Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | non lasciare in pace la umanità, visto che i microbi erano 2 Mag, 2 | secoli, nella vita dell'umanità, contavano quanto i minuti 3 Mag, 4 | altro di far progredire l'umanità. Lei dunque sosteneva...~ ~- 4 Mag, 4 | formeranno, forse, il nucleo dell'umanità futura.~ ~- Questa, sì, Cronache letterarie Parte
5 1 | Lui o la storia? Lui o l'umanità che non si sazia di ammirare 6 1 | funzione nella storia della umanità: prima, certamente, una 7 1 | quell'unione senza la quale l'umanità non potrebbe vivere. Semplicemente 8 1 | più terribile male dell'umanità. Domandate a un vero cristiano 9 1 | la vita spirituale dell'umanità è molto complessa, riconoscendo 10 1 | riconoscendo che la vera umanità è quella nella quale tutte 11 1 | quistioni che affannano l'umanità, perchè loro dovere è unicamente 12 1 | per una nazione, per l'umanità quelle due parole latine 13 4 | differenzia da quella media umanità che fa dell'egoismo, senza 14 4 | olimpismo del Goethe, invece, l'umanità intera deve17 qualcosa. 15 4 | ma a tutti; per questo l'umanità sente il dovere non soltanto 16 4 | patrimonio intellettuale dell'umanità, e che danno e daranno ancora 17 6 | volgarità, fuori anche dell'umanità, ed esprimersi in conseguenza. 18 7 | Parigi fantastico da cui l'umanità dovrà ricevere il dono dell' 19 14 | grandissima importanza per l'umanità, desiderosa di credere e 20 14 | a quell'ascensione dell'umanità che le credenze religiose Il Decameroncino Giornata
21 8 | Non casca il mondo, se l'umanità rimane ignorante di un fatto, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
22 1, 3 | studio di questa multiforme umanità.~ ~E quelle creature sa 23 3, 9 | quale soffre della loro poca umanità, e questa sua sofferenza 24 3, 10 | le loro debolezze; c'è l'umanità, non astratta, ma reale, 25 3, 10 | sostanziale; e dove c'è l'umanità c'è il pensiero, c'è il Istinti e peccati Novella
26 Apo | fantasticherie di rifare l'umanità, come quegli predicava. 27 Col | malanno morale che affligga la umanità! Peccato che queste verità Il marchese di Roccaverdina Capitolo
28 10 | nemici d'ogni bene dell'umanità.»~ ~Tacquero, per guardare 29 30 | E voi all'infanzia dell'umanità!»~ ~«Intanto con questi Novelle Novella
30 6 | denominate: Grammatica, Umanità, e Rettorica. Quella di Per l'arte Atto, scena
31 Sca, XI| nell'interesse di tutta l'umanità; sarebbero quattro o cinque 32 Tru, V| ch'egli ricevette nella umanità~ ~ch'egli per amore di questo Racconti Tomo, Racconto
33 I, 2 | pro della scienza e dell'umanità, il suo labbro quasi sempre 34 I, 2 | occupa il posto di mezzo; l'umanità l'ultimo, almeno nel mondo 35 I, 2 | nelle mani della fanciulla umanità un'arma cosí terribile e 36 II, 2 | Non casca il mondo, se l'umanità rimane ignorante di un fatto, 37 III, 3 | non lasciare in pace la umanità, visto che i microbi erano 38 III, 3 | secoli, nella vita dell'umanità, contavano quanto i minuti 39 III, 3 | altro di far progredire l'umanità. Lei dunque sosteneva...~ ~- 40 III, 3 | formeranno, forse, il nucleo dell'umanità futura.~ ~- Questa, , 41 III, 3 | cavalli; ma il resto dell'umanità dovrà contentarsi di star 42 III, 3 | arriveremo mai a fare per l'umanità quel che la natura ha fatto Rassegnazione Cap.
43 X | civile e fanno progredire l'umanità; ma forse potevo dare la 44 X | poeti; sono la peste dell'umanità. L'amore? È un divertimento, 45 XII | e saprà impedire che l'umanità perisca. Voi, intanto, pensate Serena Atto, scena
46 1, 2| è lo stato normale dell'umanità.~ ~Pantini. Pur troppo!~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
47 I | studio di questa multiforme umanità.~ ~E quelle creature sa 48 II | volgarità, fuori anche dell'umanità, ed esprimersi in conseguenza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License