Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 4 | Benissimo; è l'arte fina dei protestanti! S'insinuano, Cardello Capitolo
2 VII | Bisognava trovare una vernice fina come quella di essi, uno 3 VIII | creta già ridotta in polvere fina e ben stacciata; forse bisognava 4 XII | legger?~ ~- Faremo roba fina. Quando vedrete lo stagno!... Cronache letterarie Parte
5 3 | compagna, un'anima di artista fina e seducente quanto lui.~ ~ C’era una volta… fiabe Parte
6 spe | Maestà, ho la pelle fina e l'acqua me la sciuperebbe.~ ~- Delitto ideale Parte
7 4 | pomeridiane, una pioggerella fina, insistente, li aveva confinati 8 5 | esclamò il dottore con fina simulazione di sorpresa. - 9 15 | traccia di vene sotto la pelle fina e lucente.~ ~Ho vivissimo Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 5 | cameriera perfetta. Astuta, fina, pieghevole, sapeva a tempo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
11 7 | trentadue anni? Non è vero. È fina, delicata, signorile. E 12 19 | spettacolo della pioggia fina, fitta, e che ancora sembrava Nostra gente Novella
13 7 | sacrilegio, sotto la pioggia fina e fredda che cadeva lentamente.~ ~ ~ ~ 14 8 | fresche, sode, dalla pelle fina, che gli avevano accarezzato Per l'arte Atto, scena
15 Sca, VI| violenza. Se qualche tratto di fina ironia gli è sfuggito, si 16 Sca, X| aveva motti pieni di malizia fina e delicata dei quali il Racconti Tomo, Racconto
17 I, 1 | dimenticarli -.~ ~Con la fina penetrazione della donna 18 I, 1 | insinuò con un accento di fina malizia che mi fece trasalire.~ ~- 19 I, 1 | bocca. Piccola, dalla pelle fina e lucente, dalle ugne color 20 I, 2 | venir giú un'acquerugiola fina fina che sembrava un gran 21 I, 2 | giú un'acquerugiola fina fina che sembrava un gran velo 22 I, 2 | crescente sorpresa la scrittura fina e compatta.~ ~- Chi ha recato 23 I, 3 | ugne rosee, dalla pelle fina, morbide e tiepide di un 24 I, 3 | rinnovava e diventava piú fina, piú trasparente, senza 25 II, 1 | sacrilegio, sotto la pioggia fina e fredda che cadeva lentamente.~ ~ ~ ~ 26 II, 1 | fresche, sode, dalla pelle fina, che gli avevano accarezzato 27 II, 3 | pomeridiane, una pioggerella fina, insistente, li aveva confinati 28 II, 3 | esclamò il dottore con fina simulazione di sorpresa. - 29 II, 3 | traccia di vene sotto la pelle fina e lucente. Ho vivissimo 30 III, 1 | studiate e interpretate con fina intelligenza e che divenivano 31 III, 1 | ed esile collo, con pelle fina come la seta; me n'è rimasta 32 III, 1 | collo sottile con pelle fina come la seta... Ma ella 33 III, 1 | quell'audacia. Voi, cosí fina, cosí intelligente, capirete 34 III, 1 | a tempo opportuno. Non è fina, gentile e anche supremamente Rassegnazione Cap.
35 III | nerissimi, vivacissimi, barbetta fina, appuntata, baffetti un 36 XI | rumore dei nostri passi su la fina ghiaia produceva tale trista, Tutte le fiabe Sezione, Parte
37 c’e, spe | Maestà, ho la pelle fina e l'acqua me la sciuperebbe.~ ~- 38 cvf, sal | Sotto il nero, pelle fina.~ ~Tra piallacci e tra piote,~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
39 II | Guttadauro (un amatore d'ogni fina opera d'arte deve averla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License