IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] usines 1 usinger 21 usino 1 uso 48 usque 2 usuale 1 usuali 2 | Frequenza [« »] 48 uccelli 48 umanità 48 urlò 48 uso 48 william 47 accennava 47 acciaio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze uso |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 4 | patrimonio ed è tornato all'uso antico. E poi, chi troppo Cardello Capitolo
2 III | stoffa di cotone stinta dall'uso impediva che gl'indiscreti 3 VI | arnesi resi inservibili dall'uso.~ ~Leggeva e rileggeva il Cronache letterarie Parte
4 1 | nostri bisogni.~ ~È appunto l'uso dell'arte, quale vien fatto 5 3 | esprimermi con la formula di uso, dopo il Flaubert, dopo Delitto ideale Parte
6 4 | pregiudizio alimentato dall'uso, o un'impressione mia personale, 7 15 | decisione.~ ~Io non so qual uso voi farete della rivelazione Fanciulli allegri Opera, Parte
8 Fan, II | discorso con l'intonazione d'uso:~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Signori, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 1, 3 | Fausto: - Oh, io non son uso di poetare astrattezze! -~ ~ 10 4, 14 | panni da un pezzo fuori d'uso. Poi, procedendo nella lettura, 11 4, 14 | delle forme poetiche in uso, ma qua e là un misto di 12 4, 15 | discorrere era arredato a uso impero, cioè rimasto tale 13 5, 21 | ancora mortificata dall'uso. Stando a fissarlo, si ripensa 14 6 | inconsapevolmente, per tradizione, per uso, per costume, perchè si Istinti e peccati Novella
15 Sci | a prender nota, per suo uso e consumo, dei fatti diversi 16 Sci | non proveniva dall'ampio uso ch'ella ne faceva, secondo 17 Sci | elettrica. Servirà a doppio uso: a nutrirci e a illuminare. Il marchese di Roccaverdina Capitolo
18 1 | antichi lumi a olio per l'uso d'ogni sera. Soltanto nel 19 18 | modello, uguali a quello in uso nel Lucchese e a Nizza, Novelle Novella
20 3 | abusarne....~ ~– Il lungo uso è un abuso.~ ~Romolo non 21 4 | che sospettava del cattivo uso ch'egli avrebbe voluto farne.~ ~ 22 8 | può servire a qualunque uso.~ ~La verità era che a nessuno 23 12 | consentito al dottor Lambertini l'uso della carrozza, anche quando Nostra gente Novella
24 1 | fanfaronata; ma non sono uso....~ ~– Avanti dunque, e 25 7 | cadenza, quelle monotonie di uso e quei finali che schiantavano 26 11 | consentito al dottor Lambertini l'uso della carrozza, anche quando Profumo Parte, Capitolo
27 fam, 5 | che scambiavano i baci d'uso.~ ~«Io scappo» riprese il 28 fam, 11 | bracciuoli rapati per l'uso, aveva viaggiato con loro Racconti Tomo, Racconto
29 I, 1 | quanto occorre per mio uso, si capisce.~ ~- Ed è lí?~ ~- 30 II, 1 | cadenza e quelle monotonie di uso e quei finali che schiantavano 31 II, 1 | gli avrebbero consentito l'uso della carrozza, anche quando 32 II, 1 | addietro, a cui pel poco uso luceva ancora il pelo, si 33 II, 1 | può servire a qualunque uso -.~ ~La verità era che a 34 II, 3 | pregiudizio alimentato dall'uso, o un'impressione mia personale, 35 II, 3 | decisione.~ ~Io non so qual uso voi farete della rivelazione 36 III, 1 | Solamente, da che aveva avuto l'uso della ragione, don Rosario 37 III, 2 | venendoti da me... Fanne l'uso che e credi.~ ~- Lo eseguirò 38 III, 2 | terapeutico di certe erbe; e l'uso di esse si è perpetuato, Rassegnazione Cap.
39 IX | cui ignora il congegno e l'uso e che stende una mano per Scurpiddu Capitolo
40 13 | di grano nuovo, come era uso, ai parrocchiani e clienti. Serena Atto, scena
41 LET | ferri inservibili per l'uso e l'abuso che n'è stato Tutte le fiabe Sezione, Parte
42 cvf, sal | si chiamassero, né a che uso servissero. Il Re tirò fuori 43 cvf, sal | gli stivaletti allora in uso. Ma Saltacavalla vi si trovava Un vampiro Parte
44 vam | venendoti da me... Fanne l'uso che credi».~ ~«Lo eseguirò 45 vam | terapeutico di certe erbe: e l'uso di esse si è perpetuato, Verga e D'Annunzio Sezione
46 I | pubblicazione: infatti, è contro l'uso. Già, piccolo o grande, 47 I | inconsapevolmente, per tradizione, per uso, per costume, perché si 48 I | Fausto: – Oh, io non son uso di poetare astrattezze! –~ ~