Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 3 | esclamò con insolito calore il dottor Maggioli. - Che 2 Par | Fu applaudito, e con calore, alla fine. Gli uditori Cardello Capitolo
3 XI | qualche cosa?» Pel gran calore dormivano con gli usci spalancati Cronache letterarie Parte
4 2 | di Yorich è splendida per calore, per ironia di buona lega, 5 14 | scientifica, e aiutato dal calore e dallo slancio della fantasia, 6 14 | proclamato prima di lui, con più calore di lui e con più competenza 7 17 | peccato di origine: non ha calore, limpidezza, splendore: Il Decameroncino Giornata
8 9 | dell'attività psichica in calore ed in moto.~ ~– Costui non 9 Con | stropicciandomi la fronte, quasi il calore della mano dovesse farvi Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 6 | a bere, ancora caldo del calore della gallinaMandi in 11 1, 7 | Mochi glielo impedì:~ ~— Il calore ti fa bene!~ ~— Che calore 12 1, 7 | calore ti fa bene!~ ~— Che calore può avere quella mummia! — 13 2, 7 | per frugarvi dell'altro calore, muta, spingendo gli occhi 14 2, 16 | stretta, ribaciandola con calore.~ ~— Sì: Gerace è il mio Istinti e peccati Novella
15 Sug | fiamme! È già troppo questo calore di sole che ricorda le vampe Il marchese di Roccaverdina Capitolo
16 24 | ambrati sotto il benefico calore del sole; ma quegli uliveti 17 31 | fronte.~ ~«Scottate!»~ ~«È il calore del letto», ella rispose.~ ~« Novelle Novella
18 3 | fiati degli animali, col calore che si svolgeva dal concime 19 12 | signora per richiamarvi il calore.~ ~– Va beneesclamò, Nostra gente Novella
20 11 | signora per richiamarvi il calore.~ ~– Va beneesclamò, Profumo Parte, Capitolo
21 fam, 19 | distanza, con crescente calore, la dispettosa cantilena:~ ~ ~ ~ Per l'arte Atto, scena
22 Art, I| paro, per movimento, per calore, per colorito? Abbiate la 23 Sca, IV| frammenti; o discutevamo con calore la storia della letteratura 24 Sca, XI| notevolissimi per quell'intimo calore da cui veniva rivelata nell' 25 Sca, XII| con tutta l'anima mia, con calore a niuno pari, e non so se 26 Sca, XII| più confidenziale e col calore di una corrispondenza d' Racconti Tomo, Racconto
27 I, 1 | per tutto il mio corpo un calore che doveva accendermi il 28 I, 1 | lamento rassegnato, sotto quel calore di un affetto e di una passione 29 I, 1 | atmosfera riscaldata dal solo calore dei fiati, è una sensazione 30 I, 1 | sole, ora a provarvi il calore meridiano per formarci una 31 I, 1 | avvertivo con stizza che il calore del suo braccio, appoggiato 32 I, 1 | che di madido che vien dal calore delle coltri; gli occhi 33 I, 3 | tastandogli il polso, saggiando il calore della pelle su le guance 34 II, 1 | signora per richiamarvi il calore.~ ~- Va bene - esclamò, 35 II, 2 | dell'attività psichica in calore ed in moto.~ ~- Costui non 36 II, 2 | stropicciandomi la fronte, quasi il calore della mano dovesse farvi 37 III, 1 | diventava poeta, tanto calore di affetto e tanto splendore 38 III, 1 | inflessioni della voce, senza il calore dell'accento, senza i gesti, 39 III, 2 | nel legno dell'uscio dal calore della stagione.~ ~- Diedi 40 III, 2 | assottigliandosi come se il calore della fiamma la facesse 41 III, 3 | esclamò con insolito calore il dottor Maggioli. - Che Rassegnazione Cap.
42 XXV | e le impressioni di quel calore!~ ~Un irresistibile bisogno Tutte le fiabe Sezione, Parte
43 cvf, car | Cominciò a provare un lieve calore che andò di mano in mano Un vampiro Parte
44 vam | nel legno dell'uscio dal calore della stagione».~ ~«Diedi 45 vam | assottigliandosi come se il calore della fiamma la facesse Verga e D'Annunzio Sezione
46 I | sig. Verga raccontò con calore, con raro affetto, questa 47 I | paro, per movimento, per calore, per colorito? Abbiate la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License