IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] narratore 12 narratrice 2 narrava 2 narrazione 48 narrazioni 5 narro 1 narrò 12 | Frequenza [« »] 48 minestra 48 moneta 48 mutato 48 narrazione 48 nobile 48 paesetto 48 partì | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze narrazione |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 5 | rifaceva parola per parola la narrazione di Coda-pelata, con la intonazione 2 26 | anche dalla vivacità della narrazione di zi' Carta, che pareva Il benefattore Parte, Capitolo
3 Mag, 5 | di voluttuoso in questa narrazione che tenta di spaziare nella 4 Eni | Neri, interrompendo la sua narrazione.~ ~- Tutto è possibile - Cronache letterarie Parte
5 3 | l'altro, la meravigliosa narrazione sventuratamente rimasta 6 17 | sono più nostri. La loro narrazione è così limpida, così viva, Giacinta Parte, Capitolo
7 2, 1 | parola della intralciata narrazione del conte, fredda, impassibile 8 2, 19 | una sillaba della strana narrazione.~ ~Una settimana dopo la Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 2, 6 | il mito di Psiche. Nella narrazione di Apuleio, Psiche non è 10 3, 7 | accusarsi. L'artifizio della narrazione in prima persona, che il 11 3, 8 | serpentinamente tra le righe della narrazione; ma l'autore lo infrena, 12 3, 9 | che serve di premessa alla narrazione attuale, la quale avrebbe 13 3, 10 | impersonale spiccato, anche nella narrazione dove i personaggi non parlano 14 3, 10 | personaggio. E per ciò a tutta la narrazione, bella ed evidentissima, 15 3, 10 | dell'artificio di mettere la narrazione in prima persona, se poi 16 4, 17 | interi capitoli, riducendo in narrazione sbiadita quel che colà è Il marchese di Roccaverdina Capitolo
17 7 | era diffuso a posta nella narrazione per sviare la zia baronessa.~ ~ 18 9 | intendeva di diffondersi nella narrazione, e comprendendo che avrebbe Novelle Novella
19 4 | altro.~ ~E, nella foga della narrazione, la fiaba presa a ripetere 20 5 | sottilmente ironico~ della narrazione.~ ~ ~ 21 8 | rende indimenticabile la narrazione.~ ~ ~ Per l'arte Atto, scena
22 Art, I | fatto vero, che nella loro narrazione s'incontrano delle discontinuità, 23 Art, I | quanti, nel leggere quella narrazione sobria, spesso efficace, 24 Art, I | dialogo narrato, se quella sua narrazione parlata dal personaggio, 25 Sca, II | oratore, l'evidenza della narrazione dei fatti, una testimonianza 26 Sca, II | nebbia del mito, o alla narrazione, prima idillica e poi tragica, 27 Sca, IX | dirimpetto alla tragica narrazione dei Fedeli rônini di Tamenaga 28 Sca, IX | certamente esso ha tolto alla narrazione gran parte di quella caratteristica 29 Sca, IX | dalla mia venerata madre la narrazione delle avventure dei quarantasette 30 Sca, XIII | segue passo per passo la narrazione evangelica, mostrando nei Racconti Tomo, Racconto
31 I, 2 | aver terminato la seconda narrazione delle sue sofferenze» (pag. 32 I, 3 | Soltanto una volta, dopo la narrazione d'un sogno che avevo chiamato 33 I, 3 | antefatto, compiacendosi della narrazione, drammatizzando le scene, 34 III, 2 | tanti se, tanti ma nella narrazione delle minime circostanze, 35 III, 2 | con la minuziosa limpida narrazione, tentò novamente d'impedirgli 36 III, 3 | di voluttuoso in questa narrazione che tenta di spaziare nella Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
37 SCH, 0, Nonna, IV| già rifaceva alla nonna la narrazione: — Io le volevo mostrare Un vampiro Parte
38 vam | tanti se, tanti ma nella narrazione delle minime circostanze, 39 inf | con la minuziosa limpida narrazione, tentò nuovamente d'impedirgli Verga e D'Annunzio Sezione
40 I | traduzione dal francese. La narrazione intanto procedeva vivacissima, 41 I | che non si spiega nella narrazione soggettiva dello scrittore, 42 I | della Peccatrice? Ma la narrazione, cosí qual'era, diceva bene 43 I | tutte le loro forme, dalla narrazione propriamente detta alla 44 I | fatto vero, che nella loro narrazione s'incontrano delle discontinuità, 45 I | quanti, nel leggere quella narrazione sobria, spesso efficace, 46 I | dialogo narrato, se quella sua narrazione parlata dal personaggio, 47 I | il mito di Psiche. Nella narrazione di Apuleio, Psiche non è 48 II | accusarsi. L'artifizio della narrazione in prima persona, che il