IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] kûmmel 2 kuncewicz 1 kyllea 32 l 42 l' 11199 l. 5 la 33530 | Frequenza [« »] 42 incontrato 42 ineffabile 42 invitati 42 l 42 mantellina 42 mattino 42 migliore | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze l |
Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
1 3, 9 | e si lasciò cadere co 'l viso in giù su 'l letto.~ ~" 2 3, 9 | cadere co 'l viso in giù su 'l letto.~ ~"Non più amore, Per l'arte Atto, scena
3 Sca, III| su l'acqua; immobile~ ~a 'l sole feroce di agosto~ ~ 4 Sca, III| i fantasmi~ ~che su da 'l core baldi mi fioriscono;~ ~ 5 Sca, III| e l'onda armonica a 'l breve pentametro spira~ ~ 6 Sca, III| paranzelle arance~ ~pe 'l gran sole cullandosi.~ ~. ~ ~ 7 Sca, III| Dormono l'acque ne 'l plenilunio~ ~di giugno; 8 Sca, III| verdi ombrelli i pini; ne 'l fiume tre vele spiegate~ ~ 9 Sca, III| le membra agilissime a 'l sole ed a l'acqua~ ~liberamente, 10 Sca, III| Dicono i petali ne 'l sonno: — oh zefiri~ ~blandi, 11 Sca, III| amor d'una libellula!~ ~ne 'l sonno i petali chini pispigliano.~ ~. ~ ~ 12 Sca, III| sapete perché?~ ~ ~ ~Alta ne 'l peplo tu: s'animi a 'l bacio~ ~ 13 Sca, III| l peplo tu: s'animi a 'l bacio~ ~fresco del vento Il raccontafiabe Parte
14 mas | Ho la bocca come lui l~ ~Glielo dicevano a posta Racconti Tomo, Racconto
15 II, 2 | destata da un lungo sonno. l suoi occhi non potevano 16 III, 1 | astuzie, tutti i segreti. l mariti dovrebbero apprendere Tutte le fiabe Sezione, Parte
17 rac, mas | Ho la bocca come lui l~ ~Glielo dicevano a posta Verga e D'Annunzio Sezione
18 II | su l'acqua; immobile~ ~a 'l sole feroce di agosto~ ei 19 II | saliente i fantasmi~ che su da 'l core baldi mi fioriscono;~ ~ 20 II | e l'onda armonica a 'l breve pentametro spira~ 21 II | paranzelle arance~ ~pe 'l gran sole cullandosi.~ ~. ~ ~ 22 II | Dormono l'acque ne 'l plenilunio~ di giugno; ritte 23 II | verdi ombrelli i pini; ne 'l fiume tre vele spiegate~ 24 II | le membra agilissime a 'l sole ed a l'acqua~ liberamente, 25 II | seguenti:~ ~Dicono i petali ne 'l sonno: – oh zefiri~ blandi, 26 II | d'una libellula! –~ ~ne 'l sonno i petali chini pispigliano.~ .. ~ ~ 27 II | sapete perché?~ ~Alta ne 'l peplo tu: s'animi a 'l bacio 28 II | l peplo tu: s'animi a 'l bacio fresco~ del vento 29 II | castanea chioma:~ bianca ne 'l peplo su l'azzurro cupo~ ~ 30 II | grappoli d'argento.~ ~Co 'l piacer fine de 'l tatto~ 31 II | Co 'l piacer fine de 'l tatto~ a la gola, io l'addormento;~ 32 II | in quel dolce atto~ su 'l divano di scarlatto.~ ~Il 33 II | d'artefice chinato su 'l gioiello,~ per voi, madonna, 34 II | toni opachi d'oro,~ su 'l molle raso ov'è trapunto 35 II | battesimo fu amministrato su 'l ventre della madre, prima 36 II | leggere~ si spandeano da 'l fiume,~ .. ~ ~Dietro, grandi 37 II | cipressi, i palagi~ su 'l colle imperiale~ parean 38 II | figura~ ondeggiava alta ne 'l passo,~ con un ritmo affascinante.~ 39 II | forte, ebro di voi,~ de 'l ricordo di voi, sento~ da 40 II | balestra ed arco~ e in su 'l capo il maturo flutto pende.~ ~ 41 II | frutti che quel ramo a 'l suolo rende.~ ~Di tal soave 42 II | Di tal soave polpa ei ne 'l profondo~ non morde, a ricercar