1-1000 | 1001-2000 | 2001-2391
(segue) Profumo
     Parte, Capitolo
1001 fam, 11 | intenerirla e a riempirle gli occhi di lacrime.~ ~Aperse un 1002 fam, 11 | evidentemente minacciato con quegli occhi fissi di morente! Se li 1003 fam, 13 | sovrastante alla porta, e gli occhi di cristallo della Madonna 1004 fam, 13 | che guardava con quegli occhi così lucidi, fisso fisso, 1005 fam, 13 | fisso, e le rammentava gli occhi della morta, pregava senza 1006 fam, 13 | Eugenia non levava gli occhi d'addosso a Patrizio che 1007 fam, 13 | volesse ingannarla. I suoi occhi s'incontrarono con quelli 1008 fam, 13 | Ella spalancava gli occhi stupita, dubitando di se 1009 fam, 14 | vuota tra le mani e gli occhi sbalorditi dietro il volo 1010 fam, 14 | abbandonate sul grembo e gli occhi socchiusi -, pensando e 1011 fam, 15 | tanto in tanto, levava gli occhi in alto, compresa dalla 1012 fam, 15 | Egli la fissava negli occhi, sorridendo degli sforzi 1013 fam, 15 | braccio e una mano su gli occhi a mo' di visiera.~ ~«Dove 1014 fam, 15 | sovrappensiero. E procedendo a occhi bassi, tra Giulia e la signora 1015 fam, 15 | E anche allora i suoi occhi s'incontrarono con quelli 1016 fam, 15 | Benedetta atteggiando gli occhi e le labbra a severità. « 1017 fam, 16 | coscienza; e mentre i suoi occhi guardavano ora gli alberi 1018 fam, 16 | continuare a sprofondar gli occhi interiori nelle più nascoste 1019 fam, 16 | aver dovuto abbassare gli occhi, poco dopo, come se non 1020 fam, 16 | pallida, un po' dimagrita, con occhi straniti. Sì, Patrizio e 1021 fam, 16 | addormentarsi più presto. Gli occhi le si sbarravano nel buio, 1022 fam, 16 | rannicchiò e chiuse gli occhi per farsi credere addormentata.~ ~ 1023 fam, 16 | occasione all'Agente. Aveva gli occhi imbambolati, il viso rosso; 1024 fam, 16 | così. Ho visto con questi occhi, ho inteso con questi orecchi». 1025 fam, 17 | anche lei le lagrime agli occhi, rimescolata da quell'insolito 1026 fam, 17 | Giulia, asciugandosi gli occhi.~ ~E cominciò a raccontare 1027 fam, 17 | Eugenia, senza alzar gli occhi, come chi è ben deciso e 1028 fam, 17 | lungo il viale, con gli occhi alla finestra, impaziente. 1029 fam, 17 | ella lo seguiva con gli occhi mentre si lasciava calare 1030 fam, 17 | avrebbe potuto farlo?~ ~Gli occhi le si riempirono di lagrime 1031 fam, 17 | sfoga.»~ ~Ella chiuse gli occhi, rovesciando supina la testa 1032 fam, 17 | ansante, spalancando gli occhi al sentirsi inattesamente 1033 fam, 18 | mormorava a capo chino e occhi socchiusi. Patrizio non 1034 fam, 19 | scosse da capo a piedi, e gli occhi gli si gonfiarono di lagrime; 1035 fam, 19 | braccio, di muovere gli occhi.~ ~Se Eugenia fosse entrata 1036 fam, 19 | visini accesi, di tanti occhi sgranati, seguendo con lo 1037 fam, 19 | era rimasta fissata negli occhi quale lo aveva veduto in 1038 fam, 19 | annusandole, e spalancava gli occhi, pensando che ben presto 1039 fam, 19 | avviticchiate sul capo, e gli occhi fissi alla volta quasi ingombra 1040 fam, 19 | le tremolavano dentro gli occhi; l'odor di zagara continuava 1041 fam, 19 | quando si scosse, negli occhi tuttavia imbambolati le 1042 fam, 19 | Eugenia guardò Patrizio negli occhi, stupita, e si sforzò di 1043 fam, 19 | pallido come un morto, con gli occhi smarriti, e fece per slanciarsi 1044 fam, 19 | co' piedi, stralunava gli occhi:~ ~«Non dovevano farlo! 1045 fam, 19 | tranquilla. Che viso, che occhi, Dio mio!... Date qua. E 1046 fam, 19 | affermazione, Eugenia sgranò gli occhi, quasi vedesse in quel punto 1047 fam, 19 | Le pareva di sognare a occhi aperti; udiva quasi le stesse 1048 fam, 19 | ingannarmi. Glielo leggo negli occhi.»~ ~«E allora?... Sia bono! 1049 fam, 19 | umilmente.~ ~Eugenia aperse gli occhi.~ ~Credeva di destarsi da 1050 fam, 20 | Patrizio; non gli levava gli occhi dal viso, e talvolta lo 1051 fam, 20 | Aveva le lacrime agli occhi. Tutta la triste e solitaria 1052 fam, 20 | di come le vedeva con gli occhi terreni; il vostro rispetto 1053 fam, 20 | luce non era soltanto degli occhi.~ ~La malata voleva restar 1054 fam, 20 | vero?»~ ~Ella chiudeva gli occhi, e si stirava sul canapè, 1055 fam, 21 | un tratto, spalancò gli occhi...~ ~«Era pure giovane e 1056 fam, 21 | io avevo una benda su gli occhi; le volevo bene, non la 1057 fam, 21 | !... Quando apersi gli occhi!... Meno male che non avevamo 1058 fam, 21 | nell'espressione degli occhi del Padreterno, gli pareva 1059 fam, 21 | Ruggero lo guardò negli occhi; ma gli occhi dell'Agente 1060 fam, 21 | guardò negli occhi; ma gli occhi dell'Agente vagavano qua 1061 fam, 22 | dall'espressione di quegli occhi!~ ~Oh, non voleva! Di Patrizio, 1062 fam, 22 | e fissò Patrizio con gli occhi pieni di lacrime, stupita 1063 fam, 22 | osava di credere ai propri occhi, ai propri orecchi e neppure 1064 fam, 22 | carezze, asciugandole gli occhi, sorridendole.~ ~«Ci svegliamo Per l'arte Atto, scena
1065 Art, I | guardammo nel bianco degli occhi e facemmo una spallucciata. 1066 Art, I | ogni giorno sotto i nostri occhi, attorno a noi, in alto 1067 Art, I | se gli capiterà sotto gli occhi. Viene da una cancelleria 1068 Sca, I | artista vi ha posto sotto gli occhi?~ ~Sì, o no; la risposta 1069 Sca, II | che ci mettono sotto gli occhi l'esteriore della vita antica 1070 Sca, III | selvaggi capelli,~ ~da' grandi occhi sognanti, pregni di verdemare,~ ~ 1071 Sca, III | superbo che gli arde negli occhi di falco, diritto in arcioni, 1072 Sca, IV | compiaciuta di metterci sotto gli occhi; non si pensa tanto ai caratteri 1073 Sca, IV | teste bionde o brune, dagli occhi vivaci e procaci o malinconicamente 1074 Sca, IV | talvolta egli chiude gli occhi volontariamente, o non vuol 1075 Sca, VI | di pelle, con quei begli occhi dorati, di ranocchio, quel 1076 Sca, VI | batte i fianchi, sgrana gli occhi: la razza! la razza! Ci 1077 Sca, VI | vede trasfigurato sotto gli occhi, non più tenore da melodramma, 1078 Sca, VI | Cavalier della Mancia, cogli occhi bendati, crede di viaggiare 1079 Sca, VIII | che stava sotto quei suoi occhi di osservatore espertissimo 1080 Sca, VIII | strana figura, con quegli occhi grandi, smarriti, con quelle 1081 Sca, IX | accanto al braciere, cogli occhi pieni di un rispettoso terrore, 1082 Sca, IX | lentamente; poi, levando gli occhi verso suo marito:~ ~— Ah, 1083 Sca, IX | principe la guardò con gli occhi quasi in lagrime, e le mise 1084 Sca, IX | stanze, e così nascose agli occhi del suo signore quel doloroso 1085 Sca, IX | stendeva fuori sotto i suoi occhi e dato ad esso un muto addio, 1086 Sca, IX | Costa, caduto ammalato d'occhi lontano dalla sua famiglia, 1087 Sca, X | carnagione bianca, cogli occhi cerulei, coi capelli castagni, 1088 Sca, X | tanto si accerta coi propri occhi che quel sacro deposito 1089 Sca, XI | figura bruna, pallida, cogli occhi un po' velati dalle palpebre, 1090 Sca, XI | ideale dell'arte davanti agli occhi, sento una pietà immensa 1091 Sca, XII | come ridipingere sotto gli occhi, nello studio dell'artista.~ ~ ~ ~« 1092 Sca, XIII | altra epoca.~ ~ ~ ~«Cogli occhi e cogli orecchi — state 1093 Sca, XIII | Questi non sono i vostri — occhi cerulei sorridenti!— Questa 1094 Sca, XIII | po' di polvererese agli occhi ottenebrati — il soave riso 1095 Sca, XIII | mentre le ridono gli occhi.~ ~Pispigliate pure, o fronde,— 1096 Tru, I | donna lo guardava cogli occhi stralunati soggiunse: — 1097 Tru, II | diretta, aveva sotto gli occhi la verità, la natura... 1098 Tru, II | un po' di polvere negli occhi col così detto colorito 1099 Tru, VIII | può vedersi aprendo gli occhi; è più elevata.~ ~L'azione, 1100 Tru, VIII | fa cavare tutti e due gli occhi».~ ~Infatti Brasi, quando Il raccontafiabe Parte
1101 piu | chi sa dove lucevano gli occhi di quella Strega?~ ~E Re 1102 piu | poco le si aggravarono gli occhi; senza accorgersene, si 1103 piu | All'alba, riaprendo gli occhi, si senti slargare il petto, 1104 gri | la candela e chiude gli occhi per addormentarsi.~ ~Il 1105 mam | contentezza, aveva le lagrime agli occhi.~ ~- Mangiate, bevete, e 1106 mam | Non vo' chiudere quest'occhi, prima di ritrovare la mia 1107 fat | se lo divorava con gli occhi, e si sporgeva fuori dalla 1108 fat | Reuccio, passando, alzava gli occhi verso la facciata della 1109 fat | finestre, e abbassava gli occhi scontento.~ ~- Ma, forse 1110 fat | alzò secondo il solito, gli occhi alle finestre, come se cercasse 1111 tro | solito, senza levar gli occhi dal lavoro.~ ~- Tornitore, 1112 tro | lentamente il Reuccio sotto gli occhi, senza potergli dare nessuno 1113 orc | Reuccio.~ ~Il Reuccio aprì gli occhi, quasi si svegliasse da 1114 orc | Fiutava attorno, sgranando gli occhi, con l'acquolina in bocca.~ ~- 1115 orc | tratto vede davanti a sé due occhi di bragia, e una forma nera 1116 orc | contro l'animalaccio dagli occhi di bragia, che già aveva 1117 orc | orrido spettacolo sotto gli occhi: la moglie morta da un canto 1118 gat | c'è toccata!~ ~E i suoi occhi eran due fiumi di lagrime. 1119 ago | intanto teneva fissi gli occhi su la ragazza. Il sarto, 1120 ago | Reuccio portò le mani agli occhi; a quelle parole del sarto 1121 ago | quelle parole del sarto gli occhi gli s'erano seccati.~ ~Lo 1122 ago | Reuccio la seguiva con gli occhi inariditi:~ ~- È ... Ora 1123 ago | comincia a strofinarsele su gli occhi:~ ~- Manine fatate, sanatemi 1124 ago | Reginotta; parola di Re!~ ~E gli occhi del Reuccio, toccati dalle 1125 pad | che l'amava più dei propri occhi, montò in furore, e per 1126 pad | guardava in cagnesco, con gli occhi pieni di lagrime, e si sentiva 1127 pad | finalmente la Regina chiude gli occhi e rimane immobile: la credono 1128 pad | tratto la Regina riapre gli occhi e dice:~ ~- Ho fatto un 1129 pad | padellina e, chiusi gli occhi, se la strofinò su la faccia, 1130 asi | quel portento coi propri occhi. L'asino aveva su la schiena 1131 asi | modo, perdé il~ ~lume degli occhi:~ ~- Andate a dire al gessaio, 1132 asi | Reginotta, che gettava dagli occhi due fiumi di lagrime, poverina, 1133 asi | che non ci vedevano dagli occhi; fuggivano, lasciandosi 1134 asi | rizzava in piedi con tanto di occhi sbalorditi, quasi si destasse Racconti Tomo, Racconto
1135 I, 1 | uguale mestizia nei suoi occhi, anzi un po' piú apertamente 1136 I, 1 | opportuno! Divoravo cogli occhi tutte le signore che mi 1137 I, 1 | pareva del rivolgersi degli occhi di tutti curiosamente su 1138 I, 1 | che osavano metterle gli occhi addosso e far chiose e comenti.~ ~ 1139 I, 1 | sarei imbrogliato. Tant'occhi si sarebbero fissati sopra 1140 I, 1 | abbassò il capo e chiuse gli occhi come per raccogliersi meglio 1141 I, 1 | di silenzio, mentre gli occhi si deliziavano nella contemplazione 1142 I, 1 | Sembrava assai trista. I suoi occhi stavano, è vero, fissati 1143 I, 1 | innanzi, e si volse a me cogli occhi e colle labbra sfavillanti 1144 I, 1 | quasi tranquilla, cogli occhi che nuotavano nelle lagrime 1145 I, 1 | stesa sulla poltrona, cogli occhi bassi, il viso contratto, 1146 I, 1 | Io avevo le lagrime agli occhi. Dovetti buttarmi su di 1147 I, 1 | spalliera del fiume, cogli occhi fissi sulle acque, mi sentii 1148 I, 1 | suo cappellino. Aveva gli occhi pieni di lagrime e faceva 1149 I, 1 | bella. Figurati! Un par di occhi magnifici, di un azzurro 1150 I, 1 | sorriso particolarmente degli occhi colmi ancora di lagrime.~ ~- 1151 I, 1 | un istante, abbassò gli occhi, si coperse il volto colle 1152 I, 1 | tanto alzava verso di me gli occhi bagnati di lagrime, e tentava 1153 I, 1 | servizio. -~ ~E abbassò gli occhi sospirando.~ ~- Forse sbaglio, 1154 I, 1 | tremava commossa. I suoi occhi riscintillanti dell'improvviso 1155 I, 1 | Mi scese una benda sugli occhi e fu miracolo non mi svenissi. 1156 I, 1 | in fronte quel suo par d'occhi divini.~ ~Trovai una scappatoia.~ ~- 1157 I, 1 | sfacciataggine.~ ~Ella abbassò gli occhi, strinse un pochino le labbra, 1158 I, 1 | si presenti innanzi gli occhi e non mi faccia tristamente 1159 I, 1 | quarti. Mi basta o un par di occhi, o un nasino, o una fronte, 1160 I, 1 | dire quel sorriso degli occhi? Quel movimento delle labbra? 1161 I, 1 | tristo e pensoso. Fissi gli occhi sul pavimento, guardava 1162 I, 1 | cuore! Le si leggeva negli occhi.~ ~- E quanto paga di fitto? - 1163 I, 1 | e la guardai fisso negli occhi.~ ~- Ma, a seconda - risposi - 1164 I, 1 | dell'anima. E intanto gli occhi brillavano a volte, lampeggiavano, 1165 I, 1 | me ne rimproverava cogli occhi.~ ~- Ho detto male? - richiesi.~ ~- 1166 I, 1 | Mentre si ha dinanzi gli occhi una cosí bella campagna, 1167 I, 1 | innanzi la fonte, cogli occhi chiusi e il capo riversato 1168 I, 1 | forse ad arte innanzi i miei occhi sbalorditi, e mi davano 1169 I, 1 | far a meno di levare gli occhi dall'uggiosissima lettera 1170 I, 1 | l'immensità dei sogni ad occhi aperti, e stentavo a rivenirne.~ ~ 1171 I, 1 | trionfanti innanzi ai vostri occhi e li fanno tremolare di 1172 I, 1 | luce; tenevo a stento gli occhi aperti.~ ~Mi ero, la notte, 1173 I, 1 | di quel «ti» e apersi gli occhi per ringraziarla con uno 1174 I, 1 | mio.~ ~Tenni chiusi gli occhi. Sentivo il tepore della 1175 I, 1 | sulla fronte, poi sugli occhi, poi sulla bocca (e qui 1176 I, 1 | brillanti dalla pelle e dagli occhi che le svolazzavano attorno.~ ~- 1177 I, 1 | bocca - risposi~ ~Aperse gli occhi quasi atterrita, lasciò 1178 I, 1 | stanza e non so perché gli occhi mi corsero subito al tavolo; 1179 I, 1 | ringhiera di ferro, e spinse gli occhi in alto verso il secondo 1180 I, 1 | ragazze. Capelli castagni; occhi castagni, grandi, vivaci; 1181 I, 1 | disinganno può averle aperti gli occhi; e un amore prodotto da 1182 I, 1 | tra le mani e stetti cogli occhi chiusi ad ascoltare.~ ~La 1183 I, 1 | commossa e colle lagrime agli occhi.~ ~Ci voleva quest'affettuosa 1184 I, 1 | a un tratto. Aguzzai gli occhi nel buio: due ombre disegnaronsi 1185 I, 1 | ringraziarmi, e si asciugò gli occhi.~ ~- Il cavallo è dei piú 1186 I, 1 | sbadiglio alla bocca e gli occhi nuotanti nel sonno. Pagato 1187 I, 1 | figuravo di . Le davo degli occhi cerulei, limpidissimi, e 1188 I, 1 | capigliatura bionda e degli occhi cerulei. Quel che di virile 1189 I, 1 | saettavano forse due grandi occhi nerissimi...~ ~Io però tornavo 1190 I, 1 | la sua vera anima, gli occhi: e bisognava attendere per 1191 I, 1 | specialmente, la espressione degli occhi? E una serie di visi ora 1192 I, 1 | apparire innanzi i miei occhi fissati sulla panchina agghiaiata, 1193 I, 1 | Era simpatica. Altro! Gli occhi però non corrispondevano 1194 I, 1 | sentivo imbrogliato. Quegli occhi, senza fallo, gli avevo 1195 I, 1 | muta interrogazione degli occhi. - Non facciamo cattivi 1196 I, 1 | stette cosí, pensosa, cogli occhi socchiusi, senza pronunciare 1197 I, 1 | zingato della vettura, gli occhi fissavano, macchinalmente, 1198 I, 1 | fece un movimento degli occhi e della bocca come per dire: - 1199 I, 1 | sopracciglia e aprendo gli occhi con una viva espressione 1200 I, 1 | all'improvviso saltata agli occhi, dandomi una fortissima 1201 I, 1 | una mossa del capo e degli occhi, quasi volesse dire: - Sono 1202 I, 1 | collo per guardarmi negli occhi, mentre agitava in aria 1203 I, 1 | qualcosa, e le si leggeva negli occhi, benché volesse darlo a 1204 I, 1 | ci si spiegava sotto gli occhi colle sue linee larghe, 1205 I, 1 | ricordo, e veggo quegli occhi inumidirsi... E son già 1206 I, 1 | la Iela!~ ~Distorsi gli occhi. Se stavo a guardarla ancora, 1207 I, 1 | ma tentavo scusare agli occhi della coscienza la mia vigliacca 1208 I, 1 | giustificare innanzi ai miei occhi neanche la possibilità di 1209 I, 1 | Spesso le intravvedevo negli occhi qualcosa di piú, come una 1210 I, 1 | onde desse subito agli occhi. Mi levai prima dell'alba. 1211 I, 1 | concentrato tutta la vita negli occhi. E se si fosse anche annoiata? 1212 I, 1 | calore delle coltri; gli occhi erano contornati da certe 1213 I, 1 | divorandomi intanto cogli occhi quel corpo semivestito, 1214 I, 1 | di trionfo.~ ~Spinsi gli occhi verso di lei. Ella, avvertito 1215 I, 1 | eccessiva emozione, cogli occhi lampeggianti di sensualità 1216 I, 1 | me, mi guardava con certi occhi sdegnosi e turbati,~ ~- 1217 I, 1 | guardandomi fisso negli occhi, e con accento represso, 1218 I, 1 | raggi di sole i suoi begli occhi nerissimi.~ ~Era proprio 1219 I, 1 | non mi aveva dato negli occhi. I getti d'acqua delle vasche, 1220 I, 1 | disinganni?~ ~Ma chiudevo gli occhi, mi stringevo alle spalle 1221 I, 1 | silenziosi, guardandoci negli occhi, con quel sorriso che monta 1222 I, 1 | speranza ed esprimendo cogli occhi un'intensa preghiera.~ ~- 1223 I, 1 | brillare vagamente sotto gli occhi; e il ragionamento mi ha 1224 I, 1 | rivolgere almeno un centinaio di occhi su noi; avrei voluto sentire 1225 I, 1 | intonazione della voce e negli occhi qualcosa di simile a quello 1226 I, 1 | tratto sulle labbra e negli occhi, e pareva dicesse all'opposto: - 1227 I, 1 | un semplice accenno degli occhi le chiesi, per grazia, di 1228 I, 1 | certamente lampeggiarmi negli occhi le mille cupidigie che l' 1229 I, 1 | intima e piú profonda. I suoi occhi avevano spesso degli sguardi 1230 I, 1 | tremava la voce e aveva gli occhi imbambolati.~ ~ ~ ~Divenne, 1231 I, 1 | giorno, sorprendendola cogli occhi rossi e asciugati malamente 1232 I, 1 | nella mia stanza. Apersi gli occhi con un senso d'indefinito 1233 I, 1 | attorno un ginocchio, gli occhi spalancati, immobili sopra 1234 I, 1 | Rimasi fino al mattino cogli occhi fissati all'uscio da cui 1235 I, 1 | ad una realtà o sognato a occhi aperti.~ ~ ~ ~Nella giornata 1236 I, 1 | cuore, mi riempivano gli occhi di lagrime.~ ~Finalmente 1237 I, 2 | tutto e fulminava cogli occhi il vecchio servitore che 1238 I, 2 | proprio veduto, coi suoi occhi?~ ~- , eccellenza, con 1239 I, 2 | eccellenza, con questi occhi!~ ~- Coi tuoi occhi? -~ ~ 1240 I, 2 | questi occhi!~ ~- Coi tuoi occhi? -~ ~Giuseppe con una mano 1241 I, 2 | ricomporsi e asciugandosi gli occhi.~ ~- Voscenza deve perdonarmi! 1242 I, 2 | in tanto quei suoi begli occhi neri lampeggiavano fra l' 1243 I, 2 | sorrideva, guardandolo negli occhi, stranamente intenerita.~ ~ 1244 I, 2 | passi lenti, muta, cogli occhi fissi nel cielo stellato. 1245 I, 2 | ferro della ringhiera, cogli occhi socchiusi, dondolando la 1246 I, 2 | le facevano strizzar gli occhi e scuoter la testa.~ ~Giorgio, 1247 I, 2 | sonnacchioso, lei cogli occhi foschi, luccicanti, colle 1248 I, 2 | aspirazioni che, a quattr'occhi, non temevano di scoprirsi. 1249 I, 2 | spalliera della poltrona, cogli occhi socchiusi, col viso nascosto 1250 I, 2 | pastello e, in mezzo, i grandi occhi neri un po' velati da un' 1251 I, 2 | gli ballavano sotto gli occhi. Era troppo arrabbiato -.~ ~ 1252 I, 2 | poltrona, chiudendo gli occhi, strizzando la sigaretta 1253 I, 2 | rosei fulgori.~ ~- E quegli occhi! Cerulei, limpidissimi, 1254 I, 2 | provocante serenità dei suoi occhi azzurri, colle sue labbra 1255 I, 2 | Alberto lo guardava negli occhi:~ ~- C'incontrammo per le 1256 I, 2 | dopo averla guardata negli occhi.~ ~- Che bel giovane! - 1257 I, 2 | due buchi paralleli: gli occhi. Ma tutto questo non avrebbe 1258 I, 2 | Venivano le lagrime agli occhi. Una lirica di tenerezza, 1259 I, 2 | guardava in viso, con tanto d'occhi.~ ~- Di quel re d'Egitto, 1260 I, 2 | lunga, moretta, con certi occhi sgranati, cominciava a seccarsi 1261 I, 2 | potesse! - rispose alzando gli occhi al cielo. - Sarebbe l'ideale!...~ ~ ~ 1262 I, 2 | era fregato piú volte gli occhi, avea guardato attorno, 1263 I, 2 | il capo e di aprire gli occhi, ch'era già ridotta in istato 1264 I, 2 | scriveremo senza fatica, ad occhi chiusi, dormendo!~ ~- Tanto 1265 I, 2 | ma non osò buttarvi gli occhi. La sua squisitezza di animo 1266 I, 2 | avevano le lacrime agli occhi. Il cuore da cui erano sgorgate 1267 I, 2 | fronte e spalancando gli occhi cerulei sotto le sue lenti 1268 I, 2 | Hermann aveva le lagrime agli occhi. William, pallidissimo, 1269 I, 2 | assorto, lungamente, cogli occhi fissi sul busto di Hegel 1270 I, 2 | scosse, si strofinò gli occhi e, guardatolo in viso, chiamò:~ ~- 1271 I, 2 | teneva bassa la testa e gli occhi socchiusi; le sue labbra 1272 I, 2 | fisonomia contratta, cogli occhi terribilmente spalancati.~ ~- 1273 I, 2 | Quando svegliossi, i suoi occhi smarriti si fissavano sulle 1274 I, 2 | con un fitto velo sugli occhi si presentava sulla soglia. 1275 I, 2 | gli splendori di quegli occhi! Qui le tue mani, sul mio 1276 I, 2 | commozione, colle lacrime agli occhi. Esso conteneva queste brevi 1277 I, 3 | atrocissima scena. I grandi occhi neri le si dilatavano enormemente 1278 I, 3 | movimento delle labbra e degli occhi... Perciò parlava spesso 1279 I, 3 | po' meravigliata, i begli occhi azzurri, e pareva tentasse 1280 I, 3 | allora le sgorgavano dagli occhi, le bruciavano il viso:~ ~- 1281 I, 3 | erano disseccate dentro gli occhi. Ebete, simile a un accusato 1282 I, 3 | tranquilla, senza abbassare gli occhi sotto quegli sguardi che 1283 I, 3 | tenere nemmeno semiaperti gli occhi; e mentre il marito la confortava, 1284 I, 3 | di continuo sotto i suoi occhi, e ch'ella non avrebbe mai 1285 I, 3 | guardandolo fisso negli occhi, muta, quasi per compensarlo; 1286 I, 3 | e cose e le gonfiava gli occhi di lagrime. Non ne parlava 1287 I, 3 | della levatrice. Girava gli occhi attorno, stupita che il 1288 I, 3 | lo fissò spalancando gli occhi, sorridendogli inconsapevolmente. 1289 I, 3 | po' indietro e serrò gli occhi...~ ~- Che hai, Teresa! 1290 I, 3 | E restava , cogli occhi serrati, inerte, sotto lo 1291 I, 3 | Teresa che teneva fissi gli occhi su la culla dove il bambino, 1292 I, 3 | bianco, con le lagrime agli occhi per quella creaturina agonizzante; 1293 I, 3 | la sua sventura da quegli occhi smarriti, da quelle parole 1294 I, 3 | che lo guardava con gli occhi luccicanti di tenerezza, 1295 I, 3 | covava amorosamente con gli occhi il figliuolo e Concettina 1296 I, 3 | bionda e delicata, quegli occhi di un meraviglioso azzurro 1297 I, 3 | quella bionda testina dagli occhi scintillanti, dalle labbra 1298 I, 3 | Lorenzo!~ ~E chiuse gli occhi, con soave abbandono di 1299 I, 3 | Allora Concettina riaprí gli occhi, stirando le braccia, quasi 1300 I, 3 | affondata nei guanciali, con gli occhi azzurri che sembravano due 1301 I, 3 | accavalciata all'altra, gli occhi socchiusi, intanto che Concettina 1302 I, 3 | cosa e gli mangiavano gli occhi - ella scoteva nervosamente 1303 I, 3 | E gli sorridevano gli occhi: il nipotino arrivava! Ma 1304 I, 3 | barba, guardandolo negli occhi, intanto che egli continuava:~ ~- 1305 I, 3 | collo, piangente, con gli occhi smarriti dal terrore:~ ~- 1306 I, 3 | poltrona tenendo socchiusi gli occhi, tossendo, ansimando, arsa 1307 I, 3 | giunte e con le lagrime agli occhi.~ ~- , me n'accorgo. Ti 1308 I, 3 | figura squallida, da gli occhi infossati e diventati piú 1309 I, 3 | le gote, sul collo, sugli occhi, sui capelli; talvolta lo 1310 I, 3 | sentiva imprimere negli occhi quasi per una malía che 1311 I, 3 | meravigliato, intanto ch'ella, a occhi bassi, mordendosi lievemente 1312 I, 3 | attaccatura della gola; e i grandi occhi nerissimi, su quel viso 1313 I, 3 | insistenza. Finalmente alzò gli occhi, timida...~ ~- Non mi crede?...~ ~- 1314 I, 3 | divorandoseli con certi occhi sgranati, dal tavolino dove 1315 I, 3 | Ella lo supplicava con gli occhi improvvisamente gonfi di 1316 I, 3 | svelta personcina, dai grandi occhi neri nel viso magro, era 1317 I, 3 | troppo evidente. Quegli occhi avevano pianto; quel pallore, 1318 I, 3 | facendogli sfilare sotto gli occhi i ricordi della lieta fanciullezza 1319 I, 3 | in un ballo, apersi gli occhi!... C'era un'altra di mezzo. 1320 I, 3 | accavalciato sull'altro, e gli occhi ombrati dalle ciocche arruffate 1321 I, 3 | fissarlo, sbarrando gli occhi, credendo di aver capito 1322 I, 3 | sorriso su le labbra e negli occhi, e scrollava la testa con 1323 I, 3 | testa, socchiudendo gli occhi, mormorava a fior di labbra:~ ~- 1324 I, 3 | accertarsene coi propri occhi, Eugenio era subito tornato 1325 I, 3 | signora Viotti lo guardava con occhi dolenti, da vittima invocante 1326 I, 3 | grave dolore; chiusi gli occhi, e mi rannicchiai in fondo 1327 I, 3 | impossibili. Quando riapersi gli occhi, era già notte. La luna, 1328 I, 3 | Io avevo le lagrime agli occhi, sopraffatto da alta pietà 1329 I, 3 | le mani, pallido, con gli occhi socchiusi e il respiro accelerato:~ ~- 1330 I, 3 | labbra irrequiete e gli occhi nerissimi che pareva guardassero 1331 I, 3 | alterezza!... Tenebre negli occhi, tenebre fitte e lampi. 1332 I, 3 | attorno trionfalmente. E negli occhi cerchiati di azzurro, nuotanti 1333 I, 3 | insonni, con dinanzi agli occhi il divino fantasma che gli 1334 I, 3 | Gli si annuvolarono gli occhi e cominciò a tremar tutto, 1335 I, 3 | come un cadavere, con gli occhi smarriti...~ ~- No, non 1336 I, 3 | guardasse intentamente con occhi vibranti, cerchiati d'azzurro, 1337 I, 3 | vivissimo stupore negli occhi dilatati.~ ~- E siete venuto?... 1338 I, 3 | avvolgerla e farla sparire dagli occhi di lui.~ ~- Grazie! La ho 1339 I, 3 | Alberto se la divorava con gli occhi, ancora incerto s'ella fosse 1340 I, 3 | col bianco volto dagli occhi nerissimi sotto le nerissime 1341 I, 3 | non che le balenava negli occhi la crudele curiosità della 1342 I, 3 | risoluta, severa, con gli occhi socchiusi: poi si arrestò 1343 I, 3 | in viso i begli e pensosi occhi cerulei, stringendosi leggermente 1344 I, 3 | vedendole venire le lagrime agli occhi ogni volta che non le permetteva 1345 I, 3 | signor Artale levava gli occhi dal libro; e, incontrandosi 1346 I, 3 | incontrandosi con quegli occhi cerulei fissati su lui e 1347 I, 3 | in viso e abbassava gli occhi.~ ~- Allora finisci. Scrivi 1348 I, 3 | caratteri grossi, vi buttò gli occhi, distrattamente.~ ~- Oh 1349 I, 3 | Artale non credeva ai propri occhi. Si era già alzato per chiamare 1350 I, 3 | riusciva a levarsi dagli occhi quella bambina impallidita 1351 I, 3 | malata, sentí empirsi gli occhi di lagrime vedendo quel 1352 I, 3 | un barlume di vita negli occhi, dove il colore ceruleo 1353 I, 3 | Maliziosamente! - ella notava. E gli occhi nerissimi le lampeggiavano 1354 I, 3 | ammirava, socchiudendo gli occhi in quell'ora meridiana, 1355 I, 3 | insistentemente davanti agli occhi, velandole d'una leggiera 1356 I, 3 | guardava sorridente con grandi occhi profondi e immobili, staccata 1357 I, 3 | premendo i pugni sugli occhi, mentre Massimo, cadutole 1358 I, 3 | ancora imbroncita, con gli occhi torvi, le labbra contratte, 1359 I, 3 | vedeva balenare davanti agli occhi in ogni momento della giornata, 1360 I, 3 | fresca, col volto ovale, gli occhi grandi e immobili sotto 1361 I, 3 | quel ritratto, sotto i miei occhi -.~ ~E lo trascinò verso 1362 I, 3 | dall'altra parte, con gli occhi chiusi per non vedere il 1363 I, 3 | sorrideva, con i grandi occhi immobili nel volto ovale, 1364 I, 3 | nessuno sforzo; chiusi gli occhi al sonno, quell'altra mia 1365 I, 3 | sembrava punto bella. Quegli occhi neri e grandi però erano 1366 I, 3 | mi era mai balzato agli occhi fino allora: una certa freddezza 1367 I, 3 | Non mi pareva lei. Gli occhi, le labbra, le mani, la 1368 I, 3 | ancora un momento con gli occhi rivolti verso l'uscio. Poi, 1369 I, 3 | ti voglio -.~ ~Allora gli occhi gli s'inumidivano, le gambe 1370 I, 3 | tutto; al fuoco di quegli occhi azzurri, scintillanti di 1371 I, 3 | gli fremeva tutto, e gli occhi che non ci vedevano piú. 1372 I, 3 | bagliori azzurri di quegli occhi, dalle carezze di quelle 1373 I, 3 | immensamente dolce, allorché i suoi occhi si velavano di una sfumatura 1374 I, 3 | dalla persona, da quegli occhi azzurri, limpidissimi, da 1375 I, 3 | mani, guardandolo negli occhi con sguardo da maga... - 1376 I, 3 | tasca del vestito, con gli occhi nuotanti in un'onda di soddisfazione 1377 I, 3 | tranquillo. Quegli azzurri occhi sereni, quelle tiepide labbra 1378 I, 3 | poltrona, seguendolo con gli occhi, beata; e quegli, per risposta, 1379 I, 3 | parola a una schiava. Gli occhi gli si annuvolarono, gli 1380 I, 3 | la riscattava ai propri occhi da tutte le colpe passate; 1381 I, 3 | gli si muoveva sotto gli occhi quasi agitato da soffio 1382 I, 3 | che lo guardava con gli occhi ingranditi nel volto pallido, 1383 I, 3 | abbottonarsi un guanto, seguiva con occhi innamorati i colpettini 1384 I, 3 | bellezza di bruna dagli occhi nerissimi, dalle labbra 1385 I, 3 | casa di lei, lasciando gli occhi al terrazzino dov'ella, 1386 I, 3 | attorno, lontano, con quegli occhi nerissimi, scintillanti 1387 I, 3 | che facevano pensare agli occhi di una statua di santa, 1388 I, 3 | testa specialmente, dove gli occhi lampeggiavano con terribile 1389 I, 3 | desiderio che scopriva negli occhi di sua moglie, cercando 1390 I, 3 | toni caldi del bronzo e gli occhi sognavano sotto le palpebre 1391 I, 3 | Cristina aperse tanto di occhi:~ ~- Non è un cattivo scherzo? -~ ~ 1392 I, 3 | quasi con le lagrime agli occhi.~ ~ ~ ~Per piú giorni ella 1393 I, 3 | presto, Enrico firmava a occhi chiusi nuove obbligazioni 1394 I, 3 | sempre bella, con quei grandi occhi nerissimi, con quelle tumide 1395 I, 3 | attraverso una nebbia, sognava a occhi aperti una piú completa 1396 I, 3 | delizia di quel sogno a occhi aperti, ella gli si rivoltava 1397 I, 3 | lasciatisi baciare gli occhi ancora sonnacchiosi, ella 1398 I, 3 | vedendole strizzare gli occhi all'avvampare improvviso 1399 I, 3 | delle poltrone! Fa male agli occhi. Quel tavolino , cosí 1400 I, 3 | gli teneva sbarrati gli occhi per non farlo dormire, intanto 1401 I, 3 | che io abbia chiusi gli occhi... E, per ora, ne ho poca 1402 I, 3 | sarebbe rovinato da capo, a occhi chiusi. Quel maraviglioso 1403 I, 3 | uno scossone, riaperse gli occhi intorbidati e, con le labbra 1404 I, 3 | di tratto in tratto gli occhi verso la signora che, seduta 1405 I, 3 | testa di qua e di , con occhi obliqui e voce compunta:~ ~- 1406 I, 3 | con una preghiera negli occhi, si era accostata all'uomo 1407 I, 3 | potevasi ragionare a quattr'occhi.~ ~- In caso di disgrazia, 1408 I, 3 | alla testa, le lagrime agli occhi:~ ~- Come? Mio figlio muore 1409 I, 3 | disgraziato cercava, con gli occhi che non ci vedevano piú, 1410 I, 3 | serio serio, guardò negli occhi la gentile creatura che 1411 I, 3 | improvvisamente, io alzavo gli occhi a ogni momento e li richiudevo 1412 I, 3 | cuore che ci sorrideva negli occhi?~ ~ ~ ~Durante il viaggio 1413 I, 3 | rabbia! Tu mi leggevi negli occhi la grande impazienza e mi 1414 I, 3 | intenerí. Io ti vidi gli occhi pieni di lagrime.~ ~Poi, 1415 I, 3 | di Fasma, strizzava gli occhi, per concentrarsi meglio:~ ~- 1416 I, 3 | mettersi in collera; gli occhi le si erano subitamente 1417 I, 3 | avvilito dinanzi ai propri occhi. In che modo aveva tollerato 1418 I, 3 | ella spalancò i grandi occhi che brillarono.~ ~- Ritorni 1419 I, 3 | sono solo, spalanca tanto d'occhi e mi guarda, mi guarda... 1420 I, 3 | aria libera, riaperse gli occhi e si mise a guardare gli 1421 I, 3 | possibile!~ ~E girava gli occhi attorno per le pareti quasi 1422 I, 3 | Si vedeva dinanzi agli occhi i parenti già avvisati, 1423 I, 3 | E si copriva gli occhi con una mano per non vedere 1424 I, 3 | ella sentiva gonfiarsi gli occhi di lagrime; ma le ricacciava 1425 I, 3 | che la guardava fisso con occhi tranquilli; e, dietro la 1426 I, 3 | mezzo al bianco dei grandi occhi, e la voluttuosa curva delle 1427 I, 3 | le si erano fissati negli occhi, come se li avesse già conosciuti 1428 I, 3 | a bocca stretta, con gli occhi nel piatto, facendo di tanto 1429 I, 3 | Atterrita, ella divorava con gli occhi il brano di cronaca, tolto 1430 I, 3 | potuto distrarla; neppure gli occhi sorridenti d'immensa gratitudine 1431 I, 3 | che mi guarite, coi vostri occhi. Fate piú presto -.~ ~Quel 1432 I, 3 | E la fissava con gli occhi raggianti d'affetto umile, 1433 I, 3 | come scoppiavano in quegli occhi i forti bagliori d'un desiderio 1434 I, 3 | eccitato; e socchiudeva gli occhi, quasi ancora offesa dalla 1435 I, 3 | testa, socchiudendo gli occhi, cedendo alla deliziosa 1436 I, 3 | veder lampeggiare in quegli occhi un affettuoso rimprovero 1437 I, 3 | veder lampeggiare in quegli occhi anche un'improvvisa fierezza 1438 I, 3 | pietosamente le sorrideva negli occhi, le tremava anche nella 1439 I, 3 | sorrideva: ma in quei grandi occhi tranquilli e su quelle grosse 1440 I, 3 | ho sofferta io, da questi occhi, da questa bocca, da questa 1441 I, 3 | inaspettatamente portare agli occhi il fazzoletto.~ ~- Sciocchezza!... 1442 I, 3 | intanto si asciugava gli occhi.~ ~- Via - disse Fasciotti, 1443 I, 3 | si confondevano sotto gli occhi turbati e il pensiero andava 1444 I, 3 | sospirava con le lagrime agli occhi, vedendo quel visino affilato 1445 I, 3 | braccia, e che aveva negli occhi la meraviglia di tutte quelle 1446 I, 3 | finestra, e rimaneva con gli occhi fissi, quasi con l'orecchio 1447 I, 3 | vagone, sdraiato, con gli occhi socchiusi, sorridente alle 1448 I, 3 | accenni del capo e degli occhi, ridiventata seria in quell' 1449 I, 3 | soliloquio, tenendo gli occhi socchiusi fissi in un punto 1450 I, 3 | contro il petto, con gli occhi smarriti:~ ~- Per pietà, 1451 I, 3 | come un bambino, con gli occhi che vedevano una pioggia 1452 I, 3 | il capo, strizzando gli occhi; e visto che Giustina si 1453 I, 3 | sonato.~ ~- Ah!...~ ~Gli occhi, tutt'a a un tratto, le 1454 I, 3 | sorridente vivacità degli occhi, in piú facile zampillo 1455 I, 3 | pregata di sonarla -.~ ~Gli occhi di lei s'erano subito rivolti 1456 I, 3 | con me.~ ~Ella girava gli occhi attorno, con aria insospettita, 1457 I, 3 | nome aveva abbassato gli occhi.~ ~Giustina rantolava, continuando 1458 I, 3 | col volto scarno e gli occhi grigi, sbiaditi, di pesce 1459 I, 3 | figura gialla, magra, dagli occhi sbiaditi e i capelli grigi, 1460 I, 3 | stava a divorarsela con gli occhi dal terrazzino di fianco, 1461 I, 3 | di marmo, e chiudeva gli occhi, e serrava i pugni e i denti; 1462 I, 3 | lasciare Catanzaro, gli occhi di Carmelina si velarono 1463 I, 3 | Quell'unica volta i suoi occhi grigi e smorti si erano 1464 I, 3 | disperatamente, per quegli occhi neri e grandi, per quella 1465 I, 3 | qualche indizio in quegli occhi sognanti, su quelle labbra 1466 I, 3 | strana sonnolenza, quasi gli occhi diacci di suo marito, che 1467 I, 3 | dava gran risalto a gli occhi neri e ai capelli nerissimi. 1468 I, 3 | girando attorno i grandi occhi desti, scoprendo cose che 1469 I, 3 | sorriso delle labbra e degli occhi; stava stordita, meravigliata 1470 I, 3 | mattina, da certe mosse di occhi...~ ~- Mamma, che hai?~ ~- 1471 I, 3 | le barcollarono sotto gli occhi intorbidati...~ ~- Domani, 1472 I, 3 | diventava grosso grosso, gli occhi le si riempivano di lagrime, 1473 I, 3 | con lieve movimento degli occhi e del capo - Ah, Signore! - 1474 I, 3 | levando le mani giunte e gli occhi alle divinità mitologiche 1475 I, 3 | vo fuori -.~ ~Aveva negli occhi il bacio di ringraziamento 1476 I, 3 | lampi mal rattenuti negli occhi...~ ~- Doveva credere a 1477 I, 3 | sedia a bracciuoli, gli occhi chiusi, terribilmente pallido 1478 I, 3 | E, in casa, gli occhi grigi gli si scurivano, 1479 I, 3 | e le spariva sotto gli occhi appena ella tentava fissarli.~ ~ 1480 I, 3 | dov'egli teneva fissi gli occhi; e le ore squillavano pel 1481 I, 3 | del babbo, spalancò gli occhi e saltò giú mal desta, lasciandosi 1482 I, 3 | ripiombare, stravolgendo gli occhi fino al bianco...~ ~- Mamma! 1483 II, 1 | gli aveva fatto, a quattr'occhi, un predicozzo.~ ~Egli s' 1484 II, 1 | voltata con gran stupore negli occhi, domandando:~ ~- Perché?~ ~- 1485 II, 1 | a Ferdinando II -.~ ~Gli occhi del canonico sfavillarono 1486 II, 1 | Capraia, che gli rodeva gli occhi del capo, malata dodici 1487 II, 1 | vobiscum», sgranava gli occhi, arrabbiato che fosse andato 1488 II, 1 | proprio la morte con gli occhi, come diceva 'Nzulu Strano, 1489 II, 1 | In sagrestia, rivolti gli occhi al gran crocifisso di carta 1490 II, 1 | Almeno io non ho gli occhi uno a Cristo e l'altro a 1491 II, 1 | propri quattrini e nei propri occhi uno a Cristo e l'altro a 1492 II, 1 | Sciancato la seguiva con gli occhi.~ ~- E voi, è vero che maestro 1493 II, 1 | rivenderla a colui dagli occhi uno a Cristo e l'altro a 1494 II, 1 | pianto, quantunque avesse gli occhi gonfi di lagrime e le pupille 1495 II, 1 | vedendolo guardare con tanto d'occhi spalancati, lo canzonava:~ ~- 1496 II, 1 | dottori non credevano ai loro occhi e al loro tatto:~ ~- I sintomi 1497 II, 1 | fatto dipingere sotto gli occhi, da don Paolo il matto, 1498 II, 1 | di addormentarsi con gli occhi rivolti alla sacra immagine 1499 II, 1 | Carmela, intirizzita, con gli occhi ammammolati e i capelli 1500 II, 1 | dalle narici e che aveva gli occhi cisposi, don Michele cominciò 1501 II, 1 | stracche stracche e quegli occhi dolenti.~ ~- Quarant'onze 1502 II, 1 | Carmela, con le lagrime agli occhi, batteva i denti: - Per 1503 II, 1 | voluto risanarla con gli occhi e col fiato; alla moglie 1504 II, 1 | mastro Filippo, perché quattr'occhi veggono meglio di due.~ ~ 1505 II, 1 | ungeva con l'olio santo gli occhi e le labbra dell'ammalata.~ ~ 1506 II, 1 | affondato nei guanciali, gli occhi infossati, il naso filigginoso 1507 II, 1 | dolcemente, guardandolo con occhi compassionevoli, pieni di 1508 II, 1 | scarmigliata, si asciugava gli occhi col grembiule, la chiamò 1509 II, 1 | Simone, con me, a quattr'occhi, sputate pure sentenze a 1510 II, 1 | barca calcato quasi sugli occhi, mastro Simone spinse in 1511 II, 1 | canto, col grembiule agli occhi:~ ~- È vero: voi siete mutato! 1512 II, 1 | giovane, con barbetta bionda e occhi furbi. Anche quella sera 1513 II, 1 | non può mangiarmi con gli occhi -.~ ~Poi sul serio, offesa 1514 II, 1 | orecchi, spalancò tanto d'occhi; e la domenica mattina che 1515 II, 1 | ciabattino che li guardava con occhi stupidi e imbambolati.~ ~ 1516 II, 1 | tese e strabuzzando gli occhi che gli luccicavano nel 1517 II, 1 | guardava in viso con tanto di occhi, pensando allo scellerato 1518 II, 1 | abbrunata, pallida, con gli occhi bassi, quasi barcollante, 1519 II, 1 | marito che la guardava con occhi spalancati e con viso sconvolto, 1520 II, 1 | rattrappite sullo stomaco, gli occhi infossati, le pupille grandi 1521 II, 1 | potesse frenarsi sotto gli occhi dei giurati pendenti dalle 1522 II, 1 | rimase , spalancando gli occhi smarriti, senza poter pronunziare 1523 II, 1 | le labbra contorte, gli occhi spalancati e senza sguardo, 1524 II, 1 | questa interrogazione negli occhi, con impeto cosí disperato 1525 II, 1 | voce, l'espressione degli occhi, il gesto parvero al dottore 1526 II, 1 | il volto pallido, dagli occhi aperti e fissi, chiamando: - 1527 II, 1 | sul letto, smorta, con gli occhi aperti, vitrei, le membra 1528 II, 1 | sgravio di coscienza; quattro occhi veggono meglio di due -.~ ~ 1529 II, 1 | viso contratto, con gli occhi che gli schizzavano fuori 1530 II, 1 | labbra per istinto. E i suoi occhi si volsero, già mezzo appannati 1531 II, 1 | capo a piedi; e chiuse gli occhi per non vedere le maledette 1532 II, 1 | dottore! -~ ~Spalancò gli occhi, che gli si riempirono subito 1533 II, 1 | poté mettergli sotto gli occhi i pezzi del clarinetto nuovo 1534 II, 1 | riprender fiato. Aveva gli occhi quasi schizzati di fuori, 1535 II, 1 | andar a vedere coi propri occhi che diamine fosse quell' 1536 II, 1 | giornate, sciupandosi gli occhi dietro quella lente, ansioso 1537 II, 1 | volevano vedere coi propri occhi, per assicurarsi e prendere 1538 II, 1 | pareva di avere davanti agli occhi il collega giallo itterico 1539 II, 1 | Nino non credeva ai propri occhi.~ ~- Io glielo sequestro, 1540 II, 1 | e aveva le lagrime agli occhi.~ ~E, come se tutto questo 1541 II, 1 | trovo a discorrere a quattr'occhi con mia moglie!...~ ~- Siete 1542 II, 1 | sagrestia a discorrere a quattr'occhi, per quel santo crocifisso 1543 II, 1 | l'avesse visto coi propri occhi; fino a che un bel giorno 1544 II, 1 | continuava, stralunando gli occhi e sghignazzando cosí stranamente: - 1545 II, 1 | aveva sempre tenuto tanto di occhi aperti e non si era mai 1546 II, 1 | sentí rannuvolarsi gli occhi e rammollire le gambe... 1547 II, 1 | vide balenarsi davanti gli occhi la scure arrotata, riposta 1548 II, 1 | lingue?~ ~- Do retta a quest'occhi! E se il Signore mi leva 1549 II, 1 | abbandonato come un cane, con gli occhi rivolti alla scure che luccicava 1550 II, 1 | giustizia quella ! -~ ~E gli occhi fissi e spalancati parevano 1551 II, 1 | cuscini, pallida, con gli occhi infossati, sorrideva al 1552 II, 1 | Santa! - Ella storse gli occhi e aprí la bocca, annaspando 1553 II, 1 | dicesse, balordo, con gli occhi asciutti, fuor di sé dal 1554 II, 1 | fuor dal lettuccio, con gli occhi ancora ammamolati dal sonno 1555 II, 1 | bruna, magra, con grandi occhi neri; Ciccia di mastro Paolo, 1556 II, 1 | pallida, grassottina, con occhi cerulei, seria e lenta; 1557 II, 1 | ragazze, stando con gli occhi socchiusi, quasi tentasse 1558 II, 1 | Compare Nino aperse gli occhi, e la guardò fisso, meravigliato 1559 II, 1 | Compare Nino aperse gli occhi, e la guardò fisso, come 1560 II, 1 | lasciava fare, non apriva gli occhi, e cacciava giú, in fondo 1561 II, 1 | ballava sul capo, e gli occhi foderati di prosciutto schizzavano 1562 II, 1 | cocca del grembiule, con gli occhi pieni di lagrime~ ~- C'è 1563 II, 1 | ravviluppato fino agli occhi nel suo gran ferraiolo di 1564 II, 1 | vedremo in paradiso, a quattr'occhi! Che mi potrà dire?~ ~- 1565 II, 1 | segnandosi, socchiudendo gli occhi, cominciò a recitare devotamente:~ ~- 1566 II, 1 | Avete visto la morte con gli occhi, eppure siete sempre ostinato -.~ ~ 1567 II, 1 | dal lettuccio guardava con occhi stralunati, e non capiva 1568 II, 1 | perdeva anche il lume degli occhi. Le manciate di scudi ch' 1569 II, 1 | un angioletto coi begli occhi azzurri e il dolce sorriso 1570 II, 1 | prevosto seguiva con tanto d'occhi la lentissima tiratura di 1571 II, 1 | prevosto intabarrato fino agli occhi e col cappuccio in testa, 1572 II, 1 | con le mani giunte e gli occhi bassi, preceduto dal mazziere 1573 II, 1 | agli altri, torcendo gli occhi e il muso:~ ~- Che posso 1574 II, 1 | rivolte, stralunava gli occhi e sbuffava, gonfiando le 1575 II, 1 | cominciò monsignore a quattr'occhi.~ ~Solennissima lavata di 1576 II, 1 | col nicchio quasi sugli occhi, sbattendo i tacchi, con 1577 II, 1 | ripassarselo buffamente su gli occhi socchiusi~ ~- Oh sacro scudo! 1578 II, 1 | cominciarono a brontolare a quattr'occhi col guardiano che li ascoltava 1579 II, 1 | L'ho visto io, con questi occhi che saranno mangiati dai 1580 II, 1 | ma tenete piú aperti gli occhi! -~ ~Cosí padre Bernardo, 1581 II, 1 | disse con le lagrime agli occhi a tutti gli altri, il giorno 1582 II, 1 | faccione sereno e dai grandi occhi caprini sotto la corona 1583 II, 1 | trasaliva, pallido, con gli occhi sbarrati... Aveva un'idea 1584 II, 1 | arruffati che le cascavano sugli occhi:~ ~- Avete inteso? Che farete 1585 II, 1 | avesse visti coi propri occhi, e tornasse di laggiú allora 1586 II, 1 | abbrustoliva al sole, con gli occhi alla strada, sperando di 1587 II, 1 | vedeva la Salara dinanzi gli occhi; e non quella lurida e stracciata, 1588 II, 1 | lagrime gli spuntarono dagli occhi, e una gran commozione gli 1589 II, 1 | egli aprí a stento gli occhi; e sentiva un subitaneo 1590 II, 1 | Aveva una benda sugli occhi; non vedeva neppure il sole. 1591 II, 1 | dall'altro lato con gli occhi spalancati nel buio; vedeva 1592 II, 1 | Compare Pietro storceva gli occhi e sacrava:~ ~- Avere un 1593 II, 1 | rimosso il grembiule dagli occhi, lo guardava stupita, mentre 1594 II, 1 | accertarmene con questi occhi... Quando avrò veduto con 1595 II, 1 | Quando avrò veduto con questi occhi!... -~ ~E di tanto in tanto 1596 II, 1 | accertarmene con questi occhi... Quando avrò veduto con 1597 II, 1 | Quando avrò veduto con questi occhi!... -~ ~Non lo sapeva neppur 1598 II, 1 | dopo aver veduto con quegli occhi; e da piú settimane, giorno 1599 II, 1 | gli si rallentavano; gli occhi gli si velavano di lagrime 1600 II, 1 | lassú, che non ha avuto né occhi, né orecchi, se fino a questo 1601 II, 1 | bambino, coi pugni su gli occhi.~ ~Janu, tremante come una 1602 II, 1 | sentiva montar il sangue agli occhi, cercava d'intimidirlo, 1603 II, 1 | petto ansante, spalancò gli occhi attorno attorno:~ ~- Se 1604 II, 1 | comare si guardavano negli occhi, rassicurati. Poi, visto 1605 II, 1 | alle labbra, strizzava gli occhi. Quel liquido rosso gli 1606 II, 1 | ridendo a fior di labbra e a occhi bassi, intanto che faceva 1607 II, 1 | braccia e socchiudeva gli occhi, brontolando contro il maledetto 1608 II, 1 | cliente spalancava tanto d'occhi apprendendo che la faccenda 1609 II, 1 | stretta di spalle; a quattr'occhi, messo tra l'uscio e il 1610 II, 1 | stanza, girando attorno gli occhi sbarrati dalla paura dei 1611 II, 1 | Stellario, strizzando gli occhi, raggrizzando le labbra, 1612 II, 1 | ora non erano piú a quattr'occhi.~ ~E scappava per la messa.~ ~ ~ ~ 1613 II, 1 | mastro Croce, spingeva gli occhi in alto, verso la catasta 1614 II, 1 | piccolo, le monete dagli occhi rossi, quelle d'oro.~ ~Di 1615 II, 1 | manciata di monete dagli occhi rossi, o un sacchetto di 1616 II, 1 | barattolo con quelle dagli occhi rossi; fatica a dirittura. 1617 II, 1 | e ripassare davanti agli occhi la cassa da morto, e dentro 1618 II, 1 | opportuno, anche per gli occhi della gente, chiamare un 1619 II, 1 | Stellario, sbarrando tanto d'occhi, quasi avesse sentito dirsi: - 1620 II, 1 | Salvatrice, con le lagrime agli occhi, levava via ogni volta due, 1621 II, 1 | quattrini, bianchi e dagli occhi rossi, che piovevano in 1622 II, 1 | impallidire, stralunare gli occhi e piegare il capo da un 1623 II, 1 | le spalancò in viso gli occhi stralunati, senza muoversi 1624 II, 1 | Ignazio sa farla! -~ ~Alzò gli occhi al cielo, sospirando per 1625 II, 1 | sorta, restavano, ai loro occhi, testimoni quasi viventi 1626 II, 1 | carte in una mano; , gli occhi grigi, i baffi bianchi e 1627 II, 1 | nel peso. Aprirò tanto d'occhi.~ ~- Ho prestato il mattarello 1628 II, 1 | sentiva come un bruscolo negli occhi; non sapeva persuadersi 1629 II, 1 | torcendo il collo e gli occhi - quasi gli occhi la sua 1630 II, 1 | e gli occhi - quasi gli occhi la sua mamma non glieli 1631 II, 1 | Saverio!~ ~- È matto di cotest'occhi ladri... E c'è anche una 1632 II, 1 | n'era richiesto a quattr'occhi, con giuramento, a piè del 1633 II, 1 | attorno pel bugitattolo, con occhi spaventati; quasi quel letto 1634 II, 1 | pregandolo con le lagrime agli occhi, mettendogli in mano due 1635 II, 1 | E torceva il collo e gli occhi, facendo il modesto; ma 1636 II, 1 | velluto calcato fin sopra gli occhi e la sottana da prete sudicia 1637 II, 2 | spalancando avidamente gli occhi, quasi i milioni fossero 1638 II, 2 | sorpresa con le lagrime agli occhi perché i finissimi capelli 1639 II, 2 | pena. Dimagriva, aveva gli occhi cerchiati da lividure prodotte 1640 II, 2 | rovesciata su la spalliera, gli occhi socchiusi, la sigaretta 1641 II, 2 | fatto impallidire; e gli occhi spenti, e il respiro affannato 1642 II, 2 | ultimi mesi, ma con gli occhi raggianti di gioia cosí 1643 II, 2 | seduto, pallido, con gli occhi sbarrati.~ ~«Eccola!» balbettò.~ ~« 1644 II, 2 | scrivere, non alzavano gli occhi, non si voltavano per guardare 1645 II, 2 | da un lungo sonno. l suoi occhi non potevano tollerare la 1646 II, 2 | il bellissimo viso; gli occhi smorti nuotavano già nell' 1647 II, 2 | faccia cosí sconvolta e gli occhi cosí sbalorditi, da metter 1648 II, 2 | attorno alla sposa, con gli occhi quasi notanti nelle lagrime 1649 II, 2 | vedendolo impallidire. Con gli occhi spalancati enormemente e 1650 II, 2 | di un certo colore, gli occhi cosí e cosí. Ogni linea, 1651 II, 2 | caso con le lagrime agli occhi. - Era avviticchiata al 1652 II, 2 | che le sfavillava negli occhi e nel sorriso. Io tremavo, 1653 II, 2 | E siccome io avevo gli occhi fissi su l'armilla, ella 1654 II, 2 | balbettò, riaprendo gli occhi. E li chiuse per sempre! -~ ~ ~ 1655 II, 2 | difficile incarico di aprire gli occhi alla signora. E da due giorni 1656 II, 2 | svenuta, con le lagrime agli occhi, atterrita dalla terribile 1657 II, 2 | Mi spalancava in viso gli occhi smorti, e protestava forte 1658 II, 3 | rendeva imperdonabile agli occhi suoi l'intenzionale delitto.~ ~- 1659 II, 3 | spirito che gli raggiava negli occhi nerissimi e nell'ampia fronte. 1660 II, 3 | testa, strizzando un po' gli occhi, poi riprese:~ ~«Non riesco 1661 II, 3 | guardata da lontano con gli occhi dell'immaginazione, non 1662 II, 3 | lei ho visto soltanto gli occhi... che sono stati sempre 1663 II, 3 | vittima! Mi guardi negli occhi? Ridi? Non c'è niente da 1664 II, 3 | È inutile stralunare gli occhi, fingere di arrabbiarti...~ ~- 1665 II, 3 | molo, spalancava i begli occhi neri su la immensa distesa 1666 II, 3 | Paolina mi guardava negli occhi quasi per scrutarmi, e poi 1667 II, 3 | seguisse ansiosa con gli occhi la nostra barca lottante 1668 II, 3 | Colà!» Il lampo degli occhi e il sorriso finirono di 1669 II, 3 | Intanto spalancava gli occhi spauriti, voltandosi a guardare 1670 II, 3 | di tratto in tratto, gli occhi in viso a Elvia, che coi 1671 II, 3 | vedendole travolgere gli occhi fino al bianco.~ ~Ella non 1672 II, 3 | eretta sul busto, con gli occhi chiusi e le sopracciglia 1673 II, 3 | attentamente e vedesse a occhi chiusi.~ ~Aldo capí subito 1674 II, 3 | riceverla... E riaperse gli occhi.~ ~- Perché? - domandò, 1675 II, 3 | non osava di alzarle gli occhi in viso per paura che la 1676 II, 3 | respiro, tenendogli fissi gli occhi negli occhi per scrutare 1677 II, 3 | tenendogli fissi gli occhi negli occhi per scrutare se mai le parole 1678 II, 3 | guardando fissamente negli occhi il suo amico. E soggiunse: - 1679 II, 3 | saliva a capo chino, con gli occhi socchiusi, ed io sentivo 1680 II, 3 | ritardo!» Mi guardò negli occhi, seria, quasi maravigliata 1681 II, 3 | miss Nelly si asciugava gli occhi...~ ~- È vero. «Ho bisogno 1682 II, 3 | riempirsi di lagrime quei begli occhi che mi fissavano con vivissima 1683 II, 3 | asciugandosi lestamente gli occhi, e facendo sforzi per rimettersi. 1684 II, 3 | da quell'angolo con gli occhi di vetro enormemente spalancati, 1685 II, 3 | aveva ancora aperto gli occhi, cosí il bellissimo volto 1686 II, 3 | davanti al bozzetto, con gli occhi fissi in esso, e che guardavano 1687 II, 3 | apparsa cosí davanti agli occhi, mi sta fissa cosí davanti 1688 II, 3 | fissa cosí davanti agli occhi, meglio di un modello reale... 1689 II, 3 | momenti - non stralunare gli occhi! - mi par d'impazzire.~ ~- 1690 II, 3 | non stralunare gli occhi! - quasi io non mi trovi 1691 II, 3 | Arèba era commosso, con gli occhi pieni di lagrime che gli 1692 II, 3 | un cavallerizzo, con gli occhi azzurri ma stupidi e la 1693 II, 3 | lagrime spuntarono negli occhi di don Rocco e gli scivolarono 1694 II, 3 | allegro. Teneva fissi gli occhi in viso al fratello, quasi 1695 II, 3 | bianca, esile, con gli occhi azzurri limpidi e luminosi 1696 II, 3 | Sfingi che spalancano gli occhi privi di sguardo in faccia 1697 II, 3 | fissava in viso gli azzurri occhi già velati dall'agonia, 1698 II, 3 | bastava guardarla negli occhi per scoprire le piú lievi 1699 II, 3 | artigli del mostro dagli occhi verdi mi si conficcarono 1700 II, 3 | colore, senza che nei bei occhi le si accendesse un baleno 1701 II, 3 | sconvolse, che mi riempí gli occhi di infocate lagrime di rabbia? « 1702 II, 3 | aveva le lagrime agli occhi.~ ~Ella era morta da un 1703 II, 3 | di coloro che non hanno occhi per vedere, né orecchie 1704 II, 3 | Gissi lo guardò negli occhi; anche il suo amico lo guardava 1705 II, 3 | all'altro, l'una con gli occhi in quelli dell'altro, ridicoli 1706 II, 3 | davanti, e chiudono gli occhi e si turano gli orecchi 1707 II, 3 | degli altri, socchiude gli occhi e osserva, timidamente dapprima, 1708 II, 3 | possono cadere sotto gli occhi, da osservarsi col microscopio, 1709 II, 3 | Basta!" coprendomi gli occhi con le mani. Tremavo come 1710 II, 3 | Mi stava davanti agli occhi una mirabile aiuola di attinie 1711 II, 3 | avrei ora quasi davanti agli occhi quel salottino parato di 1712 II, 3 | lo abbia fantasticato a occhi aperti e con tale intensità 1713 II, 3 | questo che abbiamo sotto gli occhi?... Non importa... Si parlava 1714 II, 3 | anche una musica per gli occhi. Le due arti si confondono 1715 II, 3 | dorati piú ardenti, e gli occhi sembravano piú azzurri, 1716 II, 3 | udiva; si scorgeva dagli occhi intenti e dai lievi accenni 1717 II, 3 | tormento altrui. I ceruli occhi limpidissimi sembravano 1718 II, 3 | risposte, mi fissava con gli occhi cerulei, limpidissimi, che 1719 II, 3 | Che cercate con quegli occhi gelosi? Il vostro preteso 1720 II, 3 | compassione! Non una lagrima negli occhi azzurri limpidi, impassibili! 1721 II, 3 | di fumo, socchiudendo gli occhi deliziata, poi soggiunse:~ ~« 1722 II, 3 | in piedi, sbarrando gli occhi.~ ~«Non è verobalbettai.~ ~« 1723 II, 3 | un rantolo di morte; gli occhi mi si erano annebbiati, 1724 II, 3 | un grido... Travolse gli occhi e mi si rovesciò addosso, 1725 III, 1 | rame, nascondevano agli occhi della servitú inginocchiata 1726 III, 1 | don Paolo socchiudendo gli occhi e abbassando la testa.~ ~- 1727 III, 1 | chiusa, che aveva negli occhi e nella fronte qualche cosa 1728 III, 1 | venivano però raddolciti dagli occhi neri e grandi e dalle labbra 1729 III, 1 | marchesina fissava negli occhi quel viso pallido, rugoso, 1730 III, 1 | marchesina che aveva aperto gli occhi, senza moversi dalla posizione 1731 III, 1 | scialle, egli abbassava gli occhi e non trovava parole per 1732 III, 1 | aveva detto nulla; ma gli occhi materni avevano cercato 1733 III, 1 | esitò qualche istante; gli occhi le si empirono di lagrime; 1734 III, 1 | ma le era rimasta negli occhi la desolazione di quel viso 1735 III, 1 | commozione, ma con negli occhi un tal sorriso di felicità 1736 III, 1 | un giorno abbassare gli occhi fino a lui e concedergli 1737 III, 1 | contratte da un lato, e gli occhi socchiusi. Oh, si sentiva 1738 III, 1 | negativamente, e alzando gli occhi, e accompagnando l'espressione 1739 III, 1 | il suono della voce, gli occhi che la penetravano con intensi 1740 III, 1 | di soprassalto, con gli occhi bagnati di lagrime e il 1741 III, 1 | sarebbe trascorsa sotto gli occhi vigilanti di lui. Arrossiva 1742 III, 1 | istante a guardarsi negli occhi; il barone stupito di vederla 1743 III, 1 | desolatamente le mani su gli occhi, e col pensiero invocava:~ ~- 1744 III, 1 | pallore cadaverico, con gli occhi infossati, e che pareva 1745 III, 1 | guardandolo fisso negli occhi.~ ~- Perdonate, figliuola 1746 III, 1 | moribonda l'assoluzione... Gli occhi della baronessa si dilatarono 1747 III, 1 | alzò da tavola, con gli occhi torvi e il viso congestionato. 1748 III, 1 | un po' col terrore negli occhi di quell'inattesa rivelazione.~ ~- 1749 III, 1 | Perdei il lume degli occhi... L'afferrai pel collo - 1750 III, 1 | convulse... Stralunò gli occhi, dibattendosi, diventò pavonazza 1751 III, 1 | vita come se avessero gli occhi bendati, urtando questo, 1752 III, 1 | Gli splendeva negli occhi un'intensa gioia. Sembrava 1753 III, 1 | indovinava, e che le velavano gli occhi con leggiera nebbia di rassegnata 1754 III, 1 | raccontò, con le lagrime agli occhi, lo stesso giorno, pregandomi 1755 III, 1 | alto, allampanato, con gli occhi mezzi spenti dietro gli 1756 III, 1 | ragioni.~ ~Vistosi a quattr'occhi, il Liscari si era permesso 1757 III, 1 | mani, mi guarderà negli occhi sorridendo un po' ironico, 1758 III, 1 | scialli neri, rigide, con gli occhi bassi, quasi vergognose 1759 III, 1 | mentre esse stavano , a occhi bassi, in attesa, ecco tornargli 1760 III, 1 | stupidamente, guardandosi negli occhi, diffidenti, eppure cominciando 1761 III, 1 | santa! E spalancavano gli occhi sbalorditi, facendo goffi 1762 III, 1 | quasi con le lagrime agli occhi. Ma anche il professore 1763 III, 1 | difetto: appena chiusi gli occhi al sonno, prima, piano, 1764 III, 1 | professore di greco... E certi occhi, mortificati dal pianto 1765 III, 1 | Lucio Fiorito, che non aveva occhi per vedere e non sapeva 1766 III, 1 | maledizione.~ ~- Apri gli occhi; i contadini sono ladri! - 1767 III, 1 | vennero le lagrime agli occhi. Gli era parso che gli fosse 1768 III, 1 | compratore. L'asino attirava gli occhi. Si sarebbe detto che volesse 1769 III, 1 | , tenendo abbassati gli occhi e stringendo le labbra. 1770 III, 1 | abate «Castagna» alzò gli occhi, aperse le labbra a un dolce 1771 III, 1 | fondi... Voi tenete gli occhi fissi al cielo... Abbassateli 1772 III, 1 | potesse credere ai suoi occhi e stentasse a riconoscere 1773 III, 1 | dubitando sempre dei miei occhi e della mia intelligenza, 1774 III, 1 | sempre.~ ~Le ho sotto gli occhi, ordinate in fila, per osservar 1775 III, 1 | che in casa vostra avevano occhi per vedere, la vostra apparente 1776 III, 1 | difficili - e fissò negli occhi il cliente che si era alzato 1777 III, 1 | confessato soltanto a quattr'occhi.~ ~- A quattr'occhi, ma 1778 III, 1 | quattr'occhi.~ ~- A quattr'occhi, ma non avrà l'impudenza 1779 III, 1 | finalmente, apersi gli occhi, lei si sentí sollevata 1780 III, 1 | dietro la schiena, con gli occhi rilucenti di sodisfazione, 1781 III, 1 | vedersi rinascere sotto gli occhi, quasi la ricopiasse, la 1782 III, 1 | facevano spalancare tanto d'occhi quando me le raccontava. 1783 III, 1 | rispose un po' brusco, con gli occhi in fondo alla via. Aveva 1784 III, 1 | via, con tal sorriso negli occhi - soltanto negli occhi - 1785 III, 1 | negli occhi - soltanto negli occhi - che io non l'ho piú dimenticato. 1786 III, 1 | Come le sorridevano gli occhi!~ ~- È la sua gran bellezza. 1787 III, 1 | tutto un sorriso, negli occhi, nelle labbra, direi nell' 1788 III, 1 | davanti l'uscio! Quegli occhi brillavano, sorridevano 1789 III, 1 | visto brillare o sorridere occhi di ragazza o di donna. Se 1790 III, 1 | cominciava a sbiadire, e gli occhi si cerchiavano di pavonazzo, 1791 III, 1 | divino sorriso nei begli occhi, su le labbra, quasi fosse 1792 III, 1 | commossa. Aveva le lagrime agli occhi, a giudicare dall'apparenza. 1793 III, 1 | ugualmente commossa e con gli occhi ammammolati, in parecchie 1794 III, 1 | le ginocchia, e con gli occhi che evidentemente guardavano 1795 III, 1 | rosso in viso, con gli occhi fuori della testa, e Bonardi 1796 III, 1 | stretta di mano. I suoi occhi brillavano di contentezza. 1797 III, 1 | il pepe, butterato, con occhi scuri, irrequieti, da spiritato, 1798 III, 1 | movendo rapidamente gli occhi da spiritato, e allungatosi 1799 III, 1 | vedeva comparire, alzava gli occhi al cielo e univa le mani 1800 III, 1 | qua e di , con quegli occhi da spiritato, in cerca di 1801 III, 1 | insistentissimi davanti agli occhi i visi delle tre penitenti 1802 III, 1 | quel suo naso, tra gli occhi piccoli e sbiaditi! E come 1803 III, 1 | proporzioni, nell'armonia con gli occhi, col taglio delle labbra, 1804 III, 1 | cose ci stanno sotto gli occhi e non ci ispirano nessun 1805 III, 1 | tanto tempo, e sbarriamo gli occhi e spalanchiamo la bocca, 1806 III, 1 | leggergli anticipatamente negli occhi quel che era venuto a dirmi 1807 III, 1 | guardarla, sbarrando gli occhi dalla profonda maraviglia 1808 III, 1 | preda; mi guardava con certi occhi! E poi m'indirizzava brusche 1809 III, 1 | pausa, socchiudendo gli occhi quasi sentisse ribrezzo 1810 III, 1 | ammazzarloLivido, con gli occhi infossati, i capelli irti, 1811 III, 1 | riprendeva appena richiudevo gli occhi... Mi pareva di sentirmi 1812 III, 1 | decisamente respinto. E i suoi occhi si rivolsero con inconsapevole 1813 III, 1 | fissata limpidissima negli occhi! E come gli risonavano incessantemente 1814 III, 2 | la giusta espressione) a occhi aperti. Bisogna distinguere. 1815 III, 2 | Eravamo svegli, con tanto di occhi spalancati, nelle piú limpide 1816 III, 2 | velava di malinconia i begli occhi di Luisa. E per ciò la vidi 1817 III, 2 | un tratto. Poi alzò gli occhi, fissò l'amico che lo guardava 1818 III, 2 | spirito... Non spalancar gli occhi, non crollare la testa... 1819 III, 2 | Mongeri, leggendo negli occhi del suo amico il dubbio 1820 III, 2 | Luisa girava gli spauriti occhi attorno, tendeva ansiosamente 1821 III, 2 | a guardare , dove gli occhi di Mongeri si erano involontariamente 1822 III, 2 | tutta la persona, con gli occhi sbarrati e le pupille immobili, 1823 III, 2 | dello sguardo dei begli occhi azzurri e dal lieve sorriso 1824 III, 2 | sonno naturale, e girava gli occhi per la camera, interrogando 1825 III, 2 | pausa. - Mi fissò coi grandi occhi neri scrutatori che da un 1826 III, 2 | irrigidirsi, chiudere gli occhi, impallidita, col respiro 1827 III, 2 | non accorgersi che quegli occhi hanno pianto? È strano: 1828 III, 2 | in cui ella riapriva gli occhi, finsi, sorridendo, di aggiustarle 1829 III, 2 | capelli, e socchiudendo gli occhi, riprese:~ ~- Una mattina, 1830 III, 2 | guardandomi fisso negli occhi.~ ~E siccome io non avevo 1831 III, 2 | Veggo, ma non cogli occhi, lontano, fin in fondo al 1832 III, 2 | Soltanto lo splendore degli occhi era rimasto immutato. Vedendola 1833 III, 2 | figura che era, pei miei occhi, un'idealità artistica in 1834 III, 2 | forzato ad abbassare gli occhi, o a rivolgerli altrove 1835 III, 2 | voltandosi verso di me con gli occhi sbarrati dall'improvviso 1836 III, 2 | anche lui le lacrime agli occhi e non riusciva a trovare 1837 III, 3 | gli aveva messo sotto gli occhi un tubetto di vetro, con 1838 III, 3 | vedute, proprio con questi occhi, quelle brutte "virgole" 1839 III, 3 | apparir tali anche agli occhi degli altri.~ ~Finalmente, 1840 III, 3 | già le sgorgavano dagli occhi.~ ~ ~ ~«Mi hai fatto una 1841 III, 3 | costringeva a spalancare gli occhi, ad aguzzare lo sguardo, 1842 III, 3 | si rizzano davanti agli occhi misteriosità terribili, 1843 III, 3 | ingrandiva davanti ai suoi occhi come sotto potentissima 1844 III, 3 | sorriso e nel lampo degli occhi. , egli pensava a questo 1845 III, 3 | che ho visto con questi occhi, lei penserà diversamente.~ ~- 1846 III, 3 | pensose, figure dai cui occhi e atteggiamenti traspariscono 1847 III, 3 | fondo grigio oscuro. Gli occhi avevano vividi lampi, come 1848 III, 3 | era apparso sotto i miei occhi mentre l'opera di vivificazione 1849 III, 3 | la testa sul petto e gli occhi socchiusi. Gli presi una 1850 III, 3 | insistentemente davanti agli occhi, che decisi di averla qui, 1851 III, 3 | e vi mettesse sotto gli occhi...~ ~- Io giudicherei, a 1852 III, 3 | E spalancherei bene gli occhi e me li strofinerei ripetutamente 1853 III, 3 | ultimi tocchi di stecca agli occhi, facendovi la pupilla, dove 1854 III, 3 | concluse.~ ~Lo guardai negli occhi, dubitando, ve lo confesso, 1855 III, 3 | Ed io lo vidi, con questi occhi, sollevarsi per aria, con 1856 III, 3 | poderosissimo; e il fuoco dei begli occhi della signora von Schwächen 1857 III, 3 | maravigliosa e sto a sentirla tutta occhi e orecchi, e divoro le pagine 1858 III, 3 | assurdo, e farci sognare a occhi aperti e darci l'illusione 1859 III, 3 | sbadataggine, le cercai con gli occhi per la stanza, su altri 1860 III, 3 | socchiuso, rivolsi di nuovo gli occhi al tavolino... Era sparito 1861 III, 3 | centro della stanza, con gli occhi chiusi e la testa rovesciata 1862 III, 3 | altra... Ed io sbarravo gli occhi, stupito di vedere che il 1863 III, 3 | le teste ritte e i fulvi occhi vivacissimi rivolti verso 1864 III, 3 | sorrida, non spalanchi gli occhi cosí...! Tra le aquile, 1865 III, 3 | quasi non credendo ai miei occhi. «È maravigliosoesclamai.~ ~« 1866 III, 3 | realtà che mi stava sotto gli occhi superava infatti le arditezze Rassegnazione Cap.
1867 | veda sorridere dinanzi agli occhi il raro spettacolo di due 1868 I | sguardo, fissato nei miei occhi, mi pareva un raggio di 1869 I | Nella fronte ampia e negli occhi vivacissimi lampeggiava 1870 II | vengono le lagrime agli occhi per quegli anni così smorti, 1871 II | rispondevo, interrogando con gli occhi la mamma.~ ~- Lo porto in 1872 III | cose apprese mi davano agli occhi loro una superiorità di 1873 III | biondo, con folti baffi e occhi cilestri, svelto della persona, 1874 III | meglio; l'altro, bruno, con occhi nerissimi, vivacissimi, 1875 IV | falde sulla nuca, con gli occhi raggianti, quasi spauriti.~ ~- 1876 IV | terra; e che io guardavo con occhi sbarrati, quasi brani di 1877 V | attorno al collo e i grandi occhi interroganti e il sorriso 1878 V | intelligenza aveva negli occhi e nella fronte, tanta pienezza 1879 V | guardandola fisso negli occhi, quasi temessi che ella, 1880 V | Sorrideva serena. Ma negli occhi e in certe pieghe delle 1881 V | mano in mano, , sotto gli occhi di colei che mi guardava 1882 VII | volto, anzi soltanto quegli occhi umidi di lagrime, pieni 1883 VII | profferire parola, con gli occhi smagriti dal terrore....~ ~- 1884 VII | attrappite sul cuore, con gli occhi stravolti e la bocca contorta 1885 VII | ordini per un dottore.~ ~Gli occhi si chiusero lentamente, 1886 VII | lo spettacolo sotto gli occhi di colui che ormai sapevo 1887 VII | riusciva a versarsi per gli occhi; e dietro un velo di nebbia, 1888 VII | libro di lettura, chiusi gli occhi e abbandonata la testa indietro 1889 IX | fremito m'invase, quasi i miei occhi lungamente chiusi o coperti 1890 IX | Figure bionde, brune, con occhi azzurri, neri, con labbra 1891 IX | l'altra?~ ~Distornavo gli occhi, diffidente, con indefinibile 1892 X | rimane che chiudere gli occhi e sparire dalla scena del 1893 X | ultimi mesi, quasi dagli occhi vivacissimi, dalla fronte 1894 XI | viso buono e attraente, occhi e labbra bellissimi.~ ~- 1895 XII | tante cose. E poi, abbiamo occhi per vedere, orecchie per 1896 XIII | cui veniva resa sacra agli occhi miei!~ ~Il sole, che la 1897 XIII | e crescere sotto i miei occhi e goderne prima degli altri; 1898 XIII | Fausta! Fausta!~ ~Aperse gli occhi, sbalordita; poi sorrise:~ ~- 1899 XIII | con le mani giunte e gli occhi rivolti al cielo, in atto 1900 XIV | Fausta lo fissava con gli occhi velati di lacrime. La rimproverai 1901 XV | stringendo i pugni, chiudendo gli occhi, facendo stridere i denti: 1902 XV | guanciali, pallida, con gli occhi infossati e i capelli in 1903 XV | rispose commossa, con gli occhi improvvisamente gonfi di 1904 XV | tu.~ ~Ella spalancò gli occhi e sorrise con tale espressione 1905 XV | l'immagine davanti agli occhi di quel mostricino mezzo 1906 XV | salirono le lagrime agli occhi. Quelle parole esprimevano 1907 XVI | sangue.... La ho davanti agli occhi, dopo tanti anni, fissata 1908 XVII | avevo ogni giorno sotto gli occhi. La mia intelligenza era 1909 XVII | lagrime che le offuscava gli occhi. Poteva mai immaginare che 1910 XVII | mesi obbliato.~ ~Aperse gli occhi, mi fissò, e li richiuse 1911 XVII | passavano quasi sotto gli occhi tutti i particolari, dal 1912 XVII | guizzo di luce nei suoi occhi che avevano cessato di piangere. 1913 XVII | balzare indietro, con gli occhi spalancati, con le labbra 1914 XVIII | rimangono inerti, con gli occhi alle nuvole.... Lei mi approva, 1915 XVIII | schiarirsi la fronte e gli occhi della mamma insolitamente 1916 XIX | traspariva dallo scintillìo degli occhi, piccoli e arguti, e dal 1917 XIX | curiosità, fissando Fausta negli occhi.~ ~- Roberto si è fidanzato. 1918 XIX | abbandonato indietro, con gli occhi socchiusi, le labbra atteggiate 1919 XX | Niente!~ ~Ma i suoi occhi brillavano di allegrezza, 1920 XX | sentito salire le lacrime agli occhi. Fausta, oltre che per l' 1921 XX | pagine, letto da migliaia di occhi, e forse pronunziato ad 1922 XX | noi amata».~ ~Ho sotto gli occhi le pagine segnate dalla 1923 XX | E subito un travolger di occhi, un impietrarsi delle pupille, 1924 XX | calma che mi inaridiva gli occhi, che non mi consentiva neppure 1925 XX | lontana, verso la quale gli occhi del mio spirito si rivolgeranno, 1926 XXI | senza riuscirvi; e i miei occhi guardavano intenti, o abbassavano 1927 XXI | quando le avevo sotto gli occhi mi si affollano davanti 1928 XXI | sferzava il viso, e gli occhi bevevano lo spazio, trionfanti 1929 XXII | istante in cui aprivo gli occhi stanchi alla luce alta del 1930 XXII | sperduta. Mi guardava con occhi stupiti, non sapeva rispondere 1931 XXII | non presta fede ai suoi occhi. E, da prima, credetti proprio 1932 XXII | bastate quelle mosse degli occhi e delle labbra di Savina 1933 XXII | specie di nebbia che i miei occhi non riuscivano a penetrare, 1934 XXII | mi balenava davanti agli occhi nessun elevato intento, 1935 XXIII | linee, l'espressione degli occhi e delle labbra, senza che 1936 XXIII | col viso cereo, con gli occhi chiusi, e le labbra smorte, 1937 XXIII | luogo mezzo buio strizza gli occhi per scorgere gli oggetti 1938 XXIII | un sorriso, un balenar di occhi, un cruccio che le aveva 1939 XXIV | bene quanto il fumo agli occhi. I contadini mi compensano. 1940 XXIV | si trasformava sotto gli occhi, mi si spiritualizzava quasi, 1941 XXIV | lo avessi avuto sotto gli occhi, mi sarei deciso subito, 1942 XXV | possedesse quattro paia di occhi.... Un'altra tazzina? Volentieri.... 1943 XXV | aggrappata ad essa, con gli occhi atterriti, il respiro affannato, 1944 XXVI | orrore! Li avrò davanti agli occhi fin che campo.... E ne ho 1945 XXVI | finita!~ ~E socchiudevo gli occhi fantasticando:~ ~- A quest' 1946 XXVI | con un profilino delicato, occhi cilestri, bocca piccola, 1947 XXVI | che le faceva fissare gli occhi su le persone e le cose, 1948 XXVI | mi passasse davanti agli occhi, fuggendo via come uno stormo 1949 XXVI | guardava spalancando gli occhi, con un sorriso di stupore Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1950 SCH, 0, Schi | sopracciglia nere, e certi occhi sgranati, e certe labbra 1951 SCH, 0, Schi | parte seduti, con tanto d'occhi e di orecchi, stettero a 1952 SCH, 0, Schi | Ma appena chiudeva gli occhi, ecco un palcoscenico vasto 1953 SCH, 0, Schi | schizzo col lapis, sotto gli occhi dell' avvocato che approvava; 1954 SCH, 0, Schi | salirono le lagrime agli occhi. Si allontanò zitto zitto, 1955 SCH, 0, Schi | così commosso e aveva gli occhi così appannati dalle lagrime, 1956 SCH, 0, Schi | portare i fazzoletti agli occhi, gridavano:~ ~— Bravi! bravi! —~ ~ 1957 SCH, 0, Bugia | soprassalto, sbarrando gli occhi, tendendo l'orecchio nel 1958 SCH, 0, Bugia | sospettare. —~ ~Ernesto, con gli occhi sul libro, vedeva ballare 1959 SCH, 0, Bugia | onesta. —~ ~Betta, con gli occhi rossi e col viso ancora 1960 SCH, 0, Nonna, I| bruna, piena di rughe, con occhi ancora belli non ostante 1961 SCH, 0, Nonna, I| stesso tempo asciugarsi gli occhi riempiti improvvisamente 1962 SCH, 0, Nonna, II| su le spalle e i grandi occhi cilestri pieni di stupore, 1963 SCH, 0, Nonna, II| pareva proprio di sognare a occhi aperti. Dalla meschina cameretta, 1964 SCH, 0, Nonna, IV| ordinario, spalancava gli occhi pieni di lagrime e teneva 1965 SCH, 0, Nonna, V| qualcuno che soltanto gli occhi smarriti vedevano. Tutt' 1966 SCH, 0, Nonna, VI| lagrime che le riempivano gli occhi. La vecchia Giovanna era 1967 SCH, 0, Nonna, VI| Ada lesse sùbito negli occhi di Matilde quel che ella 1968 SCH, 0, Nonna, VI| quasi per cullarla e con gli occhi fissi all'uscio da cui dovevano 1969 SCH, 0, Nonna, VI| grido e portò le mani agli occhi per non vedere.~ ~Sentiva 1970 SCH, 0, Nonna, VI| frenarsi, ritirò le mani dagli occhi, e guardòBrutti cattivi! — 1971 SCH, 0, Nonna, VI| capelli in disordine, gli occhi sbarrati, il labbro inferiore 1972 SCH, 0, Nonna, VI| sasso, immobile con gli occhi sbarrati e le braccia che 1973 SCH, 0, Nonna, VI| di , immobile e con gli occhi sbarrati, ora confortava 1974 SCH, 0, Nonna, VI| interrogarla. Seguì con gli occhi Matilde che, presa Ada pel 1975 SCH, 0, Nonna, VII| si sentisse inumidire gli occhi ogni volta che la voce di 1976 SCH, 0, Nonna, VII| uno, fissandoli bene negli occhi, dicendo che avrebbe scoperto 1977 SCH, 0, Nonna, VII| bambina spalancava in viso gli occhi pieni di lagrime e si torceva 1978 SCH, 0, Nonna, VIII| tremavano d'indignazione, gli occhi le rigurgitavano di lagrime 1979 SCH, 0, Nonna, VIII| Matilde non credeva ai propri occhi.~ ~— Come mai, nonna? come 1980 SCH, 0, Nonna, VIII| le mani, la fissava negli occhi.~ ~— Che ho fatto? — replicò 1981 SCH, 0, Nonna, VIII| fissandola di nuovo negli occhi.~ ~Ada era rimasta impietrita, 1982 SCH, 0, Nonna, VIII| braccia semiaperte, con gli occhi sbarrati verso la scatola, 1983 SCH, 0, Nonna, VIII| indietreggiava portando le mani agli occhi per non vedere.~ ~— Non 1984 SCH, 0, Nonna, VIII| che non osava alzare gli occhi in faccia alla nonna: — 1985 SCH, 0, Nonna, VIII| la faccia paonazza, gli occhi stralunati, la bava alla 1986 SCH, 0, Suon | le mani, spalancando gli occhi, e condusse via gli altri, 1987 SCH, 0, Istit | erano venute le lagrime agli occhi.~ ~— Perchè piange? — La 1988 SCH, 0, Istit | che non credeva ai suoi occhi.~ ~Erano accorsi anche i 1989 SCH, 0, Gatt | baciare; socchiudeva gli occhi, e faceva graziose moine.~ ~ 1990 SCH, 0, Elett | La Spina, fissando negli occhi la moglie che sorrideva.~ ~— 1991 SCH, 0, Elett | Elettra portò le mani agli occhi e diè in un pianto dirotto.~ ~ 1992 SCH, 0, Gugl | Guglielmino sgranò gli occhi dall'ammirazione.~ ~— Mettili 1993 SCH, 0, Gugl | Guglielmino la guardava negli occhi, già sospettando di qualche 1994 SCH, 0, Gugl | rivolse a guardarlo, e i suoi occhi furono sùbito attratti da 1995 SCH, 0, Gugl | Guglielmino aveva le lagrime agli occhi, tremava come una foglia. 1996 SCH, 0, ZiaMa | protestò; la guardò negli occhi stralunata di vedersi scoperta 1997 SCH, 0, ZiaMa | Maria, sbarrava tanto di occhi. Come? Poco prima egli aveva 1998 SCH, 0, ZiaMa | ciliegia, aveva abbassato gli occhi; avrebbe voluto trovarsi 1999 SCH, 0, Carat | Aveva perduto il lume degli occhi, come ogni volta che i ragazzi 2000 SCH, 0, Carat | sbalorditi, si guardavano negli occhi, consultandosi, tratti dalla


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2391
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License