IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] primamente 1 primaticci 2 primato 3 primavera 50 primavere 2 primaverile 10 primaverili 4 | Frequenza [« »] 50 parliamo 50 parroco 50 pietanze 50 primavera 50 provavo 50 provincia 50 riso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze primavera |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | sposi novelli. Ogni anno, in primavera la gnà Rosa Lamanna attendeva 2 2 | coscienza in pace. Infatti, a primavera, le rondini strillarono 3 2 | lassù.~ ~E ora, a ogni nuova primavera, lo zi' Santi Lamanna, sopravvissuto Cronache letterarie Parte
4 4 | dei tuoi ardori, o amata primavera, nello splendore del mattino! Il Decameroncino Giornata
5 10 | Viva aprile! Viva la primavera!».~ ~«Sí, è stata la tua Delitto ideale Parte
6 15 | giugno. Nella stagione di primavera Napoli è un paradiso. Vi 7 15 | sorridenti come cieli di primavera.~ ~Com'è dunque che io potei Giacinta Parte, Capitolo
8 1, 11 | sole!… Ah, quell'alito di primavera!… Ma la sua giovinezza era 9 2, 18 | divampò d'un magnifico sole di primavera; un fiume d'ineffabile tenerezza Istinti e peccati Novella
10 Vog | parti, nei primi mesi della primavera e nei primi mesi dell'autunno. 11 Omb | Non si direbbe che la Primavera sia a l'uscio.~ ~— La Primavera, 12 Omb | Primavera sia a l'uscio.~ ~— La Primavera, innanzi tutto — rispose 13 Omb | averla nel cuore.~ ~— La Primavera del cuore dura poco anch' 14 Sug | insolito risveglio della Primavera e non la malinconica agonia 15 Sug | destra con un accenno di Primavera del Grieg.~ ~— La tua musica Novelle Novella
16 6 | di carta. Che stragi in primavera e in estate!.... I libri Nostra gente Novella
17 4 | dolce sensazione del sole di primavera, del verde del prato, dei Profumo Parte, Capitolo
18 fam, 11 | subito. «Che tepore! La primavera è precoce qui. Si capisce Per l'arte Atto, scena
19 Sca, XIII| sorriso — dell'aurora in primavera — già si aprì la finestra — Racconti Tomo, Racconto
20 I, 1 | verde come nel meglio della primavera. L'aria tiepida, profumata, 21 I, 1 | splendidissima. Un vero sole di primavera; un'aria profumata dagli 22 I, 1 | speciale che si leva in primavera, dal terreno inzuppato dalla 23 I, 1 | nostro primo incontro, la primavera. Gli alberi ricchi di fronde; 24 I, 2 | di verde, un profumo di primavera irrompevano follemente dal 25 I, 2 | tutte le seduzioni della primavera con qualche cosa di piú 26 I, 2 | sentiva l'assillo della primavera vicina e rifioriva, come 27 I, 3 | gli ultimi sorrisi della primavera su la collina di Nesso:~ ~- 28 I, 3 | ANNIVERSARIO~ ~ ~ ~La primavera arriva proprio il ventuno? - 29 I, 3 | eternità!... Questa volta la primavera è stata puntuale. Che tepore 30 II, 1 | dolce sensazione del sole di primavera, del verde del prato, dei 31 II, 1 | la glorificazione della primavera! Non già che il suo raglio 32 II, 2 | Viva aprile! Viva la primavera!»~ ~«Sí, è stata la tua 33 II, 3 | giugno. Nella stagione di primavera Napoli è un paradiso. Vi 34 II, 3 | sorridenti come cieli di primavera.~ ~Com'è dunque che io potei 35 III, 1 | nel feudo di Serralonga in primavera e in autunno, mutando la 36 III, 1 | esse in quelle giornate di primavera cosí splendide e cosí eccitanti 37 III, 1 | e finire il mio romanzo Primavera, che non dedicherò piú a 38 III, 1 | tutte le domeniche di quella primavera - incantevole, voglio proclamarlo 39 III, 1 | proclamarlo ad alta voce, rara primavera, come da anni non capitava, 40 III, 1 | quarta della felicissima primavera di quell'anno.~ ~«La vita - 41 III, 2 | suggeritami da lei, un mattino di primavera, passeggiando insieme tra Rassegnazione Cap.
42 XIV | in aperta campagna. La primavera era arrivata da parecchi 43 XXVII | vi passava l'inverno e la primavera, lavorando in invidiabile Scurpiddu Capitolo
44 7 | diceva:~ ~- Comare Nina, a primavera sarete guarita! La Madonna Tutte le fiabe Sezione, Parte
45 ult, nev | Maestà, è arrivata ora la Primavera?... E quando andrà via?~ ~- 46 ult, nev | Perché?~ ~- Troppi fiori in Primavera; troppo caldo in Estate.~ ~ 47 ult, ros | questo portento! A ogni primavera... siamo venuti qui, ad Un vampiro Parte
48 inf | suggeritami da lei, un mattino di primavera, passeggiando insieme tra Verga e D'Annunzio Sezione
49 I(8) | sgg. La polemica è della primavera del 1896.~ ~ 50 II | di mandorlo. Un fiato di primavera passava per l'aria. La colonna