1-1000 | 1001-2000 | 2001-2391
Scurpiddu
     Capitolo
2001 Ded | ragazzi, avevo sotto gli occhi la fotografia del Faunetto 2002 1 | bruno, magro, con quegli occhi neri, intelligenti e pieni 2003 1 | testa e lo guardava con occhi meravigliati e riconoscenti, 2004 1 | a sentire, sbarrando gli occhi, guardando con un senso 2005 2 | forbiciata, aggrinzava gli occhi, ritirava il collo tra le 2006 3 | sa dove le lucevano gli occhi! E vedeva quegli occhi azzurri 2007 3 | gli occhi! E vedeva quegli occhi azzurri e il viso pallido 2008 3 | di tratto in tratto gli occhi dal libercolo per seguire 2009 3 | il Soldato con tanto di occhi sbalorditi, a bocca aperta.~ ~- 2010 3 | buoi, vidi con quest'occhi – e posso farne giuramento – 2011 3 | le labbra e strizzava gli occhi lacrimosi.~ ~- Stupido! 2012 5 | Nonne?~ ~Socchiudeva gli occhi, immobile: e non si curava 2013 5 | pallida e scarna, con gli occhi rossi dal pianto.~ ~Ritornando, 2014 5 | coi capelli grigi e gli occhi infossati, squallidi; ansava 2015 5 | Scurpiddu seguì con gli occhi la povera donna; e siccome 2016 5 | giungeva le mani, alzava gli occhi al cielo per dire:~ ~- Sia 2017 5 | capelli grigi, che quegli occhi così smorti fossero quelli 2018 5 | avvicinato e aveva anche lui gli occhi pieni di lagrime, si scosse 2019 5 | credesse ancora ai suoi occhi che intanto gli straluccicavano 2020 6 | mio figlio mi chiuderà gli occhi! - ella ripeteva.~ ~- Fatevi 2021 6 | per la masseria, con negli occhi la gran tristezza della 2022 6 | andare a verificare coi suoi occhi. Non lo avrebbe chiamato, 2023 6 | Guardavano, con la mano su gli occhi per la via del sole. Erano 2024 6 | già preso! E cercò con gli occhi tra il branco. Mancava Notaio!~ ~ 2025 7 | i denti, spalancando gli occhi nell'oscurità del bugigattolo, 2026 7 | guardare nel buio, e chiuse gli occhi.~ ~Gli venivano in mente 2027 8 | che le scendevano su gli occhi.~ ~- Quella che vi siete 2028 8 | tacchini; e di seguì con gli occhi la mezzadra che andava di 2029 8 | Era stato con tanto di occhi aperti. Nella vigna, tra 2030 8 | che quando la mula con gli occhi bendati faceva girare la 2031 8 | Rimaneva a lungo con gli occhi fissi alla masseria. Poi, 2032 9 | coricarsi. Se chiudeva gli occhi addio! Fino all'alba non 2033 9 | Scurpiddu aguzzava gli occhi per indovinare che mai fossero 2034 9 | fermandosi a spiare con gli occhi spauriti e le sopracciglia 2035 9 | gioia, gli brillavano gli occhi su la faccia rossa, avvampata.~ ~- 2036 10 | si fermò, spalancando gli occhi dallo stupore quasi vedesse 2037 10 | gli sparissero sotto gli occhi, come aveva udito raccontare 2038 10 | contentezza straluccicavano gli occhi. Pestava coi piedi, girava 2039 10 | tacchina!~ ~E fissava negli occhi la mezzadra.~ ~- Sì? Buon 2040 11 | Niente, - rispose.~ ~Con gli occhi avvezzi a veder bene molto 2041 11 | indovinando, Scurpiddu, quasi gli occhi e la mente gli si fossero 2042 11 | Mammapallido, con gli occhi spaventati, senza una lacrima.~ ~ 2043 12 | si leggeva ancora negli occhi e in tutta l'aria della 2044 12 | riappariva davanti agli occhi la triste scena di quel 2045 12 | quasi con le lagrime agli occhi, Don Pietro aveva dovuto 2046 13 | nerissime tra il bianco degli occhi, e le due file di denti 2047 13 | guardavano sbarrando gli occhi, allargando il cerchio e 2048 13 | volgeva però ansiosamente gli occhi da tutte le parti, e non 2049 13 | con le mani in tasca e gli occhi socchiusi, pareva non si 2050 13 | vivide tra il bianco degli occhi, e i denti bianchissimi 2051 14 | occupate per proprio conto, gli occhi lucidi e neri pareva contassero 2052 14 | le labbra, socchiuse gli occhi e stette un momento a riflettere.~ ~- 2053 15 | occhiali d'oro davanti a quegli occhi sbirri (intendeva dire scrutatori).~ ~ 2054 15 | Scurpiddu spalancava gli occhi.~ ~- Ecco il treno! - s' 2055 15 | di corsa gli rimase negli occhi tutta la giornata.~ ~Più 2056 15 | delle carrozze, e negli occhi il via vai della gente, 2057 15 | con tanto di baffi e certi occhi che pare ti vogliano mangiare.~ ~- 2058 15 | fissare Don Pietro negli occhi.~ ~- Bravo! Avanti! Bene!~ ~ 2059 15 | gli passava davanti agli occhi la rapida visione della 2060 16 | banda di tacchini, Aveva gli occhi rossi dal pianto.~ ~- Ne 2061 16 | Scurpiddu, immobile, con gli occhi gonfi di lagrime, credeva 2062 18 | mano, rivolgeva spesso gli occhi a quel pilastro che faceva Serena Atto, scena
2063 1, 4 | quasi non credendo ai suoi occhi). Oh! Oh! Zia!~ ~Sig. a 2064 1, 4 | guardavano con tanto di occhi: dovevo sembrare una strega... — 2065 1, 4 | pensarci... Non abbassare gli occhi; c'è dunque qualcosa?~ ~ 2066 1, 5 | Dobbiamo discorrere a quattr'occhi.~ ~Loreni. Che ho mai fatto 2067 1, 9 | parrebbe di essere esposta agli occhi indiscreti di tutti i passanti; 2068 2, 3 | cascarmi la benda dagli occhi. Egli mi aveva presa per 2069 3, 3 | Valli. Lo vedrà coi suoi occhi.~ ~Sig. a Valli (continuando 2070 3, 3 | Intanto hai le lacrime agli occhi!~ ~Sig. a Venanzia. Per 2071 3, 6 | mani, con le lagrime agli occhi. Se non potrò amarlo come 2072 3, 8 | poi!... Ho davanti agli occhi mia madre! Non voglio morire Tutte le fiabe Sezione, Parte
2073 c’e, pre | diventavano muti e tutti occhi ed orecchi appena incominciavo: 2074 c’e, spe | Reuccio, perduto il lume degli occhi e colla sciabola in pugno, 2075 c’e, ara | stesso a osservare coi suoi occhi se mai mancasse una foglia.~ ~ 2076 c’e, ara | canta, mi si aggravavano gli occhi. Lo scacciai da quel ramo, 2077 c’e, ara | canta, mi s'aggravavano gli occhi. Gli dissi: cardellino traditore, 2078 c’e, ara | fatica a tener aperti gli occhi.~ ~Il cardellino cominciò 2079 c’e, ara | La mattina apriva gli occhi: le arance d'oro non ci 2080 c’e, ara | trattenere: schizzava fuoco dagli occhi. Ma quella, ostinata:~ ~- 2081 c’e, lup | ci volevan quattro paia d'occhi per guardarla. Una notte 2082 c’e, cec | via, debbo mangiarti gli occhi.~ ~E con due beccate gli 2083 c’e, cec | due beccate gli cavò gli occhi.~ ~Il povero Re piangeva 2084 c’e, cec | Cecina morta, e lui senz'occhi! Ah, Cecina mia!~ ~Passato 2085 c’e, cec | Cecina è viva, e i vostri occhi son riposti in buon luogo; 2086 c’e, cec | Reginotta! Rendetemi gli occhi.~ ~La Reginotta, dalla finestra, 2087 c’e, cec | Reginotta; e rendetemi gli occhi!~ ~La Reginotta dalla finestra 2088 c’e, cec | Cecina mia! Rendetemi gli occhi.~ ~La Reginotta scese giù 2089 c’e, cec | gli disse:~ ~- Ecco gli occhi.~ ~Il Re la guardò sbalordito. 2090 c’e, alb | tu l'hai veduto, coi tuoi occhi, l'albero che parla?~ ~- 2091 c’e, alb | L'ho veduto con questi occhi e l'ho sentito con queste 2092 c’e, alb | fatatura, ci volle un batter d'occhi per tornare al luogo dove 2093 c’e, vec | cadde come una benda dagli occhi e si vide , colla granata 2094 c’e, vec | giorni, appena aperti gli occhi, si era subito accorto che 2095 c’e, fon | quanto alla pupilla degli occhi suoi, mandò subito un ministro 2096 c’e, cav | come alla pupilla degli occhi.~ ~Un giorno venne uno, 2097 c’e, uov | Regina perdé il lume degli occhi:~ ~- Sporco galletto! Ora 2098 c’e, uov | Il Re perdé il lume degli occhi:~ ~- Sporco galletto! Ora 2099 c’e, fig | che alla pupilla de' loro occhi.~ ~Mandò il Re di Francia 2100 c’e, fig | tronco: non avea lingua, né occhi, né orecchi; era rovinata 2101 c’e, fig | lo guardò, si coprì gli occhi colle mani:~ ~- Dio, com' 2102 c’e, sol | discendenza fosse sparito.~ ~Gli occhi della povera donna parevano 2103 c’e, sol | vedersi squarciare sotto gli occhi il figliolino perduto. Ma 2104 c’e, tìr | Re se la divorava cogli occhi, mentre quella ballava. 2105 c’e, tìr | lui se la divorava cogli occhi, da un cantuccio, zitto 2106 c’e, tdr | Pensò di accertarsi coi suoi occhi di quello che il Reuccio 2107 c’e, tdr | crollo di muro. Aprì gli occhi, e rimase abbagliata.~ ~ 2108 c’e, tdr | bisognava mettersi una mano agli occhi. Le zecche erano sparite, 2109 c’e, top | chi sa dove lucevano gli occhi di Topolino in quel punto?~ ~ 2110 rac, pdo | chi sa dove lucevano gli occhi di quella Strega?~ ~E Re 2111 rac, pdo | poco le si aggravarono gli occhi; senza accorgersene, si 2112 rac, pdo | All'alba, riaprendo gli occhi, si sentì slargare il petto, 2113 rac, gri | la candela e chiude gli occhi per addormentarsi.~ ~Il 2114 rac, mam | contentezza, aveva le lagrime agli occhi.~ ~- Mangiate, bevete, e 2115 rac, mam | Non vo' chiudere quest'occhi, prima di ritrovare la mia 2116 rac, fat | se lo divorava con gli occhi, e si sporgeva fuori dalla 2117 rac, fat | Reuccio, passando, alzava gli occhi verso la facciata della 2118 rac, fat | finestre, e abbassava gli occhi scontento.~ ~- Ma, forse 2119 rac, fat | alzò secondo il solito, gli occhi alle finestre, come se cercasse 2120 rac, tro | solito, senza levar gli occhi dal lavoro.~ ~- Tornitore, 2121 rac, tro | lentamente il Reuccio sotto gli occhi, senza potergli dare nessuno 2122 rac, fig | Reuccio.~ ~Il Reuccio aprì gli occhi, quasi si svegliasse da 2123 rac, fig | Fiutava attorno, sgranando gli occhi, con l'acquolina in bocca.~ ~- 2124 rac, fig | tratto vede davanti a sé due occhi di bragia, e una forma nera 2125 rac, fig | contro l'animalaccio dagli occhi di bragia, che già aveva 2126 rac, fig | orrido spettacolo sotto gli occhi: la moglie morta da un canto 2127 rac, gat | c'è toccata!~ ~E i suoi occhi eran due fiumi di lagrime. 2128 rac, ago | intanto teneva fissi gli occhi su la ragazza. Il sarto, 2129 rac, ago | Reuccio portò le mani agli occhi; a quelle parole del sarto 2130 rac, ago | quelle parole del sarto gli occhi gli s'erano seccati.~ ~Lo 2131 rac, ago | Reuccio la seguiva con gli occhi inariditi:~ ~- È ... Ora 2132 rac, ago | comincia a strofinarsele su gli occhi:~ ~- Manine fatate, sanatemi 2133 rac, ago | Reginotta; parola di Re!~ ~E gli occhi del Reuccio, toccati dalle 2134 rac, pad | che l'amava più dei propri occhi, montò in furore, e per 2135 rac, pad | guardava in cagnesco, con gli occhi pieni di lagrime, e si sentiva 2136 rac, pad | finalmente la Regina chiude gli occhi e rimane immobile: la credono 2137 rac, pad | tratto la Regina riapre gli occhi e dice:~ ~- Ho fatto un 2138 rac, pad | padellina e, chiusi gli occhi, se la strofinò su la faccia, 2139 rac, asi | quel portento coi propri occhi. L'asino aveva su la schiena 2140 rac, asi | modo, perdé il lume degli occhi:~ ~- Andate a dire al gessaio, 2141 rac, asi | Reginotta, che gettava dagli occhi due fiumi di lagrime, poverina, 2142 rac, asi | che non ci vedevano dagli occhi; fuggivano, lasciandosi 2143 rac, asi | rizzava in piedi con tanto di occhi sbalorditi, quasi si destasse 2144 cvf, ded | accòrsi che fantasticava a occhi chiusi, e borbottava:~ ~- 2145 cvf, gia | mia mala ventura. Ho gli occhi e non ci vedo; ho le gambe 2146 cvf, gia | bianchi tutti arruffati, gli occhi orlati di rosso sotto folte 2147 cvf, gia | gli fecero sgranare gli occhi.~ ~Il giorno dopo, ecco, 2148 cvf, gia | gli fecero sgranare gli occhi.~ ~- Se continua ogni giorno 2149 cvf, gia | giovinotto: - Il più bel paio di occhi del mondo!~ ~- Avete sbagliato 2150 cvf, gia | Cerco il più bel paio d'occhi del mondo». Ed io sono cèca!~ ~- 2151 cvf, gia | Cerco il più bel paio d'occhi del mondo». Ed io sono cèca.~ ~ 2152 cvf, gia | Cerco il più bel paio di occhi del mondo?~ ~Questi faceva 2153 cvf, gia | risposta: «Cerco i più begli occhi del mondo» si mette a piangere.~ ~- 2154 cvf, gia | giardiniere non credeva ai suoi occhi e ai suoi orecchi!~ ~La 2155 cvf, gia | cercate?~ ~- Cerco i più begli occhi del mondo!~ ~- I più miseri 2156 cvf, gia | mondo!~ ~- I più miseri occhi eccoli qui!~ ~E spalancò 2157 cvf, gia | splendere davvero i più begli occhi del mondo; sembravano due 2158 cvf, gia | farò sposare i più begli occhi del mondo e...~ ~Re e Regina 2159 cvf, gia | Maestà.~ ~E per i più begli occhi del mondo rinunciò alla 2160 cvf, gia | come bacche che, sotto gli occhi maravigliati del Reuccio, 2161 cvf, gia | sapeva di avere i più begli occhi del mondo.~ ~- Cèchina, 2162 cvf, gia | Regina si guardarono negli occhi. Non era soltanto bellissima, 2163 cvf, tes | guardare, spalancando gli occhi. Ora, si vedeva a perdita 2164 cvf, tes | intanto, brillavano gli occhi dalla gioia, vedendo compirsi 2165 cvf, tes | riluccicare quasi sotto gli occhi accendevano intanto l'avidità 2166 cvf, tes | splendore da abbagliare gli occhi. Fu un istante; la parete 2167 cvf, tes | rifiatava. Si guardavano negli occhi interrogandosi. La mamma 2168 cvf, cin | che le faceva alzare gli occhi. Un pettirosso le volava 2169 cvf, cin | che non ci vedeva dagli occhi per lei, rimproverò Cingallegra.~ ~- 2170 cvf, com | giovanetta, bionda, con occhi celesti, sorridente, che 2171 cvf, pri | malincuore: aveva le lacrime agli occhi sentendo gli strilli degli 2172 cvf, pri | bambino non credeva ai suoi occhi.~ ~- Fata Cicogna...~ ~- 2173 cvf, pri | per partire, alzano gli occhi e che cosa veggono? La fata 2174 cvf, pri | vedeva lume che per gli occhi di lei.~ ~Accade spesso 2175 cvf, rad | accanto a sé o sotto i suoi occhi. Era troppo vivace e anche 2176 cvf, rad | Radichetta! con le lacrime agli occhi, con le braccia tese. Ma, 2177 cvf, bis | e faceva segno con gli occhi al padre di aver pazienza.~ ~ 2178 cvf, bis | Vedete? Ve la fanno sotto gli occhi e non vi accorgete di niente. 2179 cvf, bis | e faceva segno con gli occhi al padre di aver pazienza.~ ~ 2180 cvf, bis | L'ho vista io, con questi occhi! raccolse i lupini, mise 2181 cvf, bis | monetine! Aprite bene gli occhi!~ ~Da principio la gente 2182 cvf, sal | torcendo il muso, sgranando gli occhi, cavando fuori la lingua, 2183 cvf, sal | lingua, sgranò tanto di occhi, e torse il collo a destra 2184 cvf, sal | tutto il viso, torcendo gli occhi, cacciando fuori a più riprese 2185 cvf, sal | modo buffo, stralunando gli occhi, cacciando fuori la lingua, 2186 cvf, sal | le labbra, sgranando gli occhi, cavando fuori la lingua, 2187 cvf, sal | le labbra, sgranando gli occhi, cavando fuori la lingua 2188 cvf, sal | smorfie, stralunava gli occhi, allungava le labbra, cacciava 2189 cvf, noz | donna la covava con gli occhi, quasi dovesse vederla, 2190 cvf, noz | mattina - la covava con gli occhi, quasi dovesse vederla, 2191 cvf, noz | ella stava a covare con gli occhi la bella zucca, le parve 2192 cvf, noz | donna lo covava con gli occhi, non osava di toccarlo con 2193 cvf, noz | invece di due, quattro occhi covavano il bel popone ovato, 2194 cvf, noz | quasi frugasse con gli occhi mezzi nascosti sotto le 2195 cvf, noz | moglie si guardarono negli occhi.~ ~- Non la vendiamo! Non 2196 cvf, noz | che non credeva ai suoi occhi.~ ~In men di un'ora, Primpellino 2197 cvf, noz | alla madia, sgranando gli occhi dalla contentezza.~ ~E il 2198 cvf, nid | ali.~ ~Tutti alzarono gli occhi; un mostro orrendo veniva 2199 cvf, nid | meno forte.~ ~Alzarono gli occhi, e compresero che doveva 2200 cvf, nid | peso delle teste, e gli occhi non erano ancora aperti.~ ~- 2201 cvf, car | quest'ora dove le lucono gli occhi!~ ~Carbonella aveva raccolto 2202 cvf, car | capelli arruffati, e gli occhi insonnoliti.~ ~- Chi sei? 2203 cvf, car | quella impronta sotto gli occhi del Reuccio. Così non potrà 2204 cvf, car | braccia, a stralunar gli occhi:~ ~- Largo! Largo! Scostatevi!~ ~ 2205 cvf, car | ritta nel mezzo, con gli occhi sbalorditi e con un doloroso 2206 cvf, car | lentamente le braccia, apre gli occhi, quasi si destasse da un 2207 cvf, pan | viso e lo guardò con certi occhi!~ ~- E tu? - domandò al 2208 cvf, pan | viso e lo guardò con certi occhi come se lo volesse divorare!~ ~- 2209 cvf, pan | sbalorditi e con le lacrime agli occhi, si avviarono per recarsi 2210 cvf, pan | più, stava muta, con gli occhi chiusi e ogni tanto sospirava.~ ~- 2211 cvf, pan | più, stava muta, con gli occhi chiusi e ogni tanto sospirava.~ ~- 2212 cvf, pan | Il tuo bruno ha gli occhi e il naso così e così!~ ~- 2213 con, tar | naso enorme a tromba, e occhi piccini piccini, ma che 2214 con, tar | l'altro che dirà? Ha gli occhi cattivi quel nano!~ ~- Gli 2215 con, tar | uomo non credevano ai loro occhi. Avanti che fossero compiutamente 2216 con, zoc | tre si guardavano negli occhi, allibiti.~ ~- Ancora? - 2217 con, zoc | bella da abbagliare gli occhi che la guardavano? Aveva 2218 con, pen | sentiva venire le lacrime agli occhi e andava a chiudersi in 2219 con, pen | biondo di capelli, con occhi azzurri di grande dolcezza, 2220 con, pen | istante. Il Re si strofinò gli occhi e vide di nuovo la vecchina, 2221 con, pen | né lingua; soltanto gli occhi; e da essi si capiva che 2222 con, ucc | camminare. La voleva sotto gli occhi, davanti a l'uscio; ma quando 2223 con, ucc | dietro la schiena, con gli occhi che guardavano e non vedevano 2224 con, ucc | rizzarsi, strofinandosi gli occhi, come chi è ancora mezzo 2225 con, ucc | anche lui, strofinandosi gli occhi, come chi è ancora mezzo 2226 con, por | quantunque vedesse coi propri occhi il portentoso lavoro di 2227 con, vec | L'ho visto con questi occhi... Alto, biondo, giovane... 2228 con, vec | sbuffava, schizzava fuoco dagli occhi.~ ~Lasciamo costoro e veniamo 2229 con, vec | si sentì abbagliare gli occhi dalla vivissima luce che 2230 con, vec | cercava ansiosamente con gli occhi la bellissima addormentata 2231 con, pap | capelli che parevano setole; occhi, labbra, mani continuamente 2232 con, pap | attorno, fissando negli occhi le persone che a quelle 2233 con, pap | anzi si mangiava con gli occhi i bei fichi freschi ammucchiati, 2234 con, pap | facendogli luccicar sotto gli occhi le strane parole: «Chiedi 2235 con, pap | frugando dappertutto con gli occhi.~ ~Pappafichi cominciò ad 2236 con, pap | voce... la voce!... Ma gli occhi, sì, gli occhi!... Dovresti 2237 con, pap | Ma gli occhi, sì, gli occhi!... Dovresti venire con 2238 con, mil | precipitosamente. Sembra che negli occhi di Rospus brillino~ ~lampi 2239 ult, far | buona, quasi covata dagli occhi amorosi dei genitori. Aveva 2240 ult, far | sentiron salire le lacrime agli occhi dalla contentezza. Ma alla 2241 ult, cap | soltanto dal movimento degli occhi si capiva che era vivo.~ ~- 2242 ult, cap | camicia e frugava con gli occhi la schiena e le spalle, 2243 ult, cap | , con lo spavento negli occhi.~ ~Il bambino dormiva ancora 2244 ult, cap | Il bambino aperse gli occhi tutt'a un tratto; e, dalla 2245 ult, cap | guardavano con tanto di occhi, lo credevano stregato.~ ~ 2246 ult, cap | non si muove, ed ha due occhi lucidi più di quelli del 2247 ult, cap | faceva mosse buffe con gli occhi e le labbra, dava due girate 2248 ult, cap | si fossero snebbiati gli occhi tutt'a un tratto, egli vide 2249 ult, cag | in moglie.~ ~C'è chi ha occhi e non ci vede,~ ~C'è chi 2250 ult, cag | cagnetta guardava con certi occhi pieni di gratitudine, mentre 2251 ult, ris | Reginotta covava il suo con gli occhi, amorosamente, e si attristava 2252 ult, spl | giornate a covarla con gli occhi in braccio della moglie, 2253 ult, spl | La bambina aveva certi occhi azzurri grandi così, limpidissimi, 2254 ult, spl | ad averne le lacrime agli occhi.~ ~E gli strilli, i pianti, 2255 ult, spl | Stregone, apriva e chiudeva gli occhi che, nella penombra della 2256 ult, spl | neppure grazie. Chiuse gli occhi, seduto su una panca, stirò 2257 ult, spl | sentì salire le lacrime agli occhi.~ ~- E la mia cara mamma? - 2258 ult, fia | forte:~ ~- Ma il Re non ha occhi per vedere? Non ha orecchi 2259 ult, fia | dare del tu, guardò negli occhi il Primo Ministro, che fece 2260 ult, fia | che devo dirti a quattr'occhi.~ ~Il Re stava ad ascoltarla 2261 ult, fia | rapidissimamente.~ ~Il Re chiudeva gli occhi, se li strofinava e si rivedeva 2262 ult, fia | vedersela trasformare sotto gli occhi, bionda, bruna, vestita 2263 ult, fia | questo sogni ora, anche ad occhi aperti; ti si legge in viso!~ ~ 2264 ult, fia | pensare!~ ~Chiudeva gli occhi, se li strofinava, e si 2265 ult, chi | più bel naso, i più begli occhi, le più belle orecchie, 2266 ult, chi | ricerca del più bel paio di occhi che brillassero in fronte 2267 ult, chi | alla vista di due grandi occhi neri che gli venivano incontro 2268 ult, chi | della rara bellezza dei suoi occhi.~ ~Il Re si affrettò ad 2269 ult, chi | Maestà!~ ~- Ah, quegli occhi! Guardate...~ ~- Eccola 2270 ult, chi | i capelli, il naso e gli occhi.~ ~Ed ecco, una mattina 2271 ult, chi | erano riposti i capelli, gli occhi, il naso, le mani e i piedini 2272 ult, chi | po'.~ ~La Reginotta aveva occhi azzurri, limpidissimi, belli, 2273 ult, chi | sostituì ad essi i grandi occhi neri della venditrice di 2274 ult, chi | quei capelli d'oro, quegli occhi neri e il naso di perfetta 2275 ult, chi | biondi, ora quella degli occhi nerissimi, ora quella del 2276 ult, chi | sua testa; ogni paio di occhi alla sua fronte; ogni naso 2277 ult, chi | Bianco apriva e chiudeva gli occhi, trinciava con le braccia 2278 ult, chi | una vampata! Poi gli occhi nerissimi... due lampi! 2279 ult, man | andava più avanti, con gli occhi fissi nel vuoto, quasi aspettasse 2280 ult, man | E si arrestava, con gli occhi fissi nel vuoto, quasi aspettasse 2281 ult, man | sorriso su le labbra e negli occhi. Gli avventori erano scappati 2282 ult, cod | fianchi, con tale gioia negli occhi, che quasi più non pareva 2283 ult, nev | sognato.~ ~- Maestà, avevo gli occhi ben aperti. Voglio tornare 2284 ult, nev | quando il Re cercò con gli occhi il Reuccio, non lo vide 2285 ult, nev | lampade, e abbagliavano gli occhi.~ ~La maga Nana era a tavola.~ ~- 2286 ult, nev | cominciò a socchiudere gli occhi, a sbadigliare e stirare 2287 ult, nev | sbadigliare e aperse gli occhi.~ ~ ~- Fata Neve l'ha chiamato,~ ~ 2288 ult, nev | e torno!~ ~Socchiuse gli occhi, sbadigliò, stirò le braccia, 2289 ult, nev | tornò a festeggiare con gli occhi i fiocchi di neve che ora 2290 ult, fio | stentava a credere al suoi occhi.~ ~- Che bellezza! - esclamò 2291 ult, fio | moglie, e poi veduti coi suoi occhi, anche essi ripeterono:~ ~- 2292 ult, fio | se non vedeva coi suoi occhi, se non toccava con le proprie 2293 ult, fio | Ministri.~ ~- Già... Il Re ha occhi, naso, bocca, mani e piedi 2294 ult, fio | nottata, la vecchia non chiuse occhi pensando a quel «perché» 2295 ult, fio | le spariva davanti agli occhi, quasi assorbita dall'aria.~ ~- 2296 ult, luc | Faterella e con le lagrime agli occhi cominciò a invocarla:~ ~- 2297 ult, luc | Aveva il sorriso negli occhi e su le labbra, sorriso 2298 ult, ros | Poverina! Ci guarda con certi occhi!...~ ~IL REUCCIO RAPA: Come 2299 ult, ros | capelli e di barba, con occhi ammammolati, cammina come 2300 ult, ros | tratto in tratto apre gli occhi e sùbito li richiude.) Che 2301 ult, ros | REGINA DORMIGLIA (aprendo gli occhi): Sta per arrivare?~ ~IL 2302 ult, ros | aprendo improvvisamente gli occhi): Oh, potentissimo tra i 2303 ult, ros | Regina socchiude e apre gli occhi sbadigliando. Il Mago continua 2304 ult, ros | Sbadiglia chiudendo gli occhi) Attendiamo, Regina... ( 2305 ult, ros | DORMIGLIA (riaprendo gli occhi): Che è stato? Che è stato?...~ ~ 2306 ult, ros | Sbadiglia, richiude gli occhi e si riaddormenta.)~ ~IL 2307 ult, ros | MINISTRO: Non credo ai miei occhi!...~ ~LA FATA ROSABIANCA ( 2308 ult, ros | di bel giovane biondo con occhi azzurri e labbra ombreggiate 2309 ult, ros | folta capigliatura, grandi occhi neri lucenti, rosee labbra 2310 ult, ros | Regina devono tener gli occhi aperti, ben aperti, sempre!~ ~ 2311 ult, ros | cenni. Tutti hanno fissi gli occhi a quella maraviglia. Intanto, 2312 ult, m-m | Apre la bocca; ha gli occhi spalancati come chi attende 2313 ult, m-m | seggiola, chiudendo gli occhi Entra Centovite.)~ ~CENTOVITE: 2314 ult, m-m | Reginotta!~ ~IL RE (apre gli occhi atterrito e mormora): Tutti Un vampiro Parte
2315 vam | la giusta espressione) a occhi aperti. Bisogna distinguere. 2316 vam | Eravamo svegli, con tanto di occhi spalancati, nelle più limpide 2317 vam | velava di malinconia i begli occhi di Luisa. E per ciò la vidi 2318 vam | un tratto. Poi alzò gli occhi, fissò l'amico che lo guardava 2319 vam | spirito... Non spalancar gli occhi, non crollare la testa... 2320 vam | Mongeri, leggendo negli occhi del suo amico il dubbio 2321 vam | Luisa girava gli spauriti occhi attorno, tendeva ansiosamente 2322 vam | a guardare , dove gli occhi di Mongeri si erano involontariamente 2323 vam | tutta la persona, con gli occhi sbarrati e le pupille immobili, 2324 vam | dello sguardo dei begli occhi azzurri e dal lieve sorriso 2325 vam | sonno naturale, e girava gli occhi per la camera, interrogando 2326 inf | pausa. «Mi fissò con grandi occhi neri scrutatori che da un 2327 inf | irrigidirsi, chiudere gli occhi, impallidita, col respiro 2328 inf | non accorgersi che quegli occhi hanno pianto? È strano: 2329 inf | in cui ella riapriva gli occhi, finsi, sorridendo, di aggiustarle 2330 inf | capelli, e socchiudendo gli occhi, riprese:~ ~«Una mattina, 2331 inf | guardandomi fisso negli occhi.~ ~E siccome io non avevo 2332 inf | Veggo, ma non cogli occhi, lontano, fin in fondo al 2333 inf | Soltanto lo splendore degli occhi era rimasto immutato. Vedendola 2334 inf | figura che era, pei miei occhi, un'idealità artistica in 2335 inf | forzato ad abbassare gli occhi, o a rivolgerli altrove 2336 inf | voltandosi verso di me con gli occhi sbarrati dall'improvviso 2337 inf | anche lui le lacrime agli occhi e non riusciva a trovare Verga e D'Annunzio Sezione
2338 I | affatto. Avevo sotto gli occhi «una di quelle intime storie 2339 I | lo fa valere innanzi agli occhi di lui medesimo, rende un 2340 I | bozzetto acquistava sotto gli occhi le grandi proporzioni di 2341 I | filosofia di marito senz'occhi e senza orecchie.~ ~Il romanziere 2342 I | a guardarlo, con grandi occhi pensierosi.»~ ~Con questo 2343 I | voluto mettercelo sotto gli occhi. Quando Jeli vien condotto, 2344 I | le piantava in faccia gli occhi ardenti di lagrime e di 2345 I | sua pallida figura dagli occhi neri come il carbone, dalle 2346 I | me la metteva sotto gli occhi piú viva della viva quand' 2347 I | sol passo, non chinò gli occhi; seguitò ad andargli incontro, 2348 I | rossi e mangiandoselo cogli occhi neri.»~ ~Dopo la Lupa vien 2349 I | donna lo guardava cogli occhi stralunati soggiunse: – 2350 I | guardammo nel bianco degli occhi e facemmo una spallucciata. 2351 I | ogni giorno sotto i nostri occhi, attorno a noi, in alto 2352 I | se gli capiterà sotto gli occhi. Viene da una cancelleria 2353 I | rivivere e mettono sotto gli occhi altrui quasi col fascino 2354 I | subito capito, e i suoi occhi cerulei si erano intorbidati, 2355 I | brune contadinotte, dagli occhi nerissimi scintillanti dalla 2356 I | buono, sorridente negli occhi, sorridente nella parola 2357 I | e che mi rifà sotto gli occhi le stesse ombre, le stesse 2358 I | e mi sfilarono sotto gli occhi in un balenio di paesaggi, 2359 I | riproduceva davanti gli occhi il cortile della Nana2360 I | dondolandosi un po', con gli occhi socchiusi e il cappello 2361 I | mettercela viva sotto gli occhi. Il D'Annunzio non saprà 2362 I | mettercele vive sotto gli occhi; il D'Annunzio la chiamerà 2363 I | ci apparivano guardate da occhi diversi dai nostri, da intelligenze 2364 I | immagini, – mentre i miei occhi seguivano come paggi – il 2365 I | nella realtà, sotto gli occhi. Certamente, personaggi 2366 I | via lunga, che ai nostri occhi ansiosi essa sembra in fondo 2367 I | via lunga che ai nostri occhi ansiosi essa sembra in fondo 2368 I | metterci viva sotto gli occhi quella infame creatura! 2369 I | altro, crepare davanti agli occhi come una vescica troppo 2370 I | bellezza saranno rivelate ad occhi mortali, e vi palpiterà 2371 I | su per giú, è un sogno ad occhi aperti; e, se si vuole, 2372 II | selvaggi capelli,~ da' grandi occhi sognanti, pregni di verdemare,~ 2373 II | superbo che gli arde negli occhi di falco, diritto in arcioni, 2374 II | Andrea la seguiva con li occhi, sospeso, provando ad ogni 2375 II | disfatto.~ ~Ne' suoi tondi occhi di gatto~ il bagliore è 2376 II | con un riso~ nei belli occhi: – Dunque andiamo?~ Era 2377 II | Sabina avendo ancora nelli occhi la gran visione dei palazzi 2378 II | si guardavano, con gli occhi fluttuanti in una nebbia 2379 II | Ella voleva guardarlo nelli occhi, conoscere quella follia; 2380 II | svolgesse intiero sotto gli occhi del lettore; o, almeno, 2381 II | volentieri, perché i loro occhi sono abituati alle lagrime ( 2382 II | vivo e parlante davanti gli occhi lo strano personaggio studiato, 2383 II | trasfigurato davanti ai nostri occhi e saresti parso non un bruto 2384 II | mi si svolse d'avanti gli occhi dell'anima, che io non potevo 2385 II | gli sfilano dinanzi a gli occhi della memoria con ordine 2386 II | il morente riapriva gli occhi, torceva alto le pupille, 2387 II | Cosí rivedevo tutto, a occhi chiusi: aprivo gli occhi, 2388 II | occhi chiusi: aprivo gli occhi, e rivedevo tutto ancora, 2389 II | Abbiamo il volume sotto gli occhi. L'immaginazione è assai 2390 II | Ora che abbiamo sotto gli occhi l'opera bell'e compiuta, 2391 II | sposata proprio per quei begli occhi limpidi, ma muti alla luce?


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2391
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License