grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 8 | anche lui da un senso di rassegnazione e di speranza. E ogni volta Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 7 | ella riprese - è questa rassegnazione mussulmana. Dite: - È inutile! - Delitto ideale Parte
3 9 | sotto così inesplicabile rassegnazione, sento vacillarmi la ragione; 4 9 | silenzio, con quell'orrida rassegnazione, e senza mostrare, neppur Giacinta Parte, Capitolo
5 1, 5 | stupidi, improntati di una rassegnazione animale, si sedeva in un 6 1, 14 | Rassegnatevi. Un'anticipata rassegnazione potrebbe indurre la misericordia 7 1, 14 | la sua speranza!~ ~— E la rassegnazione è venuta? — le domandò il 8 2, 16 | s'era cacciata. La piena rassegnazione di suo marito le destava 9 3, 3 | Parlava con un accento di rassegnazione alquanto esagerato, distrattamente, 10 3, 11 | caso; la impotenza della rassegnazione si mutava in furore. E voleva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 2, 6| lombardismi, del concetto di rassegnazione cristiana che i critici 12 3, 9| effetti della sua opra di rassegnazione mistica, alla vita presente Istinti e peccati Novella
13 Vog | stesso tempo un'aria di umile rassegnazione. Ci sarebbe voluto uno scetticismo 14 Omb | confortarlo, affettando serena rassegnazione.~ ~— Perchè tanta fretta?— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
15 16 | scusandosi con umile gesto di rassegnazione.~ ~«Che abbiamo?», gli domandò 16 18 | ascoltarlo con soave aria di rassegnazione, sorridendogli ogni volta 17 25 | sopportando con mirabile rassegnazione tutte le umiliazioni della 18 30 | di lei, in quella chiusa rassegnazione, in quelle brevi risposte, Novelle Novella
19 10 | possibile soltanto dalla supina rassegnazione degli uomini... Ecco perchè Profumo Parte, Capitolo
20 fam, 7 | rispondeva con mite sorriso di rassegnazione, sentendo di amarla più 21 fam, 13 | il suo coraggio, la sua rassegnazione di santa! Oh, tu l'hai conosciuta 22 fam, 14 | più, ella dalla sdegnosa rassegnazione a quella vita monotona, 23 fam, 15 | il dispetto della propria rassegnazione e l'altro, più vivo, della 24 fam, 15 | l'altro, più vivo, della rassegnazione di suo marito. Rimanendo Racconti Tomo, Racconto
25 I, 1 | di pena mal celata e di rassegnazione sdegnosa; poi, con uno scatto, 26 I, 1 | appassionato, ella colla rassegnazione del sagrificio di una donna 27 I, 3 | capo, con gesto di desolata rassegnazione.~ ~- Ah, Giorgio, Giorgio! - 28 I, 3 | poteva piú dirsi l'affettuosa rassegnazione alle dure circostanze per 29 I, 3 | con quell'aria di delicata rassegnazione che tanto mi piaceva. O 30 II, 3 | sotto cosí inesplicabile rassegnazione, sento vacillarmi la ragione; 31 II, 3 | silenzio, con quell'orrida rassegnazione, e senza mostrare, neppur 32 III, 1 | misto con un altero senso di rassegnazione che avrebbe voluto nascondere 33 III, 1 | probabilmente imposto una rassegnazione che le avrebbe contristato 34 III, 1 | religiosi le avevano imposto una rassegnazione passiva.~ ~- Questo ghiaccio 35 III, 1 | una maschera di sorridente rassegnazione per ingannarsi l'un l'altro, 36 III, 1 | univa le mani con gesto di rassegnazione, accettando quella inevitabile 37 III, 1 | il pianto, lo strazio, la rassegnazione, la prostrazione di un'anima, Rassegnazione Cap.
38 | Rassegnazione~ ~ 39 | i bimbi sono già tre, e Rassegnazione viene a compire la promessa 40 | RASSEGNAZIONE~ ~ ~ ~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
41 I | lombardismi, né del concetto di rassegnazione cristiana che i critici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License