IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rimpianse 1 rimpianta 2 rimpianti 8 rimpianto 47 rimpiattarello 1 rimpiattarsi 1 rimpiattata 1 | Frequenza [« »] 47 ricordava 47 ridicolo 47 ridotta 47 rimpianto 47 scherzando 47 sedeva 47 simbolo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze rimpianto |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Sog | Ezio la guardò, colpito dal rimpianto che le era tremato nella Cronache letterarie Parte
2 2 | desta nell'animo nessun rimpianto. Niente faceva prevedere C’era una volta… fiabe Parte
3 pre | senza commozione e senza rimpianto?~ ~Allora ben mi stia, se Delitto ideale Parte
4 1 | morta con questo affettuoso rimpianto su le labbra.~ ~- Ebbene? - Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 3, 8| assai promettente, quasi rimpianto di uno che ha tentato anche 6 4, 13| sè, la morte.~ ~ ~ ~E il rimpianto, e lo sdegno e l'ironia, Istinti e peccati Novella
7 Vog | conversazioni il senso di rimpianto della gioia lungamente e 8 Vil | gli toccava di sentire il rimpianto dei futuri suoceri:~ ~— 9 Col | aveva nella voce, un po' di rimpianto o un po' di sarcasmo insieme, 10 Mon | moglie e aveva ricordato con rimpianto i bei tempi nei quali si Il marchese di Roccaverdina Capitolo
11 7 | una sottile angoscia di rimpianto che gli increspava la fronte 12 13 | avrebbe saputo dire se per rimpianto, o per indignazione, o per 13 19 | cose con lieve senso di rimpianto. Perché, infine, la colpa 14 20 | bene se di rancore o di rimpianto.~ ~Appena la vide entrare 15 25 | capire fuggevolmente, con rimpianto, che anche lei si era illusa Novelle Novella
16 12 | pezzo, povero muletto! L'ho rimpianto come... come...~ ~E si vergognava 17 12 | vergognava di dire che lo aveva rimpianto come un amico, come un figlio.~ ~ Nostra gente Novella
18 3 | risposto, l'altro con voce di rimpianto. – Non vede come sono ridotto?~ ~ 19 11 | pezzo, povero muietto! L'ho rimpianto come... come...~ ~E si vergognava 20 11 | vergognava di dire che lo aveva rimpianto come un amico, come un figlio.~ ~ Profumo Parte, Capitolo
21 let | immaginazione quasi chiuso rimpianto, e mi faceva fremere nel 22 fam, 7 | sfibrante, una specie di rimpianto, un dolore chiuso, che talvolta 23 fam, 14 | nel cuore un ricordo e un rimpianto. Si sentiva oppressa da Racconti Tomo, Racconto
24 I, 1 | pudica, una soddisfazione, un rimpianto, qualcosa di appassionato 25 I, 1 | accento interrotto, pieno di rimpianto e di affetto represso,~ ~- 26 I, 1 | toccava il cuore come un rimpianto. Non era, lo capivo, a una 27 I, 1 | creduto che perfino il mio rimpianto di amore sarebbe un giorno 28 I, 2 | provava piú né commozione, né rimpianto: - Era vendicato di esse! -~ ~ 29 I, 3 | tenerezza di distacco e di rimpianto, che involgeva persone e 30 I, 3 | passato; ella senza nessun rimpianto di quel che, fuggendo, avea 31 I, 3 | stretta di mano, una parola di rimpianto per la felicità volata via... 32 I, 3 | che soffocava; il sordo rimpianto della tranquilla felicità 33 I, 3 | tutti i giorni, ora che il rimpianto del passato tornava a riprenderla, 34 II, 1 | il canonico con voce di rimpianto. - Non vede come sono ridotto? -~ ~ 35 II, 3 | morta con questo affettuoso rimpianto su le labbra».~ ~«Ebbene? - 36 III, 1 | accento di rancore e di rimpianto, misto con un altero senso 37 III, 1 | nascondere o attenuare quel rimpianto e quel rancore. Era stata, 38 III, 1 | lo avete udito: egli ha rimpianto la indipendenza siciliana, 39 III, 1 | saprei consolarmene, come ho rimpianto qualche volta, e me ne sono Rassegnazione Cap.
40 V | eroismo per eseguirli senza rimpianto di maggiori cose, attentamente, 41 XIX | sentivo liberato da ogni rimpianto, da ogni seduzione di alti 42 XXII | consolanti sensazioni di rimpianto. Da una frase sfuggitami, 43 XXIII | morti senza dolore e senza rimpianto. Se è vero, che essi ci Scurpiddu Capitolo
44 5 | glien'era rimasto un vivo rimpianto nel cuore.~ ~Si rammentava Tutte le fiabe Sezione, Parte
45 c’e, pre | senza commozione e senza rimpianto?~ ~Allora ben mi stia, se Verga e D'Annunzio Sezione
46 II | Ed aveva soggiunto: «Il rimpianto è il vano pascolo di uno 47 II | Bisogna soprattutto evitare il rimpianto, occupando sempre lo spirito