IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] greca 37 grecali 2 greche 12 greci 40 grecia 8 grecista 1 greco 37 | Frequenza [« »] 40 gatto 40 genero 40 godere 40 greci 40 guaio 40 guardarla 40 hermann | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze greci |
Cronache letterarie Parte
1 1 | convenzionale. I tragici greci, Dante, Raffaello, Bach 2 1 | dei tragici e dei comici greci, di Aristofane soprattutti? 3 2 | stesso sentimento provato dai greci e dai romani e anche dagli 4 2 | rappresentare. E ammettendo che i greci antichi avessero dovuto 5 2 | quando, lasciati in pace i greci del tempo di Alcibiade, 6 2 | parvenza di vita a quei greci, e Alcibiade, Timandra, 7 2 | momento alla memoria. I greci guadagnano nel confronto 8 2 | soltanto rifugiato presso i greci: e abbia preferito di dipingere 9 2 | polverose pagine dei classici greci, che anzi ha passato tutta 10 2 | dimentica un po' i suoi greci, come nella scena X. a dell' 11 6 | moderno il Fato degli antichi greci. Zaccaria Werner l'ha fatto 12 6 | altra misura. Del Fato dei greci non abbiamo idee esatte; 13 6 | scandentisi al pari dei greci trimetri, degli anapesti, 14 6 | drammatica ha raggiunto dai greci fino a Shakespeare, e da 15 17 | le nazioni. Ma, indiani, greci, latini, italiani, francesi, 16 17 | Marte, o le prodezze dei greci all'assedio di Troia, è Delitto ideale Parte
17 7 | NOME~ ~ ~ ~A SALVATORE LI GRECI.~ ~ ~ ~Quella figura di Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 1, 2 | finalmente liberati dal giogo dei greci e dei romani, abbiamo allargato 19 1, 2 | ragione di dare il bando ai greci e ai latini, che sono chiari, 20 5, 21 | qualche distico dei buccolici greci.~ ~Invece il vecchio Satiro Nostra gente Novella
21 12 | vetri dell'armadio, tra vasi greci, lucerne, bronzi e monete Per l'arte Atto, scena
22 Art, I| passioni. Non siamo mica greci noi; siamo italiani di dopo 23 Sca, II| di citazioni e di testi greci, per dimostrare che i suoi 24 Sca, II| persone greche sotto i nomi greci dei suoi personaggi.~ ~A 25 Sca, II| stesso sentimento provato dai Greci e dai Romani ed anche dagli 26 Sca, II| rappresentare, non sono sentimenti greci, al modo che ci vengono 27 Sca, II| Questo non significa che i Greci non conoscessero, non provassero, 28 Tru, VII| neutro, alla maniera dei Greci: — empussierant le mousseux Racconti Tomo, Racconto
29 I, 1 | dee antiche sognate dai greci e sentivo diffondersi per 30 II, 1 | vetri dell'armadio, tra vasi greci, lucerne, bronzi e monete 31 II, 3 | NOME~ ~ ~ ~A Salvatore Li Greci~ ~ ~ ~Quella figura di donna Serena Atto, scena
32 LET | che il fatum degli antichi greci non è, forse, una parola Verga e D'Annunzio Sezione
33 I | passioni. Non siamo mica greci noi; siamo italiani di dopo 34 I | finalmente liberati dal giogo dei greci e dei romani, abbiamo allargato 35 I | ragione di dare il bando ai greci e ai latini, che sono chiari, 36 II | quanto piú agli elementi greci e latini e del Rinascimento 37 II | moderno il Fato degli antichi greci. Zaccaria Werner l'ha fatto 38 II | altra misura. Del Fato dei greci non abbiamo idee esatte; 39 II | scandentisi al pari dei greci trimetri, degli anapesti, 40 II | drammatica ha raggiunto dai greci fino a Shakespearc, e da