
1273 II, 1| effigiato nella medaglia di rame piú grande d'uno scudo e tenuta
1274 II, 1| Beppa la Rossa non aveva piú visto ritornare il suo amante.~ ~-
1275 II, 1| stizzirsi, di non volerne piú sapere:~ ~- Intanto bisogna
1276 II, 1| mi sta addosso! Non c'è piú pace in casa mia. Mio marito
1277 II, 1| sbattevano sul collo, non ebbe piú pace.~ ~- Ah, don Saverio,
1278 II, 1| Non voleva impicciarsene piú. Già qualcuno si era accorto
1279 II, 1| santo padre, chi credeva piú in Dio, nella Madonna, nei
1280 II, 1| Figuriamoci poi se volevano piú credere nella medaglia miracolosa,
1281 II, 1| lasciava intendere assai piú che non avesse l'aria di
1282 II, 1| casa, poiché non doveva piú dir messa, né andare al
1283 II, 1| coi contadini disoccupati, piú poveri di lui, che andavano
1284 II, 1| persona che ne sa molto piú di quel frate.~ ~- Grazie,
1285 II, 1| in poi don Saverio non fu piú lui! Con febbri dietro febbri,
1286 II, 1| d'addosso! Non lo faccio piú.~ ~- Siete ammattito? -
1287 II, 2| Cercate qualche cosa di piú utile» gli consigliavo io.~ ~«
1288 II, 2| consigliavo io.~ ~«Niente è piú utile di un preparato che
1289 II, 2| capellatura abbondante. Piú volte il mio amico l'aveva
1290 II, 2| pensavo che «morire» era piú facile di «trovare», specialmente
1291 II, 2| cocciutaggine e pazienza assai piú che non gliene occorresse.~ ~
1292 II, 2| ancora abituare, rendevano piú evidente il doloroso stato
1293 II, 2| bel titolo; promette però piú che non dia. L'aggettivo!
1294 II, 2| evitando con scrupolo i piú evidenti, i piú immediati,
1295 II, 2| scrupolo i piú evidenti, i piú immediati, i piú comuni!
1296 II, 2| evidenti, i piú immediati, i piú comuni! Ma il maestro aveva
1297 II, 2| mai! E doveva essere il piú squisito, il piú difficile,
1298 II, 2| essere il piú squisito, il piú difficile, il piú importante (
1299 II, 2| squisito, il piú difficile, il piú importante (anche riflettendo
1300 II, 2| comprensivo!»~ ~Non voleva usarne piú altri, fino a che non ne
1301 II, 2| erano liste di proscrizione, piú tremende di quelle di Silla.
1302 II, 2| quattro, sei versi, non piú. Quattro, sei versi che
1303 II, 2| larghi spazi e margini ancora piú larghi; con in fronte il
1304 II, 2| giorno nel santuario, e non piú silenzioso, concentrato,
1305 II, 2| positiva; le manca una delle piú vitali condizioni: l'esperimento.
1306 II, 2| confessione sarebbe tanto piú scientifica dell'affermare: «
1307 II, 2| me invece la vita sembra piú misteriosa della morte».~ ~
1308 II, 2| riesco a digerire. Non sono piú un uomo, ma una larva di
1309 II, 2| non si porta in mente per piú di trent'anni un lugubre
1310 II, 2| convincimento che altre e piú importanti modificazioni
1311 II, 2| coi suoi piedi. Niente di piú semplice e nello stesso
1312 II, 2| e nello stesso tempo di piú complicato. Ora non rimane
1313 II, 2| conosciuti mercè il mio giornale, piú per quel che non si sono
1314 II, 2| acciuffato, non vi lasciano piú! Figuratevi, caro mio! In
1315 II, 2| ringraziarmi. Helen è cento volte piú bella di lei e soprattutto
1316 II, 2| bella di lei e soprattutto piú giovane... Ottocentomila
1317 II, 2| in fretta, erano spariti piú in fretta. E, durante questo
1318 II, 2| questa pazza si strappano piú facilmente che non si spezzi
1319 II, 2| nostra chimica, coi loro piú meravigliosi trovati, sembrano
1320 II, 2| paesi tuoi.~ ~Era divenuto piú scarno, piú pallido; e nel
1321 II, 2| Era divenuto piú scarno, piú pallido; e nel suono della
1322 II, 2| scetticismo erano stati messi a piú dura prova!~ ~«Avrà tutte
1323 II, 2| Ho voluto incarnare il piú alto ideale di donna che
1324 II, 2| stesso; è parte di me, e la piú eletta!»~ ~Due mesi dopo,
1325 II, 2| bastarono perché io non potessi piú distinguere lei da qualunque
1326 II, 2| quella realtà che non potevo piú negare, da sembrarmi, in
1327 II, 2| mai assistito a spettacolo piú spaventevole e piú triste.~ ~
1328 II, 2| spettacolo piú spaventevole e piú triste.~ ~La bella creatura
1329 II, 2| Maggioli. - Io non sono piú medico da parecchi anni;
1330 II, 2| aria e di luce, e non posso piú fare niente di bene, e neppure
1331 II, 2| coloro che tengono assai piú conto di un'azione cattiva
1332 II, 2| squarti, dottore! Non ne posso piú!»~ ~«Se foste venuto subito,
1333 II, 2| scomodo.~ ~Mi era toccato piú volte di accompagnarlo,
1334 II, 2| perché lo facesse guarire piú presto.~ ~Noi ci attendevamo,
1335 II, 2| Oh, non dimenticherò piú il furore del maestro e
1336 II, 2| era tornato infinitamente piú orgoglioso della scoperta
1337 II, 2| tante volte, che, una di piú, una di meno, non conta
1338 II, 2| soltanto: è un'altra realtà. E piú bella, piú libera, piú reale
1339 II, 2| altra realtà. E piú bella, piú libera, piú reale aggiungo,
1340 II, 2| E piú bella, piú libera, piú reale aggiungo, non ostante
1341 II, 2| compassione, avvocato.~ ~- Come piú reale? - lo interruppe questi. -
1342 II, 2| era incapace di creare. Piú realtà di questa vuole lei?
1343 II, 2| elevatissima. Secondo essa, la piú alta espressione musicale
1344 II, 2| scoraggiato; e non andava piú avanti.~ ~«No, no! Non è
1345 II, 2| voi... Che pretendete di piú?»~ ~«La mia disgrazia -
1346 II, 2| aveva trovato nella vita una piú chiara conferma.~ ~Io passavo
1347 II, 2| luce bianca bianca, assai piú bianca della luce lunare.
1348 II, 2| sembrava allontanarsi, diveniva piú fievole, si estingueva quasi
1349 II, 2| mi confidò che non aveva piú cercato di rammentarsi.
1350 II, 2| la prima, ma non la suonò piú. Non ne parlò con nessuno,
1351 II, 2| assorto, impallidendo sempre piú. Perline di sudore cominciarono
1352 II, 2| Ed io mi spingo anche piú in là; penso che essa perdura
1353 II, 2| penale... Temeva poi, e piú d'ogni altro, la gelosia
1354 II, 2| altra, colei aveva agito piú spicciamente; si era tirato
1355 II, 2| Ho dovuto pensare a cose piú urgenti quando correva per
1356 II, 2| cui va applicato, forse piú ragionevolmente che ai religiosi,
1357 II, 2| in guisa che non si sa piú che cosa esso sia precisamente.
1358 II, 2| nell'amore odierno non c'è piú nulla, proprio nulla, che
1359 II, 2| immaginazione divinatrice, la piú preziosa e rara facoltà
1360 II, 2| ed ero amato; ma non ho piú goduto dell'amore, mai piú!
1361 II, 2| piú goduto dell'amore, mai piú! Il mistero era sparito.
1362 II, 2| dileguatasi sdegnosamente nella piú alta profondità dei cieli...».
1363 II, 2| umana creatura. La donna piú bella e la piú deforme,
1364 II, 2| La donna piú bella e la piú deforme, la piú buona e
1365 II, 2| bella e la piú deforme, la piú buona e la peggiore venivano
1366 II, 2| commettessi in quel punto il piú vigliacco e il piú tremendo
1367 II, 2| punto il piú vigliacco e il piú tremendo dei sacrilegi.
1368 II, 2| dileguata sdegnosamente nella piú alta profondità dei cieli!~ ~-
1369 II, 2| bene. È una professione piú rimuneratrice».~ ~«Pensavo
1370 II, 2| simile.»~ ~«Cioè?»~ ~«Sono il piú gran disgraziato di questo
1371 II, 2| tre numeri.~ ~«Ho trovato piú di venti volte pezzetti
1372 II, 2| costringete a ricordare i piú tristi giorni della mia
1373 II, 2| ascoltate». Vah! Grattate l'uomo piú modesto e troverete, sotto,
1374 II, 2| semplice operazione di memoria, piú che di altro.~ ~Spesso,
1375 II, 2| ad intendere...?~ ~- La piú schietta verità. A furia
1376 II, 2| che voglia dirsi, assai piú che non adesso. Dovevo essere,
1377 II, 2| osservato, non seppi andare piú avanti. Intanto non pensavo
1378 II, 2| oppresso, ossesso; e non vivevo piú, e piú non curavo i miei
1379 II, 2| ossesso; e non vivevo piú, e piú non curavo i miei affari.
1380 II, 2| La vanità però ne poté piú del dispiacere che mi aveva
1381 II, 2| nel fuoco; sarebbe stato piú spiccio. Mah! Le mie viscere
1382 II, 2| petto. Una notte, però, nel piú fitto del sonno, mi par
1383 II, 3| strano, eccezionale.~ ~- Piú comune di quanto immagini.
1384 II, 3| indovinare coloro che soffrivano piú chiusamente in miseria schiva
1385 II, 3| personali, non mi attendevo piú di poter essere un giorno
1386 II, 3| con indegni sospetti, la piú buona, la piú santa creatura
1387 II, 3| sospetti, la piú buona, la piú santa creatura che io abbia
1388 II, 3| cosí gran tesoro; non ero piú degno di possederlo. Ho
1389 II, 3| compiaciuto di architettare con la piú raffinata malizia».~ ~«Oh,
1390 II, 3| vagheggiato in tutta la sua vita i piú eccelsi ideali d'arte e
1391 II, 3| non vedermi cascato ancora piú in basso! Sappi però che,
1392 II, 3| continuare ad ingannarmi. E piú le mie ricerche, i miei
1393 II, 3| nessun convincente risultato, piú io m'ostinavo a immaginare
1394 II, 3| non avrei potuto dubitar piú, maturavo il mio disegno,
1395 II, 3| era una variante sempre piú perfezionata, sempre piú
1396 II, 3| piú perfezionata, sempre piú efficace della precedente;
1397 II, 3| pensando, da non provar piú nessun bisogno di altra
1398 II, 3| potuto darmi sodisfazione piú sincera e piú acuta? Per
1399 II, 3| sodisfazione piú sincera e piú acuta? Per questo, per questo
1400 II, 3| fatto? Perché non mi ami piú?" Ed è morta con questo
1401 II, 3| quella casa, e non vi sono piú ritornato, appunto quando
1402 II, 3| attendere: è andato via piú morto che vivo!»~ ~- Zufolando
1403 II, 3| tormenta per lei e per te, piú per te che per lei; ha fin
1404 II, 3| sera in poi non mi sono piú fatto vivo. Se le incontro
1405 II, 3| d'accordo per rendermela piú uggiosa! - esclamava. -
1406 II, 3| hai pace, che non dormi piú, che non ridi piú, col pensiero
1407 II, 3| dormi piú, che non ridi piú, col pensiero fisso...!~ ~-
1408 II, 3| altrettanto? Il bello è che piú io protesto di non sentirmi
1409 II, 3| sentirmi punto infelice, e piú esse si incaponiscono a
1410 II, 3| Oh bella! Ti confesso che piú ci ripenso su e piú mi indigno.~ ~-
1411 II, 3| che piú ci ripenso su e piú mi indigno.~ ~- Perché ci
1412 II, 3| fa pietà, te l'ho detto piú volte. Mi dispiace di essere
1413 II, 3| immaginazione, non la giudico piú tanto brutta quanto mi è
1414 II, 3| questo non te ne ho riparlato piú. Sei tu ora...~ ~- Mi sfogo
1415 II, 3| certa grazia di modi, e piú non ne trovava biasimevole
1416 II, 3| nel laberinto dei fatti e piú nel cuore di lui e poi,
1417 II, 3| ispirava crescente e sempre piú profonda pietà.~ ~«Ma sai
1418 II, 3| la mia disgrazia; parla piú di me che di sua figlia.
1419 II, 3| ridicolo. Ora non posso piú stare un minuto soprappensiero
1420 II, 3| Ora, te lo confido con la piú segreta intimità epistolare,
1421 II, 3| Era la verità. Oggi non piú... Se non è suggestione
1422 II, 3| in questo mondo si fanno piú commedie che non se ne scrivano.~ ~-
1423 II, 3| non se ne scrivano.~ ~- E piú divertenti dovresti aggiungere -
1424 II, 3| della Sicilia.~ ~ ~ ~La piú profonda impressione del
1425 II, 3| arrivata alla realtà. Ora piú lo guardo, piú lo contemplo,
1426 II, 3| realtà. Ora piú lo guardo, piú lo contemplo, e piú vi scorgo
1427 II, 3| guardo, piú lo contemplo, e piú vi scorgo particolari che
1428 II, 3| qua azzurro, là turchino, piú in là violetto, piú in là
1429 II, 3| turchino, piú in là violetto, piú in là verde chiaro, verde
1430 II, 3| sia, spesso, la prima e la piú irrimediabile delusione
1431 II, 3| che il suo spirito fosse piú superficiale, piú fanciullesco
1432 II, 3| fosse piú superficiale, piú fanciullesco ch'ella non
1433 II, 3| farla.~ ~Non ero io assai piú fanciullo e piú leggero
1434 II, 3| io assai piú fanciullo e piú leggero di lei, sentendo
1435 II, 3| stessa idea, forse perché la piú parte dei marinai erano
1436 II, 3| Il mare non poteva essere piú tranquillo. La barca scivolava
1437 II, 3| distanza, elevandosi sempre piú con nere rocce di lava che
1438 II, 3| un colpo il mare diventò piú agitato. Il barcaiuolo stentava
1439 II, 3| andare, non si scorgevano piú, sommersi sotto le ondate
1440 II, 3| voce il barcaiolo, come piú il mare si faceva cattivo.~ ~-
1441 II, 3| delle onde e non riusciva piú a filar diritto.~ ~- Badate! -
1442 II, 3| Niente. Appoggiate piú a sinistra - soggiunsi,
1443 II, 3| aggradevole. Ora non ricordo piú che cosa ella cantasse,
1444 II, 3| impreso a cantarne un'altra piú allegra, piú squillante,
1445 II, 3| cantarne un'altra piú allegra, piú squillante, senza mostrar
1446 II, 3| le onde.~ ~- Vira, vira piú al largo! - udii gridare. -
1447 II, 3| cui avrebbe raggiunto il piú elevato scopo della sua
1448 II, 3| dalla quale gli era stata piú volte impedita la sua partenza
1449 II, 3| passata in città non mi sembra piú luna di miele. Non potremo
1450 II, 3| trent'anni addietro o poco piú. E un silenzio, una pace!
1451 II, 3| di conservare, per quanto piú era possibile, la disposizione
1452 II, 3| la pioggia che veniva giú piú fitta, velando e quasi sfumando
1453 II, 3| disse a Elvia:~ ~- Non piove piú! -~ ~E aperse la finestra.
1454 II, 3| aver dimostrato che fin i piú impercettibili movimenti
1455 II, 3| a terreno, capisce, sono piú comode per noi.~ ~- E dite,
1456 II, 3| mano a mano che la sera piú s'inoltrava, essi si sentivano
1457 II, 3| campagna!~ ~Aldo non poteva piú dubitare che si trattasse
1458 II, 3| saputo scegliere il paesaggio piú artistico; ed erano tornati
1459 II, 3| misteriosa forza ogni giorno piú. Sarebbe soggiaciuto alla
1460 II, 3| la cena né dopo. Fu anzi piú allegra del solito; se non
1461 II, 3| mente una scena di non so piú qual dramma, di non so piú
1462 II, 3| piú qual dramma, di non so piú qual capitolo di romanzo...
1463 II, 3| Aldo Sàmara ha riletto piú volte il libro di quei due
1464 II, 3| venire da lei doveva essere, piú che altro, un pretesto.
1465 II, 3| e due.~ ~- L'amico vale piú del medico in questo caso.~ ~-
1466 II, 3| la rende ordinariamente piú bella!.. Non è un complimento,
1467 II, 3| nozze di lei, come amico piú intimo di famiglia. L'aveva
1468 II, 3| capitano, depositario dei piú intimi segreti del re e
1469 II, 3| scuole e che non ricordò piú quando l'accesso finí...~ ~
1470 II, 3| sparizioni inesplicabili, piú inesplicabili riprese. Germi,
1471 II, 3| perché la vita non avrebbe piú nessun'attrattiva per me.~ ~-
1472 II, 3| della verità non di me.~ ~- Piú esplicito di cosí? È doveroso
1473 II, 3| coup de foudre; molte, la piú parte anzi, s'insinuano
1474 II, 3| nel nostro cuore e sono le piú pericolose.~ ~- Non fare
1475 II, 3| in questo mondo sia assai piú il male che vien fatto senza
1476 II, 3| darsi che io non ritornassi piú a Roma...» «Oh!...» «Consigliatemi:
1477 II, 3| noi riusciva a fissarsi. Piú che non corteggiassimo,
1478 II, 3| fosse per me qualche cosa di piú di una amica o di una persona
1479 II, 3| di miss Nelly non c'era piú posto per me. Vi eravate
1480 II, 3| meno triste, anzi assai piú triste di quelle che finiscono
1481 II, 3| quando miss Nelly non era piú qua ed io non sapevo dove
1482 II, 3| sentito avvampare finora nei piú felici momenti di creazione
1483 II, 3| appropriata a un bozzetto.~ ~Piú nuovo assai però era il
1484 II, 3| discussioni.~ ~Alcuni dei piú intimi amici eran venuti
1485 II, 3| eran venuti a picchiare piú volte alla porta del suo
1486 II, 3| atteggiamento da cui egli piú non si sentiva capace di
1487 II, 3| lo penetrava ogni giorno piú, gli dava un senso di rimorso,
1488 II, 3| modellatura ne fosse rimasta piú accennata che sviluppata;
1489 II, 3| ragione?~ ~- Il primo caso è piú probabile -.~ ~Ma un'affettuosa
1490 II, 3| Non ardire di lavorarvi piú; sciuperesti questa terribilità
1491 II, 3| egli apriva bocca. «Siete piú bestia di quanto siete lungo!»
1492 II, 3| ora non lo contradiceva piú, anzi preveniva i suoi desideri;
1493 II, 3| presto, non lo riconosco piú! -~ ~E trovando ora, quasi
1494 II, 3| fratello gli aveva domandato piú volte:~ ~- Come ti senti? -~ ~
1495 II, 3| saperlo.~ ~- Mi hai domandato piú volte: Come ti senti? Perché?
1496 II, 3| questo mese.~ ~- Era alto?... Piú alto di Lucio? - balbettò
1497 II, 3| di una creazione di arte piú che di terrena realtà. Ed
1498 II, 3| spirituale anche nei momenti piú spietati delle mie gelose
1499 II, 3| incessantemente, raddoppiando tanto piú la mia ferocia quanto piú
1500 II, 3| piú la mia ferocia quanto piú la vedevo docile, rassegnata
1501 II, 3| odiar Gemma, ora che non è piú, per lo meno quanto l'ho
1502 II, 3| poteva trovarne un altro piú straziante e piú crudele.~ ~
1503 II, 3| un altro piú straziante e piú crudele.~ ~Se fosse stata
1504 II, 3| fil di voce: «Non ti vedo piú! Una nebbia mi circonda!»
1505 II, 3| negli occhi per scoprire le piú lievi sfumature di sentimento
1506 II, 3| suo cuore, per afferrare i piú rapidi pensieri che le illuminavano
1507 II, 3| ottenebrò, ed io non potei piú leggervi nulla; la sua fronte
1508 II, 3| il giorno che non potei piú dubitare,... sai tu qual
1509 II, 3| sola sola, in una casetta piú vecchia di lei, dove tutto
1510 II, 3| che mi ha fatto godere le piú dolci impressioni musicali
1511 II, 3| musicali di vita mia. Ho detto: piú dolci e non piú intense,
1512 II, 3| Ho detto: piú dolci e non piú intense, caro maestro -
1513 II, 3| non avrebbero tollerato le piú piccole e piú innocenti.~ ~«
1514 II, 3| tollerato le piú piccole e piú innocenti.~ ~«Ah, Nonnino!
1515 II, 3| rideva.~ ~Ora, uno dei miei piú piacevoli divertimenti consisteva,
1516 II, 3| E infatti non la toccai piú dal giorno, che la cugina,
1517 II, 3| maravigliosa, e volevo riudirli piú di una volta, di seguito,
1518 II, 3| attorcigliate e i tasti piú sconnessi di una volta,
1519 II, 3| civiltà che dovrebbe renderci piú indipendenti e piú liberi,
1520 II, 3| renderci piú indipendenti e piú liberi, ci costringe a una
1521 II, 3| Non ho conosciuto un uomo piú savio di... (Mi avvedo che
1522 II, 3| certo momento, nel momento piú pericoloso e quasi decisivo,
1523 II, 3| parte: era, naturalmente, il piú intimo amico del marito.
1524 II, 3| Adolfo Gissi con un'amicizia piú che fraterna sin dai primi
1525 II, 3| contrasto col carattere piú serio e contegnoso del suo
1526 II, 3| devono confidare neppure al piú intimo amico».~ ~«A un intimo
1527 II, 3| Restando non potrei piú frequentare la casa tua.
1528 II, 3| Gissi doveva partire senza piú rivederla, dopo che in un
1529 II, 3| solo. Il codice è il libro piú prezioso del mondo perché
1530 II, 3| ora sa che io non conto piú su la sua restituzione.~ ~-
1531 II, 3| diecimila, per fare un colpo piú grosso. L'onestà è un calcolo
1532 II, 3| legge, né la madre si era piú ricordata, nel disordine
1533 II, 3| voleva osservare non ricordo piú qual monumento al camposanto.
1534 II, 3| l'età non mi consentiva piú di sperimentare. Non ho
1535 II, 3| sbagliare. Quella di ieri non è piú quella di oggi; e quella
1536 II, 3| se ne presentano nuovi e piú complicati e piú astrusi.
1537 II, 3| nuovi e piú complicati e piú astrusi. Certe volte gli
1538 II, 3| Allora qualche scienziato, piú curioso o piú ardito degli
1539 II, 3| scienziato, piú curioso o piú ardito degli altri, socchiude
1540 II, 3| amore della verità ne può piú dell'orgoglio personale;
1541 II, 3| studiato e praticato la piú materiale tra le scienze,
1542 II, 3| voleva, ma da non poterne piú dubitare. E siccome io gli
1543 II, 3| organismo; mezzi meccanici, piú che altro, da eccitare la
1544 II, 3| corridoio illuminarsi con luce piú splendida della solare e
1545 II, 3| riflettendo bene... In due, saremo piú forti. Vuoi provare?»~ ~«
1546 II, 3| fallita...~ ~- Non ricordo piú - rispose il dottore - chi
1547 II, 3| caro dottore, ma non so. Piú ripenso al mio caso, piú
1548 II, 3| Piú ripenso al mio caso, piú tento di veder bene tra
1549 II, 3| che mi avvolge la mente, e piú sento sconvolgermi l'intelligenza.
1550 II, 3| questo: io non distinguo piú tra sogno e realtà, tra
1551 II, 3| gialle e bianche anch'essa ma piú strette, ne modellava elegantemente
1552 II, 3| poltroncine di un azzurro piú pallido del damasco delle
1553 II, 3| per ciò, è vero? occasione piú opportuna».~ ~«Ormai è impossibile».~ ~«
1554 II, 3| ricercavo una, colei, che piú non avevo riveduta da una
1555 II, 3| a poco... Ora non riesco piú a fare distinzione alcuna.
1556 II, 3| spiccavano con toni dorati piú ardenti, e gli occhi sembravano
1557 II, 3| e gli occhi sembravano piú azzurri, piú limpidi, sorridenti
1558 II, 3| sembravano piú azzurri, piú limpidi, sorridenti come
1559 II, 3| contraddizione... è anche piú assurdo!~ ~Non posso sospettare
1560 II, 3| voce e quella di lei con le piú minute particolarità di
1561 II, 3| mossa di sorpresa... Non ero piú capace di contenermi; quella
1562 II, 3| benefico e malefico; malefico piú spesso, sventuratamente...
1563 II, 3| finché mi riesce.~ ~In poco piú di tre mesi, la mia passione
1564 II, 3| seguite subito da altre e piú vive resistenze, mi tenevano
1565 II, 3| Che non lo rivedrò piú?... E se lo amassi?»~ ~Mi
1566 II, 3| sentire come mi si conficcano piú addentro i chiodi delle
1567 II, 3| fatalità!»~ ~«È vero! E non so piú attristarmene, né commovermene.
1568 II, 3| insonnia e della passione che piú non distinguevo se fosse
1569 II, 3| che forse avrebbe operato piú terribilmente da lontano...
1570 II, 3| Parto!» «Domani non spunterà piú il sole, tutto rimarrà sepolto
1571 II, 3| certo che io sono stato piú volte in quel salottino
1572 II, 3| in affitto... Non c'erano piú i mobili, niente; le nude
1573 III, 1| le sopracciglia, rendeva piú insolcate le rughe della
1574 III, 1| Viviamo in tempi che la piú sacra autorità, quella del
1575 III, 1| Saccorotto... Ho preso le piú scrupolose informazioni...
1576 III, 1| orgogliosa solitudine, ora resa piú grande dal cupo carattere
1577 III, 1| casa, stupito ogni giorno piú che la «rivoluzione» prendesse
1578 III, 1| Santacroce non avevano avuto piú relazione di sorta alcuna;
1579 III, 1| facendole fare quel che piú le pareva e piaceva, un
1580 III, 1| onda, un profumo di vita piú allegra, piú agitata penetrava
1581 III, 1| profumo di vita piú allegra, piú agitata penetrava nel convento,
1582 III, 1| e che le sembrava assai piú cupo del convento, dove
1583 III, 1| sperava affatto di essere piú fortunato nel nuovo tentativo.~ ~
1584 III, 1| nobiltà, ma sono tra le piú illustri e ricche famiglie
1585 III, 1| della figlia una risposta piú sincera di quella recata
1586 III, 1| invidiato la sorte delle piú umili creature che potevano
1587 III, 1| a intervalli. Le melodie piú tristi e piú cupe piansero,
1588 III, 1| Le melodie piú tristi e piú cupe piansero, ulularono,
1589 III, 1| avesse risposto: - Non c'è piú speranza! È finita! - E
1590 III, 1| riposo alla sofferente, un piú lungo scambio di parole,
1591 III, 1| giovane, dicevano assai piú che non le parole, anzi
1592 III, 1| partirà... e non la rivedrò piú! Anch'io sto meglio... È
1593 III, 1| aver speranza di rivederla piú.~ ~- Chi non muore si rivede.~ ~-
1594 III, 1| Poiché non ci rivedremo piú... Mi perdoni, non posso
1595 III, 1| audacia.~ ~Non rileggeva piú le tre lettere da lui ricevute
1596 III, 1| lettere ella non le rileggeva piú; già le sapeva a memoria:
1597 III, 1| io faccio qualcosa di piú utile; bado agli affari
1598 III, 1| che sono stati tutti, chi piú chi meno, musicisti. Non
1599 III, 1| le sorrideva davanti.~ ~Piú tardi, poco prima di andare
1600 III, 1| si arrestò di nuovo a un piú vivo gesto di sorpresa del
1601 III, 1| matrimonio scancella ben piú che un amoruccio... di convento,
1602 III, 1| dimenticherò... Non ne parliamo piú! -~ ~Rideva, si stropicciava
1603 III, 1| tavola ordinaria non va piú in là di due pietanze alla
1604 III, 1| questo, di quello; non sa piú che cosa mangiare. Stomaco
1605 III, 1| Italia ci scortica, anche le piú solide famiglie vanno giú -.
1606 III, 1| collare - specie di sermoncino piú che brindisi, che il prete
1607 III, 1| quel momento qualcosa di piú che la fiera indeterminata
1608 III, 1| le «novità» che ormai non piú erano «novità», e non lasciavano
1609 III, 1| fratello è divenuto liberale, piú per mostra che per altro,
1610 III, 1| disonorerà... Non mi importa piú di niente! -~ ~E cosí, non
1611 III, 1| Invece ella era sempre piú cupa e piú chiusa che mai.
1612 III, 1| ella era sempre piú cupa e piú chiusa che mai. Sacrificarsi
1613 III, 1| Dell'«altro» non aveva piú nessuna notizia e non era
1614 III, 1| della vita infiacchiscono le piú nobili energie, rendono
1615 III, 1| energie, rendono vigliacchi i piú risoluti caratteri!~ ~Talvolta
1616 III, 1| Pietrerase, la situazione non era piú la stessa; ella acquistava,
1617 III, 1| Via! via! Non torniamo piú su questo argomento...!
1618 III, 1| di Pietrerase, non si era piú lasciata sfuggir di bocca
1619 III, 1| eccessiva commozione nervosa.~ ~Piú tardi, soltanto la marchesa
1620 III, 1| destra rispondeva. - Mai piú! Mai piú! -~ ~E per calmare
1621 III, 1| rispondeva. - Mai piú! Mai piú! -~ ~E per calmare la desolazione
1622 III, 1| corpo senza parola quel che piú le piaceva. Baci, abbracci,
1623 III, 1| altro», ormai, era divenuto, piú che un ricordo, una lontana
1624 III, 1| sognata. Non ne aveva saputo piú niente. Era ancora vivo?
1625 III, 1| morto?... Non gli aveva piú spedito la lunga lettera
1626 III, 1| portava il nome altrui e piú non era libera di sé.~ ~
1627 III, 1| cosí tristi parole, non era piú! Ella però non lo rimpiangeva.
1628 III, 1| distoglieva da qualunque piú timido tentativo. Era cosí
1629 III, 1| giuramento di non fargli mai piú udire il suono della sua
1630 III, 1| volendo, la baronessa ora piú non avesse forza di parlare.
1631 III, 1| implacabile!... Ora non ne posso piú!... E sorride, sorride...
1632 III, 1| E mi stimo qualcosa di piú delle tue bestie... te compreso!...
1633 III, 1| parole con un terzo pugno piú vigoroso dei precedenti.
1634 III, 1| io, da sette anni, vivo piú tranquillo di prima. Ero
1635 III, 1| abbraccio l'avevano acchetata piú volte. Ma il giorno che
1636 III, 1| meno la sentivo resistere e piú stringevo... piú stringevo...
1637 III, 1| resistere e piú stringevo... piú stringevo... fino a che
1638 III, 1| fino a che non sussultò piú... e non si mosse piú!...
1639 III, 1| sussultò piú... e non si mosse piú!... Era orribile a vedersi!... «
1640 III, 1| Allora... -~ ~Avevo tentato piú volte di farlo tacere; ma
1641 III, 1| accertarmene. Viosci non mi ha piú riparlato di Enrichetta,
1642 III, 1| rovesciando quello, stupendosi piú di ogni altro di aver potuto
1643 III, 1| le spinge ad agire tanto piú irriflessivamente quanto
1644 III, 1| irriflessivamente quanto piú si eran proposte di non
1645 III, 1| misere creature, degne di piú di compassione che di perdono,
1646 III, 1| Terribile cosa aver le piú pure, le piú elevate intenzioni
1647 III, 1| cosa aver le piú pure, le piú elevate intenzioni del bene
1648 III, 1| agli altri, talora anche piú; e ciò me le renderebbe
1649 III, 1| tragicamente giorni fa, è uno dei piú evidenti esempi di quel
1650 III, 1| finalmente non ne ha potuto piú; ha preferito di morire.~ ~
1651 III, 1| altri che siete stati tra i piú intimi e piú fidi. Giacché
1652 III, 1| stati tra i piú intimi e piú fidi. Giacché molti, in
1653 III, 1| illusioni non dovessero piú prodursi: e fu riamato,
1654 III, 1| Gliel'abbiamo udito ripetere piú volte.~ ~E cosí trascorsero
1655 III, 1| loro vivacità, non fanno piú udire un solo gorgheggio.
1656 III, 1| artista.~ ~E quando non fu piú possibile fingere con lei
1657 III, 1| al suo giudice e non osò piú di farle la proposta di
1658 III, 1| stupito di sentirsi dire le piú dolci, le piú carezzevoli
1659 III, 1| sentirsi dire le piú dolci, le piú carezzevoli parole che fossero
1660 III, 1| labbro di donna; le parole piú confortevoli e piú incoraggianti;
1661 III, 1| parole piú confortevoli e piú incoraggianti; parole di
1662 III, 1| udito in vita mia parole piú savie, piú ferme e piú affliggenti
1663 III, 1| vita mia parole piú savie, piú ferme e piú affliggenti
1664 III, 1| parole piú savie, piú ferme e piú affliggenti di quelle che
1665 III, 1| farne, perché non avevo piú nessuna ragione di vivere.
1666 III, 1| involontariamente cagionato piú che se lo avessi operato
1667 III, 1| vivere che ora mi ripugnano piú che mai; non sono nata per
1668 III, 1| giorno che passa, mi rivela piú chiaramente che terribile
1669 III, 1| lire perché uscisse dai piú cocenti imbarazzi e avesse
1670 III, 1| momentaneo argine alle necessità piú imperiose. Ella volle sacrificare
1671 III, 1| avrebbe dovuto essere il piú forte...~ ~Bertini s'interruppe;
1672 III, 1| sono, secondo me, individui piú grandi e piú complicati.
1673 III, 1| individui piú grandi e piú complicati. Lasciate dire
1674 III, 1| situazione di chi ci chiede aiuti piú che consigli. Io, prima
1675 III, 1| è il peggio. E anche il piú ordinario, ma il piú pericoloso,
1676 III, 1| il piú ordinario, ma il piú pericoloso, perché noi lo
1677 III, 1| positivi, si smentiscono piú allegramente.~ ~Non me n'
1678 III, 1| passare il tempo; non ho, piú che la filosofica, la bozza
1679 III, 1| superstizioni tengono duro piú che tutti i «sistemi» e
1680 III, 1| vergogna di credere, come la piú umile femminuccia, che il
1681 III, 1| venerdí non riescono le cose piú facili: ecco la differenza!
1682 III, 1| che non vede una spanna piú in là dei libri maestri
1683 III, 1| bambina, non la ricordavo piú; e trovai che il ritratto
1684 III, 1| non se ne possano mettere piú di tre in fila.~ ~Coraggio,
1685 III, 1| per ciò dovrebbero essere piú arrendevoli, piú facili
1686 III, 1| essere piú arrendevoli, piú facili al compatimento.
1687 III, 1| il povero giovane non era piú là.~ ~ ~ ~
1688 III, 1| acchetavano, non pensavano piú a spingere avanti la lite,
1689 III, 1| anno in anno riuscivano piú grosse, piú squisite; e
1690 III, 1| anno riuscivano piú grosse, piú squisite; e visto che i
1691 III, 1| settembre non se ne ragionava piú.~ ~La ruppe don Tano, che
1692 III, 1| il sordo sul serio e fu piú mulo del Liscari; volle
1693 III, 1| disegno in testa ruminato da piú giorni, dalle prime parole
1694 III, 1| parole del magistrato e piú dall'aria arcigna di esso,
1695 III, 1| giudice di tribunale ha piú lumi che non un pretoruccio
1696 III, 1| pretoruccio mio pari. Ora piú non sospetterete del magistrato...
1697 III, 1| genio. Aveva preso uno dei piú belli anelli, con diamante,
1698 III, 1| smarrito un anello; nessuno può piú levarglielo di testa.~ ~ ~ ~
1699 III, 1| dopo, non vi sono tornate piú... Oh! Gli uomini mentiscono
1700 III, 1| altro! di trovare donne piú belle, piú facili... e piú
1701 III, 1| trovare donne piú belle, piú facili... e piú sciocche
1702 III, 1| piú belle, piú facili... e piú sciocche di me; dovrebbe
1703 III, 1| dovrebbe bastarvi. Una di piú, una di meno da segnare
1704 III, 1| significa niente... Non so se piú siete capace di pentimenti
1705 III, 1| che poi si accontenta del piú basso asservimento e fa
1706 III, 1| minuziosa cura per renderti piú piacente... e piú seducente.
1707 III, 1| renderti piú piacente... e piú seducente. Il timore di
1708 III, 1| proprio compito!... Nessuno è piú raffinato di lui nel suo
1709 III, 1| per dichiararvi nel modo piú perentorio e assoluto...»~ ~
1710 III, 1| È una diavolessa!» Io, piú remittente di lei, la chiamo:
1711 III, 1| di anni!~ ~Eh! Non sono piú giovane, signor direttore;
1712 III, 1| persona, le sembrerei un po' piú vecchio. L'apparenza inganna;
1713 III, 1| conservato, ha tre mesi e mezzo piú di me. Ma ogni volta che
1714 III, 1| pappagallo. (Non voglio piú chiamarli altrimenti, lei
1715 III, 1| ero io! Che risate!... E piú di tutti ridevo io che avevo
1716 III, 1| felice di veder già resi piú solidi i nodi della mia
1717 III, 1| della strega non aprirà piú becco. In quanto ad essa,
1718 III, 1| suo ufficio, non potendo piú dar la caccia ai contrabbandieri,
1719 III, 1| numero con indurli a non piú fare agli altri quel che
1720 III, 1| lavorarsi», non gli dava piú requie. Questa volta gli
1721 III, 1| cercherò una migliore e a piú buon mercato. Mi lasci fare.
1722 III, 1| acciacchi non si stimava piú marito possibile. Non aveva
1723 III, 1| zagara, il tenente, diventato piú loquace del solito, si era
1724 III, 1| dove si recavano spesso, piú per sorvegliare i contadini
1725 III, 1| padroni di loro stessi, non piú servire a nessuno, sicuri
1726 III, 1| non gli sembrava il mezzo piú opportuno per farle gradire.
1727 III, 1| commissione accordasse il piú largo sussidio possibile.~ ~-
1728 III, 1| accoglienza! -~ ~E avea insistito piú volte su questo punto: una
1729 III, 1| Con l'idea di intenerire piú efficacemente i signori
1730 III, 1| avevano pensato d'indossare le piú misere vesti delle loro
1731 III, 1| contadine, calzarne le scarpacce piú malandate, mettersi su la
1732 III, 1| di cotone che rendevano piú mostruosa la loro bruttezza
1733 III, 1| brigadiere non lo rammentava piú - tanto la testa gli si
1734 III, 1| quelle due sciagurate sorelle piú zittellone e piú brutte
1735 III, 1| sorelle piú zittellone e piú brutte che mai!~ ~ ~ ~
1736 III, 1| riuscite, perché il tempo è piú forte di voi, piú forte
1737 III, 1| tempo è piú forte di voi, piú forte di tutti; e degli
1738 III, 1| quarto d'ora prima o un po' piú tardi, ma proprio nel preciso
1739 III, 1| non ci avreste pensato piú.~ ~Ma io no. - Le cose parlano!
1740 III, 1| uscio, perché non arrivasse piú fin là il poco piacevole
1741 III, 1| una saletta che serviva a piú usi.~ ~Ella si gettò bocconi
1742 III, 1| mortificati dal pianto e per ciò piú espressivi!... Sotto la
1743 III, 1| pei peccatori tutti, senza piú seccar la gente a praticare
1744 III, 1| compratore. - Neppure un grano di piú!~ ~- Sta bene, sta bene.
1745 III, 1| morte. Venite a trovarmi, piú tardi, dal notaio Stella;
1746 III, 1| un santo, e non si macerò piú con digiuni e penitenze
1747 III, 1| tratto in inganno.~ ~- Sempre piú grasso! - e pareva ringhiasse.~ ~-
1748 III, 1| voluto rileggere non so piú quante volte, dubitando
1749 III, 1| paginette, scritte con la piú ferma calligrafia di ultima
1750 III, 1| possa far sospettare la piú lieve commozione. Maiuscole
1751 III, 1| quella di mettere quanto piú spazio potevo tra voi e
1752 III, 1| sentimenti vanno giudicati, piú che dalla durata, dalla
1753 III, 1| di qualunque donna anche piú vanitosa di voi.~ ~Se il
1754 III, 1| potuto trovare un posto piú adatto per continuare e
1755 III, 1| Primavera, che non dedicherò piú a voi, per non farvi immaginare
1756 III, 1| vostro salotto, ho avuto piú volte una sfumatura di presentimento
1757 III, 1| dopo quella sera non ebbi piú ardire d'insistere.~ ~E
1758 III, 1| gl'ingenui e di protrarre piú a lungo la natural durata
1759 III, 1| avrei potuto impiegarlo piú utilmente attorno agli ultimi
1760 III, 1| servirvene a insaporire piú ghiottamente la conquista
1761 III, 1| capisce, certe cose non sono piú per me; poi, ci vogliono
1762 III, 1| come lui... È curioso che i piú ardenti fautori del divorzio
1763 III, 1| Ponteri tornò a grattarsi piú lungamente la nuca; e con
1764 III, 1| anche nei provvedimenti piú savi. Che possiamo farci?
1765 III, 1| che essa abbia preso le piú solide precauzioni contro
1766 III, 1| quel giorno non ho avuto piú pace! La mia vita è un continuo
1767 III, 1| un continuo inferno. La piú dolce parola che ella mi
1768 III, 1| quella volta, io non sono piú marito, sono un essere spregevole
1769 III, 1| un lettuccio, tre stanze piú in là. Ebbene, una notte
1770 III, 1| parte di noi, metà, talvolta piú di tre quarti... Io le volevo
1771 III, 1| sua confessione, è durata piú di un anno. Mi ha confessato
1772 III, 1| Caro avvocato, non ne posso piú! È vero: sono stato vigliacco,
1773 III, 1| momento, o non si prendono piú.~ ~- La picchi! E per bene!
1774 III, 1| soggiungeva - varrà assai piú la mia gratitudine. È immensa!~ ~ ~ ~
1775 III, 1| tutto, anche gli avvenimenti piú insignificanti: le messe
1776 III, 1| calcolava come una bocca di piú in famiglia. Appena, di
1777 III, 1| incarico di qualcuno a cui piú scottava di sapere quel
1778 III, 1| pieno di vita, col naso piú rosso del solito e con le
1779 III, 1| morte, non si sa mai! Da piú di mezzo secolo, egli non
1780 III, 1| volumi che gli costavano piú di trent'anni di fatica!
1781 III, 1| se stesso di voler essere piú forte del destino. Doveva
1782 III, 1| fondo il gran lavoro. Per piú settimane non uscí di camera,
1783 III, 1| compatendolo, ostinato piú che mai, con la mente tesa
1784 III, 1| nel dialetto siciliano, piú precisamente, il piantime
1785 III, 1| quelle che già mostravano piú palese l'istinto della civetteria.
1786 III, 1| civetteria. Ne aveva per le mani piú di mezza dozzina alla volta.
1787 III, 1| tratta di storia antica, di piú di mezzo secolo fa! - e
1788 III, 1| vuoi bene? Ci rivedremo piú tardi? -~ ~E lei andava
1789 III, 1| allontanata diffidente, voltandosi piú volte addietro; si era fermata
1790 III, 1| occhi - che io non l'ho piú dimenticato. Nel passarci
1791 III, 1| mulierina», che parrebbe la cosa piú sciocca e piú innocente
1792 III, 1| parrebbe la cosa piú sciocca e piú innocente di questo mondo.
1793 III, 1| Sorrisino?» Oh! Era precoce piú di tutte le altre. Queste
1794 III, 1| annunciandogli che non si sarebbero piú trovati insieme. Era cresciuta
1795 III, 1| aveva deciso di non mandarla piú attorno cosí sola!~ ~- Passerò
1796 III, 1| sorridevano come non ho mai piú visto brillare o sorridere
1797 III, 1| Ma il sorriso persisteva piú bello, piú espressivo che
1798 III, 1| sorriso persisteva piú bello, piú espressivo che mai. Io lo
1799 III, 1| innamorato di «Sorrisino» piú seriamente di lui. Ero geloso,
1800 III, 1| alla finestra, e non poteva piú andare alla messa cantata -
1801 III, 1| malvagio sollievo.~ ~Passai piú volte, solo, inutilmente,
1802 III, 1| immagine di donna me l'ha piú scancellata dalla memoria!~ ~
1803 III, 1| di quel che tu chiami il piú assurdo dei miei paradossi
1804 III, 1| perché non sai qualificarlo piú esattamente e che io ho
1805 III, 1| scetticismo... ma, no, non posso piú fingere. Ho bisogno di esser
1806 III, 1| o tre volte, nei giorni piú felici, io le avevo proposto,
1807 III, 1| temi? Non dobbiamo essere piú orgogliosi di sentirci legati
1808 III, 1| fossi accorto di non poter piú vivere insieme, il giorno
1809 III, 1| è stata di tutti e due, piú mia che sua però. Giacché
1810 III, 1| abitudine da non permetterci piú di riconoscere se quella
1811 III, 1| fino a non riconoscerci piú, fino a credere che oramai
1812 III, 1| credere che oramai non avevamo piú niente da dirci, né da sentire
1813 III, 1| scena! -~ ~Ed è quel che piú s'impone a me, quantunque
1814 III, 1| suggerimento sia quello che mi fa piú soffrire e che non cesserà
1815 III, 1| orma umana qualunque.~ ~Il piú seccato ero io che amo la
1816 III, 1| pensano diversamente: e quanto piú un albero è brutto e un
1817 III, 1| luogo aspro e incolto tanto piú si effondono in entusiasmi
1818 III, 1| meno gli piace, anzi, che piú gli dispiace. La società
1819 III, 1| vita mi parrebbe la cosa piú perfetta di questo mondo».~ ~«
1820 III, 1| un mese, doveva essere la piú terribile impressione che
1821 III, 1| specie, quando non ne posso piú della vita! Chi ha chiesto
1822 III, 1| dal codice, come uno dei piú alti diritti umani».~ ~«
1823 III, 1| sua disposizione i mezzi piú rapidi per ammazzarsi. Sarebbe
1824 III, 1| civiltà!»~ ~Non sorridevo piú, ma ridevo, tanto mi sembrava
1825 III, 1| il miglior mezzo, cioè il piú rapido, il piú sicuro -
1826 III, 1| cioè il piú rapido, il piú sicuro - questo è l'importante -
1827 III, 1| allegro, sto per dire, piú giovane - aveva trenta anni! -
1828 III, 1| nessuno potrà mai impedire che piú avvengano suicidii - l'istituzione
1829 III, 1| a tre punte che rendeva piú evidente l'ansiosa aria
1830 III, 1| usciere ormai non rispondeva piú sí o no, ma apriva l'uscio
1831 III, 1| quel giorno in poi, nessuno piú volle chiamarlo altrimenti.
1832 III, 1| Dio non poteva rimanere piú a lungo indecente a quel
1833 III, 1| strappando lire, e soldi ai piú restii, ai signori e alla
1834 III, 1| delle anziane, l'altro dalle piú giovani che andavano ogni
1835 III, 1| rigorosa per castigare le piú accanite del partito del
1836 III, 1| finestre che non giovavano piú, ora che nel nuovo dormitorio
1837 III, 1| don Lucio sbrigò la messa piú lestamente del solito, e
1838 III, 1| domeniche a fin di render piú solenne la messa, poiché
1839 III, 1| in qua, egli non sembrava piú il «Braccaccio» di una volta
1840 III, 1| tre, e di intrattenerle piú a lungo delle altre per
1841 III, 1| scrupoli rinascenti gli resero piú vivo quel compiacimento,
1842 III, 1| fede, quantunque pensasse, piú spesso che non fosse necessario,
1843 III, 1| devotamente le mani. Giovanna Pepe piú particolarmente delle altre,
1844 III, 1| Onofrio! -~ ~Non sentiva piú ambizioni di sorta alcuna.
1845 III, 1| A che scopo? Non ci sono piú prebende! Si becca tutto
1846 III, 1| trascurava, quasi non avesse piú nessuna ragione di spazzolare
1847 III, 1| la zimarra, di cambiare piú spesso la collarina, di
1848 III, 1| d'incapparmi in un naso piú espressivo, piú significativo!
1849 III, 1| un naso piú espressivo, piú significativo! Emilio Roxa
1850 III, 1| quello di Emilio Roxa ha piú pregio, piú valore della
1851 III, 1| Emilio Roxa ha piú pregio, piú valore della Somma di San
1852 III, 1| vista? Le forme parlano piú forte? Tutt'a un tratto,
1853 III, 1| dimenticarla fin nei momenti piú gravi. Riparo lo sbaglio:
1854 III, 1| scapataggini. Avevo molta stima piú del suo cuore che del suo
1855 III, 1| mai dunque?...~ ~L'uomo piú semplice è un essere complicatissimo...
1856 III, 1| giustificare i loro atti piú inesplicabili. Ma il caso
1857 III, 1| avremmo forse degnata della piú passeggera attenzione. Questo
1858 III, 1| si accasciò nuovamente, piú abbattuto di prima. Povero
1859 III, 1| Emilio Roxa, oh! non raccontò piú, rappresentò la tragica
1860 III, 1| occasione di scrivere le piú belle e piú profonde pagine
1861 III, 1| scrivere le piú belle e piú profonde pagine della mia
1862 III, 1| nello stesso tempo, la piú grande gioia della sua vita
1863 III, 1| violenza, il grave problema. E piú tardi, quando il tempo e
1864 III, 1| cinque anni egli non sapeva piú niente di lei. Un amore
1865 III, 1| niente di lei. Un amore piú serio e piú forte perché
1866 III, 1| lei. Un amore piú serio e piú forte perché non improvvisa
1867 III, 1| Berta! - egli non osava piú di aggiungere altro, esitante.
1868 III, 1| fantasma, D'Ortes, assai piú, oh assai piú! di quando
1869 III, 1| Ortes, assai piú, oh assai piú! di quando lei mi era vicino,
1870 III, 1| contegno che si rivelava piú brutale del solito, mi accorsi
1871 III, 1| la febbre non lo lasciò piú, o perché avesse cangiato
1872 III, 1| sforzi per nascondere nel piú profondo ricettacolo del
1873 III, 1| che, nel sogno, non era piú fantasma ma persona viva.
1874 III, 1| del mostro - non mi pareva piú mio marito - mi impediva
1875 III, 1| il suo fantasma, non è piú rientrato nel mio cuore!~ ~-
1876 III, 1| scrissi, lei non si fece piú vivo con me neppure con
1877 III, 1| è strana la vita! Quando piú ci credevamo sul punto di
1878 III, 2| il tuo sistema nervoso è piú debole o ha piú facile recettività...
1879 III, 2| nervoso è piú debole o ha piú facile recettività... Non
1880 III, 2| e tonda? La scienza è la piú gran prova della nostra
1881 III, 2| recettività... Parole, caro mio! Piú studio e piú mi sento preso
1882 III, 2| caro mio! Piú studio e piú mi sento preso dalla disperazione
1883 III, 2| sovrapporre ad esse impressioni piú forti, allontanandosi dai
1884 III, 2| le prime manifestazioni piú evidenti sono avvenuti in
1885 III, 2| dormivate? Ora non capisco piú, se tu intendi parlare di
1886 III, 2| occhi spalancati, nelle piú limpide funzioni dei sensi
1887 III, 2| torto - anch'essi badavano, piú che ad altro, alla situazione
1888 III, 2| pubblicati, non ne ho scritti piú da quell'anno in poi; ma
1889 III, 2| Buenos Aires, non avevo piú avuto nessuna notizia di
1890 III, 2| dove mi attendeva il piú doloroso disinganno. Luisa
1891 III, 2| sei mesi! Ed io l'amavo piú di prima!... La povera creatura
1892 III, 2| per Parigi». Dovevo essere piú pallido di lui; le parole
1893 III, 2| no per non atterrirla di piú. Levavo il capo, guardavo... «
1894 III, 2| siccome anch'io la stringevo piú fortemente al petto, sentii
1895 III, 2| fascino di colui. Non m'udiva piú, se la chiamavo, non si
1896 III, 2| natura senza che la mente piú solida non ne riceva una
1897 III, 2| Giacché mia moglie non poteva piú avvicinarsi alla culla;
1898 III, 2| niente. È difficile essere piú schietto di cosí. Ma posso
1899 III, 2| aiuterò a sbrigarle nel piú breve tempo possibile. I
1900 III, 2| i casi e le circostanze, piú o meno lungamente dopo la
1901 III, 2| scienza antica, e anche, piú probabilmente, di quell'
1902 III, 2| molto vicino alle bestie piú che ora non sia, divinava
1903 III, 2| Le donnicciuole, che sono piú tenacemente attaccate ad
1904 III, 2| sarebbero individualità piú persistenti delle altre,
1905 III, 2| vederlo; non si riconosce piú. Luisa è pazza dal dolore
1906 III, 2| Invano! Non so né posso piú difendermi da una vivissima
1907 III, 2| crederlo?...» Oh! Non viviamo piú, amico mio. Sono mesi e
1908 III, 2| Alla moglie, quantunque non piú vedova, sarà facilmente
1909 III, 2| non serva ad irritarlo di piú, come la benedizione della
1910 III, 2| se noi oseremo.~ ~- Tanto piú dobbiamo osare - rispose
1911 III, 2| ch'ella non fosse davvero piú mia, ma sua, di colui!~ ~-
1912 III, 2| istante, ebbe un tremito piú violento e subito parve
1913 III, 2| morto... Non te lo ripeterò piú.~ ~- È in istato di trance
1914 III, 2| fenomeno, e non accadde piú altro.~ ~La mattina, andando
1915 III, 2| lo avrebbe seccato.~ ~Il piú curioso è che non si è mostrato
1916 III, 2| è che non si è mostrato piú coerente come uomo. Egli
1917 III, 2| che da un pezzo non potevo piú sostenere, e sorrise tristamente.
1918 III, 2| sguardi mi scendevano nella piú riposta profondità del cuore
1919 III, 2| rivelavano a lei e a me stesso i piú intimi segreti. Giacché
1920 III, 2| illudere lei e me. Non l'amavo piú quanto una volta e mi ostinavo
1921 III, 2| respiro, contemplandola piú come deliziosa visione d'
1922 III, 2| intelligenza, a un'unione piú degna di lei, si fosse lasciata
1923 III, 2| abilità... o di qualcosa di piú, via, nella mia arte di
1924 III, 2| o anche qualcosa di poco piú; non me n'importava. Sapevo,
1925 III, 2| meno me l'aspettavo, nel piú profondo sonno magnetico.~ ~
1926 III, 2| avessi compiuto su lei il piú vile dei delitti colpendola
1927 III, 2| mia volontà, non cadendo piú nel sonno magnetico cosí
1928 III, 2| inefficaci quantunque replicate piú volte.~ ~«Che cosa vuoi
1929 III, 2| esaltazione del suo amico, resa piú manifesta dalla crescente
1930 III, 2| l'equilibrio a qualunque piú solido intelletto. Non osai
1931 III, 2| solido intelletto. Non osai piú d'interrogarla: «Mi ami?
1932 III, 2| induceva la paura di non poter piú sfuggire a quell'ispezione
1933 III, 2| schiavitú. Come? Non sarei piú stato libero di formolare
1934 III, 2| a parte di tutto con le piú precise parole, per consultarla,
1935 III, 2| delizia per me comunicarle i piú riposti pensieri, chiederle
1936 III, 2| che mi rivelavano sempre piú squisite delicatezze d'animo,
1937 III, 2| delicatezze d'animo, sempre piú fine penetrazioni d'intelligenza
1938 III, 2| fenomeno. Ma Delia non sentiva piú il mio influsso; era già
1939 III, 2| il mio influsso; era già piú forte di me.~ ~- Avresti
1940 III, 2| quelle lunghe giornate che piú mi stava silenziosamente
1941 III, 2| impazzire!»~ ~Non ricordo piú quel che dissi per consolarla,
1942 III, 2| dall'organismo, non parlò piú, e si ridusse a fissarmi,
1943 III, 2| scendesse a illuminare le piú riposte profondità del mio
1944 III, 2| agitazioni, fosse riuscita piú bella di quanto io, incontentabile,
1945 III, 2| delle labbra che rendevano piú triste quella pausa. Raimondo
1946 III, 2| La creta della dea, assai piú di essi, prendeva cosí mirabili
1947 III, 2| rinvenne, non mi riconosceva piú! La ho assistita, la ho
1948 III, 3| dicono gli altri, e non ho piú voce in capitolo. La mia
1949 III, 3| idee nuove non possiamo piú assimilarcele, non riesciamo
1950 III, 3| bene e restare quaggiú il piú lungamente possibile, aveva
1951 III, 3| che non credeva a niente piú in là dalla punta del suo
1952 III, 3| All'alba non ragionava piú, con lo spavento delle terribili «
1953 III, 3| riviste mediche, opere in piú volumi, con figure, intorno
1954 III, 3| qualche affare. Agli amici non piú strette di mano, non piú
1955 III, 3| piú strette di mano, non piú baci di addio o di ben arrivato;
1956 III, 3| ridotto a non poter digerire piú, chi sa per quale razza
1957 III, 3| scoraggiato; non li combatteva piú con fede, dopo di aver letto
1958 III, 3| rigoglio, si moltiplicava piú rapidamente. E l'infelice
1959 III, 3| cavaliere? Non vi si vede piú! Che avete? Non state bene?...
1960 III, 3| piazza a far la spesa, senza piú badare a niente. Una catasta
1961 III, 3| per quelli delle ossa». E piú essi divoravano, piú egli
1962 III, 3| E piú essi divoravano, piú egli stava bene! Se li sentiva
1963 III, 3| rimescolare addosso, dentro, nelle piú intime fibre del corpo;
1964 III, 3| Rosaglia - non riuscirebbe piú a raccapezzarsi...~ ~- Peggio
1965 III, 3| la scienza. Io, tutt'al piú, merito di essere chiamato
1966 III, 3| in certi casi, quel che piú ci sembra anormale, infine,
1967 III, 3| quando io le avrò narrato il piú strano caso di gelosia che,
1968 III, 3| paterna - ho dieci anni piú di lei! - E poi!... Aveva
1969 III, 3| Intanto, io sarò per te, piú che un amico sincero, un
1970 III, 3| altro. Quale di quei due era piú felice? Colui che ignorava
1971 III, 3| allora in poi, era divenuta piú stretta, piú cordiale. Quegli
1972 III, 3| era divenuta piú stretta, piú cordiale. Quegli doveva
1973 III, 3| se "lui" non ti amasse piú?»~ ~«Mi ammazzerei!»~ ~«
1974 III, 3| povero Bertagni non ebbe piú pace. L'amante si era stancato?
1975 III, 3| sicuro... Un'altra? Chi?... Piú bella, piú buona di Lucia?
1976 III, 3| altra? Chi?... Piú bella, piú buona di Lucia? Oh, voleva
1977 III, 3| altro».~ ~«Nulla».~ ~E il piú profondo dolore del Bertagni
1978 III, 3| oggi che ho il cuore assai piú oppresso, e sento un gran
1979 III, 3| Lucia!»~ ~Non l'ho riveduto piú, né ho mai saputo la soluzione
1980 III, 3| settimane dopo, e non vi sono piú ritornato. Appresi a San
1981 III, 3| parola; «preumana», tutt'al piú!~ ~- Oh! Oh! Oh! -~ ~Le
1982 III, 3| chiaro, e la storia naturale piú chiaro ancora. La Bibbia
1983 III, 3| alla galanteria; non so piú andare avanti.~ ~- Ormai! -
1984 III, 3| baronessa.~ ~- Quello assai piú di tutti, perché è quasi
1985 III, 3| fornelli o ad altro macchinario piú complicato; ci serviremo
1986 III, 3| rapito al cielo qualcosa di piú del leggendario fuoco di
1987 III, 3| morta vergine!» protestò piú volte Manlio Brozzi all'
1988 III, 3| uomo attuale non esisterà piú, trasformato in essere assai
1989 III, 3| trasformato in essere assai piú spirituale e piú perfetto.~ ~-
1990 III, 3| essere assai piú spirituale e piú perfetto.~ ~- Ma, dottore!...
1991 III, 3| parlando. A vent'anni - ahimè, piú di mezzo secolo fa - la
1992 III, 3| scultura non esisteranno piú, cioè non staranno piú chiusi
1993 III, 3| esisteranno piú, cioè non staranno piú chiusi nelle gallerie, ma
1994 III, 3| eccessivamente modesto. Soleva dire: «Piú la scienza va avanti e piú
1995 III, 3| Piú la scienza va avanti e piú diviene ignoranza!» Modo
1996 III, 3| giudicavo avrebbe dovuto essere piú materialista di me. Lo ascoltavo
1997 III, 3| certamente qualche cosa di piú che semplici figure con
1998 III, 3| o, meglio, con organismi piú raffinati, piú perfetti
1999 III, 3| organismi piú raffinati, piú perfetti del nostro, ma
2000 III, 3| e ammirato non ricordavo piú dove, quantunque ora - per