Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | davanti ai suoi occhi tali proporzioni che ella ne fu sgomentata, Cronache letterarie Parte
2 2 | affatto, e non ha nelle stesse proporzioni di allora, gli elementi 3 2 | letterarie che ci restano, le proporzioni di tali sentimenti erano 4 2 | detta: La vastità delle proporzioni della tela. Ma è scusa insufficiente. 5 3 | colorito, la mancanza di proporzioni e di equilibrio, le trascuratezze 6 3 | lavoro con regolarissime proporzioni di parti, senza divagazioni, 7 10 | anni, gli ingrandiscono le proporzioni del valore critico del povero 8 18 | da un racconto di larghe proporzioni o da un romanzo. Convinto Il Decameroncino Giornata
9 8 | linee della faccia, certe proporzioni di membra, certi gesti, Il Drago Novella
10 Pau | ingrandendone smisuratamente le proporzioni. Pareva proprio di avere Giacinta Parte, Capitolo
11 1, 4 | nella sua immaginazione proporzioni grandiose, splendori abbaglianti.~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 3, 9 | di esse in rapporto alle proporzioni di tutto il quadro.~ ~Si 13 3, 10 | dipingere un quadro di vaste proporzioni. Qua e s'incontrano inesperienze 14 3, 10 | disagio tra le ristrette proporzioni di un'opera d'arte. Tentava 15 4, 13 | un che di artistico nelle proporzioni, senza dissonanze, e seduce 16 4, 14 | partitamente, fosse pure in proporzioni minori di quel che al Massarani 17 4, 19 | arrampica, in minuscole proporzioni di corpo, su la conocchia 18 5, 21 | naturale, così le piccole proporzioni dell'incisione dànno quelle Istinti e peccati Novella
19 Sug | strana impronta di arte. Le proporzioni del vostro corpo, sì, sono Il marchese di Roccaverdina Capitolo
20 15 | gli parve rimpicciolito di proporzioni e meno doloroso di aspetto. Per l'arte Atto, scena
21 Sca, II | e non ha, nelle stesse proporzioni di allora, gli elementi 22 Sca, II | letterarie che ci restano, le proporzioni di tali sentimenti erano 23 Sca, VI | rimpicciolisce, prende le proporzioni comuni, e il lettore prova 24 Sca, VI | ripetere, con più vaste proporzioni, la deliziosa caricatura 25 Sca, VI | misura, che vede tutto con proporzioni enormi, che ha l'esagerazione 26 Sca, VI | i suoi quadri mancano di proporzioni nei diversi episodi e abbondano 27 Sca, VI | ingegnosamente, con regolarissime proporzioni di parti, senza divagazioni, 28 Sca, XI | figura riprende le giuste proporzioni della realtà, e noi proviamo Racconti Tomo, Racconto
29 I, 1 | tutto il suo corpo bello di proporzioni e di struttura; tutto era 30 I, 1 | senza una certa stranezza di proporzioni. Nessuno l'avrebbe detta 31 I, 1 | piccolezza consentita dalle proporzioni del corpo e dalle leggi 32 II, 2 | linee della faccia, certe proporzioni di membra, certi gesti, 33 III, 1 | insieme delle fattezze, nelle proporzioni, nell'armonia con gli occhi, 34 III, 1 | ritratto ridotto in piccole proporzioni. - Poteva egli confessarle Rassegnazione Cap.
35 I | Michelangelo, quantunque in proporzioni ridotte. Come mai da quel Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
36 SCH, 0, Schi | fare tutto da voi.~ ~— Le proporzioni almeno! — diceva Rino.~ ~— Verga e D'Annunzio Sezione
37 I | usasse in tal caso con uguali proporzioni del cuore! Ma, d'ordinario, 38 I | sotto gli occhi le grandi proporzioni di un quadro. Le tinte sobrie 39 I | le linee, da alterare le proporzioni.~ ~Facciamo ora, non un'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License