IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] condite 10 conditions 1 condizione 69 condizioni 48 condoglianza 1 condoglianze 2 condonare 1 | Frequenza [« »] 48 cassetta 48 cattivi 48 cercare 48 condizioni 48 contentezza 48 corridoio 48 costa | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze condizioni |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 6 | singolari e corrispondenti condizioni morali da impedire che se Cronache letterarie Parte
2 1 | masse popolari che vivono in condizioni naturali, e non le fantasie 3 1 | siano adempiute tutte le condizioni che costituiscono una pura 4 2 | mi son sentito in buone condizioni. Ho scritto una sola volta 5 6 | circoscritta dai limiti che le condizioni teatrali e l'indole di rappresentazione 6 7 | dalla natura umana e dalle condizioni sociali, ma non perciò meno Il Decameroncino Giornata
7 3 | manca una delle piú vitali condizioni: l'esperimento. Essa studia Delitto ideale Parte
8 2 | avessi e onestissime, le mie condizioni finanziarie mi impedirebbero 9 2 | delicatezza di sentire. Le mie condizioni? Oh, io esagero! Dovrei Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 14 | consolazioni del Cristo in tutte le condizioni della vita, per le anime Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 Pre | esportazione francese dipende da condizioni che per ora non esistono 12 1, 2 | Si trovavano in migliori condizioni; arrivavano ultimi; e senza 13 2, 6 | eredità, di parentela, di condizioni politiche e sociali; troppe 14 2, 6 | il concetto, per speciali condizioni, non ha avuto tempo di condensarsi 15 2, 6 | rimasto trasparente; o, per condizioni ancora più speciali, si 16 4, 15 | lire. Il Vigo, anche per le condizioni librarie di allora, stampava 17 4, 15 | Amedeo e come allusione alle condizioni economiche della Sicilia 18 4, 17 | senza sostegno, in cattive condizioni finanziarie!... Ella e suo 19 4, 19 | condannate, dal lavoro e dalle condizioni sociali, a verginità forzata, 20 5, 22 | nessun conto delle mutate condizioni dello spirito umano. Io, 21 6 | è questa: - Mentre nelle condizioni contemporanee gli scrittori - Istinti e peccati Novella
22 Par | sintomo di vanità per le condizioni economiche e morali mutate, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
23 20 | volta, potessero, per ignore condizioni, da un momento all'altro 24 31 | municipali, negli affari, mutando condizioni di vita) veniva a sconvolgerlo, Per l'arte Atto, scena
25 Sca, II | antica, si era trovato in condizioni così favorevoli per la riuscita.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
26 I, 3 | di non trovarsi in uguali condizioni, pur troppo! Mentre Eugenio, 27 I, 3 | passato, o nelle presenti condizioni della sua vita. C'eravamo 28 I, 3 | capitola detta i patti e le condizioni.~ ~- Come s'indovinerebbe 29 II, 2 | manca una delle piú vitali condizioni: l'esperimento. Essa studia 30 II, 3 | avessi e onestissime, le mie condizioni finanziarie mi impedirebbero 31 II, 3 | delicatezza di sentire. Le mie condizioni? Oh, io esagero! Dovrei 32 III, 1 | trovano tutte le eccellenti condizioni morali e materiali degne 33 III, 2 | che presentava le migliori condizioni per tale studio. Disingànnati, 34 III, 3 | singolari e corrispondenti condizioni morali da impedire che se Rassegnazione Cap.
35 X | indispensabili; a un'altra certe condizioni fisiche da me reputate non 36 XIV | fosse proveniente dalle condizioni del suo organismo, in via 37 XIX | maternità; ma a quante le condizioni fisiche, le circostanze Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
38 SCH, 0, Istit | tutti occupati, e le sue condizioni di famiglia non le permettevano Serena Atto, scena
39 LET | in Italia, nelle attuali condizioni dell'arte rappresentativa, 40 1, 6 | quattrini, con le stesse condizioni, per cinquant'anni!~ ~Loreni. Un vampiro Parte
41 inf | che presentava le migliori condizioni per tale studio. Disingànnati, Verga e D'Annunzio Sezione
42 I | artificiale, forzata, che le condizioni politiche e sociali potevano 43 I | è questa: – Mentre nelle condizioni contemporanee gli scrittori – 44 I | Si trovavano in migliori condizioni; arrivavano ultimi; e senza 45 I | eredità, di parentela, di condizioni politiche e sociali; troppe 46 I | il concetto, per speciali condizioni, non ha avuto tempo di condensarsi 47 I | rimasto trasparente; o, per condizioni ancora piú speciali, si 48 II | circoscritta dai limiti che le condizioni teatrali e l'indole di rappresentazione