IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] caratteri 85 caratterini 1 caratterino 3 caratteristica 43 caratteristiche 13 caratteristici 10 caratteristico 18 | Frequenza [« »] 43 bando 43 battendo 43 campagne 43 caratteristica 43 casaccio 43 cascare 43 cavallotti | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze caratteristica |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 7 | del mio amico, formava la caratteristica della mia fisonomia.~ ~I 2 Mag, 7 | togliendo alle mie labbra la caratteristica del lieve, bonario sorriso Cronache letterarie Parte
3 2 | greco, che sono la parte più caratteristica della sua opera drammatica 4 2 | nella sua fase forse più caratteristica e culminante....~ ~"Terzo 5 2 | passioni sta tutta nella loro caratteristica che li rende diversi dai 6 2 | non riesce ad afferrare la caratteristica propria di una data epoca, 7 2 | opera sbagliata. E questa caratteristica sta tutta nella differenza, 8 2 | Milano - una specialmente caratteristica, quella di Fulvio, ameno 9 6 | spogliarle di ogni bassa caratteristica. Forse notare, invece di 10 15 | altrimenti?) l'impronta sua caratteristica alla forma della Browning. 11 17 | si cerca non l'eccezione caratteristica che è una delle supreme 12 21 | mai, parlerà: ed è la sua caratteristica e sarà la sua forza. Passare Delitto ideale Parte
13 4 | quelle stanze la impronta caratteristica del tempo in cui erano state Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 1, 2 | figure ibseniane, la loro caratteristica di pure opere di arte.~ ~ 15 2, 5 | avventura, perde la sua caratteristica, diventa qualcosa di ibrido, 16 3, 11 | loro; quella figura è così caratteristica, così originale, che non 17 4, 12 | si manifesta mai con la caratteristica di puro pensiero: si nasconde, 18 4, 20 | Salomone-Marino, c'è una caratteristica di religiosa bontà che gli 19 5, 21 | del Leloir, finitissima, caratteristica.~ ~E mi limito a parlare 20 6 | Quella letteratura speciale e caratteristica, dove aveva trovato i suoi Novelle Novella
21 12 | si manifestava con netta caratteristica.~ ~Quel giorno dunque, come Nostra gente Novella
22 11 | si manifestava con netta caratteristica.~ ~Quel giorno dunque, come Profumo Parte, Capitolo
23 fam, 20 | della timidezza diventata la caratteristica della sua indole mite e Per l'arte Atto, scena
24 Art, I| che il coglierne la vera caratteristica presentava una difficoltà 25 Sca, II| passioni sta tutta nella loro caratteristica che li rende diversi dai 26 Sca, II| non riesce ad afferrare la caratteristica propria di una data epoca, 27 Sca, II| opera sbagliata. E questa caratteristica sta tutta nella differenza, 28 Sca, II| più importante e la sola caratteristica. Forse la troppa erudizione 29 Sca, IX| narrazione gran parte di quella caratteristica particolare che ne avrebbe 30 Sca, XIII| potenza assimilatrice che è la caratteristica del Getziier: si direbbe 31 Tru, V| parte è fatta con efficacia caratteristica. Ecco alcuni brani della Racconti Tomo, Racconto
32 I, 3 | tenebre fitte e lampi. Caratteristica assai la linea delle labbra, 33 II, 1 | si manifestava con netta caratteristica.~ ~Adempito al mio obbligo 34 II, 3 | quelle stanze la impronta caratteristica del tempo in cui erano state 35 III, 3 | del mio amico, formava la caratteristica della mia fisonomia.~ ~I 36 III, 3 | togliendo alle mie labbra la caratteristica del lieve, bonario sorriso Verga e D'Annunzio Sezione
37 I | che il coglierne la vera caratteristica presentava una difficoltà 38 I | Quella letteratura speciale e caratteristica, dove aveva trovato i suoi 39 I | figure ibseniane, la loro caratteristica di pure opere d'arte.~ ~ 40 I | si manifesta mai con la caratteristica di puro pensiero; si nasconde, 41 I | avventura, perde la sua caratteristica, diventa qualcosa di ibrido, 42 II | chiamarsi altrimenti) omai cosí caratteristica nel D'Annunzio. E la leggenda 43 II | spogliarle di ogni bassa caratteristica. Forse notare, invece di