IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] damnés 1 dan 2 danari 17 danaro 44 dando 78 dandoci 2 dandogli 15 | Frequenza [« »] 44 cristiano 44 cuoio 44 dame 44 danaro 44 domineddio 44 faccende 44 falce | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze danaro |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 3 | volte al giorno».~ ~«E il danaro?»~ ~«Dieci soldi. Trattengo 2 7 | come una statua.~ ~«E il danaro pel viaggio chi ve lo dà?»~ ~« 3 8 | esclamò Stefano. «Col primo danaro che guadagneremo dobbiamo 4 8 | Santi. «Gli manderemo il danaro per pagare don Natale Coda-pelata 5 14 | nipoti vi hanno mandato del danaro: vuol dire che là guadagnano 6 15 | partire. Dovresti mandarmi il danaro con la posta, direttamente 7 20 | credete che vi ha mandato il danaro per riscattare il fondo 8 22 | scritto a Santi: "Mandami il danaro pel viaggio". Se me lo mandasse, 9 24 | una casa in fabbrica.~ ~«Danaro americano», diceva. «A poco 10 24 | spiegazione del dottor Liardo: danaro americano.~ ~Si ricordò 11 24 | Rocco Mulè per comprarlo. Danaro americano anche quello, 12 24 | sui libretti postali.~ ~Danaro americano questo che egli 13 26 | di lire in tasca oltre il danaro pel viaggio. Appena arrivato 14 32 | sorti nella divisione di danaro e di oggetti furtivi.~ ~ Il benefattore Parte, Capitolo
15 Par | esattori perchè ricevessero il danaro!~ ~L'onorevole parlava, Cardello Capitolo
16 IV | spiccioli. - La roba e il danaro me li daranno?~ ~- Andremo 17 V | l'avvenire. Quel po' di danaro sarebbe stato appena sufficiente Cronache letterarie Parte
18 2 | dilapidatori del pubblico danaro, osservatore e parte (quorum Istinti e peccati Novella
19 Mon | divieto di toccare quel danaro ottenuto con la vendita 20 Mon | Banca, di ritirare parte del danaro, di riprendere a poco a 21 Mon | impedirgli di ritirare il danaro; e cominciò a pestare i Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 3 | nipote, sciupava tempo e danaro con le corse dei suoi levrieri. 23 11 | A che scopo? Quando il danaro non serve a far godere la Novelle Novella
24 2 | vecchio, ricco, che presta danaro alla gente. Ha bisogno di 25 2 | seggiola. – Voglio il mio danaro!...~ ~– Ho soltanto quattro 26 4 | volle interrogarla:~ ~– Il danaro che regalate tu e il babbo Nostra gente Novella
27 5 | maniere possibili, se non con danaro sonante.~ ~Appena entrato Il raccontafiabe Parte
28 bam | settimane con quel po' di danaro che ne caveremo. Se no, Racconti Tomo, Racconto
29 II, 1 | non badava piú all'asso di danaro o al fante di cuori, sue 30 II, 1 | previsto!... Ed ecco il re di danaro, come la cabala aveva previsto!... 31 II, 1 | Noce di collo, prendendo danaro e bottiglia. - Il vino lo 32 III, 1 | padrone; potete contargli il danaro -.~ ~L'abate «Castagna» 33 III, 1 | Voscenza intaschi il danaro. Oramai il contratto è concluso, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
34 SCH, 0, Nonna, I| istruzioni necessarie, il danaro occorrente e lo fece partire Scurpiddu Capitolo
35 14 | lire, tutto compreso; ma in danaro sonante.~ ~Scurpiddu si Tutte le fiabe Sezione, Parte
36 rac, bam | settimane con quel po' di danaro che ne caveremo. Se no, 37 ult, spl | superbia. Soleva dire: - Col danaro si può comprar tutto, anche 38 ult, spl | osava di ripetere: - Col danaro si può comprar tutto, anche 39 ult, spl | Vi siete appropriato il danaro degli altri, la roba degli 40 ult, spl | pensate che non è vero che col danaro - specialmente se mal guadagnato - 41 ult, spl | mago Ridi e Ciarla che col danaro si può comprar tutto -~ ~ 42 ult, fia | il Re ha bisogno di molto danaro.~ ~- Perdono, Maestà!~ ~- 43 ult, chi | irriconoscibile; prese con sé molto danaro, e, di nottetempo, uscì 44 ult, man | attorno a raccogliere il danaro e qualche volta doveva leticare