Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | infinita tenerezza, l'intiera essenza della sua anima, egli l' 2 Sog | per terra quella purissima essenza!...~ ~Ah, il fatale sogno! Cronache letterarie Parte
3 1 | questo vuol dire che l'essenza dell'Arte è la forma, nel 4 1 | Natura noi non conosciamo l'essenza, e questo non impedisce 5 6 | innanzi tutto la intima essenza di quella forma e i limiti 6 6 | presuppone che egli sappia che l'essenza d'una forma d'arte è superiore 7 6 | niente è più contrario all'essenza della tragedia greca, che 8 6 | purchè non dimentichi che l'essenza d'una forma d'arte è superiore 9 9 | vocabolo è segno e confondi l'essenza della musica con l'essenza 10 9 | essenza della musica con l'essenza della parola!~ ~O unica 11 17 | sciocco da credere che l'essenza dell'arte sia mutata.~ ~ Il Decameroncino Giornata
12 5 | difetti che ne costituiscono l'essenza. Perciò in Eva – l'aveva 13 7 | L'enimma sta in questa essenza che noi chiamiamo spirito Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 1, 2 | quel che costituisce la essenza della forma in un'opera 15 1, 2 | ridotto alla sua primitiva essenza di puro pensiero?~ ~- Ma 16 3, 11 | perde davanti a noi la sua essenza particolare; diventa il 17 4, 18 | le sue promesse, che sia essenza spirituale, cioè che ci Per l'arte Atto, scena
18 Sca, V| far scorgere, la sua arida essenza.~ ~È abbastanza che ci faccia 19 Sca, XIII| cosa della loro particolare essenza, un balenìo di luce, un Racconti Tomo, Racconto
20 I, 1 | immedesimar proprio colla pura essenza dell'organismo.~ ~Già i 21 I, 1 | da cima a fondo tutta l'essenza della vita e assai piú terribilmente, 22 I, 1 | bellissimo corpo, un riflesso, un'essenza eterea di esso che mi accusava, 23 I, 2 | pettine e dell'olio coll'essenza di spigo, il profumo da 24 I, 2 | pettine e dell'olio coll'essenza di spigo. I petti delle 25 II, 2 | difetti che ne costituiscono l'essenza. Perciò in Eva, l'aveva 26 II, 2 | L'enimma sta in questa essenza che noi chiamiamo spirito 27 III, 2 | succhiando il sangue o l'essenza vitale delle persone sane?... 28 III, 2 | gioia, la felicità, la nuova essenza di vita che ella era venuta Rassegnazione Cap.
29 XXIII | qua e : il profumo, la essenza vitale che avean dovuto 30 XXVII | incancellabile, un germe la cui essenza sfugge alla mia azione, Un vampiro Parte
31 vam | succhiando il sangue o l'essenza vitale delle persone sane?... 32 inf | gioia, la felicità, la nuova essenza di vita che ella era venuta Verga e D'Annunzio Sezione
33 I | assimilazione della fresca essenza del dialetto, per cui alla 34 I | quel che costituisce la essenza della forma in un'opera 35 I | ridotto alla sua primitiva essenza di puro pensiero?~ ~– Ma 36 II | morde, a ricercar l'intima essenza,~ perché teme l'amaro; anzi 37 II | innanzi tutto la intima essenza di quella forma e i limiti 38 II | presuppone che egli sappia che l'essenza d'una forma d'arte è superiore 39 II | niente è piú contrario all'essenza della tragedia greca, che 40 II | purché non dimentichi che l'essenza d'una forma d'arte è superiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License