IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ràdiche 1 radichetta 113 radici 11 rado 48 raduna 1 radunando 1 radunare 3 | Frequenza [« »] 48 paesetto 48 partì 48 passaggio 48 rado 48 ratti 48 ricca 48 riconoscere | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze rado |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 3 | giornata, c'incontravamo di rado, e scambiavamo, in fretta 2 Par | che potevo avvicinare di rado e che fin la maldicenza Cronache letterarie Parte
3 3 | bisogna dirlo, gli accade di rado.~ ~L'osservatore è intanto 4 11 | che gli fa creare, non di rado (cito le parole del Pica) C’era una volta… fiabe Parte
5 s-o | paura, si facea veder di rado: non volea spaventarla.~ ~ Il Decameroncino Giornata
6 4 | tre milioni? Capitano di rado tra' piedi».~ ~«Stanno nelle Delitto ideale Parte
7 2 | reciproco - giacchè non di rado qualcuno sposa unicamente Il Drago Novella
8 Dra | penetrasse, e uscendone di rado, quando non doveva andare Fanciulli allegri Opera, Parte
9 Fan, II | disturbo! Ci vediamo così di rado!~ ~ ~ ~CLELIA.~ ~Noi siamo Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 5 | In salotto compariva di rado, massime la sera, infastidita 11 2, 18 | baci poco, l'accarezzi di rado… Ma guarda!… Ma guarda!~ ~ 12 3, 8 | lire.~ ~Andrea mancava di rado; un’aura di fortuna lo favoriva, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
13 3, 8 | questo sogno si affacciava di rado alla sua mente."~ ~Paolo 14 4, 17 | scorgono punto, o così di rado e così poco che non se ne Istinti e peccati Novella
15 Pul | azzurri, quali se ne vedono di rado...~ ~— Nessuno può dirlo Nostra gente Novella
16 3 | il breviario, mancava di rado all'uffizio delle Laudi 17 3 | Nzulu, che ora veniva più di rado.~ ~– Quattrocento~ ~– Dovreste Profumo Parte, Capitolo
18 fam, 7 | suo cuore?»~ ~Ora udiva di rado l'allegro e sommesso canticchiare 19 fam, 11 | parlare, la interrompeva di rado, senza però stare attenta 20 fam, 11 | intanto si rammentava così di rado ch'ella doveva per lo meno Per l'arte Atto, scena
21 Sca, XII | fino allo scandalo; non di rado per istrada giovava troncarli Racconti Tomo, Racconto
22 I, 1 | La mia memoria ha di rado un vivo ricordo dei luoghi 23 I, 1 | essa, il quale mentisce di rado. Vi sono delle inflessioni, 24 I, 1 | un'indelebile traccia. Di rado passan dei giorni che questo 25 I, 1 | inesplicabili misteri; c'è, non di rado, la fatale necessità da 26 I, 1 | una vera donna riesce di rado. Che infamia è l'arte! Possiamo 27 I, 1 | settimane potemmo vederci di rado, dal terrazzino, e scambiare 28 I, 3 | sdegnosette, sorridenti di rado.~ ~Ma non importava! Tale 29 I, 3 | un sogno!... Ti vedevo di rado; tu mi evitavi. Se potevo 30 II, 1 | breviario; pure mancava di rado al coro, a recitare insieme 31 II, 1 | Nzulu, che ora veniva piú di rado.~ ~- Quattrocento!~ ~- Dovreste 32 II, 1 | me la fa vedere cosí di rado! -~ ~Egli non aveva voluto 33 II, 1 | caso; l'occasione capita di rado, e bisogna piegar la testa 34 II, 1 | Blasco come gli accadeva di rado. Frattanto la Scarvagghia, 35 II, 2 | tre milioni? Capitano di rado tra' piedi».~ ~«Stanno nelle 36 II, 3 | reciproco - giacché non di rado qualcuno sposa unicamente 37 III, 1 | la marchesa uscivano di rado, e quasi unicamente per 38 III, 1 | genitori s'ingannano di rado.~ ~- E il mio cuore non 39 III, 3 | giornata, c'incontravamo di rado, e scambiavamo, in fretta Rassegnazione Cap.
40 II | lezioni oltrepassavano di rado il quarto d'ora. Aveva paura 41 XV | nostro! Ci consente assai di rado il piacere di parlare di Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
42 SCH, 0, Spaur | ordinariamente si entrava di rado. Aveva trasportato lì uno Scurpiddu Capitolo
43 5 | sapeva già morto, pensava di rado.~ ~Se un uccellino fosse Serena Atto, scena
44 2, 3 | non l'ami? Si fa vedere di rado da quattro mesi; gli scrivo, Tutte le fiabe Sezione, Parte
45 c’e, s-o | paura, si facea veder di rado: non volea spaventarla.~ ~ 46 cvf, sal | ora che si ride tanto di rado!~ ~ ~ ~Stretta la foglia, Verga e D'Annunzio Sezione
47 I | che provano, che non di rado riescono: ebbene? Noi siamo 48 I | voleva, ma tutt'altro; non di rado l'opposto. E la ragione