Cardello
   Capitolo
1 1 | in fondo al magazzino il palcoscenico.~ ~Andando e venendo, Cardello 2 1 | a nascondersi dietro il palcoscenico; e non ne uscì se prima 3 III | capelluta da un angolo del palcoscenico, e sua moglie che se n'era 4 III | E una seggiola volò sul palcoscenico, poi un'altra, poi un'altra 5 III | aveva atterrato sul piccolo palcoscenico.~ ~Quando l'ultimo e più 6 III | brigadiere si affacciò dietro il palcoscenico dove il burattinaio già 7 III | di spiantare le assi del palcoscenico, di piegare le quinte di 8 III | sul pagliericcio dietro il palcoscenico, non tossiva più e non si 9 III | Sentendo singhiozzare dietro il palcoscenico, il brigadiere aveva sporto 10 III | Cardello diè un salto giù dal palcoscenico, e scoppiò in pianto anche 11 IV | DRAMMA.~ ~ ~ ~Rizzavano il palcoscenico nello stanzone dove altre 12 IV | misero giaciglio dietro il palcoscenico, Cardello li sentiva leticare 13 IV | affacciato, esitante, dietro il palcoscenico. La padrona, con metà del Cronache letterarie Parte
14 6 | dovrebbero far vivere sul palcoscenico un personaggio. Particolari 15 12 | spingendole vive e palpitanti sul palcoscenico, perchè altri osservasse 16 21 | miracolo. Egli è un topo di palcoscenico. Da anni, sua occupazione 17 21 | conoscenza dei misteri del palcoscenico. Di rimpetto a lui, gli Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 1, 2 | russi.~ ~Ibsen irrompe sul palcoscenico spingendosi innanzi una 19 1, 2 | soffrire.~ ~Per condurle sul palcoscenico, l'Ibsen non bada alle forme 20 3, 11 | le vediamo riapparire sul palcoscenico, ci sembrano uscite allora 21 4, 12 | Unicamente perchè vedeva sul palcoscenico la vita, la passione, la 22 4, 12 | aristocratiche, che egli butta sul palcoscenico, come fa la natura, in balìa Novelle Novella
23 1 | si videro accorrere sul palcoscenico due signore che evidentemente Per l'arte Atto, scena
24 Sca, VII | sublimi per osar di salire il palcoscenico e mostrarsi alla gente. Racconti Tomo, Racconto
25 I, 3 | unico, nella sala buia col palcoscenico inondato di luce - meravigliosa 26 I, 3 | o meglio la cicloide del palcoscenico, il sipario, i lumi della Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
27 SCH, 0, Schi | Ecco: questo è il piano del palcoscenico. Ti pare sufficiente, babbo?~ ~— 28 SCH, 0, Schi | Rizzare in muratura il palcoscenico è quasi niente. Ma le scene, 29 SCH, 0, Schi | termine la muratura del palcoscenico. Non sono bambini per niente. 30 SCH, 0, Schi | lati della piattaforma del palcoscenico; segava legni, tavole, prendeva 31 SCH, 0, Schi | chiudeva gli occhi, ecco un palcoscenico vasto quanto una piazza; 32 SCH, 0, Schi | fortuna neppure in sogno sul palcoscenico!~ ~Intanto il palcoscenichetto 33 SCH, 0, Schi | seggiola, in un canto del palcoscenico; e più che suggerire, masticava 34 SCH, 0, Schi | attorno a Schiaccianoci sul palcoscenico, guardavano ora il babbo, 35 SCH, 0, Schi | sue spalle, vedendosi sul palcoscenico fra i suoi cari bambini, Serena Atto, scena
36 LET | LETTORI~ ~ ~ ~Convinto che sul palcoscenico si può tentare tutto, purché 37 LET | prima che su le tavole del palcoscenico; se pure sarà possibile Verga e D'Annunzio Sezione
38 I | russi.~ ~Ibsen irrompe sul palcoscenico spingendosi innanzi una 39 I | soffrire.~ ~Per condurle sul palcoscenico, l'Ibsen non bada alle forme 40 I | Unicamente perché vedeva sul palcoscenico la vita, la passione, la 41 I | aristocratiche, che egli butta sul palcoscenico, come fa la natura, in balía 42 II | dovrebbero far vivere sul palcoscenico un personaggio. Particolari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License