Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 14 | lettera raccomandata; con cinquanta centesimi siete sicuro che 2 18 | avevano pensato di mandare cinquanta lire, per i fuochi di artificio 3 26 | saputo per caso: ne volevano cinquanta! Ho detto: ma dove volete 4 26 | fatto la settimana scorsa, cinquanta passi più in , col vinaio 5 26 | non voleva pagare venti, cinquanta, cento dollari. C'erano Il benefattore Parte, Capitolo
6 Ben, 7 | Ma ce n'è venti, trenta, cinquanta nello stesso caso! Che vuol Cardello Capitolo
7 III | Gliele ributto in viso le cinquanta miserabili lire che sono 8 XII | era un via vai di gente. I cinquanta vasi disposti con bell'ordine 9 XII | indugio; gli rimanevano ancora cinquanta lire.~ ~E andò a consultarsi Cronache letterarie Parte
10 13 | aux Camélies, dopo quasi cinquanta anni di vita, è stata riputata Il Decameroncino Giornata
11 4 | questo: che la materia delle cinquanta colonne variava secondo Delitto ideale Parte
12 Ded | quali non sorpassava le cinquanta pagine, e che ottenevano Giacinta Parte, Capitolo
13 3, 8 | portamonete un biglietto da cinquanta, lo avvolse a pallottola Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 Pre | mali di spendere tre lire e cinquanta centesimi per un libro italiano Istinti e peccati Novella
15 Sci | Borsellino mio, venti, cinquanta, mille lire! — e non dover 16 Mon | pagherei anche duecento cinquanta mila! — Questi milionari 17 Mon | era possibile!... Duecento cinquanta mila lire! E la sua fortuna Novelle Novella
18 3 | tanti figliuoli – siamo cinquanta, seduti fitti fitti nei 19 3 | porterò a casa trenta.... cinquanta.... cento lire al mese.... 20 10 | Sarah! Quante volte c'era? Cinquanta volte; le aveva contate. Nostra gente Novella
21 1 | giovane, sembrava ne avesse cinquanta. Forse contribuiva a questo 22 1 | Lavoratori, che non arrivavano a cinquanta, stavano in guardia contro 23 9 | mi rimangio nulla.~ ~– Le cinquanta lire in più ce le rimetto, Profumo Parte, Capitolo
24 fam, 17 | Comincerò a preparar l'altare. Cinquanta torce e dugento mortaretti. 25 fam, 17 | disse Giulia, esitante. «Cinquanta torce e dugento mortaretti 26 fam, 17 | di sollievo.~ ~«Non più cinquanta ma cento torce, signora? Per l'arte Atto, scena
27 Art, I| mandato, con promessa di once cinquanta, di ammazzare la Greco.~ ~« 28 Art, I| dargli elementi per ben cinquanta volumi. Che è per questo? Racconti Tomo, Racconto
29 I, 2 | potevano dare addirittura cinquanta. Occorreva la fede di nascita, 30 II, 1 | che gli era costata piú di cinquanta lire, tra tela, colori e 31 II, 1 | piace cosí! -~ ~Ma quei cinquanta scudi ch'egli aveva messi, 32 II, 1 | Non ci vogliono meno di cinquanta lire per averne una simile, 33 II, 2 | questo: che la materia delle cinquanta colonne variava secondo Rassegnazione Cap.
34 V | di piombo, ne ho più di cinquanta, e ho detto: - Voi siete 35 VIII | contenterò per ora delle cento cinquanta lire di stipendio. Per l' Scurpiddu Capitolo
36 1 | tacchini? Sono molti, più di cinquanta.~ ~- E se poi ne perdo uno?~ ~- Tutte le fiabe Sezione, Parte
37 con, pap | tutti:~ ~- Venti, trenta, cinquanta fichi, fin cento alla volta; 38 con, pap | altro.~ ~- Venti, trenta, cinquanta, fin cento alla volta; voi 39 con, pap | gente: - Venti, trenta, cinquanta, fin cento alla volta; voi 40 con, pap | cuoio.~ ~- Venti, trenta, cinquanta, fin cento alla volta; voi 41 ult, cod | Grazie! Grazie! Erano cinquanta anni che non potevo più 42 ult, m-m | basterebbero a sfamare, almeno, cinquanta persone.~ ~IL RE (offeso): 43 ult, m-m | dire? Che io mangio per cinquanta persone?~ ~IL MINISTRO:: Verga e D'Annunzio Sezione
44 I | mandato, con promessa di once cinquanta, di ammazzare la Greco.~ ~« 45 I | dargli elementi per ben cinquanta volumi. Che è per questo?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License