Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 2 | a un amico, non sapendo rassegnarsi, per ora, a imitare il barbiere Cronache letterarie Parte
2 4 | vogliono persuadere e non sanno rassegnarsi a tale ignoranza, vuol dire 3 6 | tratto, così mi par meglio rassegnarsi ad attendere. Le intenzioni, 4 7 | commessi e dei quali non saprà rassegnarsi a soffrire le conseguenze; 5 14 | tesi ciò che avrebbe dovuto rassegnarsi a rimanere semplicemente 6 16 | ornamento che ad altro. O deve rassegnarsi a veder sparire l'artista C’era una volta… fiabe Parte
7 cav | Reginotta!~ ~Il Re non sapeva rassegnarsi: avrebbe dato anche il sangue 8 reg | Che fare? Bisognava rassegnarsi!~ ~L'Orco le usava grandi Delitto ideale Parte
9 2 | figlia: - Poverino! Bisogna rassegnarsi ad attendere; è andato via Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 11 | momenti, che non riusciva a rassegnarsi. S'impennava.~ ~— È un'infamia! Istinti e peccati Novella
11 Mon | dove ella non riusciva a rassegnarsi a riprendere il gran sonno; Il marchese di Roccaverdina Capitolo
12 15 | nobilissimo orgoglio per rassegnarsi a vivere dignitosamente 13 22 | sui suoi nervi. Bisognava rassegnarsi a sopportarle finché non 14 25 | sentiva che non avrebbe potuto rassegnarsi più. Che confronti faceva Novelle Novella
15 8 | Capisco, capisco!~ ~E parve rassegnarsi.~ ~Appena il prete avvertì Profumo Parte, Capitolo
16 let | Moro-Lanza, che non sapeva rassegnarsi ad accettare l'amore qual 17 fam, 4 | vissuta tutta per me! Non sa rassegnarsi a spartire con un'altra 18 fam, 12 | anche a voi, caro Agente. Rassegnarsi alla volontà di Dio è un 19 fam, 14 | Era finita così! Bisognava rassegnarsi.~ ~Tutto quello splendore Per l'arte Atto, scena
20 Sca, II| giacché sarebbe tempo di rassegnarsi a credere, come ha ben detto Il raccontafiabe Parte
21 mas | Acconcia-e-guasta dovette rassegnarsi a portar via certa carnaccia Racconti Tomo, Racconto
22 I, 1 | stato subirlo in santa pace, rassegnarsi a godere e a soffrire. Quello 23 I, 2 | La marchesa dovette rassegnarsi e sedette accanto al barone:~ ~- 24 II, 1 | Capisco, capisco -.~ ~E parve rassegnarsi.~ ~Appena il prete avvertí 25 II, 1 | povero don Saverio dovette rassegnarsi a prendere quel fiore, una 26 II, 3 | figlia: «Poverino! Bisogna rassegnarsi ad attendere: è andato via 27 III, 1 | che una Santacroce deve rassegnarsi alla volontà dei parenti; 28 III, 1 | il signor giudice dovrà rassegnarsi a mangiar male da me. Si 29 III, 1 | in quanto a donne, deve rassegnarsi. Tanto meglio, gliel'assicuro! 30 III, 2 | un manrovescio. Bisogna rassegnarsi. E tu lascia andare, quel 31 III, 3 | a un amico, non sapendo rassegnarsi, per ora, a imitare il barbiere Rassegnazione Cap.
32 XXI | Bissi poteva benissimo rassegnarsi alla solitudine della sua 33 XXVI | consolarla esortandola a rassegnarsi alla volontà di Dio. Scattò 34 XXVII | sapienza consisterebbe nel rassegnarsi, nel limitarsi ad essere Tutte le fiabe Sezione, Parte
35 c’e, cav | Reginotta!~ ~Il Re non sapeva rassegnarsi: avrebbe dato anche il sangue 36 rac, mas | Acconcia-e-guasta dovette rassegnarsi a portar via certa carnaccia 37 cvf, noz | marito e moglie non sapevano rassegnarsi al pensiero che un giorno Un vampiro Parte
38 vam | un manrovescio. Bisogna rassegnarsi. E tu lascia andare, quel Verga e D'Annunzio Sezione
39 I | Cristoforo, dovrebbero proprio rassegnarsi di restare in famiglia con 40 II | tratto, cosí mi par meglio rassegnarsi ad attendere. Le intenzioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License