grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Gli ismi contemporanei
   Parte, Cap.
1 Pre | Michelangelo, il da Palestrina, il Vigo - oppresso, deriso, umiliato, 2 4, 15 | IV.~ ~ ~ ~LIONARDO VIGO25~ ~ ~ ~Ecco un volume straordinariamente, 3 4, 15(25)| lettere inedite di Lionardo Vigo e di alcuni illustri suoi 4 4, 15 | suggestivo. Il nome di Lionardo Vigo per molti lettori non vorrà 5 4, 15 | un volume di poesie del Vigo, intitolato Lirica; ma esso, 6 4, 15 | ostante tutto questo, Lionardo Vigo è una figura attraente. 7 4, 15 | munnu veniva stimata dal Vigo verità sacrosanta. Il mondo 8 4, 15 | ultimi anni della vita del Vigo furono occupati a tentar 9 4, 15 | svelai dopo la morte del Vigo la mia marachella giovanile, 10 4, 15 | Alighieri.~ ~Tornando al Vigo, ricordo l'epico racconto 11 4, 15 | brevi cenni biografici del Vigo, ci in questo volume 12 4, 15 | anche alla regina".~ ~Il Vigo raccontava che al dono stampato 13 4, 15 | scriveva in inglese; il Vigo si faceva tradurre le lettere 14 4, 15 | fervida immaginazione del Vigo: e il non vederla neppur 15 4, 15 | parecchie centinaia di lire. Il Vigo, anche per le condizioni 16 4, 15 | composizione di quel volume.~ ~Il Vigo veniva da Acireale a Catania, 17 4, 15 | Torino, a 23 anni e che il Vigo amava come figlio) Gioacchino 18 4, 15 | passata inavvertita, il Vigo andava su le furie, e il 19 4, 15 | tiratura del foglio, il Vigo portava sempre in tasca 20 4, 15 | accettare certe ipotesi.~ ~Il Vigo dovette insistere nella 21 4, 15 | come in alcune occasioni il Vigo non comprendesse la ragione 22 4, 15 | glielo nascosi. E allora il Vigo, ingenuamente, mi confessò 23 4, 15 | egli rifiutò, quantunque il Vigo, per indurlo ad accettare, 24 4, 15 | restaurazione borbonica, il Vigo si era ritirato nella sua 25 4, 15 | importa?"~ ~Un mese dopo, il Vigo gli rispondeva:~ ~"Dio ci 26 4, 15 | inopportuna per ragioni locali. Il Vigo chiedeva di essere nominato 27 4, 15 | già rivenuto a galla nel Vigo l'antico autonomista siciliano.~ ~ 28 4, 15 | compiuta la biografia del Vigo; o avrebbe dovuto essere, 29 4, 15 | la biografia di Lionardo Vigo.~ ~Prosatore, poeta, erudito, 30 4, 15 | Prosatore, poeta, erudito, il Vigo non lascerà un'impronta 31 4, 15 | come uomo, ripeto, Lionardo Vigo è assai interessante e simpatico.~ ~ 32 4, 20 | folklorista, che prosegue col Vigo, col Pitrè, col Guastella Verga e D'Annunzio Sezione
33 I | potuto dire di nuovo. Il Vigo, il Pitrè, il Salomone-Marino 34 I | popolari non nelle raccolte del Vigo, del Pitrè, del Salomone-Marino, 35 I | bruna, scabrosa di Lionardo Vigo – il primo raccoglitore 36 I | città nativa, il ricordo del Vigo e dei canti popolari mi 37 I | interrogarla, la figura del Vigo, di colui che prima giudicavo 38 I | ch'era stato bene che il Vigo, il Pitrè, il Salomone-Marino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License