IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] percuoterla 2 perda 11 perdano 3 perde 40 perdé 10 perdè 3 perdei 2 | Frequenza [« »] 40 parlò 40 passarono 40 penetrava 40 perde 40 perfettamente 40 possano 40 possibilità | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze perde |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 13 | popolazioni nelle strate. Uno si perde. Ma cci sono molti nostri Cronache letterarie Parte
2 3 | evocazione è così intensa, che perde la qualità di opera d'arte 3 3 | bigliardo con un capitano che perde appositamente per adulare 4 12 | in cui questa influenza perde possa, per necessità naturale, 5 17 | di bellezza.~ ~L'Arte non perde affatto la sua naturale Delitto ideale Parte
6 4 | finestre inchiodate... e perde la parola e muor di terrore Giacinta Parte, Capitolo
7 3, 6 | Domenico giuocavano a dama.~ ~— Perde, è vero?~ ~— Vinco invece.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 1, 1 | sviluppa (e l'arte non ci perde, anzi!) in ragione dei vantaggi 9 2, 5 | gomito fuor di misura, si perde dietro le donnacce, parla 10 2, 5 | imprudentemente vi si avventura, perde la sua caratteristica, diventa 11 3, 8 | arte è forma, e il concetto perde efficacia, riesce dimezzato 12 3, 9 | ce n'andremo! Non ci si perde mai di coraggio, noi! Ne 13 3, 11 | sorella sedotta, quando perde la ragione per l'urto delle 14 3, 11 | Rogatis si eleva, si eleva; perde davanti a noi la sua essenza 15 4, 16 | vortice della capitale. E se perde la propenzione all'isolamento Il marchese di Roccaverdina Capitolo
16 3 | mortale quel che dite!»~ ~«Si perde anche la fede in certi momenti!»~ ~ 17 17 | dei giornali. Invece, non perde una sillaba di quel che 18 26 | solamente le mancano le forze, perde ogni giorno più la memoria».~ ~« Novelle Novella
19 8 | cannicci.~ ~– Qui non si perde niente! – diceva comare Profumo Parte, Capitolo
20 fam, 21 | in certe circostanze si perde la testa.»~ ~«Niente» rispose, Per l'arte Atto, scena
21 Sca, III| mille sinuosità dov'esso si perde, in quell'intenso sforzo 22 Sca, VI| malizie, fortunatamente, perde poco o nulla, e il libro, 23 Sca, VI| attenta, inesorabile, che non perde le sue belle qualità neanche Il raccontafiabe Parte
24 tuo | per la voce! Chi l'ha la perde; e chi non l'ha non l'acquista! 25 tuo | cotesto tuo: «Chi l'ha, la perde e chi non l'ha non l'acquista?».~ ~- 26 tuo | per la voce! Chi l'ha, la perde; e chi non l'ha non l'acquista! Racconti Tomo, Racconto
27 I, 1 | bellezza. Quando la natura si perde tutt'intiera nella creazione 28 I, 3 | veduto quanta roba!...~ ~- Si perde nello spazio, non figura. 29 II, 1 | alle pareti.~ ~- Qui non si perde niente - diceva comare Stella, 30 II, 3 | finestre inchiodate... e perde la parola e muor di terrore 31 III, 1 | diabolica, com'egli supponeva) perde sovente un galantuomo! Eppure Tutte le fiabe Sezione, Parte
32 rac, re | per la voce! Chi l'ha la perde; e chi non l'ha non l'acquista! 33 rac, re | cotesto tuo: «Chi l'ha, la perde e chi non l'ha non l'acquista?».~ ~- 34 rac, re | per la voce! Chi l'ha, la perde; e chi non l'ha non l'acquista! 35 ult, ros | Il resto delle parole si perde in lontananza.)~ ~ ~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
36 I | novantanove fra cento si perde d'animo e lascia in asso 37 I | sviluppa (e l'arte non ci perde, anzi!) in ragione dei vantaggi 38 I | gomito fuor di misura, si perde dietro le donnacce, parla 39 I | imprudentemente vi si avventura, perde la sua caratteristica, diventa 40 II | mille sinuosità dov'esso si perde, in quell'intenso sforzo