IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riconoscessero 1 riconoscete 11 riconoscetemi 1 riconosceva 48 riconoscevano 16 riconoscevo 16 riconosci 8 | Frequenza [« »] 48 ratti 48 ricca 48 riconoscere 48 riconosceva 48 scendere 48 seccato 48 selva | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze riconosceva |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 28 | Santi e Menu... «Chi ti riconosceva! » esclamò poi stringendo 2 29 | sul viso. Lo zi' Carta li riconosceva agli abiti, alle mosse, 3 35 | provincia di Catania!»~ ~Li riconosceva alla parlata.~ ~«Trattoria 4 39 | trovarsi in quella casa che non riconosceva più, tanto era mutata, in Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 12 | faccia, salutando alcuni che riconosceva per suoi lavoratori e che Cardello Capitolo
6 II | la parte, no. Se la gente riconosceva la sua voce, avrebbero cominciato 7 V | raccomandazioni.~ ~Cardello, che si riconosceva appena da sè, coi capelli C’era una volta… fiabe Parte
8 fon | altra: lei stessa non si riconosceva. Da che il mondo è mondo, 9 tìr | tempo, povero Re, non si riconosceva più; parea fatto di terra 10 reg | carico di preda. La Reginotta riconosceva quell'alito a dieci miglia Delitto ideale Parte
11 2 | non la diceva bella... Le riconosceva certa grazia di modi, e Il Drago Novella
12 Sig | attorno a sè persone che non riconosceva, udiva parole che non intendeva... ~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
13 1, 11 | ormai perduta… Lei non si riconosceva più nemmeno allo specchio, 14 2, 4 | afferrava le parole, non riconosceva le voci.~ ~— Non posso; 15 2, 18 | diventata un'altra; ella non la riconosceva più. Da persona pratica 16 3, 10 | infrollite, connetteva poco e riconosceva le persone soltanto a intervalli.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 1, 2 | retorico, pedantesco non riconosceva altra arte all'infuori di Istinti e peccati Novella
18 Par | traviamenti di pensiero che — lo riconosceva ora — lo avevano reso uomo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
19 13 | colui che infine (egli lo riconosceva nello stesso tempo) veniva 20 20 | sentendola parlare, egli riconosceva più chiaramente il suo torto; 21 28 | risuscitato; neppure la moglie lo riconosceva. E quando egli sentì dirsi: « 22 31 | Invece... Invece oggi le riconosceva molto minori del vero. La 23 33 | dal demente che non li riconosceva, e ne uscivano atterriti.~ ~ 24 34 | di lei e che ora non la riconosceva più e smaniava: «Ah! Ah! Nostra gente Novella
25 3 | signor canonico!~ ~ ~ ~Non si riconosceva egli stesso, su quella poltrona Profumo Parte, Capitolo
26 fam, 19 | sintomi precursori. Ella li riconosceva benissimo e ne sapeva la Il raccontafiabe Parte
27 gri | però era quello di lui; si riconosceva. Guardie e soldati andavano 28 asi | giorni dopo, l'asino non si riconosceva più. Era grasso e tondo, Racconti Tomo, Racconto
29 I, 3 | addirittura inesplicabili. Non la riconosceva!~ ~Nei momenti, nei giorni 30 I, 3 | il povero Lorenzo non si riconosceva piú. Ed ella se lo divorava, 31 I, 3 | degli altri, forse piú; lo riconosceva. Le apparenze non stavano 32 II, 1 | signor canonico! -~ ~ ~Non si riconosceva egli stesso, su quella poltrona 33 II, 1 | piena di ragnateli, non si riconosceva affatto; dai corridoi, freddi 34 II, 3 | non la diceva bella... Le riconosceva certa grazia di modi, e 35 III, 1 | Figlia mia! -~ ~Quasi non la riconosceva, tanto sua figlia era cangiata.~ ~- 36 III, 1 | di lui (qualcosa che egli riconosceva cosí intima parte di sé 37 III, 2 | Quando rinvenne, non mi riconosceva piú! La ho assistita, la Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
38 SCH, 0, Nonna, I| soprascritta di una mano che non riconosceva.~ ~La lettera diceva così:~ ~ ~« Tutte le fiabe Sezione, Parte
39 c’e, fon | altra: lei stessa non si riconosceva. Da che il mondo è mondo, 40 c’e, tìr | tempo, povero Re, non si riconosceva più; parea fatto di terra 41 rac, gri | però era quello di lui; si riconosceva. Guardie e soldati andavano 42 rac, asi | giorni dopo, l'asino non si riconosceva più. Era grasso e tondo, 43 cvf, gia | malinconico, che non si riconosceva più. Tutt'a un tratto è 44 cvf, rad | piangeva dalla gioia; lo riconosceva a stento.~ ~- E non dire 45 con, buc | perduto l'appetito, non si riconosceva, ridotto magro, allampanato.~ ~ 46 ult, ris | ridendo e saltellando e non riconosceva nessuno.~ ~Dovevano abbandonare Un vampiro Parte
47 inf | Quando rinvenne, non mi riconosceva più! La ho assistita, la Verga e D'Annunzio Sezione
48 I | retorico, pedantesco non riconosceva altra arte all'infuori di