Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 1 | Stramberie?»~ ~«Voscenza ride, ma io non posso ascoltarle 2 20 | vengo di ».~ ~«Piange e ride... Fa compassione».~ ~«Dopo 3 20 | piangeva e rideva; ora non più. Ride qualche volta, canticchia, Cronache letterarie Parte
4 3 | Tartarin che scrive come ride delle famose gesta del Tartarin 5 8 | non c'è da discutere. Si ride e basta. Ognuno è spiritoso C’era una volta… fiabe Parte
6 tìr | vostro Re?~ ~Il popolo gli ride in faccia e non gli retta.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
7 1, 5 | Poverino!~ ~— Poverino?… E ride? Almeno l'avvocato Ratti…~ ~— 8 3, 2 | Soffre?~ ~— Chi soffre non ride.~ ~Era un po' stizzita. Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 4, 14 | dove Delia è schiava:~ ~ ~ ~Ride aprica intorno~ ~La villetta 10 6 | immagine, sotto la mimica; si ride a crepapelle, vi si ammira Il marchese di Roccaverdina Capitolo
11 6 | davanti la vetrata, e forse ride di me, di voi, dei giurati, Il mulo di Rosa Parte
12 1 | poi quella degli altri. (Ride). Che San Giuseppe voi siete 13 2 | ne avrei fatto! Voscenza ride, perché non può immaginarsi Nostra gente Novella
14 1 | Zitto!~ ~– Zitto.... Ma lei ride! Ne sente delle belle nel Per l'arte Atto, scena
15 Sca, VI| lascia soppraffare, che ne ride ma le si sottopone, sia Racconti Tomo, Racconto
16 III, 1 | rispondevo, ridendo - si ride talvolta anche in mezzo Serena Atto, scena
17 1, 10| L'hai scampata bella!... (ride).~ ~Serena (che ha parlato Tutte le fiabe Sezione, Parte
18 c’e, tìr | vostro Re?~ ~Il popolo gli ride in faccia e non gli retta.~ ~ 19 cvf, com | l'ho inventata io... Ma ride meglio chi ride ultima, 20 cvf, com | io... Ma ride meglio chi ride ultima, vicine mie. Ah! 21 cvf, com | Reginotta? Ah! Ah! Ah!...~ ~- Ride meglio chi ride l'ultima, 22 cvf, com | Ride meglio chi ride l'ultima, vicine mie!~ ~ 23 cvf, com | Formica. Ah! Ah!...~ ~- Ride meglio chi ride l'ultima.~ ~ 24 cvf, com | Ride meglio chi ride l'ultima.~ ~Ma quale non 25 cvf, sal | Se tornasse ora che si ride tanto di rado!~ ~ ~ ~Stretta 26 con, mil | corno è silenzio e Raspus ride~ ~con scherno, alla seconda 27 ult, cap | che era vivo.~ ~- E non ride mai, comare? - domandavano 28 ult, cap | domandavano le vicine.~ ~- Non ride mai!~ ~- E non piange mai, 29 ult, cap | nostro figlio.~ ~- E non ride mai?~ ~- Non ride mai!~ ~- 30 ult, cap | E non ride mai?~ ~- Non ride mai!~ ~- E non piange mai?~ ~- 31 ult, ris | Sempre allegro, compare!~ ~- Ride bene chi ride l'ultimo...~ ~- 32 ult, ris | compare!~ ~- Ride bene chi ride l'ultimo...~ ~- Piuttosto, 33 ult, ris | Quello è il Fiore che ride: Ah! Ah! Ah!~ ~- Vi burlate 34 ult, ris | Maestà, è l'altro Fiore che ride: Ih! Ih! Ih! Sono fratello 35 ult, ris | Maestà, e il Fiore che ride?~ ~- Maestà, e la Flora 36 ult, ris | Maestà, e la Flora che ride?~ ~Il Reuccio diceva così 37 ult, ris | Reginotta del Fiore che ride.~ ~Indietreggiò inorridito, 38 ult, ris | gambo dell'altro Fiore che ride, il Re voleva inveire contro 39 ult, ros | rana s'intendono bene! (Ride.)~ ~SECONDA CAMERIERA (sottovoce, 40 ult, ros | trasformerebbe?... In asino, forse! (Ride.)~ ~LA FATA ROSABIANCA: Verga e D'Annunzio Sezione
41 I | immagine, sotto la mimica; si ride a crepapelle, vi si ammira 42 II | accesa dai novelli fochi ride, mentre l'obelisco, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License