Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | provare, nella realtà, quell'ineffabile sensazione per cui gli era 2 Sog | pupille poco prima annegate in ineffabile languore... E aperto rapidamente Il Decameroncino Giornata
3 7 | lagrime... Oh! Oh! Una cosa ineffabile! Avevo coscienza di sognare; Delitto ideale Parte
4 7 | l'aveva conosciuta? - all'ineffabile tortura di quell'atteggiamento 5 10 | dovuto essere per lei un'ineffabile consolazione nella lunga Giacinta Parte, Capitolo
6 2, 18| di primavera; un fiume d'ineffabile tenerezza le scaturì dal 7 3, 5| viso, un senso di riposo ineffabile la ristorava.~ ~E quando Istinti e peccati Novella
8 Vog | con gli occhi sbarrati da ineffabile angoscia; e appena scoperse Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 3| labbra contratte da angoscia ineffabile, quelle mani nervosamente 10 fam, 10| abbattimento angoscioso, da quella ineffabile tortura.~ ~«È sua madre! 11 fam, 16| cupa, dandole tristezza ineffabile; qualcosa, di cui fino a Racconti Tomo, Racconto
12 I, 1| penetrarmi tutto con sensazione ineffabile.~ ~Quei popoli che chiamano 13 I, 1| cuore mi si apriva alla vita ineffabile dell'amore! Né doveva amare 14 I, 1| meglio; una dolcezza nuova, ineffabile che, se non mi guariva, 15 I, 1| Mi sento morire con un'ineffabile soddisfazione che vi è impossibile 16 I, 1| la morte come una delizia ineffabile. Sentivo che ormai quel 17 I, 1| soddisfazione di un bisogno ineffabile che mi agita e mi fa soffrire; 18 I, 1| per tutto il corpo da un ineffabile fremito.~ ~ ~ ~Gustavamo 19 I, 2| vuoto immenso e un benessere ineffabile, ma non si ricordava bene: 20 I, 3| maggior tenerezza, quasi con ineffabile pietà materna; giacché ora 21 I, 3| naufragasse in un mare di ineffabile dolcezza. Lorenzo continuava 22 I, 3| cosí straordinario, di cosí ineffabile, che non avrei voluto, a 23 I, 3| lui; sentimento nuovo e ineffabile, sublime rivelazione d'amore.~ ~- 24 I, 3| lei credute cosa nuova e ineffabile, eccezione, rivelazione, 25 I, 3| improntati d'una mitezza ineffabile: quelle labbra, tumide e 26 I, 3| provava una contentezza ineffabile nel vedersi , dinanzi 27 II, 2| lagrime... Oh! Oh! Una cosa ineffabile! Avevo coscienza di sognare; 28 II, 3| l'aveva conosciuta? - all'ineffabile tortura di quell'atteggiamento 29 II, 3| dovuto essere per lei un'ineffabile consolazione nella lunga 30 III, 1| di vita, la sodisfazione ineffabile di un inconsapevole bisogno 31 III, 1| inconsapevolezza che ha dovuto essere ineffabile strazio per lei!~ ~Ed ho 32 III, 1| sia l'ultima, anzi l'unica ineffabile gioia del suicida; l'assaporo 33 III, 1| Oh, Berta!... Un dolore ineffabile!...~ ~- Si è consolato presto. 34 III, 1| sarebbe inutile ormai. Se non ineffabile come il suo, il mio dolore Rassegnazione Cap.
35 XI | a questo soggetto.~ ~Un'ineffabile tenerezza m'invase. Gittai 36 XIV | abbracciandolo.~ ~- È un dolore ineffabile! - rispose. - C'è stato 37 XV | di benessere che mi dava ineffabile ristoro. E quando la voce 38 XVII | col suo nome; settimane d'ineffabile intimità, quasi di estasi 39 XIX | una specie di stupore e di ineffabile compiacenza, quasi la rivedessi 40 XIX | quello stupore, da quella ineffabile compiacenza che avevo provato 41 XXVII | raggiungerlo mai, è godimento ineffabile; e in questo caso - non Tutte le fiabe Sezione, Parte
42 con, mil| sonno!~ ~CORO:~ ~Un languore ineffabile!~ ~ROSPUS (con scherno):~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License