IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discusso 9 discute 8 discutendo 4 discutere 50 discuterla 2 discuterlo 2 discutesse 2 | Frequenza [« »] 50 conosciuto 50 diamanti 50 dirti 50 discutere 50 eccola 50 fanciullo 50 foglio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze discutere |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 3 | di coscienza!... - A che discutere? Finiremmo con fare scappar 2 Mag, 5 | fosse fallita. Si mise a discutere con lo scolaro, quasi niente Cardello Capitolo
3 IX | accompagnato laggiù, sentendolo discutere violentemente con l'ingegnere Cronache letterarie Parte
4 1 | commovente."~ ~È inutile discutere. L'eccesso salta agli occhi; 5 1 | forse potremmo ragionare, discutere. Abbiate la sincerità del 6 6 | opera d'arte è imprudente discutere. Bisogna dire soltanto: - 7 6 | non si possano talvolta discutere le intenzioni, quando, per 8 6 | sarebbe qui inopportuno discutere le intenzioni del poeta. 9 8 | contemporanea francese, non c'è da discutere. Si ride e basta. Ognuno 10 14 | maggior parte, piuttosto che discutere, amano abbandonarsi alla 11 16 | allora sarà il caso di discutere, di vedere se egli si sia 12 19 | critico, nella stessa persona. Discutere intorno ai principii estetici Il Decameroncino Giornata
13 7 | vuole lei? Ma è inutile discutere. Il giovane viennese di 14 7 | qualche ora nella sua stanza a discutere, a sentirlo sonare – bisognava Delitto ideale Parte
15 11 | il fatto. Riprenderemo a discutere dopo.~ ~- Eccolo - fece Giacinta Parte, Capitolo
16 3, 10 | autore.~ ~Egli non voleva discutere. Temeva che dai finti casi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 1, 1 | recenti polemiche, senza voler discutere o menomare il valore del 18 1, 3 | di operar miracoli e di discutere sui quattro elementi, quattrocento 19 1, 3 | buon amico mio, perchè discutere? Perchè parlar di D'Annunzio 20 3, 10 | un'opera d'arte. Tentava discutere per bocca di alcuni personaggi, 21 3, 11 | napoletano. Non è qui il luogo di discutere se si sia ingannato. Quando 22 4, 12 | fallita, non c'è più da discutere.~ ~L'importante è appunto Istinti e peccati Novella
23 Apo | Non siamo qui per discutere. Che c'entro io? La cosa Il marchese di Roccaverdina Capitolo
24 13 | marchese intanto continuava a discutere come se l'avvocato non fosse Novelle Novella
25 3 | però, la prudenza di non discutere di questo in presenza del Profumo Parte, Capitolo
26 fam, 11 | cifre, o a studiare l'atto e discutere la validità del reclamo, Per l'arte Atto, scena
27 Art, I| La gente avrebbe dovuto discutere d'arte... e si è messa a 28 Sca, VIII| quando s'incapricciano a discutere o a difendere un'assurdità. Racconti Tomo, Racconto
29 I, 1 | sfolgorante, che non si lascia discutere, ma s'impone. Però simpatica 30 I, 3 | passato per la mente. Doveva discutere un'assurdità? Lo stimava 31 II, 2 | vuole lei? Ma è inutile discutere. Il giovane viennese di 32 II, 2 | qualche ora nella sua stanza a discutere, a sentirlo sonare - bisognava 33 II, 3 | il fatto. Riprenderemo a discutere dopo.~ ~- Eccolo - fece 34 III, 1 | interverrò io. Non voglio discutere con mia figlia. Quando il 35 III, 1 | sono ubbriaco... Voglio discutere... Ragioniamo. Io cito fatti. 36 III, 1 | secondo voi? - Sia; non voglio discutere in questo momento. E quand' 37 III, 1 | darsene l'aria. È inutile discutere intorno a questo; voi siete 38 III, 1 | spiegarlo... Ma non dobbiamo discutere: no, no!~ ~«Si tratta di 39 III, 3 | di coscienza!...» A che discutere? Finiremmo con fare scappar 40 III, 3 | fosse fallita. Si mise a discutere con lo scolare, quasi niente 41 III, 3 | esplodenti... Ma io non volevo discutere di questo, io volevo semplicemente Rassegnazione Cap.
42 III | sempre a farsi ascoltare e discutere.~ ~- Via, ditemelo francamente: Verga e D'Annunzio Sezione
43 I | La gente avrebbe dovuto discutere d'arte... e si è messa a 44 I | recenti polemiche, senza voler discutere o menomare il valore del 45 I | di operar miracoli e di discutere sui quattro elementi, quattrocento 46 I | buon amico mio, perché discutere? Perché parlar di D'Annunzio 47 I | fallita, non c'è piú da discutere.~ ~L'importante è appunto 48 II | opera d'arte è imprudente discutere. Bisogna dire soltanto: – 49 II | non si possano talvolta discutere le intenzioni, quando, per 50 II | sarebbe qui inopportuno discutere le intenzioni del poeta.