Giacinta
   Parte, Capitolo
1 1, 1| più orecchio alla signora Maiocchi che, seduta dirimpetto a 2 1, 1| piccolo movimento. La signora Maiocchi, nella foga del ragionare, 3 1, 1| ammattire tutti!~ ~La signora Maiocchi prese stizzosamente una 4 1, 1| così scioccodisse la Maiocchi, levandosi a sedere.~ ~Nello 5 1, 1| malignamente al capitano e alla Maiocchi la quale aveva alzato la 6 1, 1| rispondeva alla signora Maiocchi:~ ~— V'ingannate, non mi 7 1, 1| Sia pure!~ ~E la signora Maiocchi rideva, ma non pareva ben 8 1, 1| cuore! — esclamò la signora Maiocchi.~ ~E vedendo che gli altri 9 1, 1| cuore! — ripeté la signora Maiocchi.~ ~— Ton! Ton! Ton!… Cotesta 10 1, 5| ombrello.~ ~— E la signora Maiocchi?~ ~— Quella , santa economia! 11 1, 7| cavalier Mochi alla signora Maiocchideve essere contenta della 12 1, 7| occhio; brava!~ ~La signora Maiocchi lasciava qualche volta 13 1, 8| da a poco la signora Maiocchi. — OsservaDopo la malattia 14 1, 8| folla degli invitati, la Maiocchi ammiccò alla signora Villa 15 1, 8| capace di tutto!~ ~La signora Maiocchi notò che Giacinta, tornando 16 1, 12| Poi sopravvenne la signora Maiocchi per riprendere la figlia 17 2, 1| panni addosso alla signora Maiocchi; la quale, appoggiata alla 18 2, 2| che la signora Villa e le Maiocchi, mamma e figlia, eran venute 19 2, 2| non ti si riconosce!~ ~La Maiocchi aveva tirata la signora 20 2, 2| camicie di Vienna. E la Maiocchi lodava, ammirava anche lei, 21 2, 2| scale, nell'andar via, la Maiocchi diceva, in un orecchio alla 22 2, 2| son conciata!~ ~La signora Maiocchi voleva montar subito in 23 2, 3| Ratti! — chiamò la signora Maiocchi, tirandolo per la falda 24 2, 3| aria! — rispose la signora Maiocchi.~ ~— Fumi aristocratici! 25 2, 12| sera scorsa colla Giulia Maiocchi, in teatro. Ma che importa? 26 2, 12| è facile.~ ~— La signora Maiocchiannunciò la cameriera.~ ~— 27 2, 12| Oh, giusto lei!~ ~La Maiocchi entrava frettolosamente, 28 2, 12| Villa.~ ~— Ah!… — fece la Maiocchi, con aria compunta — Un’ 29 2, 12| vanteria di lui — soggiunse la Maiocchi. — Gentaccia quei napolitani! 30 2, 12| d’altro, mia cara!~ ~La Maiocchi alzava le pupille al soffitto, 31 2, 12| Capiscodiceva la Maiocchi. — Però scusa, la contessa…~ ~— 32 2, 12| Capiscoriprese la Maiocchi. — Però la reputazione d’ 33 2, 12| un’amicasoggiunse la Maiocchi. — Bada un po’ a quel pulcinella!~ ~— 34 2, 15| la sua signora e le due Maiocchi; scendevano incontro a lui 35 2, 15| cappellini bianchi delle Maiocchi, con nastri e fiori rossi, 36 2, 15| ma la signora Villa e le Maiocchi, trovatesi faccia a faccia 37 2, 17| l'aria di non capire. La Maiocchi, anzi, protestava indignata, 38 2, 17| osservasse, in confidenza con la Maiocchi, che la Pagani aveva dei 39 2, 17| chicche del vassojo che Elisa Maiocchi gli presentava in quel punto.~ ~— 40 3, 2| rispose una volta la Maiocchi.~ ~— Proprio! — si lasciò 41 3, 2| signora Villa.~ ~La signora Maiocchi si sporgeva un po' fuori 42 3, 2| Insomma — domandò alla Maiocchi incontrata nel passaggio — 43 3, 2| da romiti?~ ~La signora Maiocchi si strinse nelle spalle:~ ~— 44 3, 3| più forti!~ ~La signora Maiocchi faceva valere la sua esperienza 45 3, 3| macchinalmente dalla signora Maiocchi e da Elisa.~ ~Non piangeva;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License