IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lamentino 2 lamentio 3 lamentìo 6 lamento 41 lamentò 1 lamentosa 8 lamentosamente 6 | Frequenza [« »] 41 intendi 41 intime 41 ipotesi 41 lamento 41 luigi 41 mercato 41 merito | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lamento |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 20 | con voce che pareva un lamento.~ ~«Non facciamo trapelar Cronache letterarie Parte
2 15 | soffiatogli incontro dal gran lamento: - Pan, Pan è morto!~ ~" C’era una volta… fiabe Parte
3 fon | avvicinossi a quel punto d'onde il lamento partiva, e tra l'erba scoperse Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 3, 9 | Mauro vacillando mandò un lamento di disperazione e rimase Istinti e peccati Novella
5 Sci | ammirativo, ma (se non come un lamento di disinganno) come un dimesso 6 Div | a che non udì un fievole lamento.~ ~Ella sollevava la testa, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
7 23 | uomo ferito a morte; e il lamento si allontanava, si avvicinava, Profumo Parte, Capitolo
8 fam, 19 | e pallida, con un fioco lamento, tra' singulti.~ ~Ruggero Per l'arte Atto, scena
9 Art, I| non ha una lagrima, non un lamento, non una imprecazione contro 10 Sca, XIII| donne gerosolimitane e il lamento di Maria sotto la croce.~ ~ ~ ~« 11 Sca, XIII| Commoventissimo mi sembra il lamento di Maria a pié della croce.~ ~ ~ ~« 12 Sca, XIII| dei tuoi ricchi doni? E mi lamento, mi lamento!»~ ~ ~ ~Ma sentiamo 13 Sca, XIII| ricchi doni? E mi lamento, mi lamento!»~ ~ ~ ~Ma sentiamo ora Il raccontafiabe Parte
14 gri | Figlio, Grillino!~ ~Il lamento dei genitori si sentiva 15 tro | La notte, sentiva un lamento:~ ~- Ah, Reuccio, Reuccio, 16 tro | Ogni notte però quel lamento:~ ~- Ah, Reuccio, Reuccio, 17 gat | si udì più nessun grido o lamento della Strega.~ ~Il fuoco 18 vec | dei picchi alla porta e un lamento:~ ~- Datemi alloggio per Racconti Tomo, Racconto
19 I, 1 | apparente dolcezza, sotto quel lamento rassegnato, sotto quel calore 20 I, 1 | solo vederla.~ ~Ma quel suo lamento rassegnato mi feriva. In 21 I, 2 | strige. Era un sospiro, un lamento, un singhiozzo, qualcosa 22 I, 3 | significato; le parevano un lamento, un sospiro di anima in 23 I, 3 | lasciava calcarsi, senza lamento, dai fangosi stivaletti 24 III, 1 | diventare pianto, ululo, lamento del suo cuore straziato. 25 III, 1 | capanniscondere... Io non mi lamento; ricordo soltanto... Il 26 III, 2 | parlare. Solamente un fioco lamento del bambino li fece accorrere 27 III, 3 | grido acuto, una specie di lamento che faceva strana impressione. Rassegnazione Cap.
28 VII | cadavere ancora caldo, senza un lamento, senza un singhiozzo, soffocato Tutte le fiabe Sezione, Parte
29 c’e, fon | avvicinossi a quel punto d'onde il lamento partiva, e tra l'erba scoperse 30 rac, gri | Figlio, Grillino!~ ~Il lamento dei genitori si sentiva 31 rac, tro | La notte, sentiva un lamento:~ ~- Ah, Reuccio, Reuccio, 32 rac, tro | Ogni notte però quel lamento:~ ~- Ah, Reuccio, Reuccio, 33 rac, gat | si udì più nessun grido o lamento della Strega.~ ~Il fuoco 34 rac, vec | dei picchi alla porta e un lamento:~ ~- Datemi alloggio per 35 cvf, gia | Così tu lavori?~ ~- Questo lamento mi stronca le braccia!~ ~- 36 cvf, gia | giorni che non mangiamo!~ ~Al lamento accorse la cèchina e aperse 37 con, mil | CORO (di dentro si ode un lamento):~ ~Ahimè! Ahimè! Ahimè!~ ~ 38 ult, chi | udì un grido, e poi un lamento. Accorse, e vide un vecchio, Un vampiro Parte
39 vam | parlare. Solamente un fioco lamento del bambino li fece accorrere Verga e D'Annunzio Sezione
40 I | non ha una lagrima, non un lamento, non una imprecazione contro 41 II | addormento;~ spira un fievole lamento~ ella, e resta in quel dolce