IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credito 11 creditori 4 credo 238 credono 44 credula 1 credule 1 credulità 1 | Frequenza [« »] 44 condurre 44 corno 44 creato 44 credono 44 cristiano 44 cuoio 44 dame | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze credono |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 7 | neppure i più miserabili. Credono che medici e infermieri Cardello Capitolo
2 III | rimanere a bocca aperta. Che si credono questi signori? Doppia illuminazione. 3 III | intanto.... Che cosa si credono? Divinità?... Bestie che Cronache letterarie Parte
4 1 | persone colte, serie, e credono di discorrere seriamente, 5 13 | diversi. Attori ed attrici si credono liberi di abbandonarsi alla 6 15 | di pittura e di scoltura, credono o dicono d'incoraggiare C’era una volta… fiabe Parte
7 lup | ricordano di me? Forse mi credono morta!~ ~E piangeva sui Il Decameroncino Giornata
8 6 | sono materialisti che non credono all'anima immortale e intanto, 9 7 | rispose il dottore –, loro credono che io mi diverta a raccontare Delitto ideale Parte
10 12 | altro mondo per coloro che credono.~ ~- Eppure tu fai tante 11 14 | Che maraviglia? Ci credono tanti grandi scienziati, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 2, 5 | salute.~ ~Quando i dottori credono che egli abbia la febbre 13 3, 8 | quasi tutti i giovani che credono di fare in questo modo atto 14 4, 19 | salire a goderselo, come credono, eternamente lassù; o pure Il marchese di Roccaverdina Capitolo
15 21 | marchese. «Tutto apparenza. Mi credono onesto, irreprensibile perché 16 29 | ignoranti i contadini! Si credono sempre rubati dai galantuomini!...) Novelle Novella
17 4 | nelle fiabe. E gli ignoranti credono che questi disgraziati si 18 10 | Le tue sorelle forse mi credono mezzo matto...~ ~– A proposito – Profumo Parte, Capitolo
19 fam, 12 | fresca. Piene di superbia, si credono tante principesse: «Quello Per l'arte Atto, scena
20 Art, I | inconcepibile.~ ~Dunque essi credono sul serio che lo Zola, il 21 Art, I | quotidiani?~ ~Dunque essi credono sul serio che per la rappresentazione 22 Tru, I | divino della vita. Quelli che credono la forma qualcosa di accidentale, Il raccontafiabe Parte
23 pad | occhi e rimane immobile: la credono morta, e si leva un gran Racconti Tomo, Racconto
24 II, 2 | sono materialisti che non credono all'anima immortale e intanto, 25 II, 2 | rispose il dottore - loro credono che io mi diverta a raccontare 26 II, 3 | altro mondo per coloro che credono.~ ~- Eppure tu fai tante 27 II, 3 | Che maraviglia? Ci credono tanti grandi scienziati, 28 III, 1 | tutto quel che esse sanno o credono di sapere, ma per quel che 29 III, 1 | Hanno il possesso legale, si credono difesi, preservati per virtú 30 III, 1 | che gli altri pensano e credono. In quanto a te, non posso 31 III, 2 | pensatore. Sono di quelli che credono e non credono, che non si 32 III, 2 | quelli che credono e non credono, che non si occupano di 33 III, 2 | persistenti individualità che credono di poter prolungare la loro Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
34 SCH, 0, Bugia | un altro padrone.~ ~— Mi credono una ladra? — piagnucolò Serena Atto, scena
35 2, 3 | mi sono rovinata...! Mi credono... Ah, Serena! Meglio fossi Tutte le fiabe Sezione, Parte
36 c’e, lup | ricordano di me? Forse mi credono morta!~ ~E piangeva sui 37 rac, pad | occhi e rimane immobile: la credono morta, e si leva un gran Un vampiro Parte
38 vam | pensatore. Sono di quelli che credono e non credono, che non si 39 vam | quelli che credono e non credono, che non si occupano di 40 vam | persistenti individualità che credono di poter prolungare la loro Verga e D'Annunzio Sezione
41 I | divino della vita. Quelli che credono la forma qualcosa di accidentale, 42 I | inconcepibile.~ ~Dunque essi credono sul serio che lo Zola, il 43 I | quotidiani?~ ~Dunque essi credono sul serio che per la rappresentazione 44 I | salute.~ ~Quando i dottori credono che egli abbia la febbre