IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scientificamente 7 scientifiche 16 scientifici 21 scientifico 52 scientifique 1 scienza 337 scienzato 1 | Frequenza [« »] 52 saliva 52 saprà 52 sbaglio 52 scientifico 52 sentenza 52 sentisse 52 serve | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze scientifico |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | oramai un po' fuori dal mondo scientifico; sto a guardare, sto a sentire 2 Mag, 1 | privazioni, a furia di regime scientifico. Egli, che, prima, avrebbe 3 Mag, 2 | sacrificata a un esperimento scientifico; per la pace di quel grand' 4 Mag, 4 | commettere un furto; lo scopo scientifico assolve d'ogni peccato. 5 Mag, 5 | egli con moderno vocabolo scientifico lo chiamava - poteva rimanere 6 Mag, 5 | corresse pericolo.~ ~Il delitto scientifico - bisogna qualificarlo tale - 7 Mag, 5 | verificare, in modo assolutamente scientifico, quel che il caso aveva Cronache letterarie Parte
8 3 | a un problematico rigore scientifico, egli ha recato in contributo 9 4 | dire che non hanno spirito scientifico e filosofico. Se gli imitatori, 10 5 | attribuire al suo merito scientifico23 l'elezione a professore Il Decameroncino Giornata
11 5 | Rispose:~ ~«Un viaggio scientifico».~ ~«Da naturalista?».~ ~« 12 8 | cosí, di questo delitto scientifico rimase tranquillo anche 13 8 | avrebbe creduto schiettamente scientifico l'esperimento fatto da suo Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 1, 2 | di pensiero filosofico o scientifico.~ ~- Vorrebbe forse un'arte 15 1, 2 | tal concetto filosofico o scientifico, prima ricercato altrove, 16 1, 2 | un concetto filosofico, scientifico che serve di sostrato anzi 17 1, 2 | di anticipare il miracolo scientifico preannunziato dal Berthelot; 18 1, 4 | di qualunque positivismo scientifico, di qualunque concetto aristocratico 19 2, 5 | finzione artistica un principio scientifico, ma piuttosto nell'assimilarsi 20 2, 5 | bei tempi del naturalismo scientifico, del positivismo, e sarebbe 21 3, 7 | certamente un gran valore scientifico, ma che in fatto d'arte Istinti e peccati Novella
22 Sci | chiusi. Programma rigidamente scientifico, caro signor Morani. È vero, Profumo Parte, Capitolo
23 fam, 6 | e legge qualche giornale scientifico per non rimanere al buio Per l'arte Atto, scena
24 Tru, II| l'osservazione, il metodo scientifico là dove finora non c'è stato 25 Tru, II| Aveva l'abitudine del metodo scientifico, dell'osservazione diretta, 26 Tru, II| mi preoccupai del metodo scientifico, dell'osservazione, della 27 Tru, II| via, ottenetemi col metodo scientifico, coll'osservazione, colla Racconti Tomo, Racconto
28 II, 2 | domandai. Rispose~ ~«Un viaggio scientifico».~ ~«Da naturalista?»~ ~« 29 II, 2 | cosi, di questo delitto scientifico rimase tranquillo anche 30 II, 2 | avrebbe creduto schiettamente scientifico l'esperimento fatto da suo 31 III, 2 | nervosa nel suo ragionamento scientifico, da confermare quel che 32 III, 3 | oramai un po' fuori dal mondo scientifico; sto a guardare, sto a sentire 33 III, 3 | privazioni, a furia di regime scientifico. Egli, che, prima, avrebbe 34 III, 3 | sacrificata a un esperimento scientifico; per la pace di quel grand' 35 III, 3 | commettere un furto; lo scopo scientifico assolve d'ogni peccato. 36 III, 3 | serietà di un gran consesso scientifico. C'è dei teologi dappertutto, 37 III, 3 | egli con moderno vocabolo scientifico lo chiamava - poteva rimanere 38 III, 3 | corresse pericolo. Il delitto scientifico - bisogna qualificarlo tale - 39 III, 3 | verificare, in modo assolutamente scientifico, quel che il caso aveva Un vampiro Parte
40 ded | celebrato il suo giubileo scientifico, rivedendo le bozze di questo 41 vam | nervosa nel suo ragionamento scientifico, da confermare quel che Verga e D'Annunzio Sezione
42 I | Senza dubbio l'elemento scientifico s'infiltra nel romanzo contemporaneo 43 I | assimilarsi un concetto scientifico che alla propria maniera, 44 I | diletto ma per scopo quasi scientifico.~ ~Di politica, di questioni 45 I | di pensiero filosofico o scientifico.~ ~– Vorrebbe forse un'arte 46 I | tal concetto filosofico o scientifico, prima ricercato altrove, 47 I | un concetto filosofico, scientifico che serve di sostrato anzi 48 I | di anticipare il miracolo scientifico preannunziato dal Berthelot; 49 I | di qualunque positivismo scientifico, di qualunque concetto aristocratico 50 I | finzione artistica un principio scientifico, ma piuttosto nell'assimilarsi 51 I | bei tempi del naturalismo scientifico, del positivismo, e sarebbe 52 II | certamente un gran valore scientifico, ma che in fatto d'arte